SAN64 Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio Che poi c'e da dire che se è la prima versione con la ruota direttrice forata, ha il carro della 451c quindi vale anche meno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio Il 12/01/2025 at 14:16, d9n ha scritto: Mio cugino ne ha preso uno uguale a 2800 € compreso di aratro carrellato, ma senza sollevatore ne distributori. Lo usa solo con l'aratro....sennò che ci fai?!?! Oggi come oggi sto così sono solo pezzi di ferro e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio 38 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Lo usa solo con l'aratro....sennò che ci fai?!?! Oggi come oggi sto così sono solo pezzi di ferro e basta Non è detto io ho un 655 e lo uso sull'asse verticale per prendere l'acqua a 80mt di profondità ci faccio oltre le 700 ore annue da dieci anni gli ho cambiato solo olio e filtri mi fa il 5litri ora lo considero una macchina da guerra e tengo un capitale impegnato di solo 3000 euro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio Beati voi.....qui da me hanno valutazioni più alte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio 3 ore fa, SAN64 ha scritto: ha il carro della 451c quindi vale anche meno Perdonami SAN ma correggo: derivazione 312/311, quindi più piccolo (la macchina era nata come 355 da 40 cv ma col tre cilindri sempre serie 800 da 2300 cc) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio 16 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Non è detto io ho un 655 e lo uso sull'asse verticale per prendere l'acqua a 80mt di profondità ci faccio oltre le 700 ore annue da dieci anni gli ho cambiato solo olio e filtri mi fa il 5litri ora lo considero una macchina da guerra e tengo un capitale impegnato di solo 3000 euro Alla fine lo sfrutti come un motore statico per questo sono con te il discorso fila ma se dovresti andare in giro per campi....non hai praticamente nulla solo ferro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio (modificato) 18 ore fa, thedavidesame ha scritto: Lo usa solo con l'aratro....sennò che ci fai?!?! Oggi come oggi sto così sono solo pezzi di ferro e basta Ha reperito già sollevatore, lui deve solo pulirci 1 ettaro di uliveto e usarlo durante la raccolta, l'aratro glielo hanno dato con il trattore, e comunque qui viaggiano ancora sopra i 4000 €. Gli piace avere l'attezzatura anche se vecchia, perchè almeno si diverte a tempo perso, altrimenti poteva riparare il suo 312. Modificato 14 Gennaio da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio 8 ore fa, thedavidesame ha scritto: Alla fine lo sfrutti come un motore statico per questo sono con te il discorso fila ma se dovresti andare in giro per campi....non hai praticamente nulla solo ferro.... Indubbiamente quello che ai detto io sono in una zona che cingolati non esistono nel raggio di 100km terreno come il tavolo da biliardo la tengo li per sfruttare il suo potere (antifurto) notte e giorno da giugno ad ottobre poi la rientro per il letargo quest'anno ci ho fatto estirpare un migliaio di piante di pesco e sono rimasto sorpreso dalla sua alta capacità di trazione sarà veramente un mucchio di ferro come dici ma tiene il suo grande valore redditizio per il baso consumo guasti zero e capitale di 3000 Euro sono poco esperto di cingolati ma penso che i comodi è versatili dì oggi le virtù che ho elencato non né tengono nessuna 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Salve fiat 605 del 1982. Non funziona la spia del' alternatore da tempo volevo sistemarlo ma ho visto che quella parte dell' impianto elettrico è stata modificata. Mi aiutate al capire tutti i passaggi che deve fare il filo quello più sottile che parte dall' alternatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio 2 ore fa, biemme ha scritto: Salve fiat 605 del 1982. Non funziona la spia del' alternatore da tempo volevo sistemarlo ma ho visto che quella parte dell' impianto elettrico è stata modificata. Mi aiutate al capire tutti i passaggi che deve fare il filo quello più sottile che parte dall' alternatore? Questo è lo schema del 640, che dovrebbe essere uguale. Tieni presente che il fusibile 12 di carica è posisionato in un portafusibile volante attaccato ad una clip metallica sul parafiamma motore/serbatoio , dovrebbe essere di colore grigio, per aprirlo devi toglierlo dalla clip, sfilare un capocorda (faston) e svitarne una semiparte, dentro c'è il fusibile a siluro, controlla che sia integro e, ovviamente, poi pulisci i contatti e lubrifica bene, perchè quella è una zona soggetta a polvere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Dipende che alternatore ai , se con o senza regolatore interno. Cmq se con regolatore interno dalla lampadina massa spinetta alternatore e positivo sotto chiave Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 26 Gennaio Condividi Inviato 26 Gennaio Questo è lo schema del 640, che dovrebbe essere uguale. Tieni presente che il fusibile 12 di carica è posisionato in un portafusibile volante attaccato ad una clip metallica sul parafiamma motore/serbatoio , dovrebbe essere di colore grigio, per aprirlo devi toglierlo dalla clip, sfilare un capocorda (faston) e svitarne una semiparte, dentro c'è il fusibile a siluro, controlla che sia integro e, ovviamente, poi pulisci i contatti e lubrifica bene, perchè quella è una zona soggetta a polvere. Questo fusibile a me non c'è Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 26 Gennaio Condividi Inviato 26 Gennaio Dipende che alternatore ai , se con o senza regolatore interno. Cmq se con regolatore interno dalla lampadina massa spinetta alternatore e positivo sotto chiave I fili che arrivano alla spia uno è un positivo sottochiave, altro è quello più sottile che viene dall' alternatore. L ho appurato seguendo i 2 fili.Il positivo sottochiave dalla chiave va a un fusibile e da questo va sia alla spia dell alternatore, che non funziona, che a quella della pressione dell olio che funziona regolarmente Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 26 Gennaio Condividi Inviato 26 Gennaio 2 ore fa, biemme ha scritto: Questo fusibile a me non c'è Ma al tuo 640, secondo te, sono state apportate modifiche all'impianto?, tipo cambio dell'alternatore?, perchè in quello come nello schema ha il regolatore di carica esterno, mentre poi venivano montati alternatore con regolatore incorporato nel portaspazzole, per cui parte dell'impianto veniva modificato (anche se non so come). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Ma al tuo 640, secondo te, sono state apportate modifiche all'impianto?, tipo cambio dell'alternatore?, perchè in quello come nello schema ha il regolatore di carica esterno, mentre poi venivano montati alternatore con regolatore incorporato nel portaspazzole, per cui parte dell'impianto veniva modificato (anche se non so come).Il Mio è un 605 .Purtroppo l impianto si bruciò tempo fa e fu ripristinato in parte.Adesso sto cercando di metterlo apposto tutto. Ed ho solo questo problema Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Il 26/01/2025 at 19:39, biemme ha scritto: I fili che arrivano alla spia uno è un positivo sottochiave, altro è quello più sottile che viene dall' alternatore. L ho appurato seguendo i 2 fili. Il positivo sottochiave dalla chiave va a un fusibile e da questo va sia alla spia dell alternatore, che non funziona, che a quella della pressione dell olio che funziona regolarmente Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Quel positivo si deve andare anche alla spia olio Prova a staccare il filo che va all'alternatore e mettendolo a massa se la spia si accende non funziona alternatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 17 ore fa, luca santolamazza ha scritto: Quel positivo si deve andare anche alla spia olio Prova a staccare il filo che va all'alternatore e mettendolo a massa se la spia si accende non funziona alternatore grazie, ho provato ma non si accende. la lampadina è buona perchè l ho provata al posto di quella della pressione dell' olio e funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Il 28/01/2025 at 18:38, biemme ha scritto: grazie, ho provato ma non si accende. la lampadina è buona perchè l ho provata al posto di quella della pressione dell' olio e funziona Quindi è interrotto o non fa contatto la lampadina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio Quindi è interrotto o non fa contatto la lampadinaIl filo con il tester dava continuità, però il rame interno era tutto nero.L ho sostituito e adesso funziona.Mi aveva ingannato il fatto che c'era continuità Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 8 Marzo Condividi Inviato 8 Marzo Disturbo ancora e per di più con una domanda che mi sembra un po' stupida.. : a che trattore a ruote equivale un trattore a cingoli nei lavori da tiro? Ad esempio il 455c in aratura o estipatura con chi se la gioca alla pari? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Marzo Condividi Inviato 8 Marzo 450 480 dt ma cmq un cingolato tira di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 8 Marzo Condividi Inviato 8 Marzo 8 ore fa, Pruca ha scritto: Disturbo ancora e per di più con una domanda che mi sembra un po' stupida.. : a che trattore a ruote equivale un trattore a cingoli nei lavori da tiro? Ad esempio il 455c in aratura o estipatura con chi se la gioca alla pari? grazie Dunque, la questione è spinosa perchè sono tanti i fattori che entrerebbero in campo per definire similari due trattrori nelle prestazioni che possono esprimere, tantopiù se hanno sistemi di trazione estremamente differenti come un ruotato e un cingolato di ferro. Poi non bisognerebbe cedere alle sensazioni "a pelle" ma affidarsi a prove strumentali e suoli standard in modo da poter stabilire condizioni paritarie e univoche. Ultimo, ma non secondario, la capacità del trattorista di capire bene la macchina e metterla in grado di dare il meglio di se (quanti non sanno usare lo sforzo controllato?....). Detto ciò, il cingolato di ferro, al gancio, riesce a sviluppare una forza pari al suo peso (in certe condizioni, anche di più), mentre un ruotato, anche dt, non potrà mai avvicinarsi a tali valori, ma solo parzialmente; peggio ancora il semplice trazione. Stando ai dati di omologazione, OCSE/OECD , pubblicazione CNR "prove di omologazione di trattrici agricole e di altre macchine agricole" biennio 1971-1972 - Fiat 455 CI/1, peso con conducente 2610 kg (senza soprasuole), su pista in terra: sforzo max di trazione alla barra 2822 kg - Fiat 480/6 2 rm, peso con conducente 1850 kg (senza zavorre), su pista in cemento: sforzo max di trazione alla barra 1435 kg - Fiat 640/8 2 rm, peso con conducente 2210 kg (senza zavorre), su pista di cemento: sforzo max di trazione alla barra 1710 kg - Fiat 1000 2rm, peso con conducente 3500 kg (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione alla barra 3050 kg - Fiat 1000 dt, peso con conducente 4070 kg (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione alla barra 3498 kg - Same 480 Ariete dt, peso con conducente 3420 (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione 2870 kg Ho messo i valori dei trattori abbastanza diffusi e "capibili" dalla maggior parte di noi per dare una proporzione sui valori sviluppati e poterne trarre valori di confronto realistici. Questi dati sono stati determinati in sede di omologazione ed erano disponibili e utilizzabili in tutto il mondo occidentale per poter vendere il mezzo su questi mercati. le relazioni, poi, prevedevano la potenza al volano del motore, i consumi specifici al traino, alla pdp, alla puleggia, e altri valori relativi. I valori di traino (dinamometro) erano anche valutati con le zavorre, nei doppia trazione anche con la dt disinserita; nonchè con le varie altezze possibili al gancio quando era registrabile in altezza (fino a quando il trattore "non alzava il muso" effetto bauncing). 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo 6 ore fa, Tiziano1 ha scritto: Dunque, la questione è spinosa perchè sono tanti i fattori che entrerebbero in campo per definire similari due trattrori nelle prestazioni che possono esprimere, tantopiù se hanno sistemi di trazione estremamente differenti come un ruotato e un cingolato di ferro. Poi non bisognerebbe cedere alle sensazioni "a pelle" ma affidarsi a prove strumentali e suoli standard in modo da poter stabilire condizioni paritarie e univoche. Ultimo, ma non secondario, la capacità del trattorista di capire bene la macchina e metterla in grado di dare il meglio di se (quanti non sanno usare lo sforzo controllato?....). Detto ciò, il cingolato di ferro, al gancio, riesce a sviluppare una forza pari al suo peso (in certe condizioni, anche di più), mentre un ruotato, anche dt, non potrà mai avvicinarsi a tali valori, ma solo parzialmente; peggio ancora il semplice trazione. Stando ai dati di omologazione, OCSE/OECD , pubblicazione CNR "prove di omologazione di trattrici agricole e di altre macchine agricole" biennio 1971-1972 - Fiat 455 CI/1, peso con conducente 2610 kg (senza soprasuole), su pista in terra: sforzo max di trazione alla barra 2822 kg - Fiat 480/6 2 rm, peso con conducente 1850 kg (senza zavorre), su pista in cemento: sforzo max di trazione alla barra 1435 kg - Fiat 640/8 2 rm, peso con conducente 2210 kg (senza zavorre), su pista di cemento: sforzo max di trazione alla barra 1710 kg - Fiat 1000 2rm, peso con conducente 3500 kg (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione alla barra 3050 kg - Fiat 1000 dt, peso con conducente 4070 kg (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione alla barra 3498 kg - Same 480 Ariete dt, peso con conducente 3420 (senza zavorre), su pista di cemento sforzo max di trazione 2870 kg Ho messo i valori dei trattori abbastanza diffusi e "capibili" dalla maggior parte di noi per dare una proporzione sui valori sviluppati e poterne trarre valori di confronto realistici. Questi dati sono stati determinati in sede di omologazione ed erano disponibili e utilizzabili in tutto il mondo occidentale per poter vendere il mezzo su questi mercati. le relazioni, poi, prevedevano la potenza al volano del motore, i consumi specifici al traino, alla pdp, alla puleggia, e altri valori relativi. I valori di traino (dinamometro) erano anche valutati con le zavorre, nei doppia trazione anche con la dt disinserita; nonchè con le varie altezze possibili al gancio quando era registrabile in altezza (fino a quando il trattore "non alzava il muso" effetto bauncing). Super esaustivo! Mi immaginavo le variabili in gioco ma Non ero a conoscenza di queste prove che standardizzando alcuni fattori tolgono qualsiadi dubbio. Interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Comunque in linea di massima un gommato pari peso del cingolato ,complice il fatto che sicuramente avrà più cv anche il 50% in più , ha le stesse prestazioni ha/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Tecnicamente i cv alla barra (o al gancio) determinano la stessa capacità operativa nel tempo, indipendentemente dalla tipologia del trattore, in quanto il "Cavallo vapore" sta ad indicare un lavoro svolto in una determinata unità di tempo, ed è costituita da due valori: la forza espressa dal moto (momento torcente per i motori o kg al dinamometro al gancio) e la velocità. 1 CV = 75kg x 1 metro/secondo; per avere 2 cavalli possiamo fare 150kg x 1 metro/secondo, oppure 75kgx 2 metri/secondo; o un valore intermedio ma che dia lo stesso risultato. Cercando di sintetizzare al massimo possiamo fare un esempio: con un 50 cv cingolato, sfruttando la sua capacità di traino possiamo arare con un bivomere a 4 km/h, mentre con un ruotato da 50 cv ci possiamo permettere solo un monovomere, ma possiamo correre al doppio della velocità, 8 km/h, perciò alla fine di un tempo cronometrato avremo arato la stessa quantità di terreno. Ora non ho possibilità di pubblicare, ma se osserviamo gli specchietti delle prestazioni al gancio dei vari trattori, osserveremo che il massimo dello sforzo al gancio, con un cingolato lo si ottiene solo nella prima marcia (intendo i cingolati come quello in oggetto e similari), mentre un ruotato riesce ad esprimere uno sforzo al gancio sostanzialmente uguale nelle prime 3-4 marce, in quanto in quelle basse riesce a far slittare le ruote oltre il 15% utile. Ritornando, però, alla domanda originale di questo argomento, ovvero: <<a che trattore a ruote equivale un trattore a cingoli nei lavori da tiro?>> , in questo caso, escludendo la velocità di esecuzione del lavoro, ma solo la capacità di traino pura, il cingolato è assai prestazionale, in quanto essendo più pesante "costituzionalmente" ha pure il vantaggio di una aderenza totale e persino di aumentarla a motivo delle costole di aggrappamento che affondano nel terreno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.