SAN64 Inviato 10 Dicembre 2021 Condividi Inviato 10 Dicembre 2021 12 ore fa, jd.isidoro ha scritto: Sembra che smettono di produrre la Tucano montana , prossimo anno finiscono le richieste e arriverà qualche prototipo della Trion autolivellante..mi date conferma o sono solo voci Di nuovo ci sarà qualcosa ...ma secondo me (forse mi sbaglierò) non si chiamerà Trion....il rpogetto Trion conserva gli organi trebbianti delle Lexion precedenti aggiungendo particolari in piu....quindi secondo me le tucano saranno rinnovate ma non usciranno di scena ... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmo_rm Inviato 15 Gennaio 2022 Condividi Inviato 15 Gennaio 2022 Salve.sto cercando di sistemare una Laverda m112al. Vorrei capire una cosa.alcuni modelli si auto livellano usando acqua altri hanno dei pendoli a bagno olio. Vi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 15 Gennaio 2022 Condividi Inviato 15 Gennaio 2022 2 ore fa, gimmo_rm ha scritto: Salve.sto cercando di sistemare una Laverda m112al. Vorrei capire una cosa.alcuni modelli si auto livellano usando acqua altri hanno dei pendoli a bagno olio. Vi risulta? Mi sembra che l'ultima serie datata 1980 avesse i pendoli elettronici come la 3350, quelle di prima avevano i galleggianti elettronici nelle vaschette piene di paraflù. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 Salve.sto cercando di sistemare una Laverda m112al. Vorrei capire una cosa.alcuni modelli si auto livellano usando acqua altri hanno dei pendoli a bagno olio. Vi risulta?Nooo, che acqua, combini il macello con l’acqua, ci vuole il liquido adatto altrimenti oscilla in continuazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 17 Gennaio 2022 Condividi Inviato 17 Gennaio 2022 8 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Nooo, che acqua, combini il macello con l’acqua, ci vuole il liquido adatto altrimenti oscilla in continuazione il liquido è antigelo , e il livello nelle vaschette determina la sensibilità , se lo metti troppo alto il livellamento va in risonanza e oscilla in continuo, se lo metti troppo basso la macchina va sempre un pò storta, il vantaggio che non c'è bisogno di nessun computer per fare la calibrazione, basta una bella siringa ,aggiungi o togli il liquido, prova ,se ti va bene ok , se no rifai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmo_rm Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Ecco perchè qualcuno dice che il livellamento automatico è "strano" o pericoloso. Va calibrato bene e con liquido della giusta viscosità!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Maggio 2022 Condividi Inviato 28 Maggio 2022 Qualche possessore di cx5.90 hillside mi sa dire i consumi/ha di carburante e ad-blue? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 11 Giugno 2022 Condividi Inviato 11 Giugno 2022 Qualche possessore di cx5.90 hillside mi sa dire i consumi/ha di carburante e ad-blue?SeguoInviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 11 Giugno 2022 Condividi Inviato 11 Giugno 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 20 Giugno 2022 Condividi Inviato 20 Giugno 2022 Oggi ho visto per la prima volta una Massey Ferguson 7360 AL4 Praticamente hanno migrato tutte le ex Laverda in Fendt e Massey Ferguson? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Giugno 2022 Condividi Inviato 20 Giugno 2022 2 ore fa, Deynor ha scritto: Oggi ho visto per la prima volta una Massey Ferguson 7360 AL4 Praticamente hanno migrato tutte le ex Laverda in Fendt e Massey Ferguson? Si ora sono i due marchi a proporre la nuova AL Quattro in veste stage V, per rendere l'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Giugno 2022 Condividi Inviato 21 Giugno 2022 Avviso ai nuovi acquirenti delle CX e penso anche le TC, date una controllata a serraggio tubi idraulici, tappi di scarico e tutta la bulloneria del livellamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 7 ore fa, Simone 83 ha scritto: Avviso ai nuovi acquirenti delle CX e penso anche le TC, date una controllata a serraggio tubi idraulici, tappi di scarico e tutta la bulloneria del livellamento. Come ti stai trovando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 (modificato) Ancora è ferma sul piazzale. Iniziamo oggi. Cmq guardandola attorno, noto ahimè un pressapochismo diffuso nel montaggio delle componenti del livellamento e una qualità di verniciatura inferiore alla CS. Qui diversa bulloneria zincata già fa ossido, e ci sono diverse zone dove la vernice è arrivata a malapena. Modificato 22 Giugno 2022 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 23 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Ancora è ferma sul piazzale. Iniziamo oggi. Cmq guardandola attorno, noto ahimè un pressapochismo diffuso nel montaggio delle componenti del livellamento e una qualità di verniciatura inferiore alla CS. Qui diversa bulloneria zincata già fa ossido, e ci sono diverse zone dove la vernice è arrivata a malapena. Per forza la CS era made in Belgio, questa invece è Made in Polonia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 Qualche perdita di olio idraulico sulla cx l’ho registrata pure io, per il resto la macchina va molto bene in campo. Sostituito un pistone dell’aspo in garanzia, per il resto nessun problema. Difetti: l’accessorio spargi pula è una vera porcheria, l’ho fatto smontare dal primo giorno, ha dei fermi sui pistoni di livellamento posteriori che limitano di molto il livellamento della macchina. la guida automatica va bene solo in pianura, in collina la posizione GPS non è corretta poiché l’antenna si trova sulla cabina e quando la macchina livella quell’errore non viene corretto.si potrebbe risolvere montando l’antenna al centro della barra falciante. il cambio è un po’ difettoso nelle cambiate, bisogna star fermi ed in pianura per cambiare marcia e qualche grattatina di troppo la fa lo stesso. In posizione strada il canale elevatore è troppo basso e si rischia di toccare il suolo negli avvallamenti stradali. Poi ho avuto più di qualche problema con il trasferimento dati sul Plm, ma questo dipende dal concessionario. su strada ho notato che non mantiene la velocità di 30 km/h ma cala a 28 e mezzo. Difetti di verniciatura e anche di saldature li noto anch’io però ci si può passare sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Per forza la CS era made in Belgio, questa invece è Made in Polonia.... Eh lo so... ma secondo i piani alti di NH sono meglio quelle che escono da Plock perché la hanno uno stabilimento nuovo con standard costruttivi alti... Se questi sono i risultati... Io preferivo Zedelgem. Spero almeno non siano peggiorati i materiali... 6 ore fa, 1760michele ha scritto: Qualche perdita di olio idraulico sulla cx l’ho registrata pure io, per il resto la macchina va molto bene in campo. Sostituito un pistone dell’aspo in garanzia, per il resto nessun problema. Difetti: l’accessorio spargi pula è una vera porcheria, l’ho fatto smontare dal primo giorno, ha dei fermi sui pistoni di livellamento posteriori che limitano di molto il livellamento della macchina. la guida automatica va bene solo in pianura, in collina la posizione GPS non è corretta poiché l’antenna si trova sulla cabina e quando la macchina livella quell’errore non viene corretto.si potrebbe risolvere montando l’antenna al centro della barra falciante. il cambio è un po’ difettoso nelle cambiate, bisogna star fermi ed in pianura per cambiare marcia e qualche grattatina di troppo la fa lo stesso. In posizione strada il canale elevatore è troppo basso e si rischia di toccare il suolo negli avvallamenti stradali. Poi ho avuto più di qualche problema con il trasferimento dati sul Plm, ma questo dipende dal concessionario. su strada ho notato che non mantiene la velocità di 30 km/h ma cala a 28 e mezzo. Difetti di verniciatura e anche di saldature li noto anch’io però ci si può passare sopra. Lo spargipula lo avrei voluto anche io, ma vedendo alcuni video su YT, ho visto che non funziona. Per le cambiate, bisogna prenderci mano e stare attenti a liberare bene il cambio e tenere la trebbia ferma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 Qualche perdita di olio idraulico sulla cx l’ho registrata pure io, per il resto la macchina va molto bene in campo. Sostituito un pistone dell’aspo in garanzia, per il resto nessun problema. Difetti: l’accessorio spargi pula è una vera porcheria, l’ho fatto smontare dal primo giorno, ha dei fermi sui pistoni di livellamento posteriori che limitano di molto il livellamento della macchina. la guida automatica va bene solo in pianura, in collina la posizione GPS non è corretta poiché l’antenna si trova sulla cabina e quando la macchina livella quell’errore non viene corretto.si potrebbe risolvere montando l’antenna al centro della barra falciante. il cambio è un po’ difettoso nelle cambiate, bisogna star fermi ed in pianura per cambiare marcia e qualche grattatina di troppo la fa lo stesso. In posizione strada il canale elevatore è troppo basso e si rischia di toccare il suolo negli avvallamenti stradali. Poi ho avuto più di qualche problema con il trasferimento dati sul Plm, ma questo dipende dal concessionario. su strada ho notato che non mantiene la velocità di 30 km/h ma cala a 28 e mezzo. Difetti di verniciatura e anche di saldature li noto anch’io però ci si può passare sopra.A livello di consumi diesel e adblue come va ? ( Pianura e pendenza)Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 14 ore fa, 1760michele ha scritto: Qualche perdita di olio idraulico sulla cx l’ho registrata pure io, per il resto la macchina va molto bene in campo. Sostituito un pistone dell’aspo in garanzia, per il resto nessun problema. Difetti: l’accessorio spargi pula è una vera porcheria, l’ho fatto smontare dal primo giorno, ha dei fermi sui pistoni di livellamento posteriori che limitano di molto il livellamento della macchina. la guida automatica va bene solo in pianura, in collina la posizione GPS non è corretta poiché l’antenna si trova sulla cabina e quando la macchina livella quell’errore non viene corretto.si potrebbe risolvere montando l’antenna al centro della barra falciante. il cambio è un po’ difettoso nelle cambiate, bisogna star fermi ed in pianura per cambiare marcia e qualche grattatina di troppo la fa lo stesso. In posizione strada il canale elevatore è troppo basso e si rischia di toccare il suolo negli avvallamenti stradali. Poi ho avuto più di qualche problema con il trasferimento dati sul Plm, ma questo dipende dal concessionario. su strada ho notato che non mantiene la velocità di 30 km/h ma cala a 28 e mezzo. Difetti di verniciatura e anche di saldature li noto anch’io però ci si può passare sopra. Cit. di qualche post fa "è la migliore livellante in commercio" Fortunatamente tutti i nodi vengono al pettine. Lo spargipula viene montato con barre oltre i 6 m! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Giugno 2022 Condividi Inviato 22 Giugno 2022 Usata oggi per la prima volta... per un bilancio obiettivo aspetto fine campagna. Sicuramente hanno fatto tante modifiche per rendere la trebbia più figa, ma che all'atto pratico, almeno nel mio areale di campi frazionati, strade anguste, fanno solo perdere tempo e bestemmiare. Gli ingegneri saccenti dovrebbero progettare le macchine con un utilizzatore al fianco... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Giugno 2022 Condividi Inviato 23 Giugno 2022 e' da anni storia vecchia che chi progetta non usa.... e quindi la devi per forza tenere per come l'hanno fatta....il primo anno la odi e poi è come la moglie che ci convivi e ti conviene star zitto perche forse ti fà comodo.....e anche chi ha divorziato perche la sua pensava che era un canchero si è ritrovato a fare il cagnolino con un'altra che è piu canchero della prima....quindi se vuoi capire....... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Giugno 2022 Condividi Inviato 24 Giugno 2022 Non è un paragone azzeccato, capisco che ci sono aspetti che possono avere tale evoluzione, ma purtroppo ce ne sono altri palesemente progettati male. Quando avrò tempo argomenteró adeguatamente il perché. Poi se nel frattempo dovessi ricredermi, sarò il primo ad esserne contento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 24 Giugno 2022 Condividi Inviato 24 Giugno 2022 Il 22/6/2022 Alle 23:20, Simone 83 ha scritto: Usata oggi per la prima volta... per un bilancio obiettivo aspetto fine campagna. Sicuramente hanno fatto tante modifiche per rendere la trebbia più figa, ma che all'atto pratico, almeno nel mio areale di campi frazionati, strade anguste, fanno solo perdere tempo e bestemmiare. Gli ingegneri saccenti dovrebbero progettare le macchine con un utilizzatore al fianco... posso darvi ragione per alcuni aspetti, essendo io parte di quegli ingegneri saccenti, ma non è semplice fare un progetto, a chi progetta arriva una lista di punti che arrivano dai product manager e dal marketing che, avrebbero dovuto fare ricerche di mercato e benchmarking con i competitor e quella è la lista dei desideri, il territorio Italiano per com'è fatto è molto vario, si passa dalle ampie aree della campagna ferrarese e del tavogliere della Puglia, a zone collinari e montane dove gli spazi sono veramente piccoli, è impensabile che un'azienda, anche se si chiama CNH progetti una macchina per un solo mercato, la macchina deve coprire più mercati possibili, pertanto in alcuni sarà sottodimensionata e in altri sovradimensionata, sta a chi acquista la macchina a capire cosa realmente serve, solo lui conosce la propria clientela e il modus operandi che ha in una campagna di raccolta e di conseguenza scegliere (quando è possibile) la macchina giusta che possa essere efficiente. Poi è vero che a volte si trovano delle soluzioni che all'operatore fanno smadonnare, ma anche qui, occorre capire che, spesso le macchine sono progettate per poter essere assemblate il più rapidamente possibile in produzione e non per essere smontate in un campo, forse cambierà qualcosa se un domani il noleggio delle macchine agricole si avvicinerà ad un noleggio tipo quello dei carrelli elevatori, dove nel noleggio sono compresi anche i costi di manutenzione, e allora saranno costretti a trovare una via di mezzo tra assemblaggio e service, perchè a quel punto le ore di service sono a carico del concessionario e quindi dell'azienda. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 24 Giugno 2022 Condividi Inviato 24 Giugno 2022 Ora però la stiamo facendo troppo tragica. Aspettando di capire da Simone cosa non gli va giù della macchina in tutta onestà e con imparzialità devo dire che, per quanto riguarda la cx, stiamo parlando di quisquilie. Per me quello che conta è che la macchina lavora e non si ferma mai, ha tagliato 300ha e senza mai un esitazione. Questo conta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Giugno 2022 Condividi Inviato 24 Giugno 2022 Comunque sono sempre del parere che anche le macchine i problemi li danno da zona a zona,,,,l'italia è stata e sarà sempre il campo prova mondiale per qualsiasi macchina......tagliare 300 ettari in puglia saranno ad occhio poco piu di 100 ore reali di trebbiatura......tagliare 300ha in veneto sgnifica una capagna intera con minimo il doppio di ore di lavoro e il doppio di usura della macchina...quindi non è sempre uguale 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.