offranco 30 Posted October 11, 2021 Share Posted October 11, 2021 Il 8/10/2021 Alle 20:45, offranco ha scritto: concordo per dischiera +spandiconime+erpice denti fissi e grazie per i suggerimenti......è il mio primo tentativo di questa coltura intercalare... sui suggerimenti di questo splendido forum- scusate è troppo presto ora per seminarlo.....oppure attendo. avrei deciso per mercoledi.... Quote Link to post Share on other sites
daniel_boschett 3 Posted February 20 Share Posted February 20 Ciao! Ho un paio di domande riguardo al sovescio. 1) Un sovescio può sostituire completamente il letame? (a livello di Sostanza secca e azoto) 2) Se faccio un sovescio (di veccia villosa), posso spargere lo stesso il letame? Oppure sarebbe inutile? 3) Dopo quanto è disponibile l'azoto fissato da una leguminosa? Ho trovato questo file molto interessante: SOVESCI stima AZOTO.pdf Quote Link to post Share on other sites
409 vario 115 Posted February 20 Share Posted February 20 Per distribuire il letame basta solo che trinci il sovescio altrimenti tiri giù il calendario quando devi stare/ripuntare 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 20 Share Posted February 20 Ciao! Ho un paio di domande riguardo al sovescio. 1) Un sovescio può sostituire completamente il letame? (a livello di Sostanza secca e azoto) 2) Se faccio un sovescio (di veccia villosa), posso spargere lo stesso il letame? Oppure sarebbe inutile? 3) Dopo quanto è disponibile l'azoto fissato da una leguminosa? Ho trovato questo file molto interessante: SOVESCI stima AZOTO.pdf Bon sostituisce il letame, puoi benussim9 buttare dentro tutto una volta trinciato il sovescio. Meglio arsre che ripuntare perche ingolfi il ripuntatore e viene effetto rastrello. A seconda è meglio arare quandonil sovescio è un pò secco yranne sovesci di brassicacee crucifere.Leguminose pure da sovescio non le consiglio a nessuno, io lo facevo sempre con misto almeno 2 graminacea.Il sovescio lavora per anni e segue le temperatilure e le condizioni del terreno ma impossibile pensare che in 100gg dall'aratura sia disponibile più del 20% dell'azoto. L'azoto varia moltissimo anche al variare della ss e del contenuto fi zuccheri, amidi e cellulosa, il solo carbonionorganico dice poco, non si libera azoto se è svarso il sonescio o il terreno di carbonio. Sul lavoro del sovescio 8nfluisce umidità, calore e vita del suolo, suoli a monocoltura o suoli a tessotura estrema con poca vita hanno bisogno di tempo e di essere aggiustati per brnrfociare.Il sovescio cambia la terra indipendentemente dall'azoto o fa quel che apporta, già solo arando ci si accorge.. l'erpuce conferma.Dopo anni di sovescio e legumi il terreno è sicuramente un pan di spagna se non un budino. Il sovescio va messo in rotazione almeno 2 anni su 5 o 3 su 8, inutile farlo spesso come del resto usare sempre compost, tetame. Col liquame è diverso.Graminacee pure trovano il tempo che trovano sono belle per smaltirci digestato e liquame.Tutte le colture danno un teddoto o comunqie un aiito anche indiretto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 149 Posted February 20 Share Posted February 20 Se volessi fare un sovescio dopo grano con una ipotetica semina a metà luglio, riuscirei a seminare qualcosa da interrare in primavera? C'è qualche miscuglio adatto? Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 20 Share Posted February 20 Se volessi fare un sovescio dopo grano con una ipotetica semina a metà luglio, riuscirei a seminare qualcosa da interrare in primavera? C'è qualche miscuglio adatto? Sì si tanti miscigli specialmente i gelivi. A primavera quando? Potendo irrigare? Io ho sempre seminato facelia in estate e misto tipo.landsberg a ottobre per grstire la massa verde a primavera.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 149 Posted February 20 Share Posted February 20 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Sì si tanti miscigli specialmente i gelivi. A primavera quando? Potendo irrigare? Io ho sempre seminato facelia in estate e misto tipo.landsberg a ottobre per grstire la massa verde a primavera. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Interramento verso i primi di aprile Preferirei non irrigare Facelia in estate arriva fino ad aprile? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 20 Share Posted February 20 Se volessi fare un sovescio dopo grano con una ipotetica semina a metà luglio, riuscirei a seminare qualcosa da interrare in primavera? C'è qualche miscuglio adatto? Bula il grano a marzo con trifoglio pratense.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 149 Posted February 20 Share Posted February 20 18 minuti fa, DjRudy ha scritto: Bula il grano a marzo con trifoglio pratense. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Fa molta massa? Spandiconcime e basta? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 20 Share Posted February 20 Fa molta massa? Spandiconcime e basta?Fa poca massa per non avere problemi in trebbiatura. Top sarebbe spandi e strigliatore.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 237 Posted February 20 Share Posted February 20 Interessante... I vantaggi quali sarebbero? Un pò d'azoto e soffocamento delle infestanti... Ci vorrebbero quelle tramogge sopra lo strigliatore Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 20 Share Posted February 20 Fa molta massa? Spandiconcime e basta?Il tridoglio pratensw costa come la medica è sprecato per sovescio pou vuole terreni come i miei umidi e grassi non funi tendenti o argillosi. I trifogli annuali in bulatura ma tardi perchè sono molto velovi nell'insediamento. Il trifoglionvioletto è lentissimo e sprecato.La facelua fa prrsino in tempo a riseminate e sempre più spesso riesce a passare l'inverno o a comportarsi come unavgeliva. Ci sono sempre le brassocacee, se uno non ha la colza on rotazione semina la colza, a fine marzo è sicuramente avanti.Il.problema dei sovesci e delle promaverili è il fatto di poter irrigare assai.Le senapi quest'anno sono seccate più che gelate, seccate e spaccate dal vento ma le capezzagne testano normali e verdi tendenti a fiorire adesso.... mah.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 21 Share Posted February 21 Pratense costa ma é unico che rimane basso e non da fastidio in trebbiatura.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1864 Posted February 21 Share Posted February 21 Pratense costa ma é unico che rimane basso e non da fastidio in trebbiatura.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkVale se hai animali e zootecnia da latte, resta nasso perchè è lento, molto lento ad 9nsediarsi ma è trifpglio che vuole terreni fertili e umidi se non molto umidi, l'alter ego dell'erba medica. Resta basso perchèvparte tardi ed è lento. Uno semina il resipinato tardi ed è lo stesso o un alessandrino ysrdovo seminato a seconda delle zone, sl nord italia non sono veloco non vedi le esplosioni a 120gg dalla prima foglia vera. Ho sovesco di trifoglio cardinale che sono incatenati sempre alla prima foglia vera, seminati ad ottobre, statici. Se non poove addio trofogli e trssemine Il violetto ha spesso problemi col seme che masce male, molti anni con prati persi. Pou è sensibile alla mascita e all'oidio quando arriva giugno luglio. Non è un trifoglio da asciutto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
daniel_boschett 3 Posted February 28 Share Posted February 28 Per seminare un sovescio, può andare bene un kongskilde vibroflex con un delimbe montato sopra? Mi piacerebbe comprare il carrier, ma con i prezzi degli ultimi tempi non mi azzarderei... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted February 28 Share Posted February 28 Per seminare un sovescio, può andare bene un kongskilde vibroflex con un delimbe montato sopra? Mi piacerebbe comprare il carrier, ma con i prezzi degli ultimi tempi non mi azzarderei...Hai un rullo dietro? Se si va bene.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 405 Posted March 18 Share Posted March 18 Favino da sovescio, seminato a meta ottobre (prima purtroppo non pioveva) a 100 kg ha, seme preso dall ammasso. Ora è alto circa 70 cm ed è ad inizio fioritura. Se lo interro ora quante unita di azoto devo aspettarmi che mi lasci nel terreno? GrazieI noduli radicali ci sono ma non sono piu grandi di 3-4 mm. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted March 18 Share Posted March 18 50 unitàInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 405 Posted March 19 Share Posted March 19 50 unitàInviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkGrazie Dj! Invece la parte alta della pianta un po scura cosa puo essere, danno da freddo o malattie? Le foglie sono belle verdi, è il "fusto" che negli ultimi 10 cm è scuro. O forse una carenza di elementi nel terreno? GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1248 Posted March 19 Share Posted March 19 4 ore fa, samuele macerata ha scritto: Grazie Dj! Invece la parte alta della pianta un po scura cosa puo essere, danno da freddo o malattie? Le foglie sono belle verdi, è il "fusto" che negli ultimi 10 cm è scuro. O forse una carenza di elementi nel terreno? Grazie Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Gli ultimi cm sono quasi sicuramente danno da gelo ( bastano 2-3 brinate consecutive ) o da vento molto forte e freddo . Non preoccuparti non è il terreno. E' proprio il favino che èmolto delicato in fioritura. Posso ragionevolmente supporre che se lo mandassi a granella, avresti delle produzioni moolto basse. Sicuramente ti ha bruciato tutti i fiori. Ma tanto è sovescio e hai già ottenuto il tuo 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3990 Posted March 19 Share Posted March 19 9 ore fa, samuele macerata ha scritto: Grazie Dj! Invece la parte alta della pianta un po scura cosa puo essere, danno da freddo o malattie? Le foglie sono belle verdi, è il "fusto" che negli ultimi 10 cm è scuro. O forse una carenza di elementi nel terreno? Grazie Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Freddo. 1 Quote Link to post Share on other sites
Rocco_95 12 Posted March 20 Share Posted March 20 Buongiorno, mi trovo in Calabria, in un campo molto argilloso e pesante ho seminato favino e lupino a ottobre e ora dovrei interrare il tutto dato che è piena fioritura. Per migliorare ulteriormente la sostanza organica vorrei seminare nuovamente il sovescio estivo dopo aver interrato favino e lupino. Molti mi hanno consigliato il sorgo sudanese da seminare ad aprile poiché è una pianta molto rustica resistente al caldo ,nelle mie zone in estate a luglio-agosto la temperatura raggiunge 40-42 gradi. Qualcuno ha avuto esperienze con il sorgo sudanese? Per favino e lupino ho seminato a spaglio a ottobre e interrato tutto con la fresatrice non avendo altri attrezzi. Sarebbe stato meglio interrare con vibrocoltivatore? Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1248 Posted March 20 Share Posted March 20 15 minuti fa, Rocco_95 ha scritto: Buongiorno, mi trovo in Calabria, in un campo molto argilloso e pesante ho seminato favino e lupino a ottobre e ora dovrei interrare il tutto dato che è piena fioritura. Per migliorare ulteriormente la sostanza organica vorrei seminare nuovamente il sovescio estivo dopo aver interrato favino e lupino. Molti mi hanno consigliato il sorgo sudanese da seminare ad aprile poiché è una pianta molto rustica resistente al caldo ,nelle mie zone in estate a luglio-agosto la temperatura raggiunge 40-42 gradi. Qualcuno ha avuto esperienze con il sorgo sudanese? Per favino e lupino ho seminato a spaglio a ottobre e interrato tutto con la fresatrice non avendo altri attrezzi. Sarebbe stato meglio interrare con vibrocoltivatore? No o fresi oppure trinci e subito ari o ripuntatore e poi estirpatore oppure coltivatore a dischi. Il vibro non pensarci neanche. Non faresti due metri con quella massa di reisdui. Come mai due sovesci consecutivi? Quote Link to post Share on other sites
Rocco_95 12 Posted March 20 Share Posted March 20 20 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: No o fresi oppure trinci e subito ari o ripuntatore e poi estirpatore oppure coltivatore a dischi. Il vibro non pensarci neanche. Non faresti due metri con quella massa di reisdui. Come mai due sovesci consecutivi? Sisi per interrare favino e lupino che adesso è alto circa 70-80cm userò o la fresa oppure chiamo il terzista con aratro e interro il tutto,il vibro è impossibile da utilizzare . Il vibro lo utilizzerei solo per coprire il seme di sorgo sudanese che vorrei seminare verso metà aprile una volta fatta la semina a spaglio. Vorrei fare due sovesci consecutivi perché si tratta di terreno molto duro,compatto ed estremamente argilloso in modo da arricchirlo di sostanza organica e renderlo negli anni più lavorabile e gestibile, ripetendo una volta l'anno il sovescio. 1 Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 264 Posted March 20 Share Posted March 20 11 ore fa, Rocco_95 ha scritto: Buongiorno, mi trovo in Calabria, in un campo molto argilloso e pesante ho seminato favino e lupino a ottobre e ora dovrei interrare il tutto dato che è piena fioritura. Per migliorare ulteriormente la sostanza organica vorrei seminare nuovamente il sovescio estivo dopo aver interrato favino e lupino. Molti mi hanno consigliato il sorgo sudanese da seminare ad aprile poiché è una pianta molto rustica resistente al caldo ,nelle mie zone in estate a luglio-agosto la temperatura raggiunge 40-42 gradi. Qualcuno ha avuto esperienze con il sorgo sudanese? Per favino e lupino ho seminato a spaglio a ottobre e interrato tutto con la fresatrice non avendo altri attrezzi. Sarebbe stato meglio interrare con vibrocoltivatore? Post sovescio il migliore è il morgano lo metti sotto quel poco che ti serve e stop per quanto riguarda il sorgo non posso aiutarti molto io so soltanto che va irrigato tu hai la possibilità di irrigarlo?!?? E soprattutto due domande la prima perché il sorgo che proprietà mi apporta al terreno?!?! Seconda domanda cosa va piantato nel terreno dopo il sorgo?!?! Queste due domande per dirti di scegliere un sovescio che più avvicina le caratteristiche alla tua prossima cultura da reddito che andrai a piantare e soprattutto se hai un terreno argilloso devi scegliere un sovescio che sia molto fittonante.... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.