Mirko-93 Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 Jd sui 6r monta zf eccom in varie versioni per soportare tutti i cv della gamma Cita
Luchino Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 perchè dicevano che zf aveva gli olii separati e non mi pare che il 6r abbia la divisione tra olio cambio e sollevatore/prese idraulice. nel depliant non se ne parla Cita
daniele74 Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 anche case luxxum e farmall u pro,mi sembra Cita
Luchino Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 Perchè avevo letto in qualche rivista che zf faceva cambi vario ad olio separato Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk Cita
mbx Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 dubito che qualcuno abbia il coraggio di fare un cambio vario con olio condiviso con sollevatore e distributori.. Cita
vara Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 (modificato) Solo fendt ha olio separato e di conseguenza mf Infatti ha il cambio ogni 2000... Modificato 9 Ottobre 2017 da vara Cita
devil man Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 dubito che qualcuno abbia il coraggio di fare un cambio vario con olio condiviso con sollevatore e distributori.. A parte fendt lo fanno tutti condiviso Cita
mbx Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 Mah, io sarò pure ignorante in materia, ma mi sembra una bella ca##ata un vario con olio condiviso, magari vado dal vicino ad attare l’attrezzo autocostruito con l’olio tutto emulsionato e quell’olio mi va a lubrificare cambio o a far girar le pompe del vario, bel coraggio ci vuole Cita
mbx Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 Le pompe nei vario sono a circuito chiuso almeno? Cita
anthony150cv Inviato 9 Ottobre 2017 Inviato 9 Ottobre 2017 Anche Deutz sui TTV ha gli olii separati per gli altri cambi non lo so Cita
Mirko-93 Inviato 10 Ottobre 2017 Inviato 10 Ottobre 2017 Mi pare che zf necessiti di oli separati solo sul cambio che montano i nuovi ttv. Fine ot Cita
altix Inviato 27 Ottobre 2017 Inviato 27 Ottobre 2017 salve ragazzi, chi di voi ha un 6215r ? lamento un problema col sollevatore posteriore abbastanza lento nella risposta dello sforzo controllato. Adesso non so se sbaglio io a impostare qualcosa ma con un coltivatore 4m ho i seguenti problemi: 1. il coltivatore se ne scende tutto in terra facendo slittare il trattore 2. il coltivatore sale troppo eseguendo un cattivo lavoro. che impostazioni tenete quando eseguite il ripasso ? grazie per l'aiuto Cita
Belarus Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 Non affidarti allo sforzo. Spegni lo sforzo e imposta la profondità ideale e se si ferma a slittare fai te manualmente. Cita
devil man Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 Si vabbe'...e che c e' a fare lo sforzo scusa? Cita
valtra Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 Non affidarti allo sforzo. Spegni lo sforzo e imposta la profondità ideale e se si ferma a slittare fai te manualmente. Spero che tu stia scherzando Cita
JohnDeere7530p Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 Non affidarti allo sforzo. Spegni lo sforzo e imposta la profondità ideale e se si ferma a slittare fai te manualmente. Siamo a posto Cita
green deer Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 salve ragazzi, chi di voi ha un 6215r ? lamento un problema col sollevatore posteriore abbastanza lento nella risposta dello sforzo controllato. Adesso non so se sbaglio io a impostare qualcosa ma con un coltivatore 4m ho i seguenti problemi: 1. il coltivatore se ne scende tutto in terra facendo slittare il trattore 2. il coltivatore sale troppo eseguendo un cattivo lavoro. che impostazioni tenete quando eseguite il ripasso ? grazie per l'aiuto questo coltivatore ha il rullo posteriore? hai il radar antislittamento? io col 6125R lo sforzo controllato col chisel lo tengo a 3/3.5 mi sembra di dire una cosa scontata ma per prima cosa devi regolare con la rotellina una profondità max oltre il quale il coltivatore non va e lo sforzo controllato poi lavora in quel range Cita
bahcwm Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 Metti la posizione alla profondità massima e poi regoli lo sforzo lo metti a metà e poi ti regoli Cita
Alberto64 Inviato 28 Ottobre 2017 Inviato 28 Ottobre 2017 questo coltivatore ha il rullo posteriore? hai il radar antislittamento? io col 6125R lo sforzo controllato col chisel lo tengo a 3/3.5 mi sembra di dire una cosa scontata ma per prima cosa devi regolare con la rotellina una profondità max oltre il quale il coltivatore non va e lo sforzo controllato poi lavora in quel range Forse dico una banalità o forse sono OT. Con i sollevatori elettronici ci sono ancora differenze di comportamento tra una marca di trattori ed un' altra? Non dovrebbe essersi uniformato comportamento e prestazioni? Parlo a parità di sensori di carico sulle parallele inferiori (non sul terzo punto come qualche sollevamento elettronico economico) Cita
Gian81 Inviato 29 Ottobre 2017 Inviato 29 Ottobre 2017 Si vabbe'...e che c e' a fare lo sforzo scusa? Spero che tu stia scherzando Siamo a posto Penso che ci sia un'incomprensione, se non sbaglio Belarus abita nella mia zona e noi col termine coltivatore intendiamo il vibro per la preparazione superficiale del letto di semina. Per cui si imposta la profondità col rullo e lo sforzo controllato passa in secondo piano, è più importante avere una profondità di lavoro uniforme. Cita
altix Inviato 29 Ottobre 2017 Inviato 29 Ottobre 2017 questo coltivatore ha il rullo posteriore? hai il radar antislittamento? io col 6125R lo sforzo controllato col chisel lo tengo a 3/3.5 mi sembra di dire una cosa scontata ma per prima cosa devi regolare con la rotellina una profondità max oltre il quale il coltivatore non va e lo sforzo controllato poi lavora in quel range ciao green il mio coltivatore e senza rullo e non ho il radar antislittamento. Cmq credo di avere il sollevatore scalibrato perche con qualsiasi impostazione di sforzo ( le ho provate tutte anche a disattivarlo) impostando una profondità max col "set" o scende oltre la profondità impostata o sale troppo sopra la profondita impostata. quindi credo che ci sia qualcosa che non quadra. Penso comunque di far montare il radar antislittamento in futuro ( anche se gia lui misura in percentuale lo slittamento delle ruote posteriori pur non avendo il radar montato) Cita
green deer Inviato 29 Ottobre 2017 Inviato 29 Ottobre 2017 ciao green il mio coltivatore e senza rullo e non ho il radar antislittamento. Cmq credo di avere il sollevatore scalibrato perche con qualsiasi impostazione di sforzo ( le ho provate tutte anche a disattivarlo) impostando una profondità max col "set" o scende oltre la profondità impostata o sale troppo sopra la profondita impostata. quindi credo che ci sia qualcosa che non quadra. Penso comunque di far montare il radar antislittamento in futuro ( anche se gia lui misura in percentuale lo slittamento delle ruote posteriori pur non avendo il radar montato) ciao, allora essendo senza rullo devi controllarlo per forza tramite lo sforzo controllato, se pensi che sia fuori calibrazione te lo fai calibrare.. ci vogliono 5min, lo avevo fatto anche sul mio poi facci sapere come va Cita
devil man Inviato 29 Ottobre 2017 Inviato 29 Ottobre 2017 Penso che ci sia un'incomprensione, se non sbaglio Belarus abita nella mia zona e noi col termine coltivatore intendiamo il vibro per la preparazione superficiale del letto di semina. Per cui si imposta la profondità col rullo e lo sforzo controllato passa in secondo piano, è più importante avere una profondità di lavoro uniforme. E un 215 cv da 100 e passa q.li slitta con un vibro 4 mt?Nn per essere polemico ma io lo porto con 120 cv in float e scende quando vuole ma il trattore nn slitta Cita
altix Inviato 30 Ottobre 2017 Inviato 30 Ottobre 2017 E un 215 cv da 100 e passa q.li slitta con un vibro 4 mt?Nn per essere polemico ma io lo porto con 120 cv in float e scende quando vuole ma il trattore nn slitta Bisogna vedere la tua terra in che condizioni si trova e le pendenze in cui operi Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.