MAURIZIO TRATTORISTACAPO Inviato 31 Ottobre 2008 Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 Non verrei essere retorico e tradizionalista ma io sono un amante dei vecchi cingolati targati FIAT nel ordine: 355 455 505 605 805 Macchine che hanno fatto la storia della casa Fiat TRATTORI. Macchine fatte talmente bene che ancora oggi per chi le possiede è come avere in garage un assegno circolare. Affidabilissime, versatili, efficienti,potenti,semplici. Caratteristiche che fanno di un trattore, un grande trattore. Anno portato benessere a tante famiglie di terzisti e contadini, che a quei tempi iniziavano una nuova era della maccanizzazione agricola. Io vi posso dire nella mia esperienza ora mai di molti anni ho potuto guidare ed apprezzare tutte queste macchine perchè lo ho avute tutte le ho risitemate, aggiustate e ci ho lavorato. Vi posso assicurare che erano un vero portento in quell'anni. Ora sono state superate dei nuovi e più tecnologici cingolati di nuova generazione, ma rimane sempre un impronta forte e massiccia di macchine fatte con criterio e ancora oggi all'altezza della situazione. Per qualsiasi tipo di delucitazione riguardante questi modelli e anche modelli più vecchi, non esitate a fare domande sono a vostra disposizione nei limiti del possibile. Ciao e più avanti con Fiat e New Holland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale 91 dt Inviato 31 Ottobre 2008 Condividi Inviato 31 Ottobre 2008 (modificato) Inserisco alcune informazioni riguardanti questa serie di trattori: 355,motore a 3 cilindri (mi sembra di aver sentito dire anche di una versionebicilindrica ma non sono sicuro),35 CV e carro a 4 rulli d'appoggio; 455,motore Fiat 853,3 cilindri,45-48 CV e carro a 4 rulli d'appoggio; 505,motore Fiat 8035,3 cilindri,50 CV e carro a 4 rulli; 555;motore Fiat 854,4 cilindri,55 CV e carro a 5 rulli; 605,motore Fiat 8045,4 cilindri,60 CV e carro a 5 rulli; 655 (questo modello forse non è del tutto appartenente a questa serie in quanto evoluzione delle vecchie OM 50 C ) motore OM a 3 cilindri e carro a 4 rulli d'appoggio; 805,motore a 4 cilindri,80 CV e carro a 5 rulli. Esistevano poi varie versioni quali ontagna e vigneto,che riguardavano maggiormente gli ingombri e quindi anche le carreggiate,ed anche le versioni super,la cui potenza veniva incrementata di qualche cavallo. Fiat 355 C,versione montagna Fiat 455 C Fiat 505 C,versione montagna Fiat 555 C,versione montagna Fiat 605 C,versione montagna Fiat - OM 655 C Fiat 805 C Modificato 31 Ottobre 2008 da ale 91 dt aggiunte foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Ciao maurizio finalmente eccoti qua....comunque quello che hai scritto è verità anche se sul fatto del modello 805 non sarei tanto daccordo con te......il suo predecessore, correggimi se sbaglio era l'OM 655 ma passando la Fiat all'805 a avuto un pò di problemini sia sul motore che sulle frizioni e anche sulle prestazioni che non erano un gran che Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 (modificato) Come non posso discutere qua! Io ho sempre avuto un fiat 505 c montagna..anche se con adesivi super , cambiato quest'anno col new holland 72-85m..mi è pianto il cuore darlo via... A 4 anni è su quel trattore che ho imparato a guidare.,. Non ha mai dato problemi...l'abbiamo venduto dopo 4 600 ore perchè aveva le frizioni di sterzo e le catenarie da rifare..poi volevamo un trattore più grosso e con la ruspa... Volevamo vendere il landini 5830..ma ci davano gli stessi soldi del 505..quindi abbiamo venduto il 505...perchè il landini è messo meglio, è più peso e tira di più. Poi tutti gli anni vado da un amico ad aiutarlo un po' nella fienagione un po' nella semina... Quest'anno ho fatto ore sul 605 col carro con 8 balloni di fieno su per delle belle salite ripide...andava come un mulo..ma quando tiravi una leva di sterzo si metteva a raspare ( ci credo con 8 baloni..) E poi sono andato ad aiutarlo nella semina...a rullare col 605...4 ore a 2000 giri...non s'è scaldato neanche un po', neanchea metà era arrivata la lancetta! Oltretutto questo mio amico possiede anche un 455 e 505.. Non c'è che dire..sono grandi macchine.. mi ha detto il padrone quando lavorava col trincia col 505...su per dei campi ripidissimi...fumava il filtro dell'olio addirittura..ma adesso...dopo 10.800 ore..gli ha cambiato solo le catenarie al 505..e quest'anno ha seminato 30 ettari di grano finito l'altro giorno. Qua da me ne girano ancora..soprattuto 505 e 605 anche 555... Dico solo una cosa....GRANDI MACCHINE FIAT!! metto la foto del mio 505 e del 605 del mio amico... [/url] AlexO0 Modificato 13 Dicembre 2008 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 e invece il fiat 555? Però se non ricordo male il 505 ha il motore a tre cilindri, mentre il 555 a 4 cilindri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Si confermo che il 555 è 4 cilindri 5 rulli...l'ho provato da un mio amico .. Comunque il nostro amico del forum 555-m può dare la conferma Una cosa che non mi piace molto dei fiat serie 5...tipo il 605 l'altro giorno.. è che contro basso..in discesa va su di giri... è dovuto all'alesagio? Nel senso che rullavo in quinta...però in discesa andava su di gira e bisognava sempre scalare marcia..ma io tenevo la quinta ..anche perchè il campo non era molto ripido e si andave bene.. __________ AlexO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 (modificato) Anche io sono tradizionalista... e infatti da poco tempo sono passato proprio al fiat 605 montagna (anno 78): grande macchina! :clapclap: Modificato 1 Novembre 2008 da gianluca aggiunto data trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 anche io sono un possessore di questa serie e sto parlando del mitico 605c anno 1979O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Complimenti a voi due! Per chi volesse ho il libretto uso e manutenzioni del fiat 505c montagna gia scannerizzato ________ AlexO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 2 Novembre 2008 Condividi Inviato 2 Novembre 2008 (modificato) le mie foto Modificato 2 Novembre 2008 da tl90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 2 Novembre 2008 Condividi Inviato 2 Novembre 2008 (modificato) le mie foto Modificato 2 Novembre 2008 da Filippo B sistemate foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAURIZIO TRATTORISTACAPO Inviato 12 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2008 Il fattore x della serie 5 è la grande affidabilità e efficenza, non si rompono mai, non consumano olio ne acqua, basti pensare che trattori di 30 anni sono ancora funzionanti ed efficenti e ancora molto quotati sul mercato. Vi posso assicurare che mio padre comprò nel lontano 1980 un 505 al prezzo di lire 8.500.000 con aratro SOGEMA c 28, l'abiamo tenuto fino al 2006, rivenduto in condizioni molto belle a EURO 8.000 senza aratro. Sostituendo solo frizione centrale. Faccio una considerazione se io avessi comperato 10 trattori di questa serie prima del cambio lira/euro avrei raddoppiato il loro valore il mio è l'esempio lampante. Pensate che qui da noi un 605 super del 82 è valutato se in buono stato intorno ai 10.000 10.500 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 Questo è il mio vicino col 605C Super Montagna, cosa cambia da questa a quello di colore più scuro tipo marroncino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Novembre 2008 Condividi Inviato 13 Novembre 2008 Mi sa che la versione super arancio aveva 66cv e quella marroncima - rossa aveva 67 cv :cheazz:....mio nonno ha il 505 super rosso... 6800 ore tutte segare, ranghinare, imballare, erpice, seminare, mulino, sega per la legna,carro dei baletti del fieno e altri mille lavori......c'ha rifatto solo le catenarie!! anche se adesso ci andrebbero rifatti i freni :cheazz:... Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matilde Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 è beh...sono trattori stupendi...il cingolino è sempre il cingolino..è una passione che ho sempre avuto,che mi è stata trasmessa da mio nonno e ancora oggi, nonostante guidi trattori con 1000 comodità, quando mi si presenta l occasione di salirci su e fare due svoltoni non rifiuto mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 Bravo matilde, con quelle macchine li senti il ferro che batte, insomma sono vivi, quando ci si muove si sente la macchina che lavora sotto il c....o altro che sta roba moderna, quando sei li che sembrano non farcela ti punti con i piedi addosso alle pedane e ti metti a spingere pure tu per farlo andare avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
555-M Inviato 18 Gennaio 2009 Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 Bravo matilde, con quelle macchine li senti il ferro che batte, insomma sono vivi, quando ci si muove si sente la macchina che lavora sotto il c....o altro che sta roba moderna, quando sei li che sembrano non farcela ti punti con i piedi addosso alle pedane e ti metti a spingere pure tu per farlo andare avanti. ...e non serve nemmeno spingerli piu di tanto l'ultima volta che l'ho usato seminando con un erpice vibrocultore c'era mio cugino ad aiutarmi con un 80.75, e vi assicuro che in salita con erpici uguali il mio 555M non sfigurava affatto al cospetto di quel signor trattore anzi gli stava col muso incollato al c..o! Certo io gli tiravo un po il collo al mio 555 ma i 25 cv di differenza quasi non si notavano. Mio cugino provando il mio disse che quasi saliva di giri piu rapidamente dl suo. Insomma macchine di tutto rispetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Gennaio 2009 Condividi Inviato 19 Gennaio 2009 Si si...indubbiamente macchine di tutto rispetto...che hanno fatto la storia....e che rimangono nella storia....il futuro se lo vogliamo vedere ancora di questi trattori ....chimiamoli "sensa ruote"....credo che dovrà avere una svolta altrimenti le macchine cingolate rimarranno solo un ricordo lontano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 20 Gennaio 2009 Condividi Inviato 20 Gennaio 2009 Un 605C in versione molto particolare: Si tratta di un allestimento specifico per impieghi vivaistici, il trattore infatti viene utilizzato in questo periodo in vivaio per espiantare le piante con il loro pane di terra e radici, si nota infatti al posteriore il vomere vibrante. In mezzo ai cingoli ha un "tunnel", la macchina scavalca la fila di piante come un trampolo per i trattamenti. Purtroppo non so chi sia la Ditta che ha realizzato questa singolare trasformazione. Se mi sarà possibile cercherò di informarmi, è di proprietà di un grosso vivaista della mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patrizi Inviato 20 Gennaio 2009 Condividi Inviato 20 Gennaio 2009 (modificato) è beh...sono trattori stupendi...il cingolino è sempre il cingolino..è una passione che ho sempre avuto,che mi è stata trasmessa da mio nonno e ancora oggi, nonostante guidi trattori con 1000 comodità, quando mi si presenta l occasione di salirci su e fare due svoltoni non rifiuto mai. Specialmente se il 605 in questione è quello di Patrizi !!!!Vero???:asd: Un 605C in versione molto particolare: Anche a pochi chilometri da casa mia in un vivaio ho visto quella versione se ho modo provo a chiedere informazioni. Modificato 26 Giugno 2009 da Filippo B sistemata quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Gennaio 2009 Condividi Inviato 20 Gennaio 2009 Oh no un altro malato del 605????? Non viene mica lui in gita dove sappiamo vero??? Patrizi informati subito è un ordine......esci da questo corpo.........:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Gennaio 2009 Condividi Inviato 21 Gennaio 2009 Piccolo fuori tema sulle foto postate da filippo il carrellone ha l'asse anteriore posticcio o almeno cosi sembra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brondolin luca Inviato 27 Gennaio 2009 Condividi Inviato 27 Gennaio 2009 scusate, ma ho visto in vendita presso un concessionario un cingolo tipo 505 ma di marca sepa penso sia fatto (verso) est ma come vanno ????? lo vendono nuovo a 10.000 euro piu iva naturalmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f140 Inviato 28 Gennaio 2009 Condividi Inviato 28 Gennaio 2009 salve a tutti....in questi giorni io e mio padre stiamo pensando di cambiare il nostro vecchio 605....voi cosa mi consigliate???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 28 Gennaio 2009 Condividi Inviato 28 Gennaio 2009 salve a tutti....in questi giorni io e mio padre stiamo pensando di cambiare il nostro vecchio 605....voi cosa mi consigliate???? del tuo parco macchine ti sei mai lamentato? se no sai cosa prendere,se si cambia:perfido: ma prima leggi tutte le discussioni che sono state fatte su tutte i trattori cingolati e poi decidi in base hai preventivi. Ho anche io un 605 c mi va troppo bene non ho mai pensato di cambiarlo perchè è una macchina mooolto semplice per metterci le maniO0 quelli moderni vanno bene ma fra idraulica e eletronica ci vuole sempre la mano dell'esperto per le riparazioni, questo è un mio giudizio poi quando va cambiato va cambiato in base anche alle esigenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.