Max78 Inviato 4 Gennaio Condividi Inviato 4 Gennaio Buongiorno a tutti, voglio ricimentarmi nella produzione di vino. Un' esperienza che ho fatto l'ultima volta circa 20 anni fa. Naturalmente devo riorganizzare bene la cantina e vi chiedo un consiglio. Dopo la macerazione in mastello coperto solo da un telo il mosto, privato della vinaccia, posso farlo fermentare in un serbatoio d'acciaio inox semprepieno ad aria chiudendo ermeticamente il coperchio? La valvola di sfiato posta sul coperchio può sopportare la produzione di anidride carbonica prodotta dalla fermentazione impedendo l'ingresso dell'ossigeno? Vorrei evitare il passaggio in damigiane con gorgogliatore. Inoltre, dovendo acquistare un nuovo serbatoio, mi consigliate il fondo piano, conico o bombato? Grazie in anticipo per l'aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 4 Gennaio Condividi Inviato 4 Gennaio 59 minuti fa, Max78 ha scritto: Buongiorno a tutti, voglio ricimentarmi nella produzione di vino. Un' esperienza che ho fatto l'ultima volta circa 20 anni fa. Naturalmente devo riorganizzare bene la cantina e vi chiedo un consiglio. Dopo la macerazione in mastello coperto solo da un telo il mosto, privato della vinaccia, posso farlo fermentare in un serbatoio d'acciaio inox semprepieno ad aria chiudendo ermeticamente il coperchio? La valvola di sfiato posta sul coperchio può sopportare la produzione di anidride carbonica prodotta dalla fermentazione impedendo l'ingresso dell'ossigeno? Vorrei evitare il passaggio in damigiane con gorgogliatore. Inoltre, dovendo acquistare un nuovo serbatoio, mi consigliate il fondo piano, conico o bombato? Grazie in anticipo per l'aiuto Si vai tranquillo che quelle valvole lì sì aprono alla minima pressione più che altro ti sconsiglio qualsiasi modello di deposito con il sempre pieno spesso col tempo fanno trafilare aria anche se spesso non succede ma non conviene rischiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max78 Inviato 4 Gennaio Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 4 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Si vai tranquillo che quelle valvole lì sì aprono alla minima pressione più che altro ti sconsiglio qualsiasi modello di deposito con il sempre pieno spesso col tempo fanno trafilare aria anche se spesso non succede ma non conviene rischiare Grazie del consiglio. Lo acquisterò nuovo, quindi non dovrei avere problemi. Immagino che dovrò comunque lasciare un piccolo spazio tra il mosto ed il coperchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 4 Gennaio Condividi Inviato 4 Gennaio 57 minuti fa, Max78 ha scritto: Grazie del consiglio. Lo acquisterò nuovo, quindi non dovrei avere problemi. Immagino che dovrò comunque lasciare un piccolo spazio tra il mosto ed il coperchio Se proprio lo devi comprare nuovo lascia stare il sempre pieno e prendi uno normale poi quando devi dimezzare travasi in recipienti piu piccoli ti ripeto che spesso i sempre pieno si rivelano un bluff e rischi di perdere tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max78 Inviato 4 Gennaio Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 12 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Se proprio lo devi comprare nuovo lascia stare il sempre pieno e prendi uno normale poi quando devi dimezzare travasi in recipienti piu piccoli ti ripeto che spesso i sempre pieno si rivelano un bluff e rischi di perdere tutto Chiaro, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio è imortante capire anche di che quantitativi stiamo parlando, perchè per uso casalingo un semprepieno per la sola fermentazione va benissimo, e poi travaso in damigiana e amen. se per un quantitativo maggiore allora sottolineo il consiglio di @NICOLA 67, ma allora necessario dotarsi di altri serbatoi di qualche misura. Di per sè il semprepieno non è una schifezza, ma non è adatto ai lunghi stoccaggi. ultima cosa: non serve il coperchio in fermentazione, toglilo pure, così eviti che odori di idrogeno solforato rimangano imprigionati nello spazio di testa e poi rimangano dentro al vino in fermentazione. appena finito di fermentare travasa. (oppure aspetti qualche giorno perchè depositi un po' e poi travasa, ma questo dipende dalla varietà, da cosa vuoi ottenere, se devi fare FML o meno...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max78 Inviato 7 Gennaio Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 8 ore fa, Francesco F. ha scritto: è imortante capire anche di che quantitativi stiamo parlando, perchè per uso casalingo un semprepieno per la sola fermentazione va benissimo, e poi travaso in damigiana e amen. se per un quantitativo maggiore allora sottolineo il consiglio di @NICOLA 67, ma allora necessario dotarsi di altri serbatoi di qualche misura. Di per sè il semprepieno non è una schifezza, ma non è adatto ai lunghi stoccaggi. ultima cosa: non serve il coperchio in fermentazione, toglilo pure, così eviti che odori di idrogeno solforato rimangano imprigionati nello spazio di testa e poi rimangano dentro al vino in fermentazione. appena finito di fermentare travasa. (oppure aspetti qualche giorno perchè depositi un po' e poi travasa, ma questo dipende dalla varietà, da cosa vuoi ottenere, se devi fare FML o meno...) Piccola produzione 150 kg. Grazie per i suggerimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.