purin Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 sono un possessore di un 605 C montagna super lo stato di usura si può verificare dalle solite cose: ore residuo guida tensione catenarie boccole catenarie usura suole usura barra di traino/bracci sollevatore registri freni colore gas di scarico a freddo e a caldo eventuali catttivi rumori da cambio/riduttori sempre meglio comprare da un rivenditore con un minimo di garanzia o cmq conoscere la provenienza e relativa storia della macchina E lo so ma quando i rivenditori non vogliono dare garanzie ed applicano la regola visto e piaciuto preferisco prenderlo dal privato, solo che non avendo mai avuto un cingolato non è facile, potresti allegare qualche foto per capire dove vedere i registri freni ecc ecc? Ho trovato online un trattore con 5800 ore a vederlo dalle foto è bello, ma se come ho letto a 7000 ore devo cambiare le catene ecc quanto mi costa poi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 La miglior cosa , oltre ai consigli e pareri vari , e' andarci con un meccanico . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 intanto dicci di che zona sei ! poi a 7000 ore i cingoli o sono nuovi o finiti, metti anche qualche link io ho 3 605 1 505 e 2 70/65 i rivenditori non daranno garanzia su un mezzo di 30 anni ma come macchine sono ancora valide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 intanto dicci di che zona sei ! poi a 7000 ore i cingoli o sono nuovi o finiti, metti anche qualche link io ho 3 605 1 505 e 2 70/65 i rivenditori non daranno garanzia su un mezzo di 30 anni ma come macchine sono ancora valide infatti il trattore che ho visto ha quasi 6000 ore ed i cingoli sono ancora ottimi almeno cosi pare... il trattore lo vedo bello... speriamo bene... se concludo metterò una foto... solo il prezzo è un po alto... ne hai 3???? mai pensato di venderne uno? come vanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pippo22 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 guarda che non esistono regole, in genere questa serie va molto oltre le 6 000 ore, tutto dipende dipende da come ha lavorato. un mio vicino ha il 405 con 6 000 ore e non è mai stato dal meccanico, i tipi montagna però in genere arano molto e quindi c'è più usura freni frizioni e catenarie. io mi son portato un amico che ce l'ha ed è appassionato anche di meccanica dei trattori, quidi sono veramente soddisfatto ed ho risparmiato un bel po rispetto al concessionario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 no non li vendo, per il prezzo non deve superare i 9000e sul montagna super e 6000e su un normale se passi la mano sotto le suole dove ci sono le boccole delle catene devono essere il piu' lisce possibile pensa che ho il 640 stesso motore con 25000 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 14 Settembre 2014 Condividi Inviato 14 Settembre 2014 (modificato) Ho la leva dell'acceleratore del 455 C (versione con asta a sezione circolare) e vorrei sapere quale era la sua curvatura originale, dato che a parer mio è "piegata" verso l'avanti. Alle volte mi si impiglia nella chioma degli alberi con conseguente forte accelerazione. Una foto sarebbe molto gradita. Grazie Modificato 14 Settembre 2014 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 14 Settembre 2014 Condividi Inviato 14 Settembre 2014 Ho la leva dell'acceleratore del 455 C (versione con asta a sezione circolare) e vorrei sapere quale era la sua curvatura originale, dato che a parer mio è "piegata" verso l'avanti. Alle volte mi si impiglia nella chioma degli alberi con conseguente forte accelerazione. Una foto sarebbe molto gradita. Grazie Accelerato tutto poco più in basso che orizzontale, al minimo inclinato forse circa a 45 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 Grazie, non so bene come spiegarmi ma vorrei sapere come è la curvatura che ha la leva a partire dalla piastrina dove è saldata. E' perfettamente diritta? Ha una leggera curva all'inizio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 Albe, se ho capito bene la tua domanda, credo sia perfettamente rettilinea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 http://www.trattore.com/imageonly/.%5Cimageonly%5Cfiat%5C%27tractor%5Cserie_455c_super%5Cpag.051-100%5Ctractor%20-%206031424703_0072.png parrebbe diritta............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 http://www.trattore.com/imageonly/imageonly/fiat/'tractor/serie_355/pag.051-100/tractor%20-%2060314116_0071.png è l'altro tipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 Si è quella con sezione circolare delle leva. Dal catalogo sembra rettilinea ma lo è anche nella realtà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 sono andato a controllare, è piegata verso il basso, forma un angolo ottuso di circa 90+25-30° Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 (modificato) Grazie. L'angolo di attacco l'ho controllato e quindi non ha subito modifiche. Mi sa che il problema sia più avanti lungo la leva. Ho trovato una foto della mia leva: Ho visto altre foto online e alcune l'hanno perfettamente rettilinea (come ho disegnata) e altre con una leggera curva nella posizione in cui è curvata la mia. Quale sarà la curvatura originale? Poi devo pensare come raddrizzarla... Modificato 16 Settembre 2014 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 sicuramente è giusta la seconda, tutti quelli che ho visto sono così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 anche nel mio 455c montagna la leva dell`acceleratore è dritta come nella seconda immagina (uguale al segno rosso). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 Grazie adesso devo solo pensare a come raddrizzarla, consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AM77 Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 Grazie adesso devo solo pensare a come raddrizzarla, consigli? Smontala da lì poi la scaldi e la raddrizzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Io ne ho visti sia dritte come la seconda ma anche piegate come la prima su diversi modelli...non saprei dire quale sia quella esatta...non mi sembra poi una cosa cosi scomoda..anzi forse piegata si evita di accelerare in sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Allora non era solo una mia impressione che alcuni avessero una leggera curvatura, comunque non pronunciata come la mia. Scomodo no, solo che si impiglia nella chioma delle piante! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 (modificato) a me sembra di averle viste come la tua.. se si impiglia ... bhe allora tienila tirata giù ;D;D Modificato 23 Settembre 2014 da charlie2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 Garantisco che non sono usciti così dalla Fiat.siete della stessa provincia,magari un meccanico della zona pensava che così fosse meglio e suggeriva lq modifica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 A molto possibile, è sufficiente anche solo che qualcuno lo abbia modificato e ne è rimasto soddisfatto e lo ha consigliato agli altri. Se non si hanno impianti bassi non ci sono problemi forse è anche meglio per ergonomia (ma non ho mai provato la disposizione originale). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.