MicroIrrigo 10 Posted April 1, 2010 Share Posted April 1, 2010 Irrigare a striscia, non disperdere acqua, concentrare la pluviometria....questi sono concetti che troviamo assolutamente normali quando si parla di Irrigazione a Goccia. Ma se ci si riferisse alla distribuzione dell'acqua effettuata da un microirrigatore? Se, rincarando la dose, dicessi che la striscia in questione è 9 metri in lunghezza e 1 metro di larghezza? Interessante? Può avere qualche applicazione? Se ti dicessi inoltre che la portata per ha di un eventuale impianto realizzato con questo fantomatico microirrigatore sarebbe pari a 12,5 mc/h contro gli 11,0 mc/h di un impianto a goccia (es. frutteto con sesto 4 x 1 e ala gocciolante passo 50 - gocciolatore 2,2 lt/h)? E se la pluviometria calcolata sulla fila larga 1 metro fosse di circa 8 mm/h? Meglio riassumere per non perdersi: Microirrigatore che distribuisce acqua a striscia Dimensione dell'area bagnata m 9,0 x m1,0 Pluviometria calcolata nella striscia pari a 8,0 mm/h/ha Portata per ha dell'impianto 12,5 mc/h (frutteto con sesto 4 x 1) ovvero solo 14% in più di un impianto a goccia Volete la mia valutazione? MOLTO BUONO Escludo il voto di Eccellenza per un solo fattore: la pluviometria è un po' alta e sicuramente superiore alla capacità del terreno di assorbire acqua, quindi, formazione di ristagno e ruscellamento in caso di dislivello. Torniamo con i piedi per terra e scopriamo di che si tratta! Siamo in presenza di microirrigatori sovrachioma con distribuzione a striscia prevalentemente studiati per la protezione antibrina e la climatizzazione di colture caratterizzate da: piantumazione in filare profondità della chioma ridotta e, comunque, non superiore a m 0,8-1,0 La vite in foto è un esempio ma ce ne potrebbero essere altri. L'argomento è però estremamente interessante e l'applicazione sottochioma di erogatori in grado di garantire una distribuzione a striscia sarebbe una cosa particolarmente apprezzabile su diverse colture. Solo per citare qualche esempio: Kiwi Melo Ciliegio Uva da tavola La flessibilità di questi erogatori potrebbe coniugare funzioni diverse tra loro quali: Irrigazione Fertirrigazione Protezione dal gelo Climatizzazione estiva (protezione dalle alte temperature) Al momento microirrigatori sottochioma con caratteristiche simili non esistono sul mercato ma, come ben sapete, la necessità aguzza l'ingegno ed un prodotto per il quale esiste una richiesta consistente prima o poi viene prodotto. Vi esorto a intervenire e postare la vostra opinione al riguardo. A presto Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted April 1, 2010 Share Posted April 1, 2010 Presentata così sembra interessante; praticamente uniti i pregi di impianto a goccia e per aspersione. Tu stesso però, indichi come non ancora presenti questi irrigatori. E' davvero così ? Nemmeno un prototipo ? Qualche foto ? Quote Link to post Share on other sites
martinaz 234 Posted April 2, 2010 Share Posted April 2, 2010 :AAAAH:mmmhh !! che buona roba che vedo Mapomac !!! scusate ma non è per caso che irrigando sopra chioma con questi sistemi in concomitanza di alte temperature non si provocano scottature dovute ad un'effetto ""lente""??? Quote Link to post Share on other sites
MicroIrrigo 10 Posted April 4, 2010 Author Share Posted April 4, 2010 (edited) Diciamo che i microirrigatori a striscia esistenti sul mercato, un esempio quello in foto, sono stati progettati per scopi differenti ed in particolare per la difesa antibrina soprachioma. Microirrigatori sottochioma a striscia esistono ma sono progetti datati e non rispecchiano le esigenze odierne ovvero: striscia regolare, autocompensazione, portata da 35 a 70 lt/h. Indubbiamente erogatori di questo tipo sarebbero davvero interessanti ed aprirebbero scenari di applicazione davvero nuovi L'effetto lente non si verifica perchè l'intervento irriguo di raffrescamento dura pochi minuti e si ripete a scadenze di 40-60 minuti. La foglia si asciuga molto rapidamente grazie al sole e ad un minimo di brezza. E' un sistema che sulle ortive a foglia larga in pieno campo si comincia a fare con una certa frequenza. Nessun problema di effetto lente dunque Edited April 4, 2010 by Mapomac Uniti messaggi, usare tasto edita. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.