DjRudy 3990 Posted February 4, 2020 Share Posted February 4, 2020 Inutile leggere i suoi articoli, è al pari di Mastrota pure lui pagato per vendere le seminatrici... 3 Quote Link to post Share on other sites
pinox 291 Posted February 4, 2020 Share Posted February 4, 2020 50 minuti fa, b4ftagli ha scritto: Il professor Bartolini è sul libro paga Kverneland, che punta molto sulla minima........ A pensar male si fa peccato, ma....... e pure di Syngenta, gioca su più fronti 2 Quote Link to post Share on other sites
fendt724 147 Posted February 4, 2020 Share Posted February 4, 2020 D’accordo cercare di spingere per far vendere al marchio, ma dare informazioni secondo me false è grave Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 4, 2020 Share Posted February 4, 2020 D’accordo cercare di spingere per far vendere al marchio, ma dare informazioni secondo me false è grave Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNo sono solo una parte una tecnica. Le tecniche si possono padroneggiare ma poi bisogna sceglierle e metterle in pratica nei posti giusti. Se uno fa coperture da 660q/ha hai voglia che massa c'è, se facessi conservativa avrei una torbiera già ho un bosco vicino che mi sputa le foglie tutto l'anno. Il.fatto è che prr anni Bologna ha lavorato sulle tecniche conservative per salvare l'Appennino così come Piacenza lavora suo terreni tenaci del nord della provincia ma da quì ad estenderlo a tutti. Ci sono zone dove va e zone dove non va. Ci sono poi letami, liquami e la questione dell'organico. È vero che si abbassa la so ma quanta ne buttiamo in discarica o inceneriamo o semplicemente non copriamo i terreni in inverno. Capisco che sparendo i allevamenti sta sparendo l'iimpostazione del paesaggio agricolo iltaliano in generale.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 4, 2020 Share Posted February 4, 2020 e pure di Syngenta, gioca su più frontiLe ditte sementiere ovvio che seguono più vie e seguono più settori e tecniche. Lo sponsor può anche sponsorizzare altro è solo pubblicità.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Raffa_mito_ev 150 Posted February 8, 2020 Share Posted February 8, 2020 Il favino che ho messo nell'orto per fare il sovescio, con queste ultime belle gelate, si è un po' ammosciato. Avendolo messo troppo presto, quindi ha comunque sviluppato una buona vegetazione, posso trinciarlo e interrarlo ora? Senza aspettare che fiorisce? Almeno non mi trovo massa troppo fresca quando sarà periodo di fare l'orto Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 8, 2020 Share Posted February 8, 2020 Perdi un po di azoto ancora da fissare, ma migliori struttura del terreno lavorandolo prima. Quote Link to post Share on other sites
Raffa_mito_ev 150 Posted February 8, 2020 Share Posted February 8, 2020 (edited) Grazie DJ. Attendo ancora un paio di settimane e appena il tempo lo consente lo interro. Di tubercoli sulle radici ce ne sono abbastanza... Se la trovo posto una foto Edited February 8, 2020 by Raffa_mito_ev Aggiunta foto 2 Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted February 11, 2020 Share Posted February 11, 2020 Qualcuno ha esperienze di sovesci con Crotalaria Juncea? ho letto un articolo dell'informatore agrario dove sembrava dare buoni risultati per via della rusticità, velocità del ciclo, effeto nematocida..e inoltre è una leguminosa Quote Link to post Share on other sites
blu1 28 Posted July 21, 2020 Share Posted July 21, 2020 (edited) Avrei bisogno della solita consulenza dagli esperti. Vorrei seminare lenticchia prossima primavera, raccolto ora farro, devo per forza inserire un sovescio. Già passato il morgano e la terra è abbastanza sciolta. Che essenze mi consigliate di seminare? Avevo pensato alla senape e/o rafano. E soprattutto che operazioni per la lavorazione post cover? (Entroterra maceratese) Ripuntatura, erpice rotante e semina lenticchia? Edited July 21, 2020 by blu1 Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 405 Posted July 21, 2020 Share Posted July 21, 2020 Avrei bisogno della solita consulenza dagli esperti. Vorrei seminare lenticchia prossima primavera, raccolto ora farro, devo per forza inserire un sovescio. Già passato il morgano e la terra è abbastanza sciolta. Che essenze mi consigliate di seminare? Avevo pensato alla senape e/o rafano. E soprattutto che operazioni per la lavorazione post cover? (Entroterra maceratese) Ripuntatura, erpice rotante e semina lenticchia?Posso aiutarti solo nella lavorazione post cover. L anno scorso ho fatto favino da sovescio e l ho terminato con ripper a 18 cm di profondita, senza prima trinciarlo, poi erpice rotante dopo 3 giorni e la terra rimaneva come polvere. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted July 22, 2020 Share Posted July 22, 2020 18 ore fa, blu1 ha scritto: Avrei bisogno della solita consulenza dagli esperti. Vorrei seminare lenticchia prossima primavera, raccolto ora farro, devo per forza inserire un sovescio. Già passato il morgano e la terra è abbastanza sciolta. Che essenze mi consigliate di seminare? Avevo pensato alla senape e/o rafano. E soprattutto che operazioni per la lavorazione post cover? (Entroterra maceratese) Ripuntatura, erpice rotante e semina lenticchia? lenticchia è noiosa da far nascere, o fai cover tipo rafano e poi la semini su sodo, o se lavori la terra a primavera poi fa le zolle e non nasce bene. 1 Quote Link to post Share on other sites
francescosilver 95 Posted July 26, 2020 Share Posted July 26, 2020 Qualcuno ha mai fatto senape come sovescio?? Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 166 Posted August 10, 2020 Share Posted August 10, 2020 Vorrei sovesciare una prova che ho fatto seminando soia autoprodotta; si è fatta anche della sorghetta, per cui passo con il Round up prima. Vorrei sapere se il sovescio può essere interrato anche da secco o se è meglio interrarlo quando è ancora verde. Grazie Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted August 15, 2020 Share Posted August 15, 2020 Vorrei sovesciare una prova che ho fatto seminando soia autoprodotta; si è fatta anche della sorghetta, per cui passo con il Round up prima. Vorrei sapere se il sovescio può essere interrato anche da secco o se è meglio interrarlo quando è ancora verde. GrazieAnchevda secco ma è 8nutile se non fermi la sorghetta. Vilendo puoi seminarci dentro senza arare e tenerlo come cover av3ndolo ormai d8serbato. Nulla voeta di riseminarci un'altro sovescio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted August 20, 2020 Share Posted August 20, 2020 Quest'anno volevo provare il sovescio su 2 ettari che andranno a soia...ho fatto venire a casa il tecnico maisadour che tratta anche il marchio Semfor e mi ha spiegato che per fare bene il sovescio bisogna seminarli da fine agosto fino al massimo fine settembre così che si possa sviluppare in autunno e in primavera diventare alto e fiorire...mi ha proposto il geopro multi che ha 7 specie...serve principalmente per apportare sostanza organica e decompattare il terreno...dove metterò mais non conviene farlo se ho intenzione di seminare presto perché il sovescio non riesce a fare il ciclo...butterei solo via i soldi...Nel caso che avessi i campi liberi presto si potrebbe optare al massimo per una cover geliva...ora aspetto che il meteo dia 2 o 3 giorni pioggia e appena prima semino con la seminatrice combinata da grano... Quote Link to post Share on other sites
IL TORO 0 Posted August 29, 2020 Share Posted August 29, 2020 Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e credo che la mia domanda può essere inerente alla discussione. In autunno vorrei seminare il seme di lupinella per fare un foraggio primaverile, dovrei acquistare il seme e non sapendo a chi chiedere volevo sapere un pò i prezzi di mercato di tale cultivar sia se dovrei comprarla in guscio oppure senza. Dipende dal prezzo! Grazie a tutti. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted August 30, 2020 Share Posted August 30, 2020 Puoi trovarla qui: https://www.valsangrosementi.it/sementi-e-foraggere/lupinella/ ma costa cara almeno 3 €/kg Non ti conviene fare del trifoglio alessandrino o della sulla? dove l'impianto costa molto meno? Quote Link to post Share on other sites
gallogeorge 436 Posted August 30, 2020 Share Posted August 30, 2020 (edited) http://www.ferrisementi.com Comprano direttamente in campagna il seme grezzo, in loro stabilimento selezionano e lnsaccano anche per altri marchi presenti su mercati italiano ed europeo. Commerciano direttamente (a P.iva) piccole o grandi quantità Edited August 30, 2020 by gallogeorge Quote Link to post Share on other sites
strov 10 Posted November 3, 2020 Share Posted November 3, 2020 Esperienza col Rafano? Costretto a fare il sovescio prima del girasole che andrei a seminare fine aprile. Semino subito o aspetto febbraio? Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted November 3, 2020 Share Posted November 3, 2020 Esperienza col Rafano? Costretto a fare il sovescio prima del girasole che andrei a seminare fine aprile. Semino subito o aspetto febbraio?Il rafano adesso è tardi, un miscuglio tipo Lansbergh un miscuglio parte legumi, parte graminacee e se uno vuole fare una prova, mischi un pò di lino da olio per seminare poi il Girasole.Il seme di rafano come anche senape costa molto ed adesso è pire tardi. Inteso come Raphano oleifero non altro.Se poi uno vuole fare una prova è libero, il forum è una base propositiva poi, se la stagione aiuta,si possono tentare opere fuoristagione.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted November 4, 2020 Share Posted November 4, 2020 Esperienza col Rafano? Costretto a fare il sovescio prima del girasole che andrei a seminare fine aprile. Semino subito o aspetto febbraio?Semina appena puoi, é roba che andrebbe seminata a settembre Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
valtra 216 Posted November 5, 2020 Share Posted November 5, 2020 Quote Link to post Share on other sites
valtra 216 Posted November 5, 2020 Share Posted November 5, 2020 Loietto cover su stocchi 1 passaggio di qualididc con semina contemporanea con delimb dei poveri (versione base) 2 Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 149 Posted November 5, 2020 Share Posted November 5, 2020 55 minuti fa, valtra ha scritto: Loietto cover su stocchi 1 passaggio di qualididc con semina contemporanea con delimb dei poveri (versione base) L'hai comprato in Francia già attrezzato? Ce n'era uno su agriaffaires a 6000 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.