Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ah, non hanno un luogo definito, sono i classici fari da lavoro dei vecchi trattori.

Io li "colleziono" e sono sempre alla ricerca, siccome ho un paio di calotte ma mi manca appunto la corona (quella in cui va montata la parabola a mezzo delle mollette in armonico, per capirci) chiedevo se qualcuno ne ha.

 

Se per caso hai qualche faro da lavoro con vetro diametro 105 (completo od incompleto, con o senza vetro-parabola, con o senza maniglia di regolazione. etc etc) hai probabilmente trovato il compratore :)

 

Ps. giusto per capirci, ecco un esempio di faro completo:

 

 

t18692_IMG5627.JPG

 

Ciao Filippo, io sto' restaurando un vecchio Fiat 550 e il parafango dx e' dotato del faro da lavoro originale, se ti interessa te lo do' piu' che volentieri O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 529
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...

Ciao ragazzi,

richiesta un pò strana la mia e, credo, difficilmente esaudibile:

avrei bisogno dell'astina di livello olio nella pompa inizione (vedi foto).

Il pompista che ha revisionato la mia pompa ha messo soltanto un tappo non trovando più l'astina originale. Secondo voi potrebbe ancora trovarsi come ricambio originale FIAT???

A me comunque andrebbe benissimo anche una vecchia da pulire.....

Grazie a tutti

apozzo

t21858_astinaoliopompa.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

E' piu facile che la trovi come ricambio Bosch che come ricambio Fiat.

 

Dammi il codice completo della pompa che chiedo ad uno che conosco se per caso ce l'ha.

 

 

Grazie dell'interessamento filippo. Ecco il codice della pompa:

 

PES4A80B410:L4/3

(licenza Bosch)

 

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Uso questa discussione (forse un po' impropriamente :fiufiu:) per chiedere se qualc'uno è in grado di identificare a quale macchina appartiene questa puleggia

 

la puleggia misura 23 centimetri di diametro e la fascia è larga 13,5 cm

 

a vedere il pignone conico mi da l'idea di essere una puleggia laterale (non posteriore) di un trattore.

puleggie simili laterali le montavono gli OM 35/40 e derivati, i fordson major, e i nuffield, ma questa mi sembra diversa da quelle che ho elencato e visto in altre foto.

 

grazie

 

t22024_SPA0341.jpg

t22030_SPA0350.jpg

t22032_SPA0351.jpg

Modificato da Rodeo95
Link al commento
Condividi su altri siti

Indovinare non sarà molto facile, non vi è qualche marchietto sulla fusione? Almeno da riuscire ad identificare il Paese.

 

I nuffield, almeno quelli che ho visto io, avevano le pulegge ventrali "piene", a razze invece mi sembra fossero i Fordson.

 

A vista, le uniche macchine che mi vengono in mente sono gli Allis Chalmers.

 

Comunque, concordo perfettamente sul fatto che sia una puleggia ventrale.

 

P.S. sarebbe di grande aiuto sapere se il bullone centrale ha filettatura metrica oppure Whirtworth.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Ciao Filippo, io sto' restaurando un vecchio Fiat 550 e il parafango dx e' dotato del faro da lavoro originale, se ti interessa te lo do' piu' che volentieri O0

 

Ecco qua il faro parabola da 105............

 

 

t22617_IMG6570.JPG

 

......che l'Amico Wm74 mi ha gentilmente regalato.

 

Lo ringrazio pubblicamente, se tutti fossero come lui, avrei la cantina piena zeppa di fari :asd:

 

Ciao ragazzi,

richiesta un pò strana la mia e, credo, difficilmente esaudibile:

avrei bisogno dell'astina di livello olio nella pompa inizione (vedi foto).

Il pompista che ha revisionato la mia pompa ha messo soltanto un tappo non trovando più l'astina originale. Secondo voi potrebbe ancora trovarsi come ricambio originale FIAT???

A me comunque andrebbe benissimo anche una vecchia da pulire.....

Grazie a tutti

apozzo

 

 

Apozzo scusami per la latitanza ma il tentativo che ho fatto circa l'astina è riultato vano. Proverò ulteriormente a battere altre strade, ma le possibilità sono molto labili.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Indovinare non sarà molto facile, non vi è qualche marchietto sulla fusione? Almeno da riuscire ad identificare il Paese.

 

I nuffield, almeno quelli che ho visto io, avevano le pulegge ventrali "piene", a razze invece mi sembra fossero i Fordson.

 

A vista, le uniche macchine che mi vengono in mente sono gli Allis Chalmers.

 

Comunque, concordo perfettamente sul fatto che sia una puleggia ventrale.

 

P.S. sarebbe di grande aiuto sapere se il bullone centrale ha filettatura metrica oppure Whirtworth.

 

Grazie Filippo!

purtroppo sulla fusione non c'è nessun marchio o codice.

Ho corretto le misure nel mio precedente messaggio che erano sbagliate.

per il passo del filetto non ho idea di come fare a capire se sia metrico oppure whirtworth.

Sfogliando però i documenti che ho, ho trovato uno spaccato di un fiat 601 che sembra avere una puleggia posteriore molto simile

t22706_SPA0460.jpg

anche quel che resta del colore (non vedo strati di verniciatura, per cui potrebbe anche essere originale) sembra ricordare un fiat.

guardando lo spaccato mi sembra anche di vedere i 4 fori per flangiare la puleggia al gruppo d'angolo (se si trattase di una puleggia posteriore)

 

però ho trovato un'altra foto di una puleggia di un fiat 600

t22707_SPA0462.jpg

dalla quale si vede che la puleggia non è flangiata al gruppo angolo, ma tutto il gruppo è un pezzo unico in fusione.....

 

se qualcuno ha un libretto u&m dei fiat 600, può verificare se ci sono informazioni relative alla puleggia e se questa poteva essere anche ventrale?

 

p.s. io ho una puleggia posteriore per il fiat 25 (successore della serie 600), ed è un gruppo ad angolo unico in fusione.

 

grazie

Modificato da Rodeo95
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rodeo

Il 600 che vedi nella foto e' mio, e' stato fotografato per l'articolo di Dozza, la puleggia posteriore e' identica a quella del 25 R, ed e' in fusione, vedendola non mi sembra uguale alla tua.

 

Gianfranco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rodeo

Il 600 che vedi nella foto e' mio, e' stato fotografato per l'articolo di Dozza, la puleggia posteriore e' identica a quella del 25 R, ed e' in fusione, vedendola non mi sembra uguale alla tua.

 

Gianfranco

 

ciao gianfranco, la foto l'ho proprio presa dall'articolo di Dozza :)

infatti l'ho riportata proprio per sottolineare che mi sembra diversa da quella che vedo nello spaccato del 601

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao gianfranco, la foto l'ho proprio presa dall'articolo di Dozza :)

infatti l'ho riportata proprio per sottolineare che mi sembra diversa da quella che vedo nello spaccato del 601

 

Ciao Rodeo

E' uguale allo spaccato, avendola montata ho visto come era fatta,

non e' facile identificare da che mezzo provenga, non avendo nessun

fregio o marchio nella puleggia, il vecchio proprietario non sa

dirti nulla?.

 

Gianfranco

Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo scusami per la latitanza ma il tentativo che ho fatto circa l'astina è riultato vano. Proverò ulteriormente a battere altre strade, ma le possibilità sono molto labili.

 

Macchè, figurati Filippo!

Grazie mille per gli sforzi fatti....sapevo che sarebbe stata dura!!

Io intato continuo a cercare da vecchi ricambisti e demolitori della zona!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendo nota, io saprei dove trovarla ma quella a sentire i padroni te la danno in omaggio se compri tutta la pompa.:cheazz:

Comunque la prossima volta che vado per scassoni vedo se riesco ad espiantarla da qualche rottame. il bello è che per il tuo 50R ci vuole pure un tipo particolare ovvero quella col gommino a tirare.

Sabato vado in quel di Pontinia dove c'è il mio rivenditore di catorci, perchè ho una grana col rinvio del cronogirometro del 650 voglio vedere se su quel 615 cannibalizzato c'è ancora, se c'è fai conto che sta già sul tuo 50R!

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

...Comunque la prossima volta che vado per scassoni vedo se riesco ad espiantarla...

...Sabato vado in quel di Pontinia dove c'è il mio rivenditore di catorci...

Dalle mie parti (Castelli Romani) non riesco a trovare un demolitore di macchine agricole dove andare a ruspare qualcosa, altre a quello indicato da Dinosaurer a Pontinia (dove sta esattamente, magari puoi postare il link su Google Map) chi conosce altri demolitori o comunque dove recuperare ricambi vecchi nel Lazio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti (Castelli Romani) non riesco a trovare un demolitore di macchine agricole dove andare a ruspare qualcosa, altre a quello indicato da Dinosaurer a Pontinia (dove sta esattamente, magari puoi postare il link su Google Map) chi conosce altri demolitori o comunque dove recuperare ricambi vecchi nel Lazio?

 

Ciao duca, ho visto adesso che stai a Ciampino e hai la terra a Pofi, pensa non ci avevo fatto caso!

Da noi è veramente una pena, niente demolitori, e quei pochi che ci sono stanno tutti a Pontinia che è la zona più agricola quà in agro pontino.

Io ne conosco alcuni con due ho confidenza perchè acquisto spesso da loro e ci si può ragionare, ma con gli altri è come parlare con i muri! C'è n'è uno a Ceriara di Priverno, ma le uniche due volte che ci sono andato mi è venuta voglia di prenderlo a sganassoni per quanto è ottuso! non te lo consiglio proprio!

 

Comunque il primo sta sulla migliara 47 e 1/2 ( su google maps la chiama 47 destra ma è un'errore)

 

pontinia via migliara 47 1/2 - Google Maps

 

L'altro sta in strada Portosello tra la migliara 48 e la 49

 

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=pontinia+strada+portosello&sll=41.442726,12.392578&sspn=24.229039,39.506836&ie=UTF8&ll=41.388594,13.051157&spn=0.047458,0.077162&z=14&iwloc=A

 

in realtà qui ce ne sono due ma da uno non sono mai andato anche perchè tratta soprattutto il nuovo e a me interessa il vecchio :P

 

Putroppo a Pontinia con le migliare è un pò difficile se non le conosci bene, ma se ti servono indicazioni basta che me le chiedi, un'altra cosa cosa ti serve in particolare? che domani vado giù a dare un'occhiata, magari guardo per te. O0

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dinosaurer,

informazioni utili, in particolare sto cercando per il mio 312C i carter coprirulli oltre l'introvabile fregio Fiat sul cofano, inoltre mi sono accorto che uno dei bracci del sollevatore ha un occhio spaccato e quindi valuterei sostituzione o risaldatura.

P.S. ti contatto in MP

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi Giovedì fruttuoso sotto tutti i punti di vista!

 

Come promesso oggi sono andato un pò in giro per ferri vecchi ed ho trovato della roba molto interessante!

 

Allora come prima cosa ho trovato questa

 

i23291_IMG1340.JPG

 

non so perchè ma qualcuno qui sul forum sta già saltando dalla sedia! :asd:

 

poi ho trovato un bel 311c5 che mi guardava coi fari tutti lucidi e che mi diceva prendimi :ave: prendimi! :asd:

 

Gli ho fatto alcune foto, le metto negli argomenti dedicati ai cingolati fiat, inoltre sono andato a vedere la 55 che sta ancora in mezzo l'erba, e pure quella prima o poi varcherà la soglia del mio cancello!

 

X Apozzo se mi mandi il tuo indirizzo te la spedisco in un battibaleno!

 

X Duca ti rispondo per MP O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi Giovedì fruttuoso sotto tutti i punti di vista!

 

Come promesso oggi sono andato un pò in giro per ferri vecchi ed ho trovato della roba molto interessante!

 

Allora come prima cosa ho trovato questa

 

i23291_IMG1340.JPG

 

non so perchè ma qualcuno qui sul forum sta già saltando dalla sedia! :asd:

 

poi ho trovato un bel 311c5 che mi guardava coi fari tutti lucidi e che mi diceva prendimi :ave: prendimi! :asd:

 

Gli ho fatto alcune foto, le metto negli argomenti dedicati ai cingolati fiat, inoltre sono andato a vedere la 55 che sta ancora in mezzo l'erba, e pure quella prima o poi varcherà la soglia del mio cancello!

 

X Apozzo se mi mandi il tuo indirizzo te la spedisco in un battibaleno!

 

X Duca ti rispondo per MP O0

 

Noooooooooooooooooooooooooo :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:!!!!!

Ma che sei Dino, il genio della lampada!! Basta esprimere un desiderio e lo esaudisci all'istante!!!

GRAZIE GRAZIE GRAZIE :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

apozzo

ps

ci sentiamo in MP

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...