Agroverde Inviato 31 Ottobre 2024 Condividi Inviato 31 Ottobre 2024 Un saluto a tutti! Vorrei sapere se il differenziale dei trattori a 2 ruote motrici ha qualche caratteristica particolare rispetto a quello dei trattori 4x4, in pratica ha una trazione migliore rispetto al differenziale posteriore del 4 ruote motrici senza inserimento della doppia trazione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 a parita di macchina la differenza tra 2 e 4 ruote motrici è tutta nel ponte anteriore il resto della macchina è pressoche identico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverde Inviato 1 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 1 Novembre 2024 Ho fatto quella domanda perché all'epoca dei Ford a 2 ruote motrici si diceva che arano meglio rispetto ai Same senza innesto della doppia trazione, quindi il differenziale può essere a slittamento limitato o magari ricevere più giri rispetto a quello dei trattori a doppia trazione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 Tanto motore e semplice distribuzione dei pesi secondo me .Inoltre fino all' introduzione dei riduttori sui mozzi l' anteriore motrice slittando tendeva a saltellare .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 Se qui si potesse gemellare e quindi andare fuori sagoma i dt convenzionali non sarebbero mai esistiti.Mezzi identici.Solo una montagna di ferro e acrocchi in più.Infatti in America son sempre andati con i trazione semplice, gemella e cerica il posteriore e tiri quello che vuoi.Poi la storia la sapete.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 Bè con la doppia trazione sfrutti anche quel 30 % di carico che hai sull anteriore .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 11 ore fa, Agroverde ha scritto: Ho fatto quella domanda perché all'epoca dei Ford a 2 ruote motrici si diceva che arano meglio rispetto ai Same senza innesto della doppia trazione, quindi il differenziale può essere a slittamento limitato o magari ricevere più giri rispetto a quello dei trattori a doppia trazione?? prendi un same e tramite delle zavorre lo bilanci come un ford ( chissà poi di quali modelli si parla) e vedrai che andrà uguale... peccato che invece di avere un trattore ti ritroverai con un trattore monoasse (meglio conosciuto come motocoltivatore) con le ruote anteriori che avranno il solo scopo di non far toccare il motore per terra quando lo parcheggi senza attrezzi attaccati dietro. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 Infatti guardate i vecchi testacalda In aratura sono eccezionali ma se li guardate bene come dice Velistar hanno la distribuzione delle masse come un motocoltivatore .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 2 Novembre 2024 Condividi Inviato 2 Novembre 2024 Vero.Ma mica andavano male.Se però aumenti le potenze come la trasformi in aderenza.O ti allarghi o ti allunghi.Allargarsi non si può, son nati i dt.Poi i dt vanno a 40 e i non di dt a 30.E allora metti i freni ai non dt e costano come un dt.Alla fine i dt per un' insieme di motivi hanno vinto la sfida.A discapito del ns portafoglio.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Novembre 2024 Condividi Inviato 4 Novembre 2024 Il 1/11/2024 at 15:56, tripleboss ha scritto: Se qui si potesse gemellare e quindi andare fuori sagoma i dt convenzionali non sarebbero mai esistiti. Mezzi identici. Solo una montagna di ferro e acrocchi in più. Infatti in America son sempre andati con i trazione semplice, gemella e cerica il posteriore e tiri quello che vuoi. Poi la storia la sapete. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk gli americani sono dei fresconi , hai provato ad usare un trazione semplice in collina e un DT? con i freni anteriori la SAME aveva fatto dei modelli con freni anteriori sui 2RM(quindi problemi in discesa inesistenti) , non so se ci sono ancora , sabato ha dato la rotante per 7 ore, metà collina e metà pianura e , col terreno umido che c'è ora , se non hai la DT la direzionalità te la sogni di notte , quindi ben vengano la montagna di "ferro e acrocchi" vari in più ,non parliamo poi con il caricatore frontale , visto che un trattore più è versatile e più si paga il suo costo di acquisto 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 4 Novembre 2024 Condividi Inviato 4 Novembre 2024 25 minuti fa, Ducati TB ha scritto: gli americani sono dei fresconi , hai provato ad usare un trazione semplice in collina e un DT? Semplicemente gli americani hanno le "great plains", non gli Appennini. E poi loro hanno sempre lavorato con coltivatori trainati a velocità elevate. L'aratro a 40 o la rotante non sanno neanche cosa siano... Sono esigenze diverse. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Novembre 2024 Condividi Inviato 4 Novembre 2024 11 ore fa, PieroTeam ha scritto: Semplicemente gli americani hanno le "great plains", non gli Appennini. E poi loro hanno sempre lavorato con coltivatori trainati a velocità elevate. L'aratro a 40 o la rotante non sanno neanche cosa siano... Sono esigenze diverse. perché non le chiamiamo grandi pianure anziché "great plains" , conosco perfettamente le differenze di territorio , ma quello che suonava strano era il ferro supplementare che c'è nei DT ,rispetto ai 2RM , poi magari con le due ruote anteriori centrali (alla americana) , mi è sembrato un esempio non corretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 5 Novembre 2024 Condividi Inviato 5 Novembre 2024 gli americani sono dei fresconi , hai provato ad usare un trazione semplice in collina e un DT? con i freni anteriori la SAME aveva fatto dei modelli con freni anteriori sui 2RM(quindi problemi in discesa inesistenti) , non so se ci sono ancora , sabato ha dato la rotante per 7 ore, metà collina e metà pianura e , col terreno umido che c'è ora , se non hai la DT la direzionalità te la sogni di notte , quindi ben vengano la montagna di "ferro e acrocchi" vari in più ,non parliamo poi con il caricatore frontale , visto che un trattore più è versatile e più si paga il suo costo di acquistoTutto corretto.Ti ha risposto PieroTeam.Amche qui comunque si sta tornando ad attrezzi trainati e veloci comunque.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 5 Novembre 2024 Condividi Inviato 5 Novembre 2024 16 ore fa, Ducati TB ha scritto: perché non le chiamiamo grandi pianure anziché "great plains" Perchè è il nome di una regione. Come dire Appennini o Pianura Padana. Il ferro supplementare nei dt penso fosse riferito ai dt "vecchia scuola" che altro non erano che macchine 2rm con una doppia trazione aggiunta in modi più o meno fantasiosi... Detto questo anche io sono per i dt. I 2rm li userei solo in pianura, per semine o lavori simili, in zone dove è richiesta grande manovrabilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 5 Novembre 2024 Condividi Inviato 5 Novembre 2024 Non fraintendetemi.La dt è una grandissima innovazione.Quel che mi infastidisce è che ha di fatto e per convenienza mangiato i 2rm.A suo favore ha quasi tutto.Son nato con i 2rm in pianura.Oggi non ne ho più neanche uno.Per convenienza necessità o mancanza di alternative son dovuto finire sui 4rm.Anni fa stavo comprando un 6630 2rm nuovo.Poi: va a 30km/hCosta quasi come il 4rm.Come fai a comprarlo?Ma di base mezzo semplice, gira stretto, passo lungo che fa da contrappeso.Costi di gestione più bassi.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 5 Novembre 2024 Condividi Inviato 5 Novembre 2024 39 minuti fa, tripleboss ha scritto: Poi: va a 30km/h Costa quasi come il 4rm. Come fai a comprarlo? Il problema è proprio questo, per il resto sono completamente d'accordo con te. E cmq sono il primo che ancora li usa ancora e ne apprezza i vantaggi (nh tn75 2rm, fiat 70-66 2rm e qualche volta uno storico fiat 1000 2rm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 5 Novembre 2024 Condividi Inviato 5 Novembre 2024 Non esiste una soluzione perfetta, ma tutto appartiene alla classica "coperta corta", nel senso che ogni soluzione ha dei pregi e dei difetti, non è possibile coprire in modo eccellete tutte le situazioni e si va al compromesso migliore. Ovvio che se si devono fare i trattamenti nelle cipolle, con le prose "millimetriche", il semplice trazione con le ruote strette e sterzata da ballerina, facilita tutto. Però la direzionalità che ha il dt nei lavori pesanti, non ha eguali. Esempio fuoriluogo ma classico: in auto è meglio pneus estivi e catene a bordo o 4 stagioni tutto l'anno?, cos'è meglio? Volendo non se ne esce mai, poichè ognuno adatterà la soluzione che più gli aggrada o, giocoforza, può adottare. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tf42 Inviato 6 Novembre 2024 Condividi Inviato 6 Novembre 2024 Esisteva anche la versione "tengo pronte due ruote complete di cerchioni con già installate le catene nel bagaglio e le cambio al momento opportuno sul passo a meno 5 gradi" 😆... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Novembre 2024 Condividi Inviato 6 Novembre 2024 Sono l'equivalente delle ruote a gabbia, che si montavano in funzione di certi lavori, solo che non ci stanno nel cassetto degli attrezzi 😁. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Novembre 2024 Condividi Inviato 11 Novembre 2024 Dipende tutto dagli attrezzi e dai lavori che devi fare. Il nocciolo della questione però per me rimane il guadagno....loro. Cioè è meglio vendere un 2rm a 30 o un dt a 45-50 ? Perchè alla fine se ti basta un 2rm per fare i lavori ( che ti dura 30 anni ) manon ne trovi in commercio che fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.