Ospite albe 86 Inviato 15 Novembre 2008 Condividi Inviato 15 Novembre 2008 (modificato) Apro questo argomento dedicato ai fendt serie 700 e 800 visto che, spesso, se ne parla in OT in altri thread. Personalmente sono macchine che mi piaciono parecchio, soprattutto la serie 800. Nella mia zona, anche grazie al concessionario che attua una politica delle vendite abbastanza aggressiva e offre una buona assistenza, ne sono stati venduti parecchi e molte delle grosse aziende e contoterzisti sono passati ai verdoni tedeschi. Ho avuto l'occasione di usare un 820 solo per poco, però mi ha fatto un'ottima impressione. L'ho utilizzato in aratura in risaia, su terreno bagnato, con aratro lemken pentavomere, profondità 25 cm e larghezza per corpo di 45 cm circa. La velocità di avanzamento era impostata tramite TMS a 8,3 km orari ed il regime motore era mantenuto ad un regime decisamente ridotto, 1350 giri. La macchina non sforzava ed in effetti il consumo era attorno ai 17 litri/ora. Per testare un po' la macchina ho provato a buttare giù l'acceleratore e aumentare con l'avanzamento, ma arrivato agli 11 km orari non mi è sembrato il caso di proseguire, comunque la macchina rispondeva bene. L'angolo di sterzo era buono anche con delle gomme da 600 all'anteriore e la compattezza ed il peso contenuto lo rendono, nonostante la potenza, il tuttofare dell'azienda, come mi è stato confermato dagli utilizzatori. La comodità in cabina era decisamente elevata, la disposizione dei comandi era ottima e ho trovato particolarmente comodo l'inversore rapido, così come l'ergonomia generale della leva multifunzione che permette una guida iper-rilassata. In effetti il design della cabina è datato, non che questo costituisca un problema in sè, però la visibilità è un po' limitata. Per Gallo 88: in effetti non sei il primo che afferma che l'820 è meno brillante dell'818 prima serie, ritengo che purtroppo questo sia effetto delle restrizioni causa normative anti-inquinamento. Quando parli invece dei consumi mi sembra molto strano, perchè una macchina del genere, se è messa veramente sotto sforzo, dovrebbe arrivare attorno ai 35-37 litri ora di consumo istantaneo, perciò c'è qualcosa che non quadra e forse la macchina non riusciva ad esprimere tutte le sue potenzialità, magari a causa di un settaggio non corretto. Modificato 15 Novembre 2008 da albe 86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Novembre 2008 Condividi Inviato 16 Novembre 2008 Albe visto che hai provato l'820,è vero che la macchina non brilla come prestazioni rispetto al modello 818 anche se ha più cavalli? Te lo chiedo perchè la cosa mi sembra strana,almeno in teoria poi in pratica non lo so. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Novembre 2008 Condividi Inviato 16 Novembre 2008 Albe visto che hai provato l'820,è vero che la macchina non brilla come prestazioni rispetto al modello 818 anche se ha più cavalli? Te lo chiedo perchè la cosa mi sembra strana,almeno in teoria poi in pratica non lo so. Ciao. Se leggi quello che ha scritto albe non paragona un 820 e un 818 entrambi con motore 6050 cc, ma un 820 contro un 818 prima serie (dotato di motore 5700 cc) anch'io confermo la cosa il mio amico TL 80 che usa 2 818 uno prima serie (5700 cc) e uno seconda serie (6050 cc). Quello nuovo ha un motore più fiacco rispetto a quello vecchio in tutti i lavori sia di traino che di PTO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 17 Novembre 2008 Condividi Inviato 17 Novembre 2008 Confermo quello che ha detto Dj Rudy, c'è da aggiungere però che nella prima serie l'818 era il top di gamma e aveva circa 195 cv di potenza massima, mentre nella nuova serie l'818 è il modello di partenza ed ha circa 185 cv di potenza massima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Novembre 2008 Condividi Inviato 18 Novembre 2008 Ho capito,ho sbagliato a confrontare le macchine non avevo considerato se era di prima serie oppure no. Grazie ancora,ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 l'820 sembra piu fiacco ma in realtà tira il doppio almeni nella mia zona dove il 99% della superficie coltivata è coltivata a riso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 nelle mie zone ci sono parecchi Fendt 700(serie vecchia e serie nuova) e anche 800(più serie nuove).. ho provato un 716 nuova serie sotto aratro 4vomere ermo,e la macchina va perfettamente..ara ad una profondità di 40cm,e se ben zavorrata,fa un buonissimo lavoro!!!!poi i parafanghi sono stati fissati all'assale fisso..così nelle manovre non vanno a sbattere nel cofano,facendo questo è stato aumentato il raggio di sterzata...che dire...macchina stupenda..che da moltissime soddisfazioni al proprietario!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 Una domanda quando consuma di media un 820? Leggendo i depliant e la rivista della casa madre dichiarono che sono molto bassi,ma è veramente cosi,lo spero!! Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 si è veramente così consuma poco fino a quando non attacchi la pdf.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 si è veramente così consuma poco fino a quando non attacchi la pdf.... In effetti il vario (e la gestione tms) ottimizza di molti i consumi in lavori di trazioni, mentre alla presa di forza consuma come tutti gli altri (se spremuti a dovere). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 bavo ascoltate albe86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Grazie delle risposte,pensavo che anche alla pdf,ci fosse un modo per contenere i consumi!! Ciao,grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Grazie delle risposte,pensavo che anche alla pdf,ci fosse un modo per contenere i consumi!! Ciao,grazie ancora. Alla pto i consumi dipendono essenzialmente dal motore (salvo dispersioni varie), che più o meno sono gli stessi a parità di prestazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Ok,ora più chiaro,grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 vorrei sapere la differenza di pesi tra le due serie. vorrei anche dire al caro accallioni di essere gentile si, come lo siamo tutti qui, però di scrivere centomila volte grazie su tutti i messaggi sinceramene non è utile anzi ti dico sin da subito che ti arriva una bella testa se lo continui a fare. buon proseguimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 vorrei sapere la differenza di pesi tra le due serie. vorrei anche dire al caro accallioni di essere gentile si, come lo siamo tutti qui, però di scrivere centomila volte grazie su tutti i messaggi sinceramene non è utile anzi ti dico sin da subito che ti arriva una bella testa se lo continui a fare. buon proseguimento Dai conte, una testa di maiale per essere stato gentile mi sembra troppo... Come pesi si parte dai 66 quintali del 712 per arrivare ai circa 70 del 718, mentre la serie 800 è circa 72 quintali a vuoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Cogliendo la domanda di Basa nella discussione Challenger, mi permetto di riproporla qua, in sede più adatta. In condizioni di scarsa portanza e galleggiamento e terreno particolarmente bagnato, esempio classico la risaia, come sfruttare al meglio il TMS ? Quali accortezze adottare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 allora io il tms lo imposto in modo che i giri abbiano un minimo di 1650 e un massimo di 1800 giri e poi imposto la velocita nella sezione dedicata ai tempomat e poi nella sezione del vario tms e seleziono il simbolo del tarttore e del sollevamento.... quando abbasso do un colpo sulla destra con il joistik e fa tutto lui..... e poi naturalmente quando sento che cede lo aiuto un po io facendogli alzare il sollevamanto....... bon tutto qua se avete bisogno di altre informazioni o se non vi è chiaro qualche cosa chiedete pure.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Qui da me nella scorsa estate è arrivato un 818 usato con 1000 ore di vita,il conce lo aveva ritirato da un aquirente che a sua detta non pagava le tratte a fine mese...ma questo ci importa poco.Come avevamo detto sono molto contenti dei consumi (piuttosto bassi se paragonati ad un trattore della stessa potenza) e in particolare le dimensioni,ha 185 cv ma ne dimostra 150 per dimensioni e correggetemi se sbaglio.Proprio per questo la macchina è stata dotata di un caricatore frontale,un Fendt Cargo,per sola movimentazione di rotopresse. Da quando è arrivato a oggi è stato utilizzato soltanto e sottolineo soltanto in trasporto (rotopresse,rimorchio 140 qli,spandiletame 140 qli),niente lavori con pdf e particolari con il sollevatore.Forse per la prossima campagna verrà equipaggiato con una falciatrice frontale e una laterale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 allora io il tms lo imposto in modo che i giri abbiano un minimo di 1650 e un massimo di 1800 giri e poi imposto la velocita nella sezione dedicata ai tempomat e poi nella sezione del vario tms e seleziono il simbolo del tarttore e del sollevamento.... quando abbasso do un colpo sulla destra con il joistik e fa tutto lui..... e poi naturalmente quando sento che cede lo aiuto un po io facendogli alzare il sollevamanto....... bon tutto qua se avete bisogno di altre informazioni o se non vi è chiaro qualche cosa chiedete pure.... No non mi è chiaro, vuol dire che imposti il motore a 1800giri e poi di quanto imposti la % di calo dei giri motore? Il tms tiene la velocità impostata mantenendo i giri del motore più bassi possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 in parole povere si però il motore non è costante a 1800 giri il motore in base allo sforzo balla sempre tra i 1650 e i 1800 giri..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 io non ho capito manuel quali fendt tu hai, perchè ovunque ci son fendt ci sei tu che scrivi! ma mi illumini su un paio di cosette dato l ignoranza in materia fendt? inizi col dire cosa hai(negli argomenti dedicati) e metti un paio di foto ,cosi magari diventa piu tecnico il tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 ecco qua i miei fendt.... cmq io ho un 312,un 712,un 714, e 2 818 tutti vario tms Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Ecco mi piacerebbe saper la vera funzione del tms visto che quel poco che ho provato se è solo i giri e la velocità da impostare anche su Massey Ferguson 7400, Lamborghini Vtr e New Holland T7500 (per dire i più importanti per le varie famiglie) hanno comunque questo tipo di impostazione e la macchina cerca di mantenere questo stato è anche vero che l'avanzamente si fà sia con il joistik in tutti o con il pedale dell'accelleratore quindi chiedo hai più esperti (tralasciando il Tempomat) cosa ha in più il sistema TMS???? rispetto agli altri???? O è solo il famigerato marketing che sono bravi in casa Fendt!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Belle macchine manuel,anch'io sono curioso di sapere realmente quali sono tutte le possibilità che vengono offerte con il tms. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.