giordi Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Il 17/3/2024 at 21:02, luca santolamazza ha scritto: difatti la 100al che avevo era piu larga, lui me l'ha pubblicizzata come al ma si non lo è, certo ma la new holland che ho è lo stesso e si difende ancora bene per quel poco che seminano qui, era solo perche questa a la cabina e mi è stata proposta dato che è un privato che smette Lascia perdere la cabina, non erano progettate con un modulo si guida isolato per supportare l'eventuale cabina, ma la cabina (Brieda) è appoggiata direttamente sulle lamiere della mietitrebbia (ballatoio e cassone) senza silent-block, le leve di regolazione controbattitore e azionamento organi non sono schermate dalla polvere, come i pedali dei freni e della frizione, infine oltre le vibrazioni senti tutto il rimbombo del rumore del battitore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 Tanto penso sia sempre meglio una cabina poco isolata e rumorosa che niente su una trebbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 Ho guidato una 132 senza cabina, ora ho una 132 con cabina: 1000 volte meglio quest'ultima.Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 😅 E certo... giustamente ha fatto il paragone tra le cabine di oggi e quella cabina di 30 anni fa, ci sta tutto 🤣 Io sono passato dalla 132 senza cabina alla 112 con quella cabina e fu un salto quantico 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 prima trion 540 in Umbria azienda GREGORI Allestita con barra cerio 680,che per la collina secondo me è il suo limite,pero ricordiamo che nelle marche monta anche la barra da 750 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geowolf Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio Buongiorno, qualcuno sa spiegarmi cosa significa la scritta "integrale" su alcune fiatagri o new holland serie L (l524-L523... ecc) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio 1 ora fa, Geowolf ha scritto: Buongiorno, qualcuno sa spiegarmi cosa significa la scritta "integrale" su alcune fiatagri o new holland serie L (l524-L523... ecc) ciao Dovrebbe essere livellate solo sui lati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio si...è il livellamento laterale integrale, cosi chiamato perche arriva ad una pendeza massima di circa il 20% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geowolf Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio Ciao, il livellamento integrale faceva anche da livellamento longitudinale della macchina, ma che percentuale poteva compensare in salita e discesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio si....in modalita 4 poteva compensare mi pare un 6/7 %....ma la maggior parte delle integrali era anche equipaggiata con sollevatore posteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geowolf Inviato 25 Febbraio Condividi Inviato 25 Febbraio Buongiorno, una domanda il sistema trebbiante della laverda 184 AL ha mcs? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 25 Febbraio Condividi Inviato 25 Febbraio No di 184 con mcs ne esiste solo una al mondo fatta in fase di testInviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio Fake o restyling? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio Fake o restyling? Vista così potrebbe essere benissimo reale. Tanto a livello di carter cambia davvero poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio (modificato) Ad occhio cambia il colore del serbatoio e gli adesivi, spero nient'altro perché negli ultimi anni su queste macchine ogni fase di cambiamento è stata un'involuzione in termini di affidabilità Modificato 28 Febbraio da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio Si cambia il cofano e può avere il battitore a spranghe sfalsate, per il resto è sempre una CSX 7050 con qualità decisamente peggiorata. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio Chissà se con queste modifiche epocali saranno riusciti ad incrementare di almeno un altro 15% il listino... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geowolf Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo Buongiorno, la Al519 era costruita da laverda? Faceva parte della serie l521 ma con livellamento al 40%? Sapete se esiste con careggiata stretta da 3,5 mt? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo AL 519 è un AL 59 verniciata Rossa, quindi della 521 non ha nulla, essendo una New Holland a tutti gli effetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Concordo in pieno e dubito che ci sia a carregiata stretta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 02/03/2025 at 11:49, Geowolf ha scritto: Buongiorno, la Al519 era costruita da laverda? Faceva parte della serie l521 ma con livellamento al 40%? Sapete se esiste con careggiata stretta da 3,5 mt? Ciao Di stretta esisteva la L516 non autolivellante.. forse "integrale" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.