Gallo88 953 Posted September 26, 2021 Share Posted September 26, 2021 ponte sospeso e sollevatore anteriore senza pdf se non ricordo male era una serie abbastanza affidabile e senza grossi difetti o ricordo male?Ce n'era uno in zona, fatte moltissime ore senza problemi. Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 Ragazzi chiedo info per un conoscente.Il MF 6480 c'era sia con motore perkins che con motore sisu giusto?Potreste dirmi anni di produzione e cilindrata del primo e del secondo?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 953 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 Ragazzi chiedo info per un conoscente.Il MF 6480 c'era sia con motore perkins che con motore sisu giusto?Potreste dirmi anni di produzione e cilindrata del primo e del secondo?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando TapatalkNo, solo Perkins quadram 6000cc.Dal 6485 al 6495 c'era il sisu 6600cc. Quote Link to post Share on other sites
MF6445 54 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 No, solo Perkins quadram 6000cc.Dal 6485 al 6495 c'era il sisu 6600cc.L'ultima serie, telaio grigio, avevano il motore sisu da 6600ccInviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 L'ultima serie, telaio grigio, avevano il motore sisu da 6600ccInviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkInfatti quello con 2 fari rotondi giusto?Quello Perkins aveva i fari rettangolari o sbaglio?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MF6445 54 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 Infatti quello con 2 fari rotondi giusto?Quello Perkins aveva i fari rettangolari o sbaglio?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando TapatalkHo allegato immagini, il primo perkins cambio dynashift o dal 2005 dyna6Il secondo perkins cambio dyna6Il terzo telaio grigio motore sisu cambio dyna6Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted October 3, 2021 Share Posted October 3, 2021 Ok tutto chiaro avevo presente il primo e l'ultimo. Non sapevo dell'esistenza del secondo grazie. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ace 12 Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 Volevo chiedere i Massey Ferguson 8280 avevano la pompa meccanica ? Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted November 29, 2021 Share Posted November 29, 2021 @ace hai scoperto come aveva la pompa?! ma tu hai 8280!? Quote Link to post Share on other sites
Benno97 1 Posted March 3 Share Posted March 3 Il 19/3/2019 Alle 11:09, MF3090 Sardegna ha scritto: buongiorno colleghi... massey ferguson 3090 vi posso assicurare che è un ottima macchina nessun difetto, solo lavoro sul campo e pochissima manutenzione .. lasciate perdere le fesserie che vengono dette in giri sul fatto dell elettronica anche perché rispetto ai nuovi credetemi ne hanno veramente poca; ovvio che se viene paragonata ad un fiat om landini (di vecchia concezione si intenda) il confronto è un altro... l unico consiglio che vi posso dare è quello di cercare di isolare nel modo migliore fili lamelle e cablaggi vari e non avrete più nessun problema... chi intenda avere un manuale d uso e manutenzione dei modelli dalla serie 3000 a 3140 con l esploso annesso di ogni componente meccanico ed elettrico mi contatti a questo numero 333.9478395.. niente perditempo e massima serietà anche perchè si tratta di un manuale di quasi 700 pagine.. ho anche il file in pdf... buon lavoro a tutti dalla sardegna ? Ciao! Io sarei interessato all'acquisto di un mf3090, visto che ne hai uno, posso chiederti se riesci a dirmi un po' pregi e difetti della macchina, se ha problemi particolari, e sarei curioso di sapere come funziona il cambio e quante marce ha. Grazie. Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 267 Posted March 22 Share Posted March 22 Working in progress?!?! Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4075 Posted March 24 Share Posted March 24 Working in progress?!?!Nuove gamme 3s e 3al.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
thedavidesame 267 Posted March 24 Share Posted March 24 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Nuove gamme 3s e 3al. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Frutteto ed utility?!?!! 1 Quote Link to post Share on other sites
Peppe Dyna6 0 Posted April 6 Share Posted April 6 Ciao a tutti Io ho un Massey Ferguson 6480 Dyna 6 Ottima macchina sia per prestazioni e per confort. Peró se da un lato MF sono ottime macchine dall'altro ho difficoltà ad avere un'assistenza tecnica efficiente. Vivendo in una zona remota dell'Italia a volte mi tocca aspettare mesi per poter fare una diagnosi. Ad esempio dopo 4000 ore ho rotto il cilindro mastro del freno e l'ho sostituito presso il ricambista più vicino. Dopo 100 ore circa di lavoro la il cilindro si é rotto allo stesso modo. Mi sono rivolto ad un'altro ricambista il quale mi ha suggerito di controllare gli accumulatori di azoto. Qualcuno di voi potrebbe fornirmi un contatto telefonico o email per poter ricevere supporto tecnico direttamente da AGCO, cosí da sapere di eventuali miglioramenti fatti sul 6480 o manutenzioni periodiche straordinarie per non incappare in errori cosí banali che però costano migliaia di euro Grazie per chi mi legge e mi risponde Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted April 6 Share Posted April 6 Ciao a tutti Io ho un Massey Ferguson 6480 Dyna 6 Ottima macchina sia per prestazioni e per confort. Peró se da un lato MF sono ottime macchine dall'altro ho difficoltà ad avere un'assistenza tecnica efficiente. Vivendo in una zona remota dell'Italia a volte mi tocca aspettare mesi per poter fare una diagnosi. Ad esempio dopo 4000 ore ho rotto il cilindro mastro del freno e l'ho sostituito presso il ricambista più vicino. Dopo 100 ore circa di lavoro la il cilindro si é rotto allo stesso modo. Mi sono rivolto ad un'altro ricambista il quale mi ha suggerito di controllare gli accumulatori di azoto. Qualcuno di voi potrebbe fornirmi un contatto telefonico o email per poter ricevere supporto tecnico direttamente da AGCO, cosí da sapere di eventuali miglioramenti fatti sul 6480 o manutenzioni periodiche straordinarie per non incappare in errori cosí banali che però costano migliaia di euro Grazie per chi mi legge e mi rispondeSe si è rotta la pompa dei freni, la prima cosa da guardare è l'accumolatore d'azoto Di che zona sei? È lontano casella?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Peppe Dyna6 0 Posted April 7 Share Posted April 7 15 ore fa, Edo ha scritto: Se si è rotta la pompa dei freni, la prima cosa da guardare è l'accumolatore d'azoto Di che zona sei? È lontano casella? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Sono in Alta Irpinia Molto lontano Quote Link to post Share on other sites
savioleo 22 Posted April 7 Share Posted April 7 1 hour ago, Peppe Dyna6 said: Sono in Alta Irpinia Molto lontano D'Agnello a Stornarella (FG)? Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted May 16 Share Posted May 16 Ho bisogno di un aiuto sul mio mf 399 mi si è accesa la spia pressione olio trasmissione bassa. Questo autunno ho cambiato olio e sono passato dal mobil 424 al mobil universale 15w40 stou consigliatomi dal rappresentante, inoltre o sostituito i filtri. Mi si era accesa qualche anno fa ma dopo poco si era spenta. Il trattore da che mi ricordo quando è caldo, tenendo l'acceleratore al minimo si fa fatica a girare lo sterzo e anche accelerando fa fatica a sollevare gli attrezzi. Ho provato a misurare la pressione e risulta essere molto vicina a quella riportata sul libretto. Cosa può essere la causa della spia? Grazie in anticipo Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 953 Posted May 17 Share Posted May 17 Pompe idrauliche che stanno partendo. Da sostituire non sono semplici e costano parecchio, purtroppo Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted May 17 Share Posted May 17 13 ore fa, Gallo88 ha scritto: Pompe idrauliche che stanno partendo. Da sostituire non sono semplici e costano parecchio, purtroppo Ho dato un occhiata oggi e sbaglio o è posta più o meno sopra la frizione e sotto il cruscotto, è ben nascosta devo capire da dove iniziare a smontare Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 953 Posted May 17 Share Posted May 17 No, quello è orbitrol di sterzo.Le pompe sono interne, dovrebbero essere due se non vado errato. Ci si accede da due coperchi laterali dopo il cambio. Non è un'operazione semplice Quote Link to post Share on other sites
giulio.s 28 Posted June 20 Share Posted June 20 ciao a tutti, mio fratello in Germania possiede anzi ereditato da poco , un Massey Ferguson 155 mf del 1970 55 cv che usava suo suocero , sarei curioso di avere piu informazioni possibili, tipo punti forti, punti deboli, se in italia ha avuto successo, magari qualche foto, video, valore del trattore oggi , grazie mille Quote Link to post Share on other sites
cri86 70 Posted June 20 Share Posted June 20 Guarda su konedata Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.