Cat power Inviato 18 Novembre 2015 Inviato 18 Novembre 2015 Arieggiatore e grubber... Due attrezzi che ti daranno tante soddisfazioni quando li userai Cita
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 Lo penso anch'io, visto che ho intenzione di entrare in regime di minima lavorazione, ma i prezzi sono un poco folli. Già fatto i conti, 1200 euro il chisel 4m, sui 1800 arieggiatore con rullo, e sui 2000 il grubber con rullo. Cita
DjRudy Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 Se metti le ancore a ricciolo su 3 file, le devi spaziare 20 cm, per cui metterle sulla fila distanti 60 cm, se metti il balestrato devi spaziarle 75 cm, quindi sulla fila la distanza tra una e l'altra deve essere 25. Per cui 4 metri con ricciolo sono 21 ancore, mentre con balestrato sono 19. La doppio cuore grossa non ha alcun senso per andare su sodo (ma se vogliamo nemmeno nel ripasso), se vuoi andare su sodo devi mettere la zappetta stretta che fa meno fatica a entrare, vai più profondo facilmente e comunque la terra la smuovi tutta in quanto fai un taglio ogni 20 cm. Con il coltivatore pesante che hai già il grubber puoi anche evitarlo, mentre l'arieggiatore si quello ci vuole se non vuoi fare le zolle del craker. Cita
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 Ok DJ, sullo spazi tra ancore ci siamo, sto finendo il progetto del telaio per farlo richiudibile idraulico. Ok per la zappetta stretta, quella a doppio cuore la valutavo per smuovere più terreno infatti. Per il grubber penso di farlo anche per affiancare l'estirpatore pesante, così avrei grubber e chisel sui 120cv nel ripasso, e ripper e estirpatore pesante, per sodo sui 200cv Cita
Nick670H Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 riesumo questo topic perchè nel riposo invernale ho intenzione di costruirmi un chiesel da 4m con chiusura idraulica u 3 file di ancore. come tipologia di ancore pensavo alle classiche chiesel a doppia balestra 55x25 + 55x25, potrebbe andare bene anche su sodo dopo soia abbinato al frangizzolle? come ancore chiesel esistono tipologie più robuste o bastano queste? Ciao. Chiedo per curiosità: ma potrai circolare per strada con attrezzature autocostruite? Cita
Toso Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 Seocno me no...perche è vero che non hanno libretto di circolazione,ma non hanno targa che autentifica la costruzione fatta da una ditta/fabbrica autorizzata! Cita
Cat power Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 Io guarderei un altro aspetto.. Quando andrai a vendere un attrezzo auto costruito, senza certificato CE.. Quanto varrà? per non parlare se durante l uso fai male a qualcuno... l'ho visto di persona... Una gru mille usi auto costruita per alzare sacconi di concime... Crepata con saccone pieno attaccato sopra la schiena del terzista.. Da brivido Cita
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 È un argomento un po complesso, ma per farla breve si, si possono fare e omologare, bel caso di attrezzature agricole basta avere la progettazione, eventuali impianti idraulici o elettrici, certificazione da parte di chi salda le parti che il lavoro sia fatto a "regola d'arte", redigere una valutazione di rischi dal dlg81/08, manuale di uso e manutenzione, decalcomanie da applicare e dispositivi di sicurezza sempre secondo il dlg. Le attrezzature agricole ricadono nel ramo delle appendici portate, una cosa a se non ben trattata dalla legislazione. Altrimenti il 90% degli attrezzi fatti dai fabbri o costruttori artigianali non sarebbe a norma, ma per l'epoca di costruzione andavano bene così, basta solo aggiungere i disposizione di sicurezza. Insomma, è complicato spiegarlo ma da realizzare è semplice anche la parte burocratica Cita
Nicola77 Inviato 19 Novembre 2015 Inviato 19 Novembre 2015 È un argomento un po complesso, ma per farla breve si, si possono fare e omologare, bel caso di attrezzature agricole basta avere la progettazione, eventuali impianti idraulici o elettrici, certificazione da parte di chi salda le parti che il lavoro sia fatto a "regola d'arte", redigere una valutazione di rischi dal dlg81/08, manuale di uso e manutenzione, decalcomanie da applicare e dispositivi di sicurezza sempre secondo il dlg. Le attrezzature agricole ricadono nel ramo delle appendici portate, una cosa a se non ben trattata dalla legislazione. Altrimenti il 90% degli attrezzi fatti dai fabbri o costruttori artigianali non sarebbe a norma, ma per l'epoca di costruzione andavano bene così, basta solo aggiungere i disposizione di sicurezza. Insomma, è complicato spiegarlo ma da realizzare è semplice anche la parte burocratica Veramente non mi sono mai posto il problema.. e pensare che ho un bel po' di attrezzi autocostruiti o di fattura artigianale... speriamo non puntino il riflettore su di me o succede il patatrac! Cita
samuele macerata Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 Dj continuo qui la discussione iniziata ieri sulla minima lavorazione. Mi chiedevo se poteva andare bene un coltivatore combinato dischiera piu chisel come quello chr ho visto nel tuo video col t4 in prova. Certo, la mia terra e' piu dura di quella nel video, ma se lo prendo piu piccolo (max 2,5 m) e aspetto le prime pioggie di fine estate, potrebbe andare? Magari mettendo anche il rullo posteriore Cita
samuele macerata Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 Quanto costerebbe in piu la dischiera anteriore rispetto al solo chisel? Grazie! Cita
scat Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 A chi piace Balestrato... bello e ben fatto, ce l'ha un mio vicino con rullo dietro(mi sembra) poi vi ha aggiunto una dischiera davanti Cita
Gallo88 Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 Bello infatti quel CMA lì, anche la costruzione della testata non è male Cita
DjRudy Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 (modificato) Quanto costerebbe in piu la dischiera anteriore rispetto al solo chisel? Grazie! Solo chisel da 2,5 metri con meno di 2000 € te la cavi, aggiungi almeno 1000 € se vuoi un rullo spuntoni serio, aggiungi altri 1500-2000 € se vuoi una dischiera da 2 metri (ricordo che la dischiera deve essere sempre circa 40-50 cm più stretta del chisel). Modificato 4 Dicembre 2015 da DjRudy Cita
samuele macerata Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 Ok grazie mille! Per la prossima estate ci pensero! Ma siamo sicuri che cosi riesco a fare 15 cm (ovviamente non con la dischiera ma con le ancore del chisel) sulla terra dura? E poi quante ancora dovrebbe avere il chisel? 7? 9? Grazie! Cita
Nicola77 Inviato 4 Dicembre 2015 Inviato 4 Dicembre 2015 Per un chisel da 2,5m ci vanno 9 ancore:blink: Cita
t101 Inviato 10 Gennaio 2016 Inviato 10 Gennaio 2016 Ragazzi mi dite come si chiama questo attrezzo, di che marca e modello si tratta? Cita
Gallo88 Inviato 11 Gennaio 2016 Inviato 11 Gennaio 2016 Roger, istrice o altri nomi in base alle zone. Cita
naho Inviato 29 Marzo 2016 Inviato 29 Marzo 2016 Salve sto progettando un estirpatore chisel da 2.5m ... (per divertimento o quasi) con 2 file di ancore (5 +4) Ho un dubbio sullo spessore del tubolare quadro da 100x100mm dove attaccare le ancore. Mi chiedevo se 5mm possono bastare. Qualcuno ha avuto qualche esperienza? Cita
t101 Inviato 29 Marzo 2016 Inviato 29 Marzo 2016 Salve sto progettando un estirpatore chisel da 2.5m ... (per divertimento o quasi) con 2 file di ancore (5 +4) Ho un dubbio sullo spessore del tubolare quadro da 100x100mm dove attaccare le ancore. Mi chiedevo se 5mm possono bastare. Qualcuno ha avuto qualche esperienza? Secondo me si, da 5 mm penso sia sufficiente. Cita
DjRudy Inviato 29 Marzo 2016 Inviato 29 Marzo 2016 Fai 80 x 80 x 1 cm e sei apposto, ancore 30 x 30 e via. Cita
naho Inviato 30 Marzo 2016 Inviato 30 Marzo 2016 Finora con le ricerche fatte un preventivo di massima con ancore 55x20 monolama non scende sotto i 500 euri. Ma più guardo e più varianti scopro. Come la variante di DjRudy. Mi sembrava un attrezzo così semplice.... Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk Cita
DjRudy Inviato 31 Marzo 2016 Inviato 31 Marzo 2016 Se vuoi un altro consiglio, già che ci sei fallo 3 file e metti 11 ancore che lavora molto meglio e spiana di più il terreno. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.