1760michele Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 Il gasolio da autotrazione non si può computare nel fabbisogno energetico dell'azienda vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 19 ore fa, 1760michele ha scritto: Il gasolio da autotrazione non si può computare nel fabbisogno energetico dell'azienda vero? Nessuno ha avuto esperienza in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 Adesso, 1760michele ha scritto: Nessuno ha avuto esperienza in merito? se non ricordo male nella computazione energetica poteva rientrare il pellet se però poi elettrifichi e quindi sostituisci la caldaia a pellet con una pompa di calore, se qeusta è la logica dovresti sostituire i trattori attuali con versioni elettriche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 36 minuti fa, EnricoTr ha scritto: se non ricordo male nella computazione energetica poteva rientrare il pellet se però poi elettrifichi e quindi sostituisci la caldaia a pellet con una pompa di calore, se qeusta è la logica dovresti sostituire i trattori attuali con versioni elettriche il "se però poi elettrifichi e quindi sostituisci la caldaia" io non l'ho letto nel bando e nel regolamento operativo. Dove sta scritto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 Adesso, 1760michele ha scritto: il "se però poi elettrifichi e quindi sostituisci la caldaia" io non l'ho letto nel bando e nel regolamento operativo. Dove sta scritto? probabilmente ricordo male o era un bando diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 3 minuti fa, EnricoTr ha scritto: probabilmente ricordo male o era un bando diverso No per carità, come logica ci sta, è una deduzione logica sensata, però non so se la logica si traduce in un vincolo concreto. Il vincolo non lo leggo nel bando. Certo è che bisogna essere una testa di legno se disponenedo di corrente elettrica gratis uno continua a riscaldarsi a pellet o a gasolio. 🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 Proprio gratis non è perché c'è stato un investimento iniziale o nel caso sia già stato ammortato si deve considerare il fatto che l' energia che si usa in autoconsumo non viene poi pagata quindi non è un costo ma un non guadagno. C'è anche da considerare che a meno che non sia un impianto gigante in inverno,quando serve scaldarsi di più, dubito riesca l' elettrico a scaldare come una bella caldaia a legna. Si rischia quindi di andare a prelevare parte della corrente dalla rete. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 18 Settembre 2024 Condividi Inviato 18 Settembre 2024 Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese online, 19 Settembre 2024 Alperia, in collaborazione con QualEnergia.it, organizza il webinar “Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese” che verrà trasmesso in diretta giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 16,30 alle 17,30. Il webinar è rivolto principalmente alle aziende che hanno una disponibilità di superficie di almeno 2.000 mq. Verranno presentati i requisiti e i vantaggi dell’autoconsumo individuale a distanza, una delle configurazioni previste dal Decreto CER. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 18 Settembre 2024 Condividi Inviato 18 Settembre 2024 https://blog.mannigroup.com/autoconsumo-a-distanza-per-gli-impianti-fotovoltaici 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Click0 Inviato 18 Settembre 2024 Condividi Inviato 18 Settembre 2024 autoconsumo a distanza( e altro), serve appartenere alla stessa cabina primaria, mappa cabine primarie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Il 18/9/2024 at 09:27, bu$ine$$ ha scritto: Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese online, 19 Settembre 2024 Alperia, in collaborazione con QualEnergia.it, organizza il webinar “Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese” che verrà trasmesso in diretta giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 16,30 alle 17,30. Il webinar è rivolto principalmente alle aziende che hanno una disponibilità di superficie di almeno 2.000 mq. Verranno presentati i requisiti e i vantaggi dell’autoconsumo individuale a distanza, una delle configurazioni previste dal Decreto CER. https://youtu.be/9yBig75-j8k?si=8-Manp1v8o0XTrWX 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 12 Novembre 2024 Condividi Inviato 12 Novembre 2024 Buongiorno a tutti, forte agitazione lato rinnovabili e fotovoltaico in primis, sia in Europa che nel mondo....lato Italia da segnalare la grande incognita della fine del regime SSP e dalle CER che stentano a decollare....anche e forse proprio per lo SSP che al momento è molto comodo per chi fatica ad autoconsumare al momento ma consuma "fuori produzione" di seguito un articolo interessante, dove si parla dei primi 67.000 impianti in SSP a cui a fine anno non verrà rinnovata la convenzione in quanto sono passati 15 anni. Fotovoltaico, stop allo scambio sul posto per chi ne beneficia da 15 anni. Per i nuovi impianti nessuna novità di Roberto Pezzali - 11/11/2024 15:48 22 Con la delibera 457/2024 del 5 novembre 2024 Arera si prepara a mandare in pensione lo Scambio su Posto. La cosa al momento vale solo per chi ha una vecchia “convenzione”. Lo scambio sul posto è oggi l’incentivo per “eccellenza” nel campo del fotovoltaico domestico, l’unico che permette davvero di ammortizzare in breve tempo i costi dell’impianto. Permette a chi produce energia (ad esempio con pannelli solari) di compensare i costi dell'energia usata con quella prodotta e immessa in rete in momenti diversi: l’energia prodotta d’estate in eccesso viene scambiata con quella consumata d’inverno quando il sistema produce meno, una sorta di batteria virtuale a costo “quasi” zero. Da qualche anno c’è una incognita legata a questo incentivo: a partire dal 2022 avrebbe dovuto essere soppresso a favore di altri tipi di inventivi, ma i decreti attuativi che avrebbero dovuto sancire la sua eliminazione non si sono mai visti. Non si sono visti nel 2022, non si sono visti nel 2023 e il GSE, quando avevamo chiesto informazioni nelle scorse settimane, ci ha confermato che ancora non c’è nulla. In linea di massima quindi, se i decreti non arriveranno, lo scambio sul posto per il 2025 sarà confermato anche per le nuove attivazioni anche se c’è una novità. Sembra infatti che l’argomento Scambio sul Posto sia tornato d’attualità con la pubblicazione della Delibera Arera 5 novembre 2024, n. 457/2024/R/Efr, "Disposizioni per una fine graduale del regime di scambio sul posto". La delibera stabilisce infatti che le convenzioni di "scambio sul posto" con una durata di 15 anni non saranno più rinnovate. Questo significa che chi ha iniziato a usare il sistema da 15 anni o più dovrà passare a un nuovo tipo di contratto: a partire dal primo gennaio saranno circa 67.000 gli impianti fotovoltaici che perderanno l’incentivo. In totale gli impianti incentivati in Italia sono 1.100.000. Per chi esce dal sistema di "scambio sul posto" dopo 15 anni, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) liquiderà eventuali "eccedenze" (cioè crediti di energia accumulati), e, se non c'è un altro contratto attivo, attiverà automaticamente una nuova convenzione di "ritiro dedicato". Il ritiro dedicato è la classica vendita di energia che è già disponibile per chi non ha lo scambio sul posto e per chi decide di farli liquidare ogni anno le eccedenze. La delibera stabilisce anche che "il GSE attiva un piano di comunicazione tempestivo per informare gli operatori titolari di convenzioni di scambio sul posto, che non possono più essere rinnovate, sulle disposizioni riguardanti l'uscita graduale da questo regime. Il piano di comunicazione è rivolto anche ai produttori, diversi dagli utenti dello scambio sul posto, responsabili di impianti di produzione inclusi nelle stesse convenzioni." La delibera parla infine di “rimandare a un successivo provvedimento il completamento, in conformità alle previsioni dell'articolo 4-ter, commi 4 e 5, del decreto-legge 181/23, della disciplina in materia di graduale superamento del regime di scambio sul posto e di semplificazione del regime di ritiro dedicato”, ed è quindi probabile che i prossimi mesi possano portare a novità come ad esempio il pagamento del ritiro dedicato ogni sei mesi, e non ogni anno. Non è da escludere che questa mossa di Arera, che ha ripreso in mano il fascicolo “SSP” come dimostra la delibera, non sia propedeutica all’uscita dei decreti che pongono fine al regime per i nuovi impianti. Decreti che, lo ricordiamo, ancora non ci sono ma le acque, lo scorso anno molto calme, ora sono piuttosto agitate. https://www.dday.it/redazione/51065/fotovoltaico-stop-allo-scambio-sul-posto-per-chi-ne-beneficia-da-15-anni-per-i-nuovi-impianti-nessuna-novita Se ci fosse un uscita programmata dopo 15 anni dalla convenzione sarebbe una manna dal cielo, permetterà cioè di sapere per tempo (e quindi organizzarsi) come meglio muoversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Arrivati oggi i soldi del contributo parco agrisolare 1. Impianto ultimato ad ottobre 2023 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 17 Dicembre 2024 Condividi Inviato 17 Dicembre 2024 22 ore fa, Cri78 ha scritto: Arrivati oggi i soldi del contributo parco agrisolare 1. Impianto ultimato ad ottobre 2023 Ottobre 2023 finito di realizzare l'impianto o allacciato alla rete? Io l'ho fatto con il secondo bando agrisolare, completato ieri l'impianto, adesso aspettiamo l'allaccio. E non vorrei dover aspettare più di un anno per ricevere il contributo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 17 Dicembre 2024 Condividi Inviato 17 Dicembre 2024 Primo bando impianto terminato marzo 23 allacciato fine novembre 23Contributo luglio 24Secondo bando concesso settembre 24 a gennaio si inizia Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 15 ore fa, Ambrosius88 ha scritto: Ottobre 2023 finito di realizzare l'impianto o allacciato alla rete? Io l'ho fatto con il secondo bando agrisolare, completato ieri l'impianto, adesso aspettiamo l'allaccio. E non vorrei dover aspettare più di un anno per ricevere il contributo. Completato ad ottobre, allacciato a marzo, arrivato contributo adesso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 14 ore fa, vara ha scritto: Primo bando impianto terminato marzo 23 allacciato fine novembre 23 23 minuti fa, Cri78 ha scritto: Completato ad ottobre, allacciato a marzo caspita quanto vanno alla lunga gli allacci... di che potenze parliamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 450 kW dovevano fare lavori sulle loro cabine non da me su impianto... Hanno sforato tempistiche e mi hanno indennizzato con 70/80 euro ridicoli su questa taglia...Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 6 ore fa, Primo ha scritto: caspita quanto vanno alla lunga gli allacci... di che potenze parliamo? 500 kw Fanno passare minimo 5 mesi tra tutto. Ci sono voluti tre mesi per venire a fare un sopralluogo e poi altri due mesi o più per il nullaosta della dogana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 Mi fate pensare male.... noi in teoria ad inizio marzo avremo l'impianto da 700 kW pronto per l'allaccio... coi prezzi correnti di vendita non vorrei perdermi la fatturazione per la prossima primavera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 Quando fai preventivo di connessione ti mettono i tempi.... Poi tu raddoppiali... Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 18 ore fa, vara ha scritto: Hanno sforato tempistiche e mi hanno indennizzato con 70/80 euro ridicoli su questa taglia... quando avevo letto il Decreto TICA mi pare che gli indennizzi per il ritardato allaccio fossero più alti e commisurati alla taglia dell'impianto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Nel mio caso dovevano adeguare una cabina sulla loro dorsale a 20 km da me ... Il lavoro prevedeva attraversamento di una strada .... I tempi di ottenimento della concessione dalla provincia per suddetto attraversamento avevano interrotto i conteggio dei giorni perché indipendente da loro ..Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 1 minuto fa, vara ha scritto: Nel mio caso dovevano adeguare una cabina sulla loro dorsale a 20 km da me ... Il lavoro prevedeva attraversamento di una strada .... I tempi di ottenimento della concessione dalla provincia per suddetto attraversamento avevano interrotto i conteggio dei giorni perché indipendente da loro .. Ah ok, nel mio caso dovrebbe (in teoria) essere tutto più snello dovendo attraversare soltanto proprietà dell'azienda che ha installato il FV... speriamo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio Buongiorno a tutti e bentrovati, l'anno 2025 è partito piovoso e nuvoloso... Sono uscite le graduatorie GSE per il bando Agrisolare....tantissime rinunce... https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/documentihttps://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/documenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.