Fabio Colacicco Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 non è meglil un bel chisel tre file, almeno in caso di residui non si intasa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 @ gianlu81 : ........quello che serve a te è un bel siciltiller CP11s (serie pesante ).510 kg ...ora ho notato che hanno messo le nuove ancore ad arco in luogo delle dritte dei modelli vecchi !!http://www.siciltiller.it/doc_upload/1282042113_DEPLIANTCOLTIVATOREAMOLLE.pdf Io ho il CP/9S, ma ha le scarpe a tre fori....una bomba!!! non è meglil un bel chisel tre file, almeno in caso di residui non si intasa... Va un pò meglio del due file, tutto dipende da quanto residuo hai......se no devi cambiare attrezzo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 non è meglil un bel chisel tre file, almeno in caso di residui non si intasa... ....hai ragione ......ma io sono per non lasciarne di residui .............e poi mi pare che gianlu già c'è l'ha uno a due file .......il punto e che io conosco bene il siciltiller ......ed allora lo consiglio ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 ....hai ragione ......ma io sono per non lasciarne di residui .............e poi mi pare che gianlu già c'è l'ha uno a due file .......il punto e che io conosco bene il siciltiller ......ed allora lo consiglio .....anche il siderman acip può andar bene, comunque mi sembra che molti attrezzi montino i vomerini a con le alette alla base( non a lancia), dell' ancora, secondo voi che benefici apportaqusto tipo di soluzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 la serie che avevo visto in vendita era serie cl 11 del depliant quindi è leggera invece la serie cp ha il telaio scatolato ed è più pesante vedremo i preventivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 (modificato) anche il siderman acip può andar bene, comunque mi sembra che molti attrezzi montino i vomerini a con le alette alla base( non a lancia), dell' ancora, secondo voi che benefici apportaqusto tipo di soluzione?per farmi capire tipo Volgarino, Dellamola, Faza ecc Modificato 30 Marzo 2013 da beranzoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Molto bello il tre file. Ma a livello di resistenza come si pone in confronto a quelli come ho io cioe' a doppia molla per gambale? Si potrebbe ipotizzare un utilizzo su sodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Molto bello il tre file. Ma a livello di resistenza come si pone in confronto a quelli come ho io cioe' a doppia molla per gambale? Si potrebbe ipotizzare un utilizzo su sodo? penso dipenda dal terreno sul secco con questa ancora sul sodo non entra, cosa diversa se davanti si monta una dischiera dentata stile Dondi, sul sodo servirebbe per il mio modesto pare un' ancora piu rigida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Molto bello il tre file. Ma a livello di resistenza come si pone in confronto a quelli come ho io cioe' a doppia molla per gambale? Si potrebbe ipotizzare un utilizzo su sodo? Messo a confronto con la molla che hai sul tuo questa balestra è molto più resistente .. sul sodo io lo uso dopo girasole con terreno molto bagnato dove il ripuntatore crea zolle troppo grosse....... mentre con terreno secco si rischia di rompere le balestre anche perchè con le punte in buone condizioni riesce a fare 10-15 cm di lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Davvero?? Mah Giancarlo pensavo fosse il contrario.....non li ho mai visti lavorare dal vivo, pero' ti posso dire che in terreni con roccia a pochi cm quelli a doppia molla fanno la loro bella figura (cioe' nn si spezzano), non saprei quelle balestre. Giustamente dipende sempre dal tipo di terreno che uno deve lavorare. Spero di vedere uno dal vivo a Bastia.......qui nn li ritirano proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Davvero?? Mah Giancarlo pensavo fosse il contrario.....non li ho mai visti lavorare dal vivo, pero' ti posso dire che in terreni con roccia a pochi cm quelli a doppia molla fanno la loro bella figura (cioe' nn si spezzano), non saprei quelle balestre. Giustamente dipende sempre dal tipo di terreno che uno deve lavorare. Spero di vedere uno dal vivo a Bastia.......qui nn li ritirano proprio. Certo Matteo se hai della roccia la balestra la puoi rompere mentre la molla che usi te si flette maggiormente ... io mi riferivo su terreno sodo che la balestra offre maggiore resistenza ...noi abbiamo terreni più duri e le molle si flettono senza lavorare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Aprile 2013 Condividi Inviato 22 Aprile 2013 Certo Matteo se hai della roccia la balestra la puoi rompere mentre la molla che usi te si flette maggiormente ... io mi riferivo su terreno sodo che la balestra offre maggiore resistenza ...noi abbiamo terreni più duri e le molle si flettono senza lavorare Io ho visto a Bastia per la prima volta dal vivo quello a balestre, ma sinceramente preferisco qualcosa del genere: Io ho il modello a due file, questo a tre è una meraviglia!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2013 Condividi Inviato 22 Aprile 2013 Caro met se provi un balestrato oppure un rossetto con ricciolo e rinforzo brevettato, quelli con doppie molle come usate da voi non li vuoi più vedere nemmeno da lontano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Me ne guarderei nello screditarti, ma ho dei seri dubbi su quello che dici!!! Io non conosco alla perfezione l'attrezzo che tu mi hai indicato, ma tu non conosci la murgia barese e i terreni garganici (in tema di roccia)!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 dy ha ragio e in parte... sicuramente è molto più resistente quella tipologia da lui indicata, ma quelll a doppia molla che usiamo qui si presta anche come vibroculter quindi si potrebbe anche fareanche qualche lavorazione leggera su sodo, sempre dopo abbondanti pioggie che ammorbidiscono il terreno... mentre il riccio o il balestrato non possono essere usati co e preparatori prima della semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 In questo video il JD ha attaccato un estirpatore chisel,anche se si vede male come lavora stiamo passando il campo rimasto cosi da dopo la trebbiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Non mi permetto di insistere e/o buttare fango su altri tipi di attrezzi, per carità, io ho sempre e solo posseduto tiller con doppia molla; mi limito solamente a riportare qualche esperienza personale e non: un periodo si diffusero anche i vibroflex Kongskilde ..... un disastro sulle rocce; molle a riccio: beh, un vicino dopo due anni e circa 40ha di lavoro, le molle sostituite (quadratura 30x30 e lancia a punta) erano il 70% rispetto a quelle di primo impianto. Vabbè, uno può dire che magari il trattorista era uno sciagurato......non so, ma su quello a doppia molla che ha sostituito il tiller con molla a riccio non ho mai sentito che ne ha spezzata una (son passati ormai tre anni dalla sostituzione). Anzi, hanno ceduto un paio di volte i perni del castelletto dell'attacco terzo punto ma le molle sono ancora lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Questo era presente a Bastia , secondo me Matteo ha le caratteristiche di un chisel balestrato e può lavorare in terreni con roccia senza avere problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Uhm...molla a compressione....ancora esilina ma per ripassi potrei vedercelo....faro' una foto alle ancore del mio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 qui da noi cè un fac simile, con le zappe quasi verticali, il problema è che le molle si spezzano, e le bacchette interne si consumano parcchio, per non parkare del cigolio infernale che fà, quello in foto sembra ben fatto, quindi le molle non dovrebberk cedere, inoltre la curvatura dovrebbe favorire l'interramento,ma non sono sicuro che sia più resistente di uno a doppia molla come quelli di Met Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 che ne dite del korund 8 della lemken? come vi sembra? attrezzo per terretta? Seed Bed Combination Korund 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 che ne dite del korund 8 della lemken? come vi sembra? attrezzo per terretta? Seed Bed Combination Korund 8 Ma penso sia un vibro, qui secondo me è OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 (modificato) da noi si chiama coltivatore a molle o con tutti i nomi che ha questo post, se non fosse così, chiudiamo qua se è OT Modificato 7 Maggio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Si questo è proprio un vibro quelli a molle hanno almeno 30cm di luce sotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.