Gibo93 Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Noi abbiamo un rotante Moreni 4 metri e quando tiriamo la terra arata per i secondi raccolti post grano duro il silver 160 serve tutto se è dura...su sodo farebbe fatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 @Gibo93 hai bestiame? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Per andare con 4 metri serve una mappa da 200 cv, ma perchè ti sei fissato con la fresa da 4 metri? Non puoi prendere un combinato e non usare la fresa? ho gia' a casa la fresa di 4 metri celli nuova.e' per questo che chiedo le informazioni se con 150 cv si riiesce a tirare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Digli a volandri che il 150M segni almeno 40-42 litri/ora quando te lo consegna oppure scordati di tirarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 dj,lui dice che bastano 20 cavalli in piu'e dicono che consuma anche meno ti risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Se dai 20 cv e lo usi a 130 consuma meno, se dai 20 cv e lo usi a stecca consuma come 170, e comunque 170 nn basta per tirare 4 metri su sodo a 4 km/h e nemmeno a 3, a meno che tu non faccia 5-6 cm di profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Ma non potevi chiedere di provare la fresa prima di comprarla e vedere se il trattore che hai già riesce a farla lavorare? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Se dai 20 cv e lo usi a 130 consuma meno, se dai 20 cv e lo usi a stecca consuma come 170, e comunque 170 nn basta per tirare 4 metri su sodo a 4 km/h e nemmeno a 3, a meno che tu non faccia 5-6 cm di profondità. allora chi costruisce le frese,perche' scrive potenza minimo richiesta 140 cv ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 Se vai su lavorato necessita di meno potenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 140 cv è la potenza minima dichiarata, ovvero 140 cv sono sufficienti in condizioni ideali, ovvero andare su terra arata, in tempera e a bassa profondità, mentre andare su terreno sodo e magari anche a 15 cm per interrare erba e stocchi è la condizione in cui serve la potenza massima per cui è stata progettata una fresa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 @Gibo93 hai bestiame? Avevamo...fino a 10 anni fa. Adesso solo terra. Bietole (fino all'anno scorso), mais, grano duro e soia di primo e secondo raccolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 E allora perché ari per fare secondo raccolto? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 6 Gennaio 2016 Condividi Inviato 6 Gennaio 2016 (modificato) Primo per volontà del papà, secondo perchè fino all'anno scorso non avevamo attrezzi per evitare l'aratura (conto di prendere lo Spedo e quindi l'aratro sarà passato) e terzo perchè comunque ci facciamo portare il digestato anche su stoppie di frumento per aiutare l'umificazione della paglia(dato che i residui da me rimangono tutti in campagna). Modificato 6 Gennaio 2016 da Gibo93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kriss Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Scusate ragazzi cosa ne pensate delle frese del Morino e Nardi?Qualcuno ha esperienze dirette? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 La scorsa settimana ho recuperato allo sfascio questa vecchia fresa maletti per 100 euro, revisionata olio ,guarnizioni e coltelli,costo totale 350 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cardano Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Avevo anch'io una fresa maletti di. 1.80 , pesante e indistruttibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Buongiorno a tutti. Vi pongo una domanda: Ho una fresa (abbastanza datata) maschio 2,5 metri, ho notato che nella fresatura del campo, tra una passata e l'altra, nella parte della fresa dove c'è la catena di trasmissione, si forma un accumulo di terreno, è normale? dalla parte opposta invece il terreno viene bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 E' normale, c'è l'ingombro del carter della catena, dall'altra no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Già immaginavo! Si può eventualmente fare qualche modifica alla fresa per diminuire questo accumulo di terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Forse potresti applicare un disco appena davanti al carter che sposta la terra all'interno della fresa. Mi pare lo montino alcune baulatrici. Ma non so se il gioco valga la candela. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Ok grazie Pensavo di avere sbagliato io a fare qualche regolazione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Aprile 2016 Condividi Inviato 5 Aprile 2016 Già immaginavo! Si può eventualmente fare qualche modifica alla fresa per diminuire questo accumulo di terreno? Mah, non credo che risolveresti tanto, come anche dice Gibo. Alla mia addirittura gli ho montato una protezione al carter per nn farlo consumare e/o urtare contro la terra: il "solco" viene ancora più accentuato...solo in ripasso pre semina lo smonto e vien fuori un solchetto più decente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Ciao:) chiedo un vostro parere. Secondo voi i prodotti della Sicma, e in particolare le frese, possono essere paragonate almeno un po in termini di qualità e durata alle frese maschio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Priolo Inviato 22 Novembre 2016 Condividi Inviato 22 Novembre 2016 Ho letto un po di post per l'utilizzo della fresa , volevo chiedervi secondo voi per l'orto ci sono attrezzi uguali o superiori per preparare il letto per il trapianto ??? Sto comprando una piccola fresa per un 30 cv da usarle nell'orto e nel frutteto e non vorrei comprare un attrezzo sorpassato o cmq inferiore a altri attrezzi sul mercato. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 23 Novembre 2016 Condividi Inviato 23 Novembre 2016 Forse potresti applicare un disco appena davanti al carter che sposta la terra all'interno della fresa. Mi pare lo montino alcune baulatrici. Ma non so se il gioco valga la candela. Il disco davanti al carter è una buona soluzione per limitare il solchetto lasciato dal carter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.