DjRudy Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 (modificato) New Holland introduce la nuova serie T7, che riunisce varie serie attualmente in produzione, in particolare: New Holland T7000 Power Command New Holland T7000 Autocommand New Holland T6000 Range e Power Command, e introduce i cosidetti T6000 Autocommand, direttamente sottoforma di serie T7 Autocommand Short WheelBase. La novità principale è l'introduzione su tutta la gamma del motore NEF 6700 6 cilindri, 24 valvole turbo intercooler, common rail, ma anzichè avere l'EGR interno, ha il sistema di trattamento dei gas di scarico con Ad-Blue in modo da poter rispettare le normative Tier IIIB obbligatorie da gennaio 2011 per motori con potenza superiore a 174 cv. L’introduzione del sistema Ad-Blue ha portato una riduzione media del consumo dal 5 al 7%, e una maggiore coppia che a seconda dei modelli incrementa del 10-15 % rispetto ai modelli TIER IIIA. Altra novità è l'adozione della nuova nomenclatura introdotta con la serie T8, attualmente vi sono le varie gamme di potenze denominate: T6000, T7000, T8000, T9000 ecc. dove T sta a significare trattore, e 8050 ad esempio è la sigla identificativa del modello top gamma della serie T8000 senza alcun riferimento alla potenza. Invece dal 2011 la denominazione cambia: nelle nuove sigle si fa riferimento alla potenza massima che esprime il trattore con IPM inserito (quindi nei lavori con la PTO e in trasporto), per cui avremo ad esempio il T8.390 che è il modello di punta della nuova serie T8 che ha 340 cv nominali al traino, 370 massimi al traino e 390 massimi con boost inserito nei lavori alla PTO e trasporto, scelta questa un po' discutibile da parte di New Holland che sicuramente non aiuta a far chiarezza sulla reale potenza del trattore. Stessa cosa accade nella serie T7, l’attuale TOP gamma è il T7070, con la nuova serie si chiamerà T7.270 perché avrà appunto 270 cv di potenza massima con boost attivo nei lavori alla PTO e trasporto. La nuova serie T7 si divide in 2 sottogamme: T7 SWB e T7 LWB T7 SWB La serie T7 SWB (Short WheelBase) sostituisce l’attuale gamma T6000 Range e Power Command. Per cui gli attuali modelli T6000 Range e Power Command verranno sostituiti dai seguenti modelli: T6050 RC e PC ---> T7.170 T6070 RC e PC ---> T7.185 T6080 RC e PC ---> T7.200 T6090 RC e PC ---> T7.210 La nuova serie T7 SWB sarà disponibile con 3 trasmissioni: - RANGE COMMAND: semi Power Shift con 3 gamme (con possibilità di cambio gamma tramite tasto-frizione) e 6 marce sotto carico, disponibile in 2 versioni: 18x6 senza marcia economica (velocità da 1,98 a 40 km/h) che diventano 28x12 nel caso venga montato il riduttore (velocità minima di 330 metri ora) 19x6 con marcia economica che diventano 29x12 nel caso venga montato il riduttore. - POWER COMMAND: Full Power Shift, disponibile in 2 versioni: 18x6 (velocità da 1,98 a 40 km/h) che diventano 28x12 nel caso venga montato il riduttore (velocità minima di 330 metri ora), 19x6 con marcia economica che diventano 29x12 nel caso venga montato il riduttore. - AUTOCOMMAND: nuova trasmissione a variazione continua di totale progettazione CNH dotata di 2 gamme. Foto di un T7.210 AUTOCOMMAND dotato di gommatura da 1,95 metri (540/65 R30 e 650/65 R42). Tabella riassuntiva con potenze e coppia. T7 LWB La serie T7 LWB (Long WheelBase) sostituisce le precedenti serie T7000 Power Command e T7000 Autocommand. In questo caso vi sono solo incrementi di potenza da 10 a 15 cv per ogni modello con IPM inserito, e circa 5 cv al traino, mentre le trasmissioni rimangono esattamente le stesse, e cioè un PS 19x6, e un CVT di progettazione CNH con 4 gamme. Per cui gli attuali modelli T7000 Power Command, e Autocommand verranno sostituiti dai seguenti modelli: T7030 ---> T7.220 T7040 ---> T7.235 T7050 ---> T7.250 T7060 ---> T7.260 T7070 ---> T7.270 Tabella riassuntiva con potenze e coppia. N.B. la distinzione tra SWB e LWB è più teorica che pratica, in quanto ormai tutti i modelli fanno parte della gamma T7, tale distinzione qui sul forum è stata fatta in modo da evidenziare facilmente quali sono i modelli che derivano dalla serie T6000 RC e PC e quali derivano dalla serie T7000. Cabina La cabina è l'ormai famosa Horizon a 4 montanti, livello fonometrico di 70 db, montata su silent block riscaldata e ventilata con aria condizionata (climatizzatore automatico disponibile come optional), tettucio trasparente fisso, sedile a sospensione pneumatica con cinture di sicurezza. Interno cabina allestimento con distributori a controllo meccanico: Interno cabina allestimento con distributori a controllo elettronico Bracciolo Side Winder II. Questa gamma sarà presentata in Italia a novembre (EIMA 2010), e verrà commercializzata da Gennaio 2011, ad un prezzo medio superiore di almeno l'8-10 % rispetto alle gamme attuali (soprattutto a causa del maggior costo derivante dall'adozione di motori rispettanti la normativa TIER IIIB). -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La gamma T7 aggiornata con motori Tier 4B Gamma 2015 T7 SWB - T7.175 RC/PC/AC - T7.190 RC/PC/AC - T7.210 RC/PC/AC - T7.225 AC GAMMA 2015 T7 LWB - T7.230 PC/AC - T7.245 PC/AC - T7.260 PC/AC - T7.270 AC NEw Holland T7 Tier 4B Gamme già in vendita in USA, ma in Italia non disponibili prima di metà 2016. La gamma LWB perde un modello ovvero da 5 modelli a 4 modelli. Modificato 15 Settembre 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Devo dire che con le nuove decalcomanie è ancora più bello!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Questa gamma sarà presentata in Italia a novembre (EIMA 2010), e verrà commercializzata da Gennaio 2011, ad un prezzo medio superiore di almeno l'8-10 % rispetto alle gamme attuali (soprattutto a causa del maggior costo derivante dall'adozione di motori rispettanti la normativa TIER IIIB). Faranno sconti a fine anno sui "vecchi modelli"? Sarebbe una buona occasione per chi è in procinto di cambiare trattore...:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 Beh luka sicuramente qualcosa può venir fuori, soprattutto se si fa notare al concessionario che si è a conoscenza della nuova serie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 ma anche sui nuovi T7 sarà disponibile la versione Blue power? e è probabile che ci sia in progetto un T8 Blue Power? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 19 Settembre 2010 Condividi Inviato 19 Settembre 2010 (modificato) quindi rispetto hai vecchi t 7000 cosa hanno cambiato oltre al sistema di tratamento dei gas di scarico? certo se pensiamo che il 7070 è uscito neanche un'ano fa...... Modificato 19 Settembre 2010 da S.D.C.T. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Oltre al motore aggiornato per rispettare il Tier IIIB con indubbi vantaggi in termini di coppia erogata, riserva di coppia e riduzione dei consumi grazie al post trattamento con Urea, infatti i nuovi motori sono praticamente dei vecchi Tier II (quindi senza EGR interno come i TIER IIIA, che nei NEF era fatto modificando l'albero a camme in modo da tenere aperte per un breve periodo le valvole e riciclare gas di scarico, questo però chiaramente comportava abbassamento dei rendimenti). In poche parole con i nuovi motori a Urea si hanno motori liberi, e brillanti, che possono anche fumicchiare un po' ma poi tanto viene tutto sistemato dal sistema di post trattamento dei gas di scarico. Altri grossi cambiamenti non ce ne sono. Se non la novità dei T7 a passo corto con l'introduzione della trasmissione autocommand anche per loro. Ecco qualche foto dei nuovi T7 SWB T7.185 Autocommand T7.210 Autocommand gommato 650/65 r42 e 540/65 r 30 Ecco i vantaggi dell'adozione dei nuovi motori Tier IIIB (nel caso vi è il confronto tra un T7070 Autocommand e il nuovo modello T7.270 Autocommand). Durante la prova a Torino è stata fatta una comparativa tra T7070 AC Blue Power e T7.270 a parità di attrezzo. Ed ecco il T7.270 AC Foto by Image Line Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Il mio T7070 Autocommand allora è già vecchio a 400 ore Se si potesse eliminare l'egr facilmente lo eliminerei... invece bisogna smontare il motore... A sto punto meglio una mappatura della centralina per arrivare a T7.270... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 non credo che con tutti quei cavalli riesce a scaricar la potenza a terra se non con 4 gomme piene d'acqua, li trovo utili con un rotante bello largo o con un fresone. invece vorrei sapere dato che anche sul powershift monteranno l urea(sbaglio?) qual'e' la differenza di prezzo tra un vecchio powershift e un nuovo con l urea........ ma poi l urea in sicilia chi te la vende!?!?!?!!??!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Belli si ma come al solito e come ormai stanno facendo un po' tutte le case cambiar modello ogni anno cosi' da svalutare i mezzi praticamente nuovi.Poi DjRudy ti do ragione molto discutibile le nuove decalcomanie con le potenze con ipm inserito.Quelle non sono potenze reali a mio parere ma solo fumo negli occhi ai potenziali acquirenti.Correggetemi se sbaglio ma i vari ipm in trasporto e pto non si inseriscono nei picchi di richiesta potenza da parte dell'operatore al mezzo in queste due determinate lavorazioni?Se e' cosi' io non li ho costantemente ma solo per brevi frazioni di secondo o no?Sara' ma io se compro un 200 cavalli ne voglio 200 sempre non 250 per qualche secondo e in determinate lavorazioni.Poi come e' gia' successo a un mio conoscente per il prezzo viene venduta una macchina di classe inferiore perche' con l'ipm inserito fa gli stessi cavalli di quella che aveva e in aratura andava molto meno!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 ma poi l urea in sicilia chi te la vende!?!?!?!!??!?!? L' additivo AD blue, è prodotto da Yara, che produce anche concimi. Non dovrebbe essere un problema procurarselo, ma in caso contrario basta fare pipì nell' apposito serbatoio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Correggetemi se sbaglio ma i vari ipm in trasporto e pto non si inseriscono nei picchi di richiesta potenza da parte dell'operatore al mezzo in queste due determinate lavorazioni?Se e' cosi' io non li ho costantemente ma solo per brevi frazioni di secondo o no?Sara' ma io se compro un 200 cavalli ne voglio 200 sempre non 250 per qualche secondo e in determinate lavorazioni.Poi come e' gia' successo a un mio conoscente per il prezzo viene venduta una macchina di classe inferiore perche' con l'ipm inserito fa gli stessi cavalli di quella che aveva e in aratura andava molto meno!!! Per quanto riguarda il funzionamento dei sistemi power boost ti consiglio di leggere qui: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/cosa-sono-e-come-funzionano-i-sistemi-power-boost-32/ Spesso i venditori giocano con le potenze tirando in ballo quelle massime sviluppate col power boost inserito, però un acquirente che deve spendere decine di migliaia di Euro per un trattore nuovo potrebbe anche perdere 5 minuti a leggere cosa c'è scritto sul depliant nelle caratteristiche tecniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 (modificato) Foto e video derivanti sempre dalle prove in campo fatte all'Università di Pisa organizzate dalle New Holland per l'aggiornamento dei dealer. Intanto ecco un video della prova comparativa tra trattori con motori TIER IIIA e i nuovi motori TIER IIIB. Trattori identici come pesi, gomme e attrezzo (Carrier Lemken Rubin 9 da 6 metri trainato). Foto: Video: Da quello che ho visto sembra che questa tabella dica il vero: I nuovi motori hanno perso la bella rombosità del NEF, hanno un rumore più sommesso tipo Deutz, ma il tiro è rimasto anzi migliorato e non poco. Passiamo invece ai nuovi T7 Autocommand a Passo corto, erano presenti un T7.210 AC gommato 650/65 r 42 e 540/65 r 30, dotato di guida automatica che faceva le prove di agricoltura di precisione. Macchina full optional, cabina sospesa, assale sospeso, sollevatore anteriore originale integrato ecc. Mentre a lavoro con un bel grubber da 3 metri Lemken c'era un T7.185 Autocommand, gommato stretto 16.9 r 28 anteriore e 20.8 r 38 posteriore (la gommatura per angelillo ), anche questa macchina full optional con sollevatore anteriore Aries! Nonostante fosse senza zavorre alzava bene l'attrezzo da quasi 20 q.li, c'ho fatto un giro la macchina con il super steer e quelle gommine sterza davvero in un fazzoletto. Bella trasmissione, qui si sente un po' più di rumore di idraulica perchè avendo 2 gamme invece che 4 come i T7 Autocommand a passo lungo, la parte di idraulica che interviene è maggiore. Comunque le due gamme sono state spaziate in modo da avere buoni rendimenti in campo fino a 12 km/h, e su strada da 30 a 45 km/h, quindi anche con solo 2 gamme grossi problemi di rendimenti non ce ne sono. Modificato 14 Ottobre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 bravo djrudy come al solito. noto con "piacere" che da un anno a questa parte non esiste piu t7000 che non monti sollevatore anteriore! bravi! finalmente l 'hanno capito. che poi quest accessorio dovrebbe essere di serie su tutti i mezzi. ti ringrazio di ricordare che ormai il mio t7 è già vecchio di non so quante generazioni prima sidewinder ora urea giusto? ma importante è che funzioni e funziona! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 A prima vista non mi piace molto quel tipo di sollevatore anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Caspita che novità sono sorpreso................................totalmente nuovo che fantasia.................................................................................................. Tutte le volte che vedo questi mirabolanti maquillage (che fanno tutti purtroppo) mi rendo conto di quanto non conti un c@@o quello che spende parecchie migliaia di euro per comperare il trattore.................................. Che schifo (indipendentemente dalla marca) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Da quello che ho visto sembra che questa tabella dica il vero: I nuovi motori hanno perso la bella rombosità del NEF, hanno un rumore più sommesso tipo Deutz, ma il tiro è rimasto anzi migliorato e non poco. Chi diceva che l'urea è una disgrazia ora cosa dice? Certo sarà un costo in più, un impegno in più (a parte che mentre fai gasolio fai anche l'urea quindi...) ma mi sembra molto meglio di complicati sistemi tipo Jd e altri. Anche perchè penso che per il Tier IV (2014) tutti la debbano adottare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 Chi diceva che l'urea è una disgrazia ora cosa dice? Devi capire che molti dei critici nei confronti del sistema ad urea.......... non sono altro che amanti del Cervo, per cui.... Per quanto riguarda il costo del prodotto (urea) e la sua incidenza sul costo totale di gestione del mezzo, la Agco ha creato un ottimo (a mio avviso) sito internet, dove è possibile comparare i costi effettivi di macchine dotate di tecnologia SCR e macchine senza. Metto qui il link, ma se è troppo OT siete liberi (moderatori) di metterlo dove vi pare: AGCO's e3 Cost Calculator 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 si ma l'urea non conta in questo, serve solo ad eliminare una parte degl'agenti inquinanti, i motori sono stati rifatti tutti, poi chi ha scelto di mettere l'urea e chi ha scelto in questa fase di non utilizzarla (vedi jd) ma dal 2014 tutti avranno questo sistema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Ottobre 2010 Condividi Inviato 14 Ottobre 2010 (modificato) Mah, io non capisco questa storia UREA vs FILTRI... sono due strategie diverse punto!! Si è vero che l'urea la fai quando fai gasolio e che l'scr non è un sistema complesso, ma è ben più problematico fare rifornimenti in campo dato che si necessita di 2 serbatoi... cosa non molto comoda! Inoltre è inutile dire che nel 2014 dovranno montare tutti il post-trattamento (urea), perchè prima o poi tutti dovranno adottare anche i filtri neccessari per abbattere il particolato (l'urea serve per gli ossidi di azoto). Ecco quindi che nessuno dei due sistemi mi sembra una scelta sbagliata:n2mu:!! fine O.T. Modificato 15 Ottobre 2010 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 Fermi ragazzi . Argomento su T7 . Pregasi scrivere ove più opportuno . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 Quiz della settimana.............. Se uno compera un trattore a urea non deve più comperare lo spandiconcime?????? A parte la domanda da cento milioni di dollari sono carini questi nuovi modelli......... Ma la scelta di mettere la potenza con l'ower power chi l'ha decisa??? Hai fatto ualche domanda DJ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2010 Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 salve a tutti... io in primavera 2011 avevo intenzione di acquistare NH T6050rc, ma a sto punto con la nuova serie T7 SWB non riuscirei più ad acquistarlo?? ma dovrei acquistare il nuovo T7.170?? o mi sbaglio??:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 Scusate:ave: se ho iniziato l'OT, meglio se continuiamo qui: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/nuovi-motori-euro-iii-stage-b-582/ o qui http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/emissioni-inquinanti-nei-motori-diesel-1873/ . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 15 Ottobre 2010 Condividi Inviato 15 Ottobre 2010 per buona parte del 2011 verranno commercializzati entrambi i modelli fino al graduale esaurimento del T6000 rc & pc. la versione autocommand invece sara' solo serie T7 con il motore tier 4. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.