CultivarSé Inviato 17 Maggio 2018 Condividi Inviato 17 Maggio 2018 In questi casi faccio sempre un esempio per rendere l idea. Se giro in bicicletta e la bicicletta è un veicolo come sappiamo,e faccio dei danni per una caduta una mancata precedenza a chicchessia dovrò pagare i danni ai terzi? Sarò sanzionato ai sensi dell'art 193 c di s ? Dovrò si pagare i danni se non coperto da assicurazione ma non sarò sanzionato perché l assicurazione per la bicicletta non è obbligatoria. Sì si il codice della strada si applica a tutti però non c'è un'assicurazione ciclistica però ti tolgono i punti sulla patente di conduttore sia B che altre perché i punti valgono anche in bicicletta e se giri senza cintura anche come passeggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Maggio 2018 Condividi Inviato 17 Maggio 2018 Infatti non ce un assicurazione obbligatoria per la bicicletta come per il rimorchio agricolo che per il c.di s. E classificato macchina agricola trainata e per questo non è equiparato ai rimorchi in generale che invece devono avere l assicurazione per il rischio statico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Infatti non ce un assicurazione obbligatoria per la bicicletta come per il rimorchio agricolo che per il c.di s. E classificato macchina agricola trainata e per questo non è equiparato ai rimorchi in generale che invece devono avere l assicurazione per il rischio statico Mi sembra strano però che il codice della strada faccia figli e figliastri. I rimorchi agricoli hanno targa e libretto di circolazione. Il punto è : e se lo devi staccare per strada per necessità? O se lo lasci per strada aggangiato al trattore? Io li ho sempre assicurati perchè mi capita di lasciarlo per strada però per me, se fosse vero che per legge, ossia per il cds tu non lo devi assicurare, be allora penso sia una mancanza del cds . Così come penso lo sia per le biciclette che possono realmente fare danni. Basti vedere come corrono certi rgazzini nel mio paese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Infatti non ce un assicurazione obbligatoria per la bicicletta come per il rimorchio agricolo che per il c.di s. E classificato macchina agricola trainata e per questo non è equiparato ai rimorchi in generale che invece devono avere l assicurazione per il rischio statico Alfieri,sul link di agraria che ho messo dicono che se il rimorchio supera 1,5t è obbligatoria l'assicurazione,comunque da noi polizia e vigili se non ce lai ti multano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Io ho sempre sentito che il rimorchio staccato non è assicurato,l'assicurazione dice trainato,se si stacca non so se rispondano di eventuali danni. il rischio statico è quello che può accadere SOLO successivamente ad aver VOLONTARIAMENTE abbandonato il rimorchio il fatto che si stacchi mentre viaggia è una possibilità ACCIDENTALE conseguente a fattori della guida ovvero del movimento del trattore esempio: supponiamo che trasporti balloni e uno ti cade e finisce contro un'automobile per la vostra teoria l'assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare perché il ballone, mentre colpiva l'automobile, si trovava già per terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 il rischio statico è quello che può accadere SOLO successivamente ad aver VOLONTARIAMENTE abbandonato il rimorchio il fatto che si stacchi mentre viaggia è una possibilità ACCIDENTALE conseguente a fattori della guida ovvero del movimento del trattore esempio: supponiamo che trasporti balloni e uno ti cade e finisce contro un'automobile per la vostra teoria l'assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare perché il ballone, mentre colpiva l'automobile, si trovava già per terra Se il carico cade non so dirti se l'assicurazione del trattore risponde,è meglio averne una anche sul rimorchio si evita problemi, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Se il carico cade non so dirti se l'assicurazione del trattore risponde,è meglio averne una anche sul rimorchio si evita problemi, se leggi bene il documento dell'agraria è spiegato esattamente come diciamo io e martiz. per il discorso carico, è coperto - dall'assicurazione del trattore se stai circolando su strada - dall'RC dell'impresa agricola in tutte le altre occasioni, come carico/scarico, etc....che non sono circolazione. esattamente come i rimorchi dei tir Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 se leggi bene il documento dell'agraria è spiegato esattamente come diciamo io e martiz. per il discorso carico, è coperto - dall'assicurazione del trattore se stai circolando su strada - dall'RC dell'impresa agricola in tutte le altre occasioni, come carico/scarico, etc....che non sono circolazione. esattamente come i rimorchi dei tir Quindi bisogna avere rc trattore,rischio statico rimorchio,e rc azienda e sei coperto su tutto usando un rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Quindi bisogna avere rc trattore,rischio statico rimorchio,e rc azienda e sei coperto su tutto usando un rimorchio. Ma perchè scusa tu non hai una rc aziendale? Hanno massimali ridicoli ma almeno qualcosa coprono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 Ma vacca miseria non confondete l obbligatorietà con il risarcimento danni. Ho fatto l esempio apposta. Non citiamo giornalini di associazioni che hanno fatto attaccare ai rimorchi agricoli i pannelli catarifrangenti previsti per i rimorchi industriali e gli agricoltori tutti a correre a comprarli. Il c di s cosi prescrive. Il sottoscritto con un esperienza di 25 anni su strada non vendeva gelati Anche a me i vigili di un comune limitrofo dopo avermi fermato voleva l assicurazione del rimorchio. Quando gli ho detto che non era prevista ha telefonato all'ufficio verbali dove gli hanno comunicato che avevo ragione. Con tante scuse ci siamo salutati. Per quanto riguarda la perdita del carico se non ricordo male è l art 164 per cui è prevista la sanzione accessoria del ritiro della patente e carta di circolazione sino al ripristino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 18 Maggio 2018 Condividi Inviato 18 Maggio 2018 vabe dai facciamo rc trattore, rc rimorchio , rc eventuali carichi accidentali, rc aziendale, piu quella della macchina e quella sulla persona e poi andiamo a lavorare per loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 19 Maggio 2018 Condividi Inviato 19 Maggio 2018 e magari qualcuno che fa tutte queste assicurazioni ha anche la partita iva chiusa dopo che ha comprato il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 25 Giugno 2018 Condividi Inviato 25 Giugno 2018 (modificato) poichè sono intenzionato a mettere mano al mio rimorchio, sto valutando anche l'eventuale acquisto di uno più capiente e diverso dal mio francini 3,50 x 2,00. possiedo anche un rimorchio non ribaltabile per il trasporto delle rotopresse, 8,50 x 2,30. il tutto fare francini ribaltabile , ha le sponde semi distrutte, h 0,50. ho chiesto un pò in giro e per una sola passata di sponde da 0,60, la spesa si aggira dai 900 ai 1100 euro. se pero ci metto dentro revisione dell'impianto elettrico, revisione dell'impianto frenante, sabbiatura e verniciatura, penso che la spesa complessiva, si aggiri sui 2500 euro. poi, se decido per una seconda passata di sponde , be..........siamo attorno ai 3500. naturalmente il cosi detto rimorchio tutto fare, è quello che ha più importanza per un azienda agricola, dal trasporto dei cereali ( quindi importante la capienza e la tenuta delle sponde ) nel periodo della mietitura, al trasporto del letame a fine campagna agraria, legna, sacchi di mangimi, reticelle e paletti, ecc, ecc......... a questo punto può tornare conveniente l'acquisto di un buon usato a due assi ribaltabile sui tre lati, tipo un 4,50 x 2,20. questi sono i rimorchi che considero tutto fare, che all'occorrenza si possono spogliare delle sponde per caricare anche il foraggio. questi a loro volta si dividono a un asse, a due assi, a due assi ravvicinate. naturalmente poi ci sono i rimorchi specializzati, come i dumper, i porta cingoli, i forestali, i trazionati, i carri cisterna, e i rimorchi industriali adattati all'agricoltura. bene,,,,,,,,,,,se qualcuno può fornire prezzi e soluzioni, si faccia avanti. naturalmente, se il mio intervento è già stato proposto, prego gentilmente i moderatori di spostarlo nell'apposita sezione. grazie, rimane comunque il fatto che mi servono soluzioni per il ripristino del vecchio rimorchio francini. ciao a tutti. ho visto anche i prezzi dei rimorchi nuovi, che fanno paura, quasi ( a secondo del modelllo ) quanto un trattore di 70 - 80 cv. Modificato 25 Giugno 2018 da lambo2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Giugno 2018 Condividi Inviato 26 Giugno 2018 poichè sono intenzionato a mettere mano al mio rimorchio, sto valutando anche l'eventuale acquisto di uno più capiente e diverso dal mio francini 3,50 x 2,00. possiedo anche un rimorchio non ribaltabile per il trasporto delle rotopresse, 8,50 x 2,30. il tutto fare francini ribaltabile , ha le sponde semi distrutte, h 0,50. ho chiesto un pò in giro e per una sola passata di sponde da 0,60, la spesa si aggira dai 900 ai 1100 euro. se pero ci metto dentro revisione dell'impianto elettrico, revisione dell'impianto frenante, sabbiatura e verniciatura, penso che la spesa complessiva, si aggiri sui 2500 euro. poi, se decido per una seconda passata di sponde , be..........siamo attorno ai 3500. naturalmente il cosi detto rimorchio tutto fare, è quello che ha più importanza per un azienda agricola, dal trasporto dei cereali ( quindi importante la capienza e la tenuta delle sponde ) nel periodo della mietitura, al trasporto del letame a fine campagna agraria, legna, sacchi di mangimi, reticelle e paletti, ecc, ecc......... a questo punto può tornare conveniente l'acquisto di un buon usato a due assi ribaltabile sui tre lati, tipo un 4,50 x 2,20. questi sono i rimorchi che considero tutto fare, che all'occorrenza si possono spogliare delle sponde per caricare anche il foraggio. questi a loro volta si dividono a un asse, a due assi, a due assi ravvicinate. naturalmente poi ci sono i rimorchi specializzati, come i dumper, i porta cingoli, i forestali, i trazionati, i carri cisterna, e i rimorchi industriali adattati all'agricoltura. bene,,,,,,,,,,,se qualcuno può fornire prezzi e soluzioni, si faccia avanti. naturalmente, se il mio intervento è già stato proposto, prego gentilmente i moderatori di spostarlo nell'apposita sezione. grazie, rimane comunque il fatto che mi servono soluzioni per il ripristino del vecchio rimorchio francini. ciao a tutti. ho visto anche i prezzi dei rimorchi nuovi, che fanno paura, quasi ( a secondo del modelllo ) quanto un trattore di 70 - 80 cv. Prova a farti fare il preventivo per una vasca anziché per le sponde, quando ti serve il pianale la togli in un secondo e se trasporti letame sicuramente allunga la vita del rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 28 Giugno 2018 Condividi Inviato 28 Giugno 2018 poichè sono intenzionato a mettere mano al mio rimorchio, sto valutando anche l'eventuale acquisto di uno più capiente e diverso dal mio francini 3,50 x 2,00. possiedo anche un rimorchio non ribaltabile per il trasporto delle rotopresse, 8,50 x 2,30. il tutto fare francini ribaltabile , ha le sponde semi distrutte, h 0,50. ho chiesto un pò in giro e per una sola passata di sponde da 0,60, la spesa si aggira dai 900 ai 1100 euro. se pero ci metto dentro revisione dell'impianto elettrico, revisione dell'impianto frenante, sabbiatura e verniciatura, penso che la spesa complessiva, si aggiri sui 2500 euro. poi, se decido per una seconda passata di sponde , be..........siamo attorno ai 3500. naturalmente il cosi detto rimorchio tutto fare, è quello che ha più importanza per un azienda agricola, dal trasporto dei cereali ( quindi importante la capienza e la tenuta delle sponde ) nel periodo della mietitura, al trasporto del letame a fine campagna agraria, legna, sacchi di mangimi, reticelle e paletti, ecc, ecc......... a questo punto può tornare conveniente l'acquisto di un buon usato a due assi ribaltabile sui tre lati, tipo un 4,50 x 2,20. questi sono i rimorchi che considero tutto fare, che all'occorrenza si possono spogliare delle sponde per caricare anche il foraggio. questi a loro volta si dividono a un asse, a due assi, a due assi ravvicinate. naturalmente poi ci sono i rimorchi specializzati, come i dumper, i porta cingoli, i forestali, i trazionati, i carri cisterna, e i rimorchi industriali adattati all'agricoltura. bene,,,,,,,,,,,se qualcuno può fornire prezzi e soluzioni, si faccia avanti. naturalmente, se il mio intervento è già stato proposto, prego gentilmente i moderatori di spostarlo nell'apposita sezione. grazie, rimane comunque il fatto che mi servono soluzioni per il ripristino del vecchio rimorchio francini. ciao a tutti. ho visto anche i prezzi dei rimorchi nuovi, che fanno paura, quasi ( a secondo del modelllo ) quanto un trattore di 70 - 80 cv. Ma il francini e` un pianale con sponde o proprio un rimorchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 30 Giugno 2018 Condividi Inviato 30 Giugno 2018 Ma il francini e` un pianale con sponde o proprio un rimorchio? ciao viruz, il francini è un rimorchio a sponde h 0,50, ribaltabile sui tre lati. non riesco a capire fabio, che dice che è più conveniente una vasca, che puoi togliere a tuo piacimento, tipo uno scarrabile ??????? boooo, se è così, è una cifra che per adeguarlo, non vale lo stesso rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2018 Condividi Inviato 30 Giugno 2018 Hai presente i camion che trasportano Uva, solitamente hanno una vasca con sponda stagna posteriore che si mette e toglie con un buon caricatore o con una gru. Una vasca del genere 6,2 metri per 2,55 alta 160 cm è costata 3500 euro quest’anno sul camion di mio suocero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 1 Luglio 2018 Condividi Inviato 1 Luglio 2018 ma no, fabio, cifra che non vale il rimorchio, :uglystupid2:e poi chi ce la la gru per mettere e togliere la vasca ? altrimenti bisogna chiamare la terna della ditta del movimento terra ogni volta ? invece con circa 2500 euro si rinnova il rimorchio ex novo.:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 1 Luglio 2018 Condividi Inviato 1 Luglio 2018 Io ti ho dato un suggerimento poi ognuno sa le proprie esigenze e necessità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 1 Luglio 2018 Condividi Inviato 1 Luglio 2018 Io ti ho dato un suggerimento poi ognuno sa le proprie esigenze e necessità ok fabio, ti ringrazio per il tuo intervento :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricoltore93 Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Buongiorno a tutti, sto valutando l’acquisto di un rimorchio ribaltabile da attaccare dietro al mistral 45.. pensavo a un 40q qualcuno sa il prezzo di un mono asse ribaltabile trilaterale nuovo con balestre? Abitando in una zona dove ci sono parecchie aziende che costruiscono rimorchi mi sono orientato verso i seguenti marchi: Balliana, Bernardi, Pagnossin ed infine flli. Cum.. grazie per le risposte, attendo consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 poichè sono intenzionato a mettere mano al mio rimorchio, sto valutando anche l'eventuale acquisto di uno più capiente e diverso dal mio francini 3,50 x 2,00. possiedo anche un rimorchio non ribaltabile per il trasporto delle rotopresse, 8,50 x 2,30. il tutto fare francini ribaltabile , ha le sponde semi distrutte, h 0,50. ho chiesto un pò in giro e per una sola passata di sponde da 0,60, la spesa si aggira dai 900 ai 1100 euro. se pero ci metto dentro revisione dell'impianto elettrico, revisione dell'impianto frenante, sabbiatura e verniciatura, penso che la spesa complessiva, si aggiri sui 2500 euro. poi, se decido per una seconda passata di sponde , be..........siamo attorno ai 3500. naturalmente il cosi detto rimorchio tutto fare, è quello che ha più importanza per un azienda agricola, dal trasporto dei cereali ( quindi importante la capienza e la tenuta delle sponde ) nel periodo della mietitura, al trasporto del letame a fine campagna agraria, legna, sacchi di mangimi, reticelle e paletti, ecc, ecc......... a questo punto può tornare conveniente l'acquisto di un buon usato a due assi ribaltabile sui tre lati, tipo un 4,50 x 2,20. questi sono i rimorchi che considero tutto fare, che all'occorrenza si possono spogliare delle sponde per caricare anche il foraggio. questi a loro volta si dividono a un asse, a due assi, a due assi ravvicinate. naturalmente poi ci sono i rimorchi specializzati, come i dumper, i porta cingoli, i forestali, i trazionati, i carri cisterna, e i rimorchi industriali adattati all'agricoltura. bene,,,,,,,,,,,se qualcuno può fornire prezzi e soluzioni, si faccia avanti. naturalmente, se il mio intervento è già stato proposto, prego gentilmente i moderatori di spostarlo nell'apposita sezione. grazie, rimane comunque il fatto che mi servono soluzioni per il ripristino del vecchio rimorchio francini. ciao a tutti. ho visto anche i prezzi dei rimorchi nuovi, che fanno paura, quasi ( a secondo del modelllo ) quanto un trattore di 70 - 80 cv. I fanalini posteriori ama group,magnetici e già cablati li ho pagati 27€..alle sponde puoi accoppiare una lamiera all interno e con meno di 500€ hai risolto Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 I fanalini posteriori ama group,magnetici e già cablati li ho pagati 27€..alle sponde puoi accoppiare una lamiera all interno e con meno di 500€ hai risolto Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Sempre che non ci sia ruggine passante, potrebbe essere un problema se e quando ci saranno le revisioni. Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 8 Ottobre 2018 Condividi Inviato 8 Ottobre 2018 Ragazzi non so dove postare la domanda quindi la posto qui sto cercando un dumper usato 10/15m3 4/4.5mt se qualcuno sa qualcosa mi faccia sapere.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Ottobre 2018 Condividi Inviato 9 Ottobre 2018 Secondo me ti conviene prendere un 2 assi da 5 metri: https://www.agriaffaires.it/usato/1/cassoni-cereali.html https://www.agriaffaires.it/usato/1/cassoni-movimento-terra.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.