Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

3 minuti fa, 409 vario ha scritto:

Alternativa era tenere la serie T7500 fatta in Austria 

😂 Si va bhe anche quella problemi ne dava....io sono più dell' idea che questi della CNH devo capire che anche loro dovrebbero come ha fatto Fendt 30'anni fa credere di più in ciò che hanno in casa e migliorarlo sempre ....quindi ribadisco ..invece di andare appresso agli altri senza essere in grado di fare meglio coi CVT ....allora proponi un Dynamic su tutta la gamma e lo migliori negli anni ....invece manco loro lo sanno pur avendone venduti abbastanza con t5 e t6

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq state tranquilli che anche i migliori si rompono a cazzo: solo che non si viene a sapere perché spariscono al tramonto e ufficialmente vanno a fare il tagliando "completo"

Casella ha un’officina di un ettaro…. Quindi i Fendt ne hanno di problemi Così come gli altri marchi.

La differenza sta in come li risolve la casa costruttrice, ergo, se lasciano per 13 anni il solito cuscinetto e non lo cambiano, hai a che fare con dei pagliacci.

Invece JD, per esempio, sul 6195M ha riscontrato un difetto nel cambio e hanno fatto un richiamo preventivo a noi e a tutti i modelli coinvolti, sostituendo il pezzo coinvolto gratuitamente, anche fuori garanzia.
  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai sto guardando i Ford come i vecchi Same. Si biodegradano a vederli 🎃

Lontani sono i tempi in cui il costruttore nazionale più importante collaudava e fidelizzava i clienti con la rete degli ispettori, al limite del masochismo.

Dopo, solo alla giornata...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, ho un t7.210 autocommand, anno 2016 se non sbaglio, da un anno a questa parte dopo fatto un aggiornamento software il cambio è molto piu scattoso/macchinoso.. sopratutto nelle inversioni in retro e quando rallenti fino a fermarti.. pulisco spesso il funghetto dietro dello sfiato dell olio e faccio regolarmente la calibrazione cambio/frizioni ma con scarsi risultati.. Volevo sapere se è normale dopo l aggiornamento oppure puo essere altro? 
Va cambiata la valvola di controllo dell'idrostato.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ninjarosso ha scritto:

Va aperto in 2, ogni circa 5.000 ore. 7.000,00 euro circa d'officina

Comunque se devo spendere questi soldi oggi per una valvola praticamente.. prego ogni sera finche non si rompe e a quel punto rifaccio il cambio, o meglio ancora lo do via……. 🤬

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se devo spendere questi soldi oggi per una valvola praticamente.. prego ogni sera finche non si rompe e a quel punto rifaccio il cambio, o meglio ancora lo do via…….

Se hai budget a disposizione, ti conviene darlo via prima che si rompa, tanto è questione di tempo
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti si rompono...
Come avete detto, la differenza la fa la serietà nel post vendita e assistenza.
Tanto per fare un esempio quando Yamabiko anni fa lanciò la CS2510 aveva problemi di surriscaldamento conclamati. La ditta disse ai concessionari di richiamare tutte le macchine vendute e sostituire il corpo macchina gratuitamente con la 2511 (versione modificata) che da allora non ha dato più noie.
È così che si lavora. Ovvio una motosega non è un trattore ma è il metodo che conta.
Se sai che dal 2011 puntualmente si rompe sempre il solito componente e non cambi niente di una virgola invece di ammettere il difetto e richiamare le macchine in officina per una modifica, oltre a correggere quelli nuovi, fai ridere.
NH dopo la fusione con Ford purtroppo specialmente negli ultimi anni fatta qualche eccezione è andata verso il campare di rendita (per un motivo o per un altro, tipo che tanto in Italia fino a poco tempo fa tanto si vende da sola ecc.). Discorso diverso sulle trebbie.
Spiace perché con le basi di Fiatagri e Ford i presupposti per fare bene c'erano tutti.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Niky199 ha scritto:

Tutti si rompono...
Come avete detto, la differenza la fa la serietà nel post vendita e assistenza.
Tanto per fare un esempio quando Yamabiko anni fa lanciò la CS2510 aveva problemi di surriscaldamento conclamati. La ditta disse ai concessionari di richiamare tutte le macchine vendute e sostituire il corpo macchina gratuitamente con la 2511 (versione modificata) che da allora non ha dato più noie.
È così che si lavora. Ovvio una motosega non è un trattore ma è il metodo che conta.
Se sai che dal 2011 puntualmente si rompe sempre il solito componente e non cambi niente di una virgola invece di ammettere il difetto e richiamare le macchine in officina per una modifica, oltre a correggere quelli nuovi, fai ridere.
NH dopo la fusione con Ford purtroppo specialmente negli ultimi anni fatta qualche eccezione è andata verso il campare di rendita (per un motivo o per un altro, tipo che tanto in Italia fino a poco tempo fa tanto si vende da sola ecc.). Discorso diverso sulle trebbie.
Spiace perché con le basi di Fiatagri e Ford i presupposti per fare bene c'erano tutti.

Nonostante tutto sono ancora i secondi produttori al mondo....

IMG-20240716-WA0009.jpg

IMG-20240716-WA0010.jpg

IMG-20240716-WA0011.jpg

IMG-20240716-WA0006.jpg

IMG-20240716-WA0008.jpg

IMG-20240716-WA0007.jpg

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...