Vai al contenuto

Motorino avviamento Om 750


Davide Dola

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi, è da un po’ che vi seguo ma non ho ancora pubblicato niente…

ho un problema con il motorino di avviamento del mio Om 750… in pratica quando premo il pulsante lui gira ma non ingrana nella cremagliera del volano, il pignone avanza ma è come se rimbalzasse sul volano stesso e rimane lì a girare e rimbalzare senza ingranarsi finché non mollo il pulsante…

ho provato a smontarlo ed a pulirlo interamente ma con scarsi risultati 😏

qualche idea per risolvere il problema..?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Davide Dola ha scritto:

Salve ragazzi, è da un po’ che vi seguo ma non ho ancora pubblicato niente…

ho un problema con il motorino di avviamento del mio Om 750… in pratica quando premo il pulsante lui gira ma non ingrana nella cremagliera del volano, il pignone avanza ma è come se rimbalzasse sul volano stesso e rimane lì a girare e rimbalzare senza ingranarsi finché non mollo il pulsante…

ho provato a smontarlo ed a pulirlo interamente ma con scarsi risultati 😏

qualche idea per risolvere il problema..?

grazie

1. Riprovate in due, mentre uno avvia l'altro prova a dare martellate sul corpo del motorino per vedere se è incantato;

2. Porta il tutto da un elettrauto;

3. Portaci il trattore intero.

4. Speriamo che sia solo il motorino e che invece non sia bloccato il motore. A questo c'è rimedio per saperlo. Prova ad avviarlo a traino, così escludi problemi al motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da che motorino avviamento monta, se l'originale o uno sotituito. L'originale, se non sbaglio dovrebbe essere un Magneti Marelli con l'innesto Bendix, ovvero senza elettromagnete che sposta il pignone (ha solo il teleruttore -lato opposto al pignone-), poichè esso ha un elicoide sull'albero motorino avv che fa spostare automaticamente il pignone verso il volano mentre gira (e lo espelle se il motore gira più forte dopo avviato); spesso questi pignoni, quando usurati, nel momento che il motore da la prima combustinone, viene espulso e va in folle, quindi bisogna ripetere l'avviamento più volte.

Lo faceva anche nel nostro 513R, ma non in modo grave, d'inverno dopo 2-4 tentativi andava in moto.

Lo tiri giù e vai dall'elettrauto, ma so già cosa ti dirà: <<prendine uno nuovo che spendi quasi uguale>>

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

1. Riprovate in due, mentre uno avvia l'altro prova a dare martellate sul corpo del motorino per vedere se è incantato;

2. Porta il tutto da un elettrauto;

3. Portaci il trattore intero.

4. Speriamo che sia solo il motorino e che invece non sia bloccato il motore. A questo c'è rimedio per saperlo. Prova ad avviarlo a traino, così escludi problemi al motore...

Il motore non è bloccato xché lo usiamo normalmente accendendolo a traino ed il motorino avv gira come se fosse in folle grattando sul volano… Mi se che dovró proprio sostituirlo…

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Tiziano ha scritto:

Dipende da che motorino avviamento monta, se l'originale o uno sotituito. L'originale, se non sbaglio dovrebbe essere un Magneti Marelli con l'innesto Bendix, ovvero senza elettromagnete che sposta il pignone (ha solo il teleruttore -lato opposto al pignone-), poichè esso ha un elicoide sull'albero motorino avv che fa spostare automaticamente il pignone verso il volano mentre gira (e lo espelle se il motore gira più forte dopo avviato); spesso questi pignoni, quando usurati, nel momento che il motore da la prima combustinone, viene espulso e va in folle, quindi bisogna ripetere l'avviamento più volte.

Lo faceva anche nel nostro 513R, ma non in modo grave, d'inverno dopo 2-4 tentativi andava in moto.

Lo tiri giù e vai dall'elettrauto, ma so già cosa ti dirà: <<prendine uno nuovo che spendi quasi uguale>>

Si si il motorino dovrebbe essere l’originale, quello senza elettromagnete esterno… in realtà qualche anno fà l’abbiamo fatto revisionare da un elettrauto, ma solo per quanto riguardava la parte elettrica xché non aveva forza… purtroppo mi sa che la soluzione migliore è quella di sostituirlo 😣

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pignone è montato su un cuscinetto unidirezionale, mi spiego: quando l'ingranaggio è intestato nel volano ed l'albero del motorino di avviamento gira il pignone diventa solidale con l'albero, quando il motore del trattore va in moto il volano gira molto più veloce del motorino, ed è per questo che viene montato sul quel tipo di cuscinetto in maniera far girare il pignone libero senza tirarsi dietro il motorino.

Smontalo e  prova a tener fermo l'albero del motorino e con un cacciavite prova a fare girare il pignone , da una parte dovrebbe essere libero,entra dall' altra diventa duro e gira insieme all'albero.

Spero di essermi spiegato correttamente 😜

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...