Alessio Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 Ciao Ragazzi,apro questo post per sottoporvi ad un quesito come da titolo: Su un appezzamento di terreno con terreno diciamo buono sia irriguo e pure in asciutta che rotazione fareste per ottenere il massimo sia in qualità e quantità di foraggio?ovviamente cercando di contenere al massimo i costi! Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 Bell'argomento! Prima domanda che foraggio vuoi fare? Medica oppure graminacee? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 Io su terreni diciamo: cattivi-scomodi , per ovviare al problema prezzo cereali e concimi faccio così: aro un eventuale medicaio a fine ciclo e semino loietto, faccio 1 taglio abbondante, uno scarso, liquame e letame , aro e semino medica:leggi: sì il prezzo delle sementi è caro ma non concimo niente, non pago la trebbiatura, ecc.. oppure alterno la medica al prato polifita, questo è il nostro metodo per contenere costi di coltivazione ricavando qualcosa da terreni magri e sassosi(es: contributo) Chiaro che in terre buone e grasse semino cereali alternati a medica:gluglu: Certo che io ho fatto il quadro del mio contesto agricolo, no dico che uno nella bassa lodigiana debba fare così, li parliamo di altri tipi di "foraggi"(es: mais ceroso). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 18 Giugno 2010 DjRudy la medica è la migliore dal mio punto di vista vuoi perchè non devi arare tutti gli anni,vuoi che quando esce un medicaio non devi spendere un capitale in concimazioni è ha un valore(prezzo/q) che mi pare abbastanza soddisfacente certo è che però quando va fuori devi metter qualcos'altro che sia renumerativo altrimenti il guadagno degli anni prima svanisce. Riguardo alla graminacee bisognerebbe fare due raccolti l'anno per ricavarci qualcosa ecco che però che se sei in asciutta il secondo raccolto è già più difficile a malapena ti paghi le spese.....i fattari son molti..... FalkoTK la rotazione ch fai tu medica/cereali può essere ottimale,ma allora non è una vera rotazione di foraggio......ma una rotazione normale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 18 Giugno 2010 Condividi Inviato 18 Giugno 2010 FalkoTK la rotazione ch fai tu medica/cereali può essere ottimale,ma allora non è una vera rotazione di foraggio......ma una rotazione normale... ok lasciamo stare la normale rotazione!!, Infatti io parlavo di solo foraggio, con rotazione: medica-loietto o medica-polifito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 25 Giugno 2010 Condividi Inviato 25 Giugno 2010 Una buona rotazione almeno per le mia esperienze è medica - avena da sfalcio - loietto (se vuoi) -medica. Dopo i canonici 3-4 anni di medica si ha una buona dose di azoto fissato, pertanto l'avena seminata in autunno non ha bisogno di nulla, si interviene solo in primavera se si vede necessità. L'avena in purezza o in combinazione con la veccia, fornisce rese qle ad ettaro elevate e di buon fieno. Successivamente se hai terreni sassosi o difficili, puoi riseminare medica che con una concimazione molto blanda, già da subito fornisce buone produzioni e sei di nuovo a posto per 3-4 anni. In tererni meno difficili, puoi optare per un altro anno di avena o per un biennale di loietto, con poca spesa (in concimi) ottieni il massimo con il minimo sforzo e non stai dietro ai vari terzisti con la trebbiatura. Il problema è che questo piccolo segreto lo hanno scoperto in molti ed il prezzo del foraggio almeno nelle mie zone è sceso a livelli di 15 anni fà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 3 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 3 Luglio 2010 Dove son finiti i vari,Angelillo,Sten,Toxi e tutti gli altri foraggicoltori??? Marronaro,nella mia zona il prezzo dei foraggi è ancora buono,diciamo che hai un discreto guadagno....come attività di supporto ovviamente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 4 Luglio 2010 Condividi Inviato 4 Luglio 2010 Eccomi:gluglu: nel mio caso faccio rotazione erba medica mais, non è una vera rotazione però nel mio caso da allevatore è l'unica possibile su terreni irrigui, da almeno aver la massima produttività. Io su terreni non irrigabili non metto mai erba medica per mia scelta però se hai terreni forti con buona trattenuta idrica perchè no. Semmai metto prati che durano nel tempo e se è tanto riesco a far due tagli visto che o sono in collina oppure sono impossibili da irrigar se non spendendo un botto di soldi. Nel tuo caso forse la scelta di veccia con erba medica è un ottima scelta colturale oppure loietto visto che sono le essenze maggiormente richieste dal mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 4 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2010 Io i prati stabili li tengo in collina dovè cè poca terra e non si può arare per mettere altro,ma non raccogli molto proprio come dici tu,due tagli se va bene ma il secondo è piuttosto scarso,ma non si può fare altrimenti..... La medica irrigua sicuramente rende di più,se poi dopo lo sfalcio concimi e gli molli l'acqua fai anche 5 tagli!di contro hai che dura la metà dell'altra(non irrigia) sopratutto se irrighi a scorrimento La veccia non la conosco molto,va irrigata?va seminata al pari del loietto credo.....tu come allevatore non ti converrebbe fare loietto-mais ceroso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.