lollo86 Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Ciao ragazzi,mi sapete dire tutte le attrezzature che servono ad un trattore per uso forestale?...devo usarlo per fare legna nel bosco ( abbattitura e potatura ) , trasportarla al deposito , consegnarla ai clienti sfusa e spesso in bancali , caricare e scaricare da autocarri tronchi di circa 2 m. e bancali di pellet!...il trattore in questione è un same tiger 105. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Ciao! L'indispensabile per un trattore da uso boschivo, è un caricatore, in questa discussione pui vedere i diversi tipi http://www.tractorum.it/forum/bosco-e-colture-boschive-f23/caricatori-forestali-360/ , se poi i boschi sono in posti un po' impervi, sarebbe utile anche un verricello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Esattamente... Credo allora far adattare al trattore un caricatore frontale e magari con i tubi dell'olio che vanno sul caricatore almeno così si potrebbe montare una pinza telescopica e così si sfrutterebbe molto il caricatore ed si ripaga in fretta, inoltre il Tiger ha una certa mole quindi non dovrebbe avare molti problemi... Inoltre come va di moda adesso, esistono caricatori removibili dal trattore così se per caso devo andare a ribaltare un rimorchio di legna sfusa ed il passaggio è stretto non ci sono problemi. Questo è il mio punto di vista. Quindi il problema della movimentazione credo che sia risolto. Ora ti servirebbe un verricello, credo che sia indispensabile per uno che faccia legna perché permette di tirare le piante ed eventualmente di spostarle nel caso in cui la strada fosse distante dal trattore. Inoltre altro mezzo utilissimo per questo lavoro è lo spaccalegna, devi vedere tu un po' tu con che tipo di legna e clienti ai a che fare. Io ti consiglierei uno spaccalegna medio e credo che fai abbastanza. Ti consiglierei uno spaccalegna con una portata di una quindicina di tonnellate. Ora credo che come attrezzi saresti a posto! A dimenticavo ovviamente è indispensabile almeno una coppia di rimorchi. Come costi direi che 5-6 mila euro ti monti il caricatore, con altri 1.500 ti prendi una pinza telescopica e infine 2.000 euro prendi lo spaccalegna, credo con 10.000 euro riesci a comprare tutto ovviamente nuovo poi magari trovi del'usato valido ben venga. Per il discorso dei rimorchi è molto più complesso e c'è una discussione apposita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Dimenticavo di dire, che sui trattori oltre i 10 anni di età, non si riesce piu' ad omologare il caricatore, quindi diventa un problema andare su strada Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lollo86 Inviato 15 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Ok ragazzi mi avete dato utilissimi consigli,grazie! ma è meglio il caricatore frontale o quello posteriore?...tenete conto che dovrei "attaccargli" delle forche per bancali,bancali da consegnare al cliente che sono alte circa 2 m. e secondo me frontalmente limiterebbe moltissimo la visuale;e poi una pinza per tronchi o come caspitina si chiama,appunto per movimentare i tronchi dall'autocarro al rimorchio del trattore o direttamente dai boschi sempre al rimorchio!...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Per i bancali, sarebbe meglio il caricatore anteriore con forche tipo muletto, che potresti (se hai molto spazio a disposizione) usare anche per caricare i tronchi, però una pinza è tutta un'altra cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Guarda se non vuoi il caricatore l'unica x movimentare bene i bancali è un muletto posteriore e poi una pinza posteriore... Ma fidati il caricatore non è scomodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 (modificato) Guarda se non vuoi il caricatore l'unica x movimentare bene i bancali è un muletto posteriore Stavo pensando la stessa cosa poi essendo agganciato ai tre punti, fai presto a toglierlo e montare un braccio con la pinza, anche se davanti è un'altra cosa. Devi solo vedere se con il muletto, riesci ad agganciare il rimorchio. Un'altra soluzione, sarebbe di scaricare i bancali con il caricatore posteriore, usando 2 braghe di sollevamento (certo non è come usare le forche, però avresti un attrezzo solo, quindi minor spesa ed in piu' riusciresti a scaricare senza sganciare il rimorchio) Modificato 15 Novembre 2010 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lollo86 Inviato 16 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Ottime idee,sia qualla del muletto che della pinza posteriore!Quanto mi verrebbe a costare la pinza? ( a proposito qual'è il nome specifico :cheazz: caricatore , braccio , pinza...? ) mi dite qualche sito dove poter dare un'okkiata sui prezzi dell'usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Il nome specifico, è caricatore forestale, puoi dare un'occhiata qui: Gru forestali ? Gru forestali Usato ? Gru forestali in Vendita su Agriaffaires Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 19 Novembre 2010 Condividi Inviato 19 Novembre 2010 Da quel che capisco la tua necessità principale è quella di avere un mezzo per la consegna di bancali giusto? In questo caso hai pensato ad un trasporter con gru? Ne ho visti alcuni della Durso allestiti con gru di tutto rispetto. Certo i costi potrebberi lievitare (ma neanche piu di tanto), ma vuoi mettere la comodità di poter andare anche nei passaggi più stretti? Non ci dimentichiamo che oggi gli accessi alle varie bi-familiari, sono spesso stretti e la gente non compra più grossi quantitativi, ma acquista appunto i bancali che spesso vorrebbe posizionati all'interno di giardini delimitati da recinsioni e non accessibili, quindi l'uso di una gru potrebbe essere un punto in più a favore di nuovi clienti. Poi per l'esbosco, possiamo fare tutti i discorsi che ci pare: verricello, rimorchietto, ecc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lollo86 Inviato 20 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2010 Marronaro...transporter con gru della durso?mi puoi dare maggiori informazioni e qualke foto?...ragazzi volevo kiedervi un'altra cosa:voi x consegnare la legna col trattore a ke distanza max arrivate?...xkè sto pensando anche all'acquisto di un camioncino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 20 Novembre 2010 Condividi Inviato 20 Novembre 2010 Ne aveva uno un mio amico edile, la gru addirittura era una palfinger non so il modello, ma era una potenza, movimentava i bancali di cemento senza fare una piega. Foto non ne dispongo, ma credo che se ti rivolgi a un concessionario, ti può dare le info che cerchi. Fatti un giro sul sito e vedi se riesci a reperire l'indirizzo del tuo concessionario di zona,oppure telefona in ditta, vedrai che ti aiutano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 26 Aprile Condividi Inviato 26 Aprile Qualcuno di voi utilizza una pinza su caricatore frontale del trattore per movimentazione tronchi o fasci di legna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.