Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao, cambia le zappette e non imbarcarti in avventure, togli pure le zavorre sulla struttura, non è che appesantendolo stia più sotto, le caratteristiche per aumentare la penetrazione sono altre, se monti altri tipi di zappette su quella struttura, lo demolisci! mandi mandi![

 

QUOTE=fiat100-90;377016]Buongiorno a tutti! Dovrei sistemare il mio erpice a molle.. e vorrei cambiare tutte le zappette perché ormai sono distrutte

[ATTACH=CONFIG]20611[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]20612[/ATTACH]

On line ho trovato questo modello interessante che dicono che si monti su ancora tedesca (simile alla mia) e visto il costo di ben 40 euro l uno avrei pensato di sostituire con quel modello solo le 7 ancore davanti in modo da aver una maggiore penetrazione nel terreno e sfruttare le lavorazioni di minima in futuro. Posteriormente monterei delle zappette normali alte 26cm

[ATTACH=CONFIG]20613[/ATTACH]

La cosa è fattibile? oppure, visto il funzionamento a molle, con lo sforzo dato dal vomerino i denti si "aprirebbero subito" lavorando solo superficialmente?

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Le zavorre erano su perchè le zappette, non esistendo più praticamente, lasciavano l ancora perpendicolare al terreno e non penetrava nulla! Anzi 0 correva sopra come un rastrello per le foglie.. adesso ho convinto il mio vecchio a sistemarlo e, oggi appena siamo andati a prendere le zappette nuove è rimasto di come siano 'belle' dovevano essere cambiate minimo ma dico minimo sul serio 10 anni fa domani se ho tempo carico un due foto e inizio il restauro completo O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao. Sto acquistando un DI RAIMONDO, ma sono indeciso tra il 2 e il 3 file; tra il tipo leggero e il tipo pesante (la differenza sostanziale è nelle vomerine...). Mi puoi erudire in merito??? Io ho acquistato quella cacca di tiller ARANCIONE dietro la foto.....e mi sono pentito a morte!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore è un NEW HOLLAND T6.165 (120CV NOMINALI). Io vorrei prendere il 3 file da 13 ancore. Però anche il 2 file a 13 ancore non mi dispiacerebbe= in questo caso penso ci siano più corpi lavoranti per unità di superficie, ma allo stesso tempo potrebbe "affogarsi" con la presenza di residui vegetali

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto.

Ti consiglio il tre file, secondo me lavora meglio il terreno e scarica di più eventuali infestanti presenti; magari prendi due serie di vomerine, quelle più strette per prima lavorazione e quelle più larghe per i ripassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ho scoperto che relativamente alla prima fila, i 5 denti non sono stati montati in maniera simmetrica rispetto al tiro. Mi spiego meglio: sono 5 ancore-se divido idealmente l'aratro in due metà, trovo 3 ancore a dx e 2 a sx. ovviamente il tutto si riflette sulle file posteriori. se considero il numero complessivo delle ancore (21) ne trovo 10 nella parte sx e 11 nella parte dx. Secondo me, non è rispettato il principio della simmetria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco finita la missione restauro dell estirpatore! Sarò stato un po ma meglio fare le cose bene e una volta sola O0

(Nelle pagine prima c'è la foto di com'era)

[ATTACH=CONFIG]21347[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]21348[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]21350[/ATTACH]

Appena si asciuga la terra provo a dargli una pettinata :2funny:

Modificato da fiat100-90
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Chiedo parere dei tiller della Siciltiller. Rivolgo la domanda sopratutto a met che ho capito che ne è possessore.

In particolare i modelli cn/9 cn/9s e cn/11 cn/11s.

La "s" oltre ad indicare i modelli con maggior peso, identifica quelli fissi da quelli richiudibili?

Cavalli per tirarli? Euri?

 

 

alternative al Siciltiller?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dominik quei modelli da te elencati son quelli medio-pesanti.

Io ho un OMA (ora O.C.A.P.A. molto simile al siciltiller) e lo trovo ottimo quel sistema di posizionamento delle molle.

Fabio da un lato ha ragione, pero' su terreni molto rocciosi e con poca terra i pistoni durano poco.

Una molla di scorta te la.puoi tenere sul trattore o legata all'attrezzo: se si mette a pisciare un pistone devi alzare l'attrezzo e smettere di lavorare.

I pistoni li preferisco per attrezzi da lavorazioni profonde e lente (ripuntatori, aratri a vomeri)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo mè è meglio il sistema che ha le molle in negozio... prendi il modello con pistoni idraulici, molto più duraturo, resistente e sopratutto versatile a seconda della tipologia di terreno

 

Ok fabio, però purtroppo non ci devo lavorare ettari ed ettari..sbaglierò ma preferisco meglio un sistema meccanico, che come dice Met, con un pit-stop di un quarto d'ora massimo si è già di nuovo operativi.

 

@thedavidsame..non vorrei sbagliare ma tutti e due i sistemi di molle tirano l'ancora.

 

Ma su terreno sodo quanto calano?

Potrebbero essere usati per "minima lavorazione" su terreni argillosi mettendo dei ruotini di profondità?

Perchè a me non interessa tanto la profondità.. mi interessa avere un attrezzo che lavora un pò di più di un erpice a dischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...