Mingu85 Inviato 9 Novembre 2024 Condividi Inviato 9 Novembre 2024 Buongiorno dj rudy la trasmissione power command del t7.270 che sarà disponibile è sempre uguale si modelli più piccoli? Sapete se ci saranno altre novità ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 14 Novembre 2024 Condividi Inviato 14 Novembre 2024 Il 17/9/2024 at 18:34, salvatore todaro ha scritto: Buona sera ,ho un problema con il mio t7210con il radar, mi resta sempre attaccato e quindi l attrezzo esce fuori .sempre con la stessa regolazione messo a 25 c'è quando va ,poi tutto ad un tratto si accende il pallino come se stesse slittando .qualcuno sa darmi qualche spiegazione .a volte anche su strada mi suona l allarme come slittamento e sale a 100 ma senza attrezzi. Non funziona staccalo se vuoi lavorare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 9 Dicembre 2024 Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 Buongiorno, sono tornato dal concessionario per rifare un preventivo sul t7,mi hanno proposto un 215s con gomme 710 Michelin sollevatore anteriore un distributore anteriore zavorra ponte e cabina sospesi super riduttore e marcia economica 12 fanali a led freni aria terzo punto idraulico che non occupa distributore con pacchetto base per la 4.0 siamo poco sotto ai 150 cosa ne dite? il 195 costa circa 6/7 mila in meno grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 Ti consiglio di lasciare stare i T7 Powershift e andare sul T7.230 Autocommand con allestimento base, spendi si 20 mila € minimo in più ma hai tutta altra macchina. Detto questo, se proprio vuoi il PS il prezzo di 150 per il 215s mi sembra corretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 9 Dicembre 2024 Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 150 ivati? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 9 Dicembre 2024 Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 Grazie Dj rudy penso che rimarrò su quello sono già al limite con il budget poi è una macchina un po’ più semplice. X lucanh il prezzo è più iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Grazie Dj rudy penso che rimarrò su quello sono già al limite con il budget poi è una macchina un po’ più semplice. X lucanh il prezzo è più ivaChe trattore va a sostituire?Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 (modificato) Un m160 che non ho ancora deciso se vendere o no che però non lo sostituisce proprio,mi serviva una macchina un po’ più grande Modificato 10 Dicembre 2024 da Mingu85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Non vorrei creare polemiche.. la mia domanda è puramente curiosità, ma perche si continua a consigliare un cambio che si e no se hai fortuna ti dura 3/4000 ore?! ripeto non voglio creare polemica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jief68 Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 3 ore fa, 8320T ha scritto: Non vorrei creare polemiche.. la mia domanda è puramente curiosità, ma perche si continua a consigliare un cambio che si e no se hai fortuna ti dura 3/4000 ore?! ripeto non voglio creare polemica quale è Powershift o Autocommand inaffidabile ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 1 ora fa, Jief68 ha scritto: quale è Powershift o Autocommand inaffidabile ? Ma per mia esperienza e mi è sembrato di capire di altri utenti del forum, e non solo.. l autocommand non vanta questa affidabilità ma sopratutto durabilità.. poi non per contraddire @DjRudy perche il powershift non ho avuto esperienze personali, pero se a detta sua consiglia quest ultimo, allora qui siamo alla scelta del meno peggio, il che è moolto triste…… 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 52 minuti fa, 8320T ha scritto: Ma per mia esperienza e mi è sembrato di capire di altri utenti del forum, e non solo.. l autocommand non vanta questa affidabilità ma sopratutto durabilità.. poi non per contraddire @DjRudy perche il powershift non ho avuto esperienze personali, pero se a detta sua consiglia quest ultimo, allora qui siamo alla scelta del meno peggio, il che è moolto triste…… ragazzi pero' siamo alla follia perdonatemi manco a girare la rotellina del mouse per leggere cosa si scrive Il 9/12/2024 at 14:23, DjRudy ha scritto: Ti consiglio di lasciare stare i T7 Powershift e andare sul T7.230 Autocommand con allestimento base, spendi si 20 mila € minimo in più ma hai tutta altra macchina. Detto questo, se proprio vuoi il PS il prezzo di 150 per il 215s mi sembra corretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 14 minuti fa, AntonioCase ha scritto: ragazzi pero' siamo alla follia perdonatemi manco a girare la rotellina del mouse per leggere cosa si scrive Credo si stia riferendo al fatto che in altre discussioni/altri momenti è parso di capire che l'Autocommand sui T7 avesse un problema congenito e diffuso che portava ad aprire il cambio dopo un tot di ore. Perciò pare strano il fatto che venga consigliato un cambio già considerato come "difettoso" (intendo l'Autocommand). Segno che forse il PS è anche peggio..? (chiedo) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 sono pronto ad essere smentito ma dalla mia pochissima esperienza posso dire che dalle 5 alle 6 mila ore sono da revisionare tutti fatta qualche eccezzione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Mancano infatti statistiche sull'ultimo genere di cambio moderno, ovvero il doppia frizione robotizzato della CNH. Ma essendo in commercio da più di 5 anni, qualche dato dovrebbe cominciare a circolare (una certa numerosità di esemplari con più di 5mila ore di lavoro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Altro limite del doppia frizione è far prendere coraggio ai responsabili tecnici e del marketing interni per proporre su tutta la gamma il cambio doppia frizione robotizzato. Potrebbe cannibalizzare il "Vario" o AC, ma senza numeri robusti di affidabilità credo che aspettino anche loro per capire se non diventi un autogol. Di sicuro io posso dire che PS non lo sceglierò mai.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Scusate ma ho letto un po’ le pagine indietro mi sembra di aver capito che il vario non affidabile è quello dei t7 con il carro piccolo invece i grandi sembrano affidabili infatti nella mia zona dei grandi ce ne sono diversi e i proprietari sono contenti anche dei t7000 e puma power shift ce ne sono diversi però secondo il mio meccanico chi li ha trattati bene non ha avuto grossi problemi. io posso dire che il mio m160 è stato preso usato che aveva 4000 ore adesso ne ha quasi 9000 e il cambio non è mai stato toccato io cerco di portargli rispetto e di tenerlo calibrato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Ho scritto la mia esperienza personale che ho avuto con queste macchine qui, detto questo, non sto a tifare per un marchio o a parlare male di un altro… dico solo che l autocommand su la serie t7 passo corto problemi li da e li ha dati non solo a me.. poi per colui che aveva chiesto un parere, se vicino a te hai solo assistenza new holland prendi quello, senno io mi guarderei attorno 👋 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte sulle trasmissioni dei T7: T7 Swb Range command: Trasmissione derivata dal range command del M160, SEMI PS, molto affidabile, che di solito non da noie fino a 8-9000 ore se ben usata passa anche le 10000, se si fa molta aratura e sforzi elevati potrebbe essere necessaria una revisione verso le 8000. T7 Swb Power Command: Trasmissione derivata dal Power Command del TM 165, FULL PS trasmissione che non ha mai brillato per affidabilità infatti conosco almeno 5-6 casi di T7.210 Power Command utilizzati per lavori pesanti che hanno avuto problemi di affidabilità già sulle 3000 ore, con conto molto salato per la riparazione (minimo 10-12 mila €). Inoltre il power command ha sempre avuto il difetto di dover per forza partire per strada in dodicesima, ma tra dodicesima e tredicesima c'è il cambio gamma con cambio contemporaneo di 3 frizioni (come dalla sesta alla settima) e conseguente bella botta che si sente ogni volta che si cambia dalla dodicesima alla tredicesima. Mentre nel Range command questo non succede perchè da fermo si mette la gamma C, e si parte in C1 per strada senza sentire MAI nessuna botta fino alla C6. T7 Swb Autocommand: Trasmissione a variazione continua con 2 gamme, prima gamma corta (arriva a 12,4 km/h) seconda gamma che arriva a 50 km/h, trasmissione che non va per niente male nell'utilizzo anche se ha varie pecche. Ottima resa fino a 8-9 km/h dove ha un traino del tutto paragonabile a un PS, mentre più ci si avvicina alla fine della prima gamma più cala la resa, inoltre se si vuole utilizzare il trattore tipo per passare un vibro o seminare a velocità superiori a 12.4 km/h non lo si può fare perchè sopra questa velocità entra in gioco la seconda gamma, che però essendo molto lunga il motore non riesce a "tenerla" e quindi ripassa in prima gamma perdendo velocità ecc, in poche parole macchina che si può usare in campo da 0 a 12.4 km/h se si fanno lavori di tiro, sopra i 12.4 km/h si può usare solo a sfalciare o fare lavori molto leggeri alla PTO. Questa trasmissione non ha problemi ai sincronizzatori, ma molto spesso cede il cuscinetto dell'albero primario del cambio, con conseguenti arrosti vari (questa cosa è successa al nostro T7.225, e almeno ad altri 4 in zona, più ad altri che conosco quindi è un difetto conosciuto e che con la nuova gamma T7 Swb che uscirà è stato risolto: cuscinetto molto più grande e 3 gamme, per risolvere il problema di buco di utilizzo tra prima e seconda gamma). T7 Lwb Power Command: Trasmissione derivata dal TM 190, caratteristiche molto simili al Power Command del T7 Swb, quindi solito problema di dover partire in dodicesima e ogni volta fare il cambio gamma con relativa botta, affidabilità scarsa sopratutto nei modelli più grandi (260) usati a fare lavori pesanti. T7 Lwb Autocommand: Trasmissione a variazione continua con 4 gamme, la presenza delle 4 gamme elimina il problema della bassa resa e impossibilità di utilizzo sopra i 12.4 kmh, permette velocità anche di 60 e oltre kmh se sbloccato, una gran trasmissione dal punto di vista della resa e dell'utilizzo, ma ha un tallone di achille ovvero i sincronizzatori delle gamme, che soprattutto se utilizzato molto per fare trasporti potrebbero cedere a 4-5000 ore, che comunque comportano una spesa per sistemarli non molto elevata (massimo 5000 €), ci sono però trasmissioni Lwb Autocommand che usate sempre per lavori pesanti e poco per strada hanno fatto anche 10000 ore senza mai metterci mano. Quindi prima di dire che gli autocommand sono cessi (soprattutto gli Lwb) andateci piano... perchè anche se uno in 10 mila ore di trasporti rifà due volte i sincronizzatori e spende 10 mila €, sono sempre spiccioli rispetto a un cambio ZF di un 6R JD che se si rompe sono oltre 40 mila € da spendere per cambiare la trasmissione in Toto dato che ZF non permette ai meccanici JD di metterci le mani, ma devi cambiarla in blocco. Oppure per un cambio Fendt reman spendere sui 17-20 mila € Spero di aver fatto chiarezza una volta per tutte, avendo avuto in casa un 6080 power command che fortunatamente non ha dato problemi di affidabilità ma è anche vero che faceva solo lavori di ripasso, o semina, però ho sempre odiato l'utilizzo e tutte le botte che dava, per cui se posso consiglio Autocommand tutta la vita, se uno valuta Swb e vuole risparmiare certamente molto meglio il Range Command del Power Command. 16 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jief68 Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 Grazie DjRudy per aver chiarito le cose. puoi anche dire cosa sta succedendo con i T7HD? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 Grazie dj rudy sei stato chiarissimo, secondo te quindi i vari t7000 erano più affidabili perché avevano meno cavalli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 14 ore fa, Mingu85 ha scritto: Grazie dj rudy sei stato chiarissimo, secondo te quindi i vari t7000 erano più affidabili perché avevano meno cavalli? a parità di cavalli l'affidabilità è la medesima delle trasmissioni. I T7 possono avere qualche noia in più causa SCR ecc. ma a livello trasmissioni la zuppa è la solita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 15 ore fa, Jief68 ha scritto: Grazie DjRudy per aver chiarito le cose. puoi anche dire cosa sta succedendo con i T7HD? T7 HD hanno solito problema dei LWB essendo un cambio più grosso ma molto simile come costruzione, ovvero i sincro, anche nei T7HD soprattutto le prime serie se fanno tanti trasporti i sincro possono avere problemi a 4-5 mila ore, ma ripeto non è un dramma si sente il cambio che inizia a strappare nel cambio gamma dalla terza alla quarta, ci si ferma si rifanno i sincronizzatori con una spesa di 5 mila € e si riparte, senza nessun'altro danno al cambio. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Se non è O.T., sarebbe possibile fare un parallelo schematico tra le categorie in grassetto dei T7 dove si associano i corrispondenti modelli Case IH (Steyr)? Tnx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 salvo errori newholland case ih t8 genesis Magnum t7 hd Optum t7 LWB plm Puma afs t7 LWB Puma 185-240 t7 SWB Puma 140-175 t7 s Puma x t6 mp t6 ec/dc/ac Maxxum Vestrum Luxxum t5 dc/ac Farmall c t5 ec Farmall c t5 s Farmall a t5 u t4 Farmall c t4 f/n/v t4 s Farmall a t4 fs tk4 t4 lp t3 f/lp boomer 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.