dalesdavide Inviato 11 Giugno Inviato 11 Giugno Dopo aver risolto il problema del pendolamento al minimo del mio same 250 , grazie al forum , è sopraggiunto un secondo problema . La frizione dedicata alla presa di forza non funziona . La presa gira normalmente , si inserisce e si disinserisce con la leva ,ma non si ferma quando uso la frizione . Ho visto che il pedale comanda per la prima parte di corsa una leva che entra a a meta del gruppo cambio, che immagino sia il comando per la frizione della presa di forza . Questa leva si muove senza nessuno sforzo , come se non comandasse nulla e in ogni caso in qualsiasi posizione non ferma il moto della presa. Ho immaginato quindi che ci fosse qualche rinvio interno rotto , ma non riesco a capire se la frizione della presa si trova all'interno del cambio o tra cambio e motore. Chiedo quindi a chi può aiutarmi se devo smontare il coperchio cambio o devo dividere motore da cambio. Se nessuno saprà aiutarmi comincerò dal rimuovere il coperchio superiore del cambio perchè più semplice e seguire la leva Cita
cavallopazzo Inviato 11 Giugno Inviato 11 Giugno Nel 250 ci dovrebbe essere una finestrella sulla campana che ti permette di accedere alla frizione per eventuali verifiche. Per interventi importanti sulle frizioni occorre separare le due parti del trattore ( motore/cambio). Ma... Se la frizione PDF non funziona... come fai ad inserire la leva PDF? .... Dovrebbe grattare di brutto... Occhio che a lungo andare fai danni.... A meno che non inserisci la PDF a motore spento. Cita
dalesdavide Inviato 11 Giugno Autore Inviato 11 Giugno Grazie per la risposta. E' ' proprio la finestrella che mi ha messo il dubbio che la frizione dell presa di forza non fosse insieme a quella centrale .C'è solo una leva che comanda la frizione principale. Il sospetto, ma aspettavo conferma , è che la frizione si trovi sull'asse della presa di forza come in alcuni same più moderni . si tratta di una piccola frizione a bagno d'olio tipo quelle delle moto . La pdf ho provato a inserirla a motore spento o senza carico . Un'altra cosa che non riesco aspiegarmi è per quale motivo la pdf non si ferma quando utilzzo la frizione centrale Cita
cavallopazzo Inviato 11 Giugno Inviato 11 Giugno Trattandosi di un trattore datato non dispone di una leva indipendente dal pedale frizione principale per staccare la frizione della PDF. IL primo tratto della corsa del pedale stacca la frizione principale, premendo a fondo lo stesso pedale stacca la frizione PDF. Vedi se c'è modo di regolare la corsa del pedale fino a che stacca la PDF, in caso non fosse possibile occorre aprire il trattore, e verificare usura dischi frizione, usura piedini delle molle di spinta e usura cuscinetto reggispinta. Cita
dalesdavide Inviato 11 Giugno Autore Inviato 11 Giugno In realta il pedale della frizione comanda due leve: una è quella classica dalla frizione principale , la seconda con regolazione a parte ( si regola caricando una molla ) entra all'interno del blocco cambio ma come gia detto va a vuoto. Non riesco a immaginare nessun altro utilizzo di quella leva che non serva per il distacco separato della presa di forza e la sua collocazione lonana dalla campana mi fa pensare che non agisca sulla frizione principale . Tra l'altro dall'osservazione attraverso la finestrella sembra proprio di vedere un solo disco( ma di questo non sono sicuro la visibilità è minima. Proverò in ogni caso a fare delle regolazioni prima di aprire tutto . Se fosse un disco a doppia frizione mi rimarrebbe sempre il dubbio della funzione della seconda leva. Appena potrò controllerò dalla finestrella il numero di leve sul disco , immagino che se ce ne fossero più di tre e su piani diversi , dovrebbe trattarsi senza dubbio di doppio disco Cita
cavallopazzo Inviato 11 Giugno Inviato 11 Giugno La seconda leva che dici tu potrebbe essere il frenello per frenare leggermente il cambio e permettere un miglior inserimento della PDF... Cita
dalesdavide Inviato 11 Giugno Autore Inviato 11 Giugno Grazie . Non c'è dubbio . proverò a fare regolazioni Cita
dalesdavide Inviato 12 Giugno Autore Inviato 12 Giugno Ho provato a regolare ma non cambia nulla. Al di là che non riesco a comprendederne il fuzionamento , mi sono ricorada to tempo fa su un 411 fermo da tempo si era "incollato" il disco frizione , dopo parecchi strappi a frizione tirata si era sbloccata . Proverò a mettere la presa sotto sforzo con frizione premuta e se non va divido il trattore Cita
cavallopazzo Inviato 12 Giugno Inviato 12 Giugno Mah.... Scusa, io non comprendo cosa non riesci a comprendere.... Trattore acceso, Premi il pedale a fondo, tenti di inserire PDF, leva gratta e non si inserisce o inserisce con fatica=frizione non stacca. Inserisci leva PDF a motore spento, accendi il trattore, PDF gira, premi pedale a fondo, PDF continua a girare= frizione non stacca. Tenti regolazioni senza risultato=frizione non stacca. Perché non stacca? :usura di uno o più componenti della frizione che rendono la corsa massima del pedale frizione insufficiente a far sì che la frizione PDF stacchi. Perché frizione motore/ cambio invece funziona? Perché essendo la corsa del pedale frizione principale molto più breve di quella PDF le usure dei componenti ancora non ne impediscono il funzionamento. Soluzione? aprire il trattore, verifica componenti gruppo doppia frizione, sostituzione parti usurate. Amen. Cita
dalesdavide Inviato 12 Giugno Autore Inviato 12 Giugno Io intendevo che non comprendo tecnicamente il funzionamento di due frizioni con una sola leva , ma è un limite mio . Ovviamente la soluzione migliore è aprire e sostituire e anche se ho tentato di non farlo , sono daccordo con te arriverò a quello. Ho la speranza che il disco sia incollato , quel trattore è stato fermo e all'acqua per non so quanto tempo, ma se sotto sforzo non si scolla aprirò e sostituirò o non userò la pdf Cita
cavallopazzo Inviato 12 Giugno Inviato 12 Giugno (modificato) Per capirci meglio. Questo è un gruppo doppia frizione, smontato perché frizione PDF non staccava più, i dischi erano in ottimo stato, il cuscinetto reggispinta in pessimo stato,molle integre.... Ma come vedi dalla foto a causa di una errata regolazione,(credo) il cuscinetto reggispinta troppo caricato ha completamente usurato i tre piedini sulle tre leve di spinta,quindi la corsa massima del pedale frizione non era più sufficiente ad azionare la frizione PDF. In questo caso il proprietario ha voluto solo riportare materiale tramite saldatura sui tre piedini, cambiare il cuscinetto reggispinta e niente altro in quanto il trattore veniva usato poche ore/anno... Modificato 12 Giugno da cavallopazzo Cita
dalesdavide Inviato 13 Giugno Autore Inviato 13 Giugno Chiarissimo, grazie ,sono proprio curioso di capire cosa è successo quando aprirò, adesso che ho le idee più chiare Cita
dalesdavide Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno Aggiorno. Attraverso la finestrella ho capito che la corsa del pedale non era sufficiente a far staccare completamente la pdf . Ho nato però dei bulloni (21 o 32) nel disegno di cavallo pazzoche servono a regolare la corsa del secondo spingidisco . Regolati, ora funziona , il pedale è un po duro ma funziona. Grazie Cavallo pazzo! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.