Alberto64 Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 (modificato) Per esperienza si è sempre rotto entrando nei campi con dislivelli dunque a bassa velocità senza danno alcuno... Confermato poi anche da costruttore ... Su strada non succede... Fortunatamente Ovviamente con un dumper a 3 assi senza timone ammortizzato. In teoria deve sopportare poche decine di tonnellate, in pratica quando il rimorchio è carico e viaggia su un piano e il trattore viaggia su un piano diverso posto in basso, si arriva a sollevare il retrotreno del trattore.... Modificato 5 Ottobre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 6 Ottobre 2017 Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 (modificato) Mi pare abbiano messo anche una bussola per limitare il gioco, che ovviamente limita anche l' inclinazione sopportabile. Poi a giudicare dall dislivello del terreno, credo che al momento della rottura caricasse molto poco sui due assi anteriori. Modificato 6 Ottobre 2017 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Novembre 2017 Condividi Inviato 4 Novembre 2017 Secondo me prendere esempio dai nostri colleghi esteri farebbe solo bene all’agromeccanica Italiana, ancora andiamo in giro con i Cuna che hanno gioco e altri problemi, quando un attacco a sfera risolverebbe molti difetti roture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Novembre 2017 Condividi Inviato 7 Novembre 2017 (modificato) Secondo me prendere esempio dai nostri colleghi esteri farebbe solo bene all’agromeccanica Italiana, ancora andiamo in giro con i Cuna che hanno gioco e altri problemi, quando un attacco a sfera risolverebbe molti difetti roture Nel comparto rimorchi la frase "ce lo chiede l'Europa" non la usano? Posso importare dalla Francia 1000 tonnellate di grano, ma non posso importare un rimorchio! Modificato 7 Novembre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Novembre 2017 Condividi Inviato 7 Novembre 2017 Secondo me prendere esempio dai nostri colleghi esteri farebbe solo bene all’agromeccanica Italiana, ancora andiamo in giro con i Cuna che hanno gioco e altri problemi, quando un attacco a sfera risolverebbe molti difetti roture Fabio l'ieda non è male ma devi avere rimorchi due assi con sospensioni tandem cantilever.... noi con le tre assi che possono scaricare la trattrice in presenza di dossi ponti etc.... come facciamo???? io stesso 30 anni fa avevo un 130/90 con gancio ad uncino e botte tandem due assi... era uno spettacolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 8 Novembre 2017 Condividi Inviato 8 Novembre 2017 ma anche i cuna scaricano la trattrice, infatti non so come si farà a condurre un 4 assi:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 allego foto di fendt 1046 con bossini 4 assi visti ieri a Fossano, il fendt ha sfera e campana [ATTACH]32890[/ATTACH] ... [ATTACH]32891[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 ma anche i cuna scaricano la trattrice, infatti non so come si farà a condurre un 4 assi:cheazz: Il costruttore di rimorchi deve sapere che quando hai 400 quintali di rimorchio carico non puoi permetterti di scaricare la trattrice. Spero che sia obbligatorio prevedere l'attacco ammortizzato per i dumper. Nel caso in cui il dislivello tra rimorchio e trattrice provochi uno scaricamento od un sovraccaricamento della trattrice, deve lavorare l'ammortizzatore dell' attacco. Ovviamente il discorso vale per i dumper, non per i rallati! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 Il costruttore di rimorchi deve sapere che quando hai 400 quintali di rimorchio carico non puoi permetterti di scaricare la trattrice. Spero che sia obbligatorio prevedere l'attacco ammortizzato per i dumper. Nel caso in cui il dislivello tra rimorchio e trattrice provochi uno scaricamento od un sovraccaricamento della trattrice, deve lavorare l'ammortizzatore dell' attacco. Ovviamente il discorso vale per i dumper, non per i rallati! Beh allora i rallati come possono scaricare 40 quintali sul gancio di traino? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) Beh allora i rallati come possono scaricare 40 quintali sul gancio di traino? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Un rallato non scarica peso sul trattore, ovvio. Difatti penso che i rallati avranno una portata inferiore di 4 tonnellate rispetto ai dumper, con la nuova normativa europea. Comunque non ho ancora visto un rallato che fa sollevare il retrotreno di un trattore. Ma ho visto un dumper 3 assi carico di solo trinciato far sollevare il retrotreno ad un Fendt, in uscita su strada da un piazzale sopraelevato!:AAAAH: E di sicuro non era in sovraccarico! Modificato 27 Novembre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 3 Dicembre 2017 Condividi Inviato 3 Dicembre 2017 Il 1046 non ha un traino di 36000 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 3 Dicembre 2017 Condividi Inviato 3 Dicembre 2017 Guardate che il timone ammortizzato in italia non è omologato e nessuno ve lo scriverá mai sul libretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Dicembre 2017 Condividi Inviato 3 Dicembre 2017 Il 1046 non ha un traino di 36000 kg bravo.. per assurdo ha un traino maggiore un 6r rispetto al 1000 o ad un 8R perchè quello che conta è la massa complessiva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 4 Dicembre 2017 Condividi Inviato 4 Dicembre 2017 (modificato) bravo.. per assurdo ha un traino maggiore un 6r rispetto al 1000 o ad un 8R perchè quello che conta è la massa complessiva Riassumendo il trasporto massimo lo ottieni con un trattore di 80 quintali cui agganci un dumper a 4 assi di 360 q.li (80 x asse + 40 sul gancio) ottenendo un peso complessivo del convoglio di 440 q.li Per chi ama i rallati, il trasporto massimo lo ottieni con un trattore da 120 q.li + 320 di rimorchio. Anche perchè con un trattore più leggero ci sarà una limitazione del peso trainato. Finora il peso trainato massimo era il peso del trattore x 4. E ora? Un trattore di 40 q.li quanto potrà trainare? Modificato 4 Dicembre 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Dicembre 2017 Condividi Inviato 4 Dicembre 2017 Scusate ma con la MR qualè il peso massimo per un rimorchio ad un asse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Dicembre 2017 Condividi Inviato 4 Dicembre 2017 Scusate ma con la MR qualè il peso massimo per un rimorchio ad un asse? https://www.federunacoma.it/it/informati/provvedimenti/mother/PPT%20MR_Vezzolano_09_11_2017.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Dicembre 2017 Condividi Inviato 4 Dicembre 2017 Da diventare scemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 6 Dicembre 2017 Condividi Inviato 6 Dicembre 2017 A parer mio in Italia c'è in questo momento una tale confusione su questo argomento che la metà basta...:cheazz: tra venditori di trattori, venditori di rimorchi e di carri botte che ogni gg su fb caricano foto, video e maxi post con dumper a 8 assi già omologati per 600q:fiufiu: e i poveri acquirenti che non san più a chi e a cosa credere...:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 Scusami ma non sono d accordo. La legge c é, é una legge europea emanata ancora nel febbraio 2016 ma nessuno l ha mai presa in considerazione, é una legge che viene prima di quelle italiane, ed è spiegata in modo chiaro ed inequivocabile dalla federunacoma. Forse molti dicono che non esiste o che non uscirà mai perché sono impreparati oppure hanno altri interessi...... c é chi non vuole investire al momento nelle nuove omologazioni e c é chi ha tanti trattori da smaltire non mother regulation . Finalmente si uninormerá tutto il paŕco europeo dei trattori e dei rimorchi e soprattutto ci saranno controlli perché a mio avviso é ora di finirla di costruire rimorchio e botti con freni della barby e impianti frenanti dell' etá della pietra..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Dicembre 2017 Condividi Inviato 7 Dicembre 2017 Scusami ma non sono d accordo. La legge c é, é una legge europea emanata ancora nel febbraio 2016 ma nessuno l ha mai presa in considerazione, é una legge che viene prima di quelle italiane, ed è spiegata in modo chiaro ed inequivocabile dalla federunacoma. Forse molti dicono che non esiste o che non uscirà mai perché sono impreparati oppure hanno altri interessi...... c é chi non vuole investire al momento nelle nuove omologazioni e c é chi ha tanti trattori da smaltire non mother regulation . Finalmente si uninormerá tutto il paŕco europeo dei trattori e dei rimorchi e soprattutto ci saranno controlli perché a mio avviso é ora di finirla di costruire rimorchio e botti con freni della barby e impianti frenanti dell' etá della pietra..... Vero! www.politicheeuropee.it/file_download/427 Procedure d'infrazione avviate nei confronti dell'Italia ai sensi degli articoli 226 e ...AGRICOLTURA. Numero. Oggetto. Violazione. Stadio. 2002/5002. Aliquota del 2 % sul fatturato relativo alla vendita di fertilizzanti da sintesi. VDC. MMC ..... Ostacoli all'importazione ed utilizzazione di rimorchi per veicoli ed,. Sono anni che inspiegabilmente l'italia cincischia con le norme europee dei rimorchi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloc82 Inviato 21 Dicembre 2017 Condividi Inviato 21 Dicembre 2017 salve a tutti.anni fà ho ereditato da uno zio un rimorchio 50q trilaterale della Cappellotto senza documenti.dove devo informarmi sè possibile per metterlo in regola per la circolazione su strada?grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 21 Dicembre 2017 Condividi Inviato 21 Dicembre 2017 salve a tutti.anni fà ho ereditato da uno zio un rimorchio 50q trilaterale della Cappellotto senza documenti.dove devo informarmi sè possibile per metterlo in regola per la circolazione su strada?grazie Per lo smarrimento del libretto basta chiedere il duplicato alla motorizzazione pagando qualcosa, almeno io avevo fatto così anni fa per un vecchio trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Dicembre 2017 Condividi Inviato 22 Dicembre 2017 senza documenti cosa sifgniifca?....è stato immatricolato? ha la targa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloc82 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 (modificato) senza documenti cosa sifgniifca?....è stato immatricolato? ha la targa?[/quote non ho libretti di produzione e non ho la minima idea se sia stato immatricolato.e non ha neanche la targa.ho provato a chiamare all ufficio dell avepa per vedere se risultava ancora in carico a mio zio ma non ho ricevuto risposta..... Modificato 17 Febbraio 2018 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 16 Febbraio 2018 Condividi Inviato 16 Febbraio 2018 (modificato) Ciao a tutti, in azienda ho un rimorchio che fu acquistato nuovo da mio nonno a fine anni 60-inizio 70, un Deidone con ribaltabile a PDF, ormai ha tutto da rifare, cassone con sponde e quindi mettere un ribaltabile idraulico "normale". E' un rimorchio che ribalta solo nella classica posizione (no trilaterale) e ribalta "sull'asse" dele ruote, un sistema vecchio. Stavo pensando se restaurarlo. Conoscete questo tipo di carrello? Ho tutti i documenti e anche la targa Modificato 16 Febbraio 2018 da Luca88SD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.