luigite 13 Posted June 22, 2018 Share Posted June 22, 2018 Per la nuova serie 4mix o c4 engine c è il t360t. (=echo srm 3610). Quote Link to post Share on other sites
rico 91 134 Posted July 31, 2018 Share Posted July 31, 2018 ciao a tutti. nessuno di voi usa decespugliatori Dolmar a 4 tempi? diciamo tipo questo http://dolmar.it/tool/56257/MS-430.4C.html Quote Link to post Share on other sites
Belluno 10 Posted August 9, 2018 Share Posted August 9, 2018 In generale i 4 tempi di buona qualità tipo Honda e Robin-Subaru vanno bene, consumi buoni, rumore relativamente contenuto, affidabilità notevole a patto di fare manutenzione e controlli regolari (es. livello olio e sua sostituzione, regolazione gioco valvole). Certo, la potenza non è molta in rapporto ai migliori 2t pari cilindrata: i 25cc vanno bene come bordatori o poco più, i 35cc sono adatti per giardini o comunque roba che non richiede troppa potenza mentre col 43cc che hai linkato si affronta anche erba alta grazie ai 2 cavalli di potenza. Se hai lavori che richiedono grandi potenze però occorre passare a un 2t di buona cilindrata. Quote Link to post Share on other sites
zaccheo 12 Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Saluti a tutti chiedo consigli ai più esperti , ho un decespugliatore Kawasaki TJ27 che per l'uso che ne devo fare è sufficente è del2004 mi sono limitato solo ad ingrassare gli ingranaggi che comandano la testina portafilo e sostituito una volta la stessa con una batti e vai sempre usato filo quadro da 3mm volevo fargli fare una revisione generale ma il meccanico dove lo ho comprato mi ha detto che se si mette in moto bene di lasciarlo stare si Quote Link to post Share on other sites
zaccheo 12 Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Saluti a tutti chiedo consigli ai più esperti , ho un decespugliatore Kawasaki TJ27 che per l'uso che ne devo fare è sufficente è del2004 mi sono limitato solo ad ingrassare gli ingranaggi che comandano la testina portafilo e sostituito una volta la stessa con una batti e vai sempre usato filo quadro da 3mm volevo fargli fare una revisione generale ma il meccanico dove lo ho comprato mi ha detto che se si mette in moto bene di lasciarlo stare voi cosa mi consigliate? Quote Link to post Share on other sites
Viruz84 24 Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Secondo me non devi fargli nulla. Se proprio vuoi potresti cambiargli la candela con uno uguale o equivalente ma e` una finezza. Per il resto miscela sempre fresca, testina ingrassata con grasso specifico e lascialo cosi fin che va. Quote Link to post Share on other sites
zaccheo 12 Posted November 20, 2018 Share Posted November 20, 2018 Grazie Viruz 84 è quello che ho fatto fino ad ora infatti volevo cambiare la candela ma il meccanico mi ha detto di cambiarla quando stenta a partire Lui si è limitato a fargli una pulizia piuttosto generica. Quote Link to post Share on other sites
lares 10 Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 buongiorno a tutti vorrei chiedere un consiglio per l acquisto di un decespugliatore avrei visto un echo rm 520es qualcuno lo possiede che ne pensate? mi attira molto il sistema del flessibile pivottante e motore fisso.. in alternativa resterei sullo sthil 460 tce ma mi interessa molto questo echo ed anche come prezzo siamo li.. Quote Link to post Share on other sites
Wagner67 10 Posted May 4, 2020 Share Posted May 4, 2020 Il 31/7/2018 Alle 20:26, rico 91 ha scritto: ciao a tutti. nessuno di voi usa decespugliatori Dolmar a 4 tempi? diciamo tipo questo http://dolmar.it/tool/56257/MS-430.4C.html Ciao a tutti, buona giornata. Io ho un Dolmar MS-335.4. Un gioiello: lo utilizzo da oltre 10 anni e, fino ad ora, oltre al cambio olio (ogni anno) ho sostituito una candela ed un paio di testine. Non lo utilizzo solo come taglia bordi e non si fa spaventare dall'erba alta. Certo quando l'erba è più alta del solito faccio mordere meno quantità. Quando sarà alla fine dei suoi giorni prenderò nuovamente un 4T. Quote Link to post Share on other sites
pinox 185 Posted May 4, 2020 Share Posted May 4, 2020 19 ore fa, lares ha scritto: buongiorno a tutti vorrei chiedere un consiglio per l acquisto di un decespugliatore avrei visto un echo rm 520es qualcuno lo possiede che ne pensate? mi attira molto il sistema del flessibile pivottante e motore fisso.. in alternativa resterei sullo sthil 460 tce ma mi interessa molto questo echo ed anche come prezzo siamo li.. Quando ho cambiato decespugliatore anche io volevo prendere uno zaino, provandolo non l'ho poi trovato così pratico e riposante, alla fine ho preso un Husqvarna 545 rx, un mostro e con imbracatura molto comoda, unica pecca è che sembra di stare su una moto da cross per il rumore Quote Link to post Share on other sites
topopea 22 Posted December 26, 2020 Share Posted December 26, 2020 decespugliatore hyundai avete qualche esperienza?? Quote Link to post Share on other sites
Centauro55 11 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 22 ore fa, topopea ha scritto: decespugliatore hyundai avete qualche esperienza?? Si parla di macchine atte al giardinaggio e poco più. Quote Link to post Share on other sites
topopea 22 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Quindi ? Proprio da evitare?? In commercio vedo tanti Kawasaki.. che nn so se hanno soltanto il nome... dalla qualità nn si direbbe e costano il doppio. Vorrei prendere hyundai 52 spalleggiato per spollonare i polloni delle nocciole con disco di vidia Quote Link to post Share on other sites
Viruz84 24 Posted December 27, 2020 Share Posted December 27, 2020 Il problema dei kawasaki è che li assemblano con altre marche e quindi per avere un buon compromesso devi cercare quello assemblato con le giuste parti, tipo motore, e per i modelli normali, con asta kaaz. Tieni anche conto che i motori kawasaki sono buoni sul fronte affidabilità ma non sono i top per brillantezza. Lo spalleggiato tieni conto che ha come ulteriore parte di usura rispetto ad un normale il flessibile di trasmissione. Con il disco è più facile arrivarne alla fine. Tieni anche conto che un 52 spalleggiato non è leggerissimo, ti consiglio di provarlo. Quote Link to post Share on other sites
topopea 22 Posted December 30, 2020 Share Posted December 30, 2020 Ne ho già uno spalleggiato active più o meno lo stesso peso e caratteristiche del hyundai Quote Link to post Share on other sites
Centauro55 11 Posted January 10 Share Posted January 10 Il 27/12/2020 Alle 18:15, topopea ha scritto: Quindi ? Proprio da evitare?? In commercio vedo tanti Kawasaki.. che nn so se hanno soltanto il nome... dalla qualità nn si direbbe e costano il doppio. Vorrei prendere hyundai 52 spalleggiato per spollonare i polloni delle nocciole con disco di vidia Qui in zona Active è stato un "fenomeno da baraccone", molto pubblicizzati 10 anni fa, grosse cilindrate sia decespugliatori che motoseghe, minitransporter a costo basso, poi ti lasciavano a piedi dopo poco testine, aste, barre minitransporter che non frenavano bene ecc. Non andando fuori argomento Kawasaki è un giusto compromesso qualità/prezzo. Si può spendere poco per uno con asta cinese, il giusto per una BlueBird e spendere un po' di piu' ed avere una Yokoama. Uno spalleggiato da 45cc parliamo di intorno alle 500€. Oppure un buon oleomac Sparta da 41cc potenza simile e spendi intorno ai 400€. Parlo su esperienza personale, faccio contoterzi con queste macchine. Ho abbandonato marchi prestigiosi con decespugliatori da 800€ per kawasaki. 1 Quote Link to post Share on other sites
topopea 22 Posted January 10 Share Posted January 10 Ho preso hyundai spalleggiato ed un amico quello con il manubrio .. arriverà a giorni. Ci dirò se sono soldi buttati o no! Grazie per le dritte! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.