steyr 80 84 Posted October 25, 2017 Share Posted October 25, 2017 Ragazzi anche quest anno ho seminato sovescio (veccia e loietto) dopo soia su minima lavorazione con seminatrice universale. L'anno prossimo però dopo molti anni farò mais da granella e vorrei continuare a fare sovescio. Secondo voi la semina di loietto trifoglio e veccia sugli stocchi di mais con spandiconcime e poi rullatura, naturalmente aumentando la dose di seme sarebbe fattibile? Vorrei utilizzare un metodo economico e veloce che mi permetta di lasciare li gli stocchi e seminare sopra. Faccio un altra domanda, in un appezzamento dove ho seminato sovescio vorrei seminare in primavera della senape bianca con il metodo della bulatura secondo voi è una soluzione adottabile? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted October 25, 2017 Share Posted October 25, 2017 Spandi e rullo su stocchi di mais no problem, anzi potresti fare spandi e trinciastocchi (soprattutto se quest'ultimo ha rullo). Riguardo alla bulatura di senape non saprei, non ho esperienze. Quote Link to post Share on other sites
Frank66 29 Posted October 25, 2017 Share Posted October 25, 2017 questa è senape , foto di circa 10/15 giorni fà, seminata a spaglio sulla soia , prima della caduta delle foglie. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted October 25, 2017 Share Posted October 25, 2017 Ottima info! funziona con la veccia e funziona anche con la senape! Bene a sapersi! Quote Link to post Share on other sites
Newngel 32 Posted October 27, 2017 Share Posted October 27, 2017 @ frank 66... ma hai dato la semente a spaglio prima di trebbiare la soia?? @dj rudi: intendi dare la semente con lo spandi prima di trinciare gli stocchi post granella? sarà sufficiente il rullo del trinciastocchi per interrarlo??? Quote Link to post Share on other sites
Frank66 29 Posted October 27, 2017 Share Posted October 27, 2017 @ frank 66... ma hai dato la semente a spaglio prima di trebbiare la soia?? @dj rudi: intendi dare la semente con lo spandi prima di trinciare gli stocchi post granella? sarà sufficiente il rullo del trinciastocchi per interrarlo??? Si , a spaglio quando la soia aveva le foglie gialle. Mettete su google "aerial seeding" ci sono molte pubblicazioni negli USA su come applicare la tecnica (li usano l'aereo) , ed è spiegato quali sono le piante piú adatte. Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
luca 525 Posted December 25, 2017 Share Posted December 25, 2017 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
FIAT100C 24 Posted December 25, 2017 Share Posted December 25, 2017 Proprio terre come le nostre! Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted December 25, 2017 Share Posted December 25, 2017 Sull'argille emiliane difficile vedere questo ma sui terreni di alta pianura fluviale è possibile ma non ci sono fuorisolco anche se sarebbe opportuno un pre appassimento ma ogniuno da i conti con le sue tempistiche e i suoi vomeri. Quote Link to post Share on other sites
Newngel 32 Posted January 1, 2018 Share Posted January 1, 2018 ..ma "agronomicamente" parlando è una pratica corretta la semina di primo raccolto (es. mais) con lavorazione convenzionale (Aratura, erpicatura, rullatura) e la semina (a settembre ottobre) di una cover (senape, veccia) con minima lavorazione per poi l'anno successivo (febbraio/marzo) trinciarla e sovesciarla con l'auratura... Presumo così però tutti i vantaggi della minima vengano vanificati se tale tecnica non viene utilizzata anche per la coltura di primo raccolto, sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 1, 2018 Share Posted January 1, 2018 Rimangono tutti i vantaggi della copertura invernale del terreno: - riduzione dilavamento azoto - ciclizzazione del forsforo - miglioramento terreno per attività della micro e macro fauna - apporto di sostanza organica - minor compattamento del terreno con le piogge invernali Ti sembra poco? Quote Link to post Share on other sites
Newngel 32 Posted January 2, 2018 Share Posted January 2, 2018 Ciao DJ, grazie per la risposta. No non è poco, considera però che parzialmente alcuni benefici li ho in quanto anche gli stocchi solitamente vendono trinciate ed hanno una funzione pacciamante per il terreno sino a primavera; non l’avevo specificato. Mi riferivo nello specifico ai vantaggi però relativa al miglioramento della struttura e tessitura del terreno in quanto per la coltura primaverile andrei comunque di tradizionale Grazie Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 84 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 Ecco il mix da sovescio (veccia e loietto) nessuna concimazione seminato su minima lavorazione in successione a soia da granella (la veccia c'è ma è piccolina) Il miscuglio e stato seminato a fine ottobre Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Newngel 32 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 mi sembra un'ottima emergenza.. ma perché non fine settembre? come hai preparato il terreno se posso chiedere? grazie Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 84 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 grazie giacomo, putroppo la soia e stata tolta poco prima, come lavorazione ho fatto una passata veloce con estirpatore ad ancore per eliminare le ruotate della trebbia e interrare superficialmente i residui, successivamente seminatrice universale. prossima cultura mais da granella. Quote Link to post Share on other sites
Newngel 32 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 estirpatore ad ancore / ripper? nessun affinamento successivo? per la coltura da mais farai sempre minima? Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 84 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 (edited) un estrirpatore ad ancorre, quest anno non era male in quanto il mio terzista ha cambiato trebbia ed ha un ottima trincia sarmenti, altrimenti do una passata leggera con la fresa/erpice rotante. poi trinciatura verso fine aprile, letame e aratura. Edited January 25, 2018 by steyr 80 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 grazie giacomo, putroppo la soia e stata tolta poco prima, come lavorazione ho fatto una passata veloce con estirpatore ad ancore per eliminare le ruotate della trebbia e interrare superficialmente i residui, successivamente seminatrice universale. prossima cultura mais da granella. La prossima volta vai con 40 kg/ha di veccia con lo spandiconcime quando la soia inizia a perdere le foglie e così anticipi alla grande. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 Seminare con lo spandiconcime una cover, quando la soia sta defogliando, è fattibile anche coi miscugli o è indifferente? Quanto seme è meglio mettere in più? Però questa operazione si può fare solo nel caso in cui la soia non sia allettata, altrimenti si fa un macello... Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 84 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 (edited) La prossima volta vai con 40 kg/ha di veccia con lo spandiconcime quando la soia inizia a perdere le foglie e così anticipi alla grande. Lo proverò.. intanto l'anno prossimo andrò di spandiconcime su stoppie di mais come mi avevi indicato. per la veccia però ho notato che anche dove nasce da sola nelle cappezzagne il mese che ha la massima spinta è sempre aprile, quindi non vorrei che anticipassi si ma non di molto. Rudy lo avresti concimato con urea a dicembre il loietto? Seminare con lo spandiconcime una cover, quando la soia sta defogliando, è fattibile anche coi miscugli o è indifferente? Quanto seme è meglio mettere in più? Però questa operazione si può fare solo nel caso in cui la soia non sia allettata, altrimenti si fa un macello... ho letto in alcuni testi che occorre aumentare il 20% di seme con semina a spalio, ma sentiamo gli esperti che dicono che mi interessa per il prossimo anno. Edited January 25, 2018 by steyr 80 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 (edited) Seminare con lo spandiconcime una cover, quando la soia sta defogliando, è fattibile anche coi miscugli o è indifferente? Quanto seme è meglio mettere in più? Però questa operazione si può fare solo nel caso in cui la soia non sia allettata, altrimenti si fa un macello... Chi l'ha fatto lo ha fatto lo stesso con tutto, non il loietto che è troppo veloce e competitivo, il seme se ne mette un po' di più per lo spaglio ma si semina anche presto e in superficie con i piccioni in giro, la soia una volta defogliata il seme va giù poi i legumi sono più duri a germinare e passano fino a che non trovano una superficie umida anche le paglie dopo trebbia.... purchè ben umide. Edited January 25, 2018 by CultivarSé Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 Seminare con lo spandiconcime una cover, quando la soia sta defogliando, è fattibile anche coi miscugli o è indifferente? Quanto seme è meglio mettere in più? Però questa operazione si può fare solo nel caso in cui la soia non sia allettata, altrimenti si fa un macello... La veccia vola con lo spandi, loietto no... Lo proverò.. intanto l'anno prossimo andrò di spandiconcime su stoppie di mais come mi avevi indicato. per la veccia però ho notato che anche dove nasce da sola nelle cappezzagne il mese che ha la massima spinta è sempre aprile, quindi non vorrei che anticipassi si ma non di molto. Rudy lo avresti concimato con urea a dicembre il loietto? ho letto in alcuni testi che occorre aumentare il 20% di seme con semina a spalio, ma sentiamo gli esperti che dicono che mi interessa per il prossimo anno. Loietto da fieno a dicembre va concimato con 100-120 kg/ha di urea, quello da cover no, anzi nella cover loietto non lo metterei, farei miscela di veccia e grano tenero o triticale così entrambi volano bene con lo spandi insieme alla veccia. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 Chi l'ha fatto lo ha fatto lo stesso con tutto, non il loietto che è troppo veloce e competitivo, il seme se ne mette un po' di più per lo spaglio ma si semina anche presto e in superficie con i piccioni in giro, la soia una volta defogliata il seme va giù poi i legumi sono più duri a germinare e passano fino a che non trovano una superficie umida anche le paglie dopo trebbia.... purchè ben umide. Io la seminerei (indicativamente) a fine settembre/primi di ottobre perché faccio soia di secondo raccolto dopo frumento da granella (quindi grossomodo è quello il periodo in cui comincia a defogliare). Loietto non penso dato che non vorrei usare il glifosate (a proposito...è possibile non usarlo o è necessario anche se si passa col trinciastocchi?), quindi mi servirebbero colture che non ricaccino. La veccia vola con lo spandi, loietto no... Un miscuglio senape-veccia come lo vedi? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 Va bene senape-veccia, la senape è geliva e muore da sola con il freddo, mentre la veccia ricaccia anche con trincia. Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 84 Posted January 25, 2018 Share Posted January 25, 2018 La veccia vola con lo spandi, loietto no... Loietto da fieno a dicembre va concimato con 100-120 kg/ha di urea, quello da cover no, anzi nella cover loietto non lo metterei, farei miscela di veccia e grano tenero o triticale così entrambi volano bene con lo spandi insieme alla veccia. A me il loietto piace invece parte bene costo tutto sommato contenuto e visto la mia terre sabbiosa è perfetto per assorbire l azoto residuo. Poi a marzo la veccia parte fa un buon connubio Devo dire che ho terreni con rapporto c/n basso quindi un po' di carbonio con loietto sarebbe giusto. Che ne pensate? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.