maxstralis Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 Vorrei conoscere i varii funzionamenti della trebbia.,cominciando dalle tecniche del 1970 alle recenti tipo claas . . magari vedere uno spaccato e capire il funzionamento.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 24 Ottobre 2008 Condividi Inviato 24 Ottobre 2008 non è proprio semplicissimo spiegare in due parole questo mostro di tecnologia meccanica in movimento............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 31 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 nn c e' un sito dove chiedere ho chiesto in nh ma nadaaaa............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 31 Ottobre 2008 Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 Vorrei conoscere i varii funzionamenti della trebbia.,cominciando dalle tecniche del 1970 alle recenti tipo claas . . magari vedere uno spaccato e capire il funzionamento.grazie Ma tu intendi Mietitrebbia, giusto? Meglio specificare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 31 Ottobre 2008 Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 Funzionamento della mietitrebbia? Classica a scuotipaglia? Se si, credo non vi saranno difficoltà a spiegare allegando anche qualche immagine. Vediamo se qualche trebbiatore si cimenta, al limite provo io nei prossimi giorni (ma non garantisco risultato affidabile....... ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 (modificato) Dando per scontato che ci si riferisca alle MIETITREBBIE (speriamo :cheazz:), direi intanto di fare almeno una prima grossa distinzione in base all'apparato trebbiante, che a mio avviso è l'elemento che maggiormente differenzia modelli e case costruttrici. Questi i principali sistemi trebbianti (a fianco una macchina esempio che adotta quel sistema ed il link di riferimento) • Sistema convenzionale: battitore trasversale e scuotipaglia. New Holland Cx • Sistema assiale: rotore (battitore) longitudinale - macchine senza scuotipaglia. Case Axial Flow 6088 • Sistemi ibridi ⁃Battitore trasversale + separazione con rotori longitudinali - macchine senza scuotipaglia. Claas Lexion 600 ⁃Doppi rotori longitudinali - macchine senza scuotipaglia. New Holland Cr 9000 Detto questo è giusto precisare come ogni singolo costruttore adotti strategie costruttive diverse, pertanto la suddivisione esposta è solo indicativa. Ad esempio nel sistema convenzionale rientrerebbe anche la serie T della John Deere, ma che come è possibile vedere, è un battitore convenzionale "evoluto". Pertanto per spiegare in maniera corretta il funzionamento di una trebbia occorre riferirsi ad un modello ipotetico, lasciando la trattazione dei singoli sistemi ad argomenti specifici. Sistema Convenzionale Prendendo quindi spunto dall'immagine postata (tralasciano marca e modello) è possibile riassumere il funzionamento in questo modo riferendosi alle immagini in figura. 1 Canale di alimentazione. il prodotto raccolto dalla testata, che varia a seconda della coltura viene introdotto nella macchina per mezzo di spranghe montante su una catena. A seconda delle case, ma anche del prodotto da lavorare, possono esserci modifiche come rulli convogliatori e molto frequentemente modifiche del posizionamento delle spranghe all'interno del canale. Nel caso di raccolta di cereali a paglia, viene introdotta praticamente tutta la pianta tagliata a pochi cm da terra. Nel caso del mais invece vengono introdotte quasi solo le pannocchie, preventivamente staccate dalla pianta, mediante testata spannocchiatrice. 2-3 Complesso battitore - controbattitore. Il prodotto passa dal canale di alimentazione al battitore dove è costretto a passare tra esso ed il controbattitore (la griglia contrassegnata con il numero 2). In questa fase avviene la sgranatura del prodotto, che come è possibile intuire deriva dall'azione delle spranghe del battitore, poste a distanza adeguata alla griglia sottostante. Questa distanza è caratteristica di ogni prodotto, nonchè delle condizioni di trebbiatura. Le cariossidi che si staccano passano tra le maglie della griglia e vengono inviate ai crivelli posteriori 7. La paglia rimanente, che contiene ancora una certa % di prodotto non trebbiato, viene inviata agli scuotipaglia 4. 4 Scuotipaglia. Grazie al movimento oscillante ed alternato ed alla disposizione inclinata, consentono l'espulsione posteriore della paglia ed il recupero delle cariossidi rimaste "intrappolate" in essa. Le cariossidi recuperate convergono poi ai crivelli. 7 Crivelli. Sono sostanzialmente dei setacci con movimento analogo a quello dei scuotipaglia. In questa parte della macchina viene ultimata la pulizia della granella tramite ventilazione. Il prodotto processato dai crivelli viene poi intercettato da una coclea inferiore che provvede, generalmente tramite facchiniera ad elevarlo fino al cassone. In questo video potete vedere il sistema T di John Deere. Lo posto non tanto per parlare del funzionamento in questione, ma perchè è il video migliore che abbia trovato sul sistema convenzionale. Pertanto occore fare un piccolo sforzo di immaginazione ed immaginare il battitore semplice come si può vedere nell'immagine sopra indicata. Sistema convenzionele - Battitore trasversale Dato che sicuramente avrò tralasciato e sbagliato qualcosa lascio a voi piena facoltà di correzione, aggiunte, offesa, minaccia e ricatto Modificato 1 Novembre 2008 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Novembre 2008 Condividi Inviato 2 Novembre 2008 Sistema convenzionale: battitore trasversale e scuotipaglia. Ovviamente ci son mietitrebbie che hanno un battitore (e quel piccolo rullo dietro che spinge il prodotto verso gli scuotipaglia), altre che ne hanno due(proprio di quei rulli cosi grossi come il battitore nella foto di mapomac contrassegnato col 2 sopra la griglia), altri che come john deere serie "t" che ne hanno di piu infatti si vede dal video che il prodotto non passa a forma di onda , ma risale nel secondo (chiamiamolo rullo per semplificare) e riscende , cosi facendo non si incontrato spigoli vivi e si distrugge meno il prodotto e pure per esempio la paglia(nel caso di cereali di grano). Poi ci son sistemi di ventilazione diversa, di crivelli diversi, ma qui pian piano si può ampliare l argomento con i vari modelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 3 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2008 Grazie esperti :asd:O0O0.......fili'' aspetto anche la tua spiegazione magari se hai anche tu qualcosa da mostrare come foto oppure disegni nn sarebbe mica male.postate postate che leggo e apprendo:asd::iocero::iocero: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 13 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2008 Altra curiosita' che metto qui visto che si parla di mieti trebbie . . . .nel periodo morto la sollevate da terra per nn far ovalizzare le gomme mettendo sotto gli assali tipo spessori ,come per esempio rulli di cingoli stra usati ed altro oppure la lasciate con le gomme appoggiate a terra:cheazz::cheazz::cheazz:.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Novembre 2008 Condividi Inviato 20 Novembre 2008 Nei periodi morti se ne stanno comode sulle loro gommine.....che per le dimensioni che hanno non corrono il rischio di ovalizzarsi, poi considera che nei temi morti la trebbia viene manutenuta e quindi la si accende la si sposta per aprirla e sistemarla in vista della prossima campagna. Altra considerazione tra cereali precoci tipo grano orzo e compagnia e settembrini tipo il mais di periodi morti la trebbia ha 6 mesi all'anno (se non fa semi minuti se no anche meno). Per esempio io ho dei vicini che lasciano su il mais anche fino a novembre inoltrato, e il terzista trebbia quando vogliono loro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Novembre 2008 Condividi Inviato 21 Novembre 2008 (modificato) Sistemi ibridi ⁃Battitore trasversale + separazione con rotori longitudinali - macchine senza scuotipaglia. Riporto un video sul funzionamento INDICATIVO di questi sistemi. http://it.youtube.com/watch?v=GrxeFXM2jWE Modificato 21 Novembre 2008 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 24 Maggio 2009 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2009 l anno scorso durante la trebbiatura del grano ho visto uscire del fumo dalla coclea di uscita di una jd anni 70 dopo pochi secondi dietro la mietitrebbia si e' incendiato l interno..................:leggi:hanno staccato il ventilatore e con la schiuma da dietro hanno tolto l ossigeno e spento il fuoco dentro la macchina.....................mi hanno detto che si sono inchiodati dei cuscinetti e diventati incandescenti hanno incendiato la paglia ora capisco per bene perche' il motore e' sopra......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Maggio 2009 Condividi Inviato 24 Maggio 2009 Io sto revisionando la mietitrebbia proprio questi giorni, e finchè riesco, cerco di provare i cuscinetti uno ad uno con lo stetoscopio proprio per cercare di evitare un problema del genere, molto ma molto pericoloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 6 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2009 ciao hai delle foto? ogni quante stagioni cambi i cuscinetti:cheazz::cheazz:marca che usi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 ciao hai delle foto? ogni quante stagioni cambi i cuscinetti:cheazz::cheazz:marca che usi Dello stetoscopio no, ma te lo descrivo subito. E' uguale a quello dei medici, solo che al posto di quel piatto metallico che viene appoggiato sul petto, ha un'asta che appoggi dove vuoi andare a sentire. Per quanto riguarda la sostituzione dei cuscinetti, io uso solitamente a seconda della disponibilita SKF, NTN,o FAG. Da questi non mi muovo. Poi per la sotituzione non c'è un tempo preciso, io durante la revisione libero tutti gli alberi da catene o cinghie in modo da farli girare a mano, poi ascolto e cerco di capire se il cuscinetto è ok o no. Comunque al minimo dubbio lo sostituisco al volo, durante la campagna gli inconvenienti devono essere ridotti al minimo, senza contare le conseguenze pericolose che potrebbe avere un cuscinetto che s'inchioda in mezzo alla polvere del grano e alla pula. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 10 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2009 skf e fag ok ma gli ntn dalla mia esperienza durano di meno.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Giugno 2009 Condividi Inviato 12 Giugno 2009 skf e fag ok ma gli ntn dalla mia esperienza durano di meno.......... Io per quel che ho visto gli NTN sono di buona qualità, ed hanno delle protezioni molto rubuste! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 22 Giugno 2009 Condividi Inviato 22 Giugno 2009 Gli NTN equivalgono gli SKF, sono giapponesi e qualitativamente a livello dei KOIO, le tenute (quelle rosse) sono ottime. Inoltre hanno un grossissimo vantaggio: Gli sconti verso il pubblico sono molto più alti degli SKF, io ho fatture di cuscinetti NTN con sconto 85%, considerando che i listini sono tutti uguali. Uno stetoscopio fatto in casa lo abbiamo tutti, basta prendere un grosso cacciavite, appoggiare il manico contro l'orecchio e la punta suglio oggetti da verificare. Si sente benissimo spostandoti, quando ti avvicini alla fonte di rumore, in 25 centimetri il rumore si dimezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Giugno 2009 Condividi Inviato 22 Giugno 2009 Gli NTN equivalgono gli SKF, sono giapponesi e qualitativamente a livello dei KOIO, le tenute (quelle rosse) sono ottime. Inoltre hanno un grossissimo vantaggio: Gli sconti verso il pubblico sono molto più alti degli SKF, io ho fatture di cuscinetti NTN con sconto 85%, considerando che i listini sono tutti uguali. Uno stetoscopio fatto in casa lo abbiamo tutti, basta prendere un grosso cacciavite, appoggiare il manico contro l'orecchio e la punta suglio oggetti da verificare. Si sente benissimo spostandoti, quando ti avvicini alla fonte di rumore, in 25 centimetri il rumore si dimezza. Io uso prevalentemente gli NTN quelli oscillanti, con la protezione nera con la nervatura a stella. Mi hanno fatto una buona impressione. Comunque lo stetoscopio l'ho comprato fatto e tutto, al costo di 25 E mi sembra. La spesa è minima, la comodità tanta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 8 Luglio 2009 Condividi Inviato 8 Luglio 2009 io la trebbia la riparo col sistema del pezzente:asd: di cuscinetti ne sostituisco solo se irreversibilmente rovinati , altrimenti faccio un buchetto nella ghiera e li riempio di grasso...:fiufiu:poi il foro lo richiudo con metallo plastico...finora nessun problema....ovvio ke parlo di una macchina ormai di 25 anni, prossima alla sostituzione, pero' devo dire che va alla grande...parlo di una jd 1085 h4... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Io invece preferisco guardare ogni minimo particolare, perchè durante la trebbiatura non posso permettermi di fermarmi a sostituire un cuscinetto, senza contare poi il rischio che un cuscinetto rotto può creare... E anche quest'anno ho fatto già 200 h senza il minimo problema, vedremo se continuerà così fino alla fine della trebbiatura del grano duro. Comunque io invece per ingrassare i cuscinetti ho preso un ago di ferro di quelli da veterinario e l'ho saldato con un ingrassatore, e lo infilo sotto le protezioni dei cuscinetti così da poterli ingrassare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patrizi Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 (modificato) Io nn sono tanto bravo a spiegare e tanto meno a scrivere però posso mettere a disposizione le foto degli esplosi !!!!!!!!! Alcune mancano come la cr e altri modelli jd !!!! Modificato 11 Luglio 2009 da Patrizi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 11 Luglio 2009 Condividi Inviato 11 Luglio 2009 Alcune mancano come la cr e altri modelli jd !!!! grazie per la considerazione, anch'io ti stimo............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxstralis Inviato 19 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 19 Luglio 2009 buono a sapersi le vostre info mi saranno utili...mi raccomando postate tutto cio' che sapete oppure vi e' capitato con la mietitrebbia......sto cominciando ad usarla... che lubrificanti usate?io solo anderol .............nls Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Luglio 2009 Condividi Inviato 21 Luglio 2009 buono a sapersi le vostre info mi saranno utili...mi raccomando postate tutto cio' che sapete oppure vi e' capitato con la mietitrebbia......sto cominciando ad usarla... che lubrificanti usate?io solo anderol .............nls Io uso il Nils, è un grasso filante che anche quando si scalda non diventa tanto fluido, l'ideale per i cuscinetti secondo me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.