Vai al contenuto

Impianto frenatura rimorchi


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
Bella fregatura... ma con la tipica che si è montata fino ad ora potrebbe andare bene quel martinetto??

 

Quanto costerebbe un impianto sul trattore sempre di quelli più "vecchi"??

 

A livello di omologazione non saprei dirti, io sul pianale ho l'impianto come dici tu (è un monoasse da 60q) col singolo pistone e le due molle, quando l'ho comprato aveva la regolare presa con ghiera da collegare alla presa della frenatura del trattore, ma io non avendola sul trattore vecchio lo collegavo al distributore, poi ho sul jd ci ho preso la frenatura idraulica (l'impianto è stato fatto un anno fa, se si lascia il pedale invia l'olio a bassa pressione per sfrenare, se tiri il freno a mano toglie pressione) e il rimorchio frena bene, ti posso assicurare che non rimane frenato perchè i freni fischiano in frenata e me ne accorgerei subito

Modificato da davide89
Inviato
Domandona: riguardo la frenatura pneumatica si può regolare la "potenza" o la progressione?

Ste

 

Qualcosa da me si riesce a registrare, sia sul trattore (una ghiera con scritto anticipo-ritardo ma non l'ho mai toccata perchè sono contento così) che sul rimorchio (in passato a tentativi è stato fatto qualcosa perchè bloccava troppo le ruote, adesso è meno irruento).

L'insieme è accettabilmente progressivo (molto lontano da quanto puoi fare sulle automobili comunque).

Inviato

perdonate l'ignoranza ma in caso di mancanza di apposito attacco sotto pedale per la frenatura idraulica, ad olio, come funziona la cosa?

 

inquietante il levettone stile freno a mano :asd:

 

lo chiedo perchè sto prendendo un tipo di trattore che già di freni non è un mostro, e vorrei prendere un 50 qli, magari pianale basso appunto frenato, ma mi sfugge il funzionamento, io conosco bene le roulotte e i carrelli auto dove funziona meccanicamente, ma non credo esista sui trattori anche perchè con masse di 50 qli sarebbe un po inutile...

Inviato

io avevo collegato il tubo dei freni a un distributore idraulico e frenavo col manettino del distributore, su un 50q credo si possa fare, su rimorchi che hanno l'impianto (di cui si parlava qualche post fa) che rimane frenato in assenza di pressione dell'olio non credo si possa fare, la leva da mettere in cabina con corda è inutile come un naso senza narici

Inviato

fighissimo mi piace! come dare giu di freno a mano su una trazione anteriore per farla scodare in pista! mi ricorda qualcosa!

 

dalle piste alla campagna! :2funny:

 

ovviamente principalmente mi servirà su strada! quindi va bene... è un gesto che viene naturale in frenate d'emergenza secondo la tua esperienza?

 

grazie per la risposta! non c'avrei mai pensato... :ave:

Inviato

non è proprio un gesto istintivo, ma basta starci un po' con la testa le prime volte e poi ti viene l'abitudine, io ci ho viaggiato un botto così anche con 80 85 quintali dietro all 8880 che ne pesa 44 e come tiravo la leva mi fermava anche il trattore, visto che l'olio arriva subito ad alta pressione mentre con la valvola la frenata è più modulata, sinceramente però non saprei dirti se è in regola col codice stradale ma so che fino a 50 q possono essere trainati col freno meccanico, poi dipende dalle masse rimorchiabili dal trattore, tu che trattore hai?

Inviato

che trattore devo prendere, sono orientato su carraro 68.4, 70hp... carro over 40 qli...

 

solo che i suoi freni sono quelli del 1982, certo mi rincuora e non mi interessa molto se su strada non è omologato, la userei nelle discese in campagna, quindi forse se fosse modulabile sulla terra sarebbe meglio, capisci a me :asd::asd::asd::)

 

 

grazie per la dritta non ci avevo pensato... sufficente piazzare bene la leva dietro il sedile magari bella lunga, e poi come tutti i flussi oleodinamici le pressioni si possono tarare... bello, l'importante è che il rimorchio freni, il trattore mi fido piu della trazione che dei freni in se... io la 4 rm non la stacco manco se consumo il 100% in piu, qui gli asfalti son vecchi ed è tutto un sali scendi curve e mazzi vari..

Inviato

per modulare la pressione basta inserire un grano forato con un foro di 4/5 mm e si ha l'effetto desiderato. Comunque è bene ribadire che non si è in regola a viaggiare su strada con queste modifiche se non espressamente citate sulla carta di circolazione.

Inviato
per modulare la pressione basta inserire un grano forato con un foro di 4/5 mm e si ha l'effetto desiderato. Comunque è bene ribadire che non si è in regola a viaggiare su strada con queste modifiche se non espressamente citate sulla carta di circolazione.

 

 

sul mio c'è pure una valvola di regolazione..meno male, altrimenti se non si ha sensibilità ci si spacca la fronte sul vetro..

 

poi basterebbe regolare la portata d'olio del distributore, ma se cambi spesso attrezzo regoli sul rimorchio e sei a posto..

 

ciao

Inviato
per modulare la pressione basta inserire un grano forato con un foro di 4/5 mm e si ha l'effetto desiderato. Comunque è bene ribadire che non si è in regola a viaggiare su strada con queste modifiche se non espressamente citate sulla carta di circolazione.

 

 

e in caso di incidente anche su fondo privato...non penso che l'assicurazione risponda...

Inviato

ogni modifica non espressamente omologata sul libretto non è consentita per la circolazione stradale!

se un rimorchio esce col freno meccanico per convertirlo occorre la firma dell'ingeniere e la registrazione sul libretto.

 

se non capita niente e ti fermano forse te la cavi se hai il freno meccanico in cabina, ma in caso di incidente se riscontrano una modifica all'impianto frenante...auguri!

Inviato
ogni modifica non espressamente omologata sul libretto non è consentita per la circolazione stradale!

se un rimorchio esce col freno meccanico per convertirlo occorre la firma dell'ingeniere e la registrazione sul libretto.

 

se non capita niente e ti fermano forse te la cavi se hai il freno meccanico in cabina, ma in caso di incidente se riscontrano una modifica all'impianto frenante...auguri!

 

 

siccome ne discutevo con TNV65 mi sono informato: posso usare la frenatura meccanica su tutti i trattori, se boglio usare l'idraulica con il distributore devo avere anche la leva in cabina nel caso il trattore non abbia la frenatura idraulica omologata..

 

 

ciao

Inviato

si avevo capito, però è comunque una modifica dell'impianto frenante originale e come saprai in caso di incidente le assicurazioni non vedono l'ora di trovare cose del genere per non pagare!

 

a un normale controllo della stradale o dei vigili urbani non penso avresti problemi, in quanto non credo controllino sotto il rimorchio cosa frena effettivamente

Inviato
si avevo capito, però è comunque una modifica dell'impianto frenante originale e come saprai in caso di incidente le assicurazioni non vedono l'ora di trovare cose del genere per non pagare!

 

a un normale controllo della stradale o dei vigili urbani non penso avresti problemi, in quanto non credo controllino sotto il rimorchio cosa frena effettivamente

 

 

è omologato e riportato a libretto

Inviato (modificato)

ma la frenatura meccanica intendete la sola presenza del freno a mano posteriore senza freni in marcia?

 

io fin'ora ho girato con un carro non omologato che uso solo sul campo, 35 quintali senza freni, artigianale, quindi non ho nessuna esperienza per quelli ad uso stradale, ma di certo so che serve poter frenare! :asd:

 

che bella l'italia!

Modificato da LaCinghiala
Inviato

un parere, ovvero chi mi traduce dal burocratese all'italiano questo testo:

 

Devono essere munite di:

• dispositivi per la segnalazione visiva e per l’illuminazione (sulle macchine

agricole operatrici trainate è consentito che siano amovibili);

• dispositivi per la frenatura (le macchine agricole operatrici trainate, se di

massa complessiva inferiore od uguale a quella rimorchiabile riconosciuta alla

macchina agricola traente per macchine operatrici trainate prive di freni, possono esserne sprovviste);

• ruote o cingoli idonei per la marcia su strada;

• dispositivi amovibili per la protezione dalle parti pericolose;

• dispositivi di agganciamento, anche amovibili, se predisposte per il traino.

 

che vordì? :asd::asd::asd::nutkick:

 

questo è il documento

http://www.enama.it/it/pdf/doc_circolazione_2002_it_.pdf

 

quanto vorrei pote' zappa la tera e nun sta a fa l'avvocato... quanto me so rotto, ma quanto me so rotto, ma quanto!!! :nutkick:

Inviato
ah ok avevo capito che fosse un'applicazione improvvisata.

quindi hai omologato sia il meccanico che l'idraulico?

 

 

sì sì..

 

 

un parere, ovvero chi mi traduce dal burocratese all'italiano questo testo:

 

Devono essere munite di:

• dispositivi per la segnalazione visiva e per l’illuminazione (sulle macchine

agricole operatrici trainate è consentito che siano amovibili);

• dispositivi per la frenatura (le macchine agricole operatrici trainate, se di

massa complessiva inferiore od uguale a quella rimorchiabile riconosciuta alla

macchina agricola traente per macchine operatrici trainate prive di freni, possono esserne sprovviste);

• ruote o cingoli idonei per la marcia su strada;

• dispositivi amovibili per la protezione dalle parti pericolose;

• dispositivi di agganciamento, anche amovibili, se predisposte per il traino.

 

che vordì? :asd::asd::asd::nutkick:

 

questo è il documento

http://www.enama.it/it/pdf/doc_circolazione_2002_it_.pdf

 

quanto vorrei pote' zappa la tera e nun sta a fa l'avvocato... quanto me so rotto, ma quanto me so rotto, ma quanto!!! :nutkick:

 

alcuni rimorchi possono non avere i freni, se il rimorchio o simile pesa meno di quello che il trattore può trainare senza che il rimorchio abbia i freni lo puoi tirare senza freni..oltre 50 quintali tutto ha i freni

 

 

ciao

Inviato

grazie...

 

no no a me serve che freni pure il rimorchio non esiste, in campo parlo eh...già una volta col mio 35qli senza freni l'ho vista brutta carico spinge a bestia...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...