Toso Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 buongiorno signori... si lotta a Todi...dal nostro utente Gregori e la sua tucano... https://www.youtube.com/watch?v=21pUu6L9bkE&lc=UgyQDTqUWqXEwkDD5St4AaABAg&ab_channel=giontellaroberto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 (modificato) cmq ci vuole un gran manico e immagino del coraggio a lavorare in collina in questi modi.. congratulazioni a tutti Modificato 14 Luglio 2022 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 cmq ci vuole un gran manico e immagino del coraggio a lavorare in collina in questi modi.. congratulazioni a tuttiChi lavora in collina di situazione limite credo li veda tutti i giorni. Poi l'esperienza e la conoscenza della macchina fa il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 Quanto peserà una varifeed come quella del video? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 meno di 20 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 Prototipo di Trion 530 Montana 4 Motore Cummins 9000 cc da 400 cv Ponte posteriore con DT ad albero centrale La nuova Regina delle Autolivellanti! 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 (modificato) 8 ore fa, DjRudy ha scritto: meno di 20 q.li Mi pare poco, la mia vecchia 610 pesava 21.70 q.li mi pare, chilo più chilo meno, portata in pesa. Prossimamente tocca alla cressoni Modificato 15 Luglio 2022 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 14 ore fa, DjRudy ha scritto: Prototipo di Trion 530 Montana 4 Motore Cummins 9000 cc da 400 cv Ponte posteriore con DT ad albero centrale La nuova Regina delle Autolivellanti! solo la Toscana può testare queste macchine...sta lavorando a fianco di Tucano 430 e dove lei si ferma sembrerebbe che la Trion continua ad andare....uscira nel 2024 sembra 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 40 minuti fa, SAN64 ha scritto: solo la Toscana può testare queste macchine...sta lavorando a fianco di Tucano 430 e dove lei si ferma sembrerebbe che la Trion continua ad andare....uscira nel 2024 sembraa Ma dove si ferma la tucano le altre NH ,Laverda vanno? O nessuna trebbia li va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Claas tanta roba,Macchina superba,capisco che la tecnica non si deve fermare ....ma mi viene da pensare subito....capita un Anno come questo che non piove e tutti i buoni propositi vedi dove vanno?in Piemonte se andavamo al bar era meglio ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tino grasso Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 5 ore fa, SAN64 ha scritto: solo la Toscana può testare queste macchine...sta lavorando a fianco di Tucano 430 e dove lei si ferma sembrerebbe che la Trion continua ad andare....uscira nel 2024 sembra San che massa trebbiante monta ? e come quella della trion 5 Scuotipaglia ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 La macchina base é una Trion 530, quindi 5 scuotipaglia....dove è stato montato il motore Cummins della sorella maggiore 750 depotenziato a 400cv con tutta l'idraulica .... Dalle parole di chi l'ha progettata e la sta seguendo e da chi ha avuto modo di vederla andare sembrerebbe avere grandi requisiti....logicamente un ponte posteriore con gruppo centrale e differenziale, spinge il 40% in piu di 2 motori idraulici che hanno tutto il resto delle autolivellanti.....sia in fase di sterzata che in retro che in discesa è tutta un'altra cosa 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Ma dove si ferma la tucano le altre NH ,Laverda vanno? O nessuna trebbia li va Le altre recenti grosso modo siamo lì. Se vuoi raggiungere posti scomodi le vecchie fiat agri Laverda erano imbattibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 26 minuti fa, SAN64 ha scritto: La macchina base é una Trion 530, quindi 5 scuotipaglia....dove è stato montato il motore Cummins della sorella maggiore 750 depotenziato a 400cv con tutta l'idraulica .... Dalle parole di chi l'ha progettata e la sta seguendo e da chi ha avuto modo di vederla andare sembrerebbe avere grandi requisiti....logicamente un ponte posteriore con gruppo centrale e differenziale, spinge il 40% in piu di 2 motori idraulici che hanno tutto il resto delle autolivellanti.....sia in fase di sterzata che in retro che in discesa è tutta un'altra cosa Sarà interessante vedere che presa avrà a terra dietro non avendo le ruote che rimangono a piombo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Sistema svizzero 4wd che utilizza ponti con differenziali deutz modoficata con livellamento di una 112 al e 4wd con ponte rigido sempre in svizzera 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 (modificato) vedere slittare le ruote posteriori su una 4wd con motori sulle ruote è quasi impossibile....solo in retromarcia....perche non hanno la spinta di uno con differenziale centrale Modificato 19 Luglio 2022 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 La mia slitta, tant è che i primi giorni dietro mi giravano le gomme sui cerchi.Inviato dal mio SM-G892A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 vedendo il video che ha messo Giovanni V si percepisce quello che diceva Simone ( finalmente hai fatto una trebbia seria) che le ruote posteriori non sono perpendicolari rispetto al terreno,secondo me spingono piu,ce piu gomma che attacca sul. terreno,infatti come dice san dalle prove in collina sembra che il sistema funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 5 Settembre 2022 Condividi Inviato 5 Settembre 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Settembre 2022 Condividi Inviato 5 Settembre 2022 Io credo che qua se non capisci un pò il verso dei campi non trebbi....andare con quelle testate cosi grandi se non capisci quello che fai non lavori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Trion 540 Montana 4, ne arriveranno 3 in Italia quest'anno, 2 nelle Marche e una in Toscana.Macchina che sposta in avanti l'asticella della produttività delle autolivellanti da 40%.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Comunque io nn mi intendo di trebbie ma notò una cosa che sta succedendo dalle mie parti,girano autolivellanti sempre più performanti ma si spostano a trebbiare sempre più in pianura dove si fa la guerra alla ricerca del campo e tutto questo perché?perché compri una macchina super però nei posti in cui dovrebbe andare le produzioni sono di 30 qi ettaro quando dice bene,a fare un ettaro ci metti 3/4 ore tra frane e manovre e poi quando presenti il conto ti dicono che sei caro.Io credo che L errore sia da trovare sia nel cliente che ne terzista,il primo si ostina a seminare delle rive dove neanche le capre stanno in piedi,semina a spandi concime e niente pressatura perché non si riesce quindi una volta pagata la trebbia (ammesso che paghino)sei sotto,i secondi si ostinano a comprare mezzi che possono lavorare sotto sopra ben sapendo che nn guadagneranno e che alla fine andranno in posti comodi dove però girano già macchine più performanti e allora escono sotto prezzo.Qua chi sta bene è chi ha un al in casa,si fa il suo e poi va in giro,poco gasolio,poche manovre e fine.Personalmente nei miei terreni ho lasciato perdere a chiamare chi ha certe macchine,viene un ragazzo con una claas semi livellante e fa tutto con comodo.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Comunque io nn mi intendo di trebbie ma notò una cosa che sta succedendo dalle mie parti,girano autolivellanti sempre più performanti ma si spostano a trebbiare sempre più in pianura dove si fa la guerra alla ricerca del campo e tutto questo perché?perché compri una macchina super però nei posti in cui dovrebbe andare le produzioni sono di 30 qi ettaro quando dice bene,a fare un ettaro ci metti 3/4 ore tra frane e manovre e poi quando presenti il conto ti dicono che sei caro.Io credo che L errore sia da trovare sia nel cliente che ne terzista,il primo si ostina a seminare delle rive dove neanche le capre stanno in piedi,semina a spandi concime e niente pressatura perché non si riesce quindi una volta pagata la trebbia (ammesso che paghino)sei sotto,i secondi si ostinano a comprare mezzi che possono lavorare sotto sopra ben sapendo che nn guadagneranno e che alla fine andranno in posti comodi dove però girano già macchine più performanti e allora escono sotto prezzo.Qua chi sta bene è chi ha un al in casa,si fa il suo e poi va in giro,poco gasolio,poche manovre e fine.Personalmente nei miei terreni ho lasciato perdere a chiamare chi ha certe macchine,viene un ragazzo con una claas semi livellante e fa tutto con comodo.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAssoluta veritàInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 dovete sapere che una macchina autolivellante totale, nasce da una trasformazione di una macchina da pianura......infatti il nome Trion 540 non esiste, ma lo hanno dato per distinguere ed infatti la macchina a tutti gli effetti è una trion 530 con il motore della sorella piu grande 650 e cosi come la trasmissione...in italia viene fatta la trasformazione in autolivellante.....quindi non è che l'acquirente vuole la macchina performante come quelle da pianura oppure enorme come quella da pianura per andarci nei greppi...... è solo il fatto che le autolivellanti servono in Italia e qualcosa per svizzera e Francia (ma pochissime) e quindi i costruttori devono per forza prendere e trasformare qualcosa che già hanno. Questo è successo e succederà con tutti i costruttori che rinnovano le serie , ed infatti le 4 scuotipaglia sono sparite dal mercato e cosi anche le autolivellanti a 4 scuotipaglia 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2023 Condividi Inviato 13 Maggio 2023 Quoto totalmente sandro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.