Vai al contenuto

Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Per andare con 4 metri serve una mappa da 200 cv, ma perchè ti sei fissato con la fresa da 4 metri? Non puoi prendere un combinato e non usare la fresa?

ho gia' a casa la fresa di 4 metri celli nuova.e' per questo che chiedo le informazioni se con 150 cv si riiesce a tirare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dai 20 cv e lo usi a 130 consuma meno, se dai 20 cv e lo usi a stecca consuma come 170, e comunque 170 nn basta per tirare 4 metri su sodo a 4 km/h e nemmeno a 3, a meno che tu non faccia 5-6 cm di profondità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dai 20 cv e lo usi a 130 consuma meno, se dai 20 cv e lo usi a stecca consuma come 170, e comunque 170 nn basta per tirare 4 metri su sodo a 4 km/h e nemmeno a 3, a meno che tu non faccia 5-6 cm di profondità.

allora chi costruisce le frese,perche' scrive potenza minimo richiesta 140 cv ?

Link al commento
Condividi su altri siti

140 cv è la potenza minima dichiarata, ovvero 140 cv sono sufficienti in condizioni ideali, ovvero andare su terra arata, in tempera e a bassa profondità, mentre andare su terreno sodo e magari anche a 15 cm per interrare erba e stocchi è la condizione in cui serve la potenza massima per cui è stata progettata una fresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo per volontà del papà, secondo perchè fino all'anno scorso non avevamo attrezzi per evitare l'aratura (conto di prendere lo Spedo e quindi l'aratro sarà passato) e terzo perchè comunque ci facciamo portare il digestato anche su stoppie di frumento per aiutare l'umificazione della paglia(dato che i residui da me rimangono tutti in campagna).

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Buongiorno a tutti. Vi pongo una domanda: Ho una fresa (abbastanza datata) maschio 2,5 metri, ho notato che nella fresatura del campo, tra una passata e l'altra, nella parte della fresa dove c'è la catena di trasmissione, si forma un accumulo di terreno, è normale? dalla parte opposta invece il terreno viene bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Già immaginavo! Si può eventualmente fare qualche modifica alla fresa per diminuire questo accumulo di terreno?

 

Mah, non credo che risolveresti tanto, come anche dice Gibo.

Alla mia addirittura gli ho montato una protezione al carter per nn farlo consumare e/o urtare contro la terra: il "solco" viene ancora più accentuato...solo in ripasso pre semina lo smonto e vien fuori un solchetto più decente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

Ho letto un po di post per l'utilizzo della fresa , volevo chiedervi secondo voi per l'orto ci sono attrezzi uguali o superiori per preparare il letto per il trapianto ???

Sto comprando una piccola fresa per un 30 cv da usarle nell'orto e nel frutteto e non vorrei comprare un attrezzo sorpassato o cmq inferiore a altri attrezzi sul mercato.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse potresti applicare un disco appena davanti al carter che sposta la terra all'interno della fresa. Mi pare lo montino alcune baulatrici. Ma non so se il gioco valga la candela.

 

Il disco davanti al carter è una buona soluzione per limitare il solchetto lasciato dal carter

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...