Vai al contenuto

IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Io sono in sardegna e il favino lo semino abreve appena mi ridanno il mezzo. Dipende dalla primavera che farà peròda me il terreno non si è ancora sfreddato bene e quindi vedo che sta spuntando dopo 8-10 giorni. Daràproblemi il diserbo caso mai perchè , almeno per ora, mettono pioggia venerdì e poi un periodo piùo meno lungo asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Io sono in sardegna e il favino lo semino abreve appena mi ridanno il mezzo. Dipende dalla primavera che farà peròda me il terreno non si è ancora sfreddato bene e quindi vedo che sta spuntando dopo 8-10 giorni. Daràproblemi il diserbo caso mai perchè , almeno per ora, mettono pioggia venerdì e poi un periodo piùo meno lungo asciutto.

Vai tranquillo e diserba, in effetti 8-10gg per il favino sono tempi veloci, da me impiegava 21gg medio ma non soffre di niente. Piano piano nasce tutto sono più smarth le piante. I legumi poi mai darli per morti, fosre solo la soia e il fagiolo, il resto arranca ma viene. Meglio lento ma inesorabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/12/2023 at 01:03, giordi ha scritto:

Diserbo post emergenza precoce: Clomazone al 36% Dose 0,2 l/ha + Metribuzin al 70% Dose 150 g/ha + Pendimetalin al 38% Dose 1 l/ha +  Glifosate al 36% Dose 2 l/ha.

Resiste il favino da poco emerso a questi 4 principi attivi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, giordi ha scritto:

Si deve trovare nella fase di non aver sviluppato ancora le prime foglie vere.

Ma è roba da diserbo in corner, si fa un pre col glifosate se esce l'erba vecchia. Per resistere si ma adesso col glif è peggio, solitamente il glif lo si da a pianta vecchia. Adesso si fa a pianta non emersa ma va fatto subito prima che esca. Si fa quando si fa in minima o meglio su sodo o su strip. Ma col glif vuol dire aver infestanti vecchie.  2 l/ha di glif roba di pulizia dei letti di semina, con favino puntato è tanto, solitamente per far questa pratica si va a meno anche perchè le infestanti dovrebbero essere più piccole e giovani. 2 l roba da piante vecchie e accestite.

Il favino vecchio regge circa 1 l ma pianta vecchia se non con corona, pianta giovane è comunque sensibile, va fatto subito entro i 21gg dalla semina. E' comunque un pre emergenza ritardato col glif. Il glif agisce lungo anche se è assorbito entro le 6-8 ore ma fa effetto più tardi non è proprio una gomma da cancellare.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, gerry69 ha scritto:

Consigli su ricacci di avena selvatica sul favino?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Va bene sia Altorex o simili Imaxamox però meglio da soli con il pendimentalin dati presto oppure i soliti graminicidi che si usano per tutte le dicotiledoni, chi funziona meglio chi meno ma col freddo meglio l'Altorex-imazamox. L'avena nel favino la controlli sempre e da me anche tardi non riesce a fare seme. Se c'è una scopa per avena è il favino dove puoi usare tutto anche perchè regge i diserbi. Io diserbavo tanto la sorghetta e i giavoni o il riso selvatico per cui il banco prova è ben rodato, il favino non crepa neppure con dosi monster. L'avena fai conto che se è tanta in primis va nei bordi e negli angoli poi va spesso a strisce o macchie poi purtroppo continua a nascere essendo scalare quindi fino a marzo vedi spuntare avena e avene perchè le avene selvatiche sono 5 poi in questi ultimi anni c'è tanto bromus anche in campagna dove prima non si vedeva anche in rotazione. Il bromo vecchio ha una parvenza di avena a prima vista.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, DjRudy ha scritto:

Acidifica acqua, max 150 LT/ha e mattina con la guazza.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Perché max 150lt/ha? Anche a me é uscita un po di foglia stretta nonostante Bismarck e feinzin come raccomandato. Un vicino ha fatto stomp e avadex factor e stesso risultato 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, savioleo ha scritto:

Perché max 150lt/ha? Anche a me é uscita un po di foglia stretta nonostante Bismarck e feinzin come raccomandato. Un vicino ha fatto stomp e avadex factor e stesso risultato 

Perchè i diserbi funzionano meglio con poca acqua e dati la mattina.

Il pre-emergenza fa quello che può se la seedbank del terreno è elevata non riesce a fare controllo del 100 %.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, savioleo ha scritto:

Perché max 150lt/ha? Anche a me é uscita un po di foglia stretta nonostante Bismarck e feinzin come raccomandato. Un vicino ha fatto stomp e avadex factor e stesso risultato 

Qualcosa di foglia stretta esce sempre. Da qui a febbraio marzo in cui il favino coprirà bene tutto il terreno c'è sempre il rischio che ne spunti. Il diserbo pre è realmente efficace per i primi 40 giorni, diluvi a parte poi inizia a perdere efficacia. Se hai malerbe che partono tardi quelle passano se ci arriva il sole.

4 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

Acidificare fino a che valore di pH?

Io in genere arrivo a circa 6-6,5 . Sia per diserbi che fungicidi. Ovviamente parlo di una misura prima di inserire i fitofarmaci.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Nye ha scritto:

Al diserbo fatto ieri con Quizalofop-p-etile ( 1lt Lion della Bayer ) abbiamo aggiunto una mezza dose di pendimetalin ( Domitrel della Syngenta ) in 180 lt di soluzione/ha  per acidificare abbiamo aggiunto 1,5 lt di aceto di vino per ha 

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/fertilizzazione/2019/07/01/soluzioni-pungenti/63590

Con l'aceto a quanto arrivi di ph? su quanti litri?

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Nye ha scritto:

Al diserbo fatto ieri con Quizalofop-p-etile ( 1lt Lion della Bayer ) abbiamo aggiunto una mezza dose di pendimetalin ( Domitrel della Syngenta ) in 180 lt di soluzione/ha  per acidificare abbiamo aggiunto 1,5 lt di aceto di vino per ha 

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/fertilizzazione/2019/07/01/soluzioni-pungenti/63590

Occhio però quando si usano i pre emergenza, i residuali veri non serve abbassare il pH, solo se si usano i graminicidi o imaxamox e il glifosate. Se si usano residuali veri o solfoniluree non acidificate. 

Lion o Targa o altro va bene acidificare ottimo l'aceto ma attenzione col pendimentalin in ambiente acido su foglia.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Con l'aceto a quanto arrivi di ph? su quanti litri?

Siamo arrivati a circa  7  su 180 lt, In questo periodo l’acqua del consorzio di bonifica non viene erogato ed abbiamo prelevato da un vecchio pozzo con acqua dura e alcalina

22 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Occhio però quando si usano i pre emergenza, i residuali veri non serve abbassare il pH, solo se si usano i graminicidi o imaxamox e il glifosate. Se si usano residuali veri o solfoniluree non acidificate. 

Lion o Targa o altro va bene acidificare ottimo l'aceto ma attenzione col pendimentalin in ambiente acido su foglia.

Ottimo consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, marvi1 ha scritto:

Come vedete diserbo altorex+centurion

Sarebbe meglio farli separati di una settimana, ovvero prima altorex e dopo una settimana centurion, perchè se li fai insieme riduci l'attività graminicida del centurion.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...