b4ftagli Inviato 4 Gennaio 2019 Condividi Inviato 4 Gennaio 2019 Buongiorno a tutti sapete indicarmi un venditore di sponde? Le dovrei sostituire ad un rimorchio monoasse 4x2 mt bicchi, in quanto le originali ormai sono marce. mi andrebbe bene anche un usato Falle fare in alluminio se fai solo granaglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 4 Gennaio 2019 Condividi Inviato 4 Gennaio 2019 Tutt'altro serve un cilindro con corsa sui 150 200 mm ma devi prima disegnare tutto perfettamente perché è tutto un lavoro di precisione. Questo delle foto non è il mio /QUOTE] Grazie per le foto, il mio rimorchio è differente perchè ha le rampe separate, però con qualche modifica penso che si possa fare. Per esempio pensavo di collegare il pistone come in foto, però tramite una molla in modo da potersi adattare alle irregolarità del terreno, perchè il mio ha le rampe più lunghe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 (modificato) Basta una valvola di massima che se tocca va in scarico e si adatta al terreno oppure lasciare sempre la leva in flottante. Tu avendo due rampe devi fare con due cilindri uno per rampa Modificato 5 Gennaio 2019 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 Buona idea quella della leva flottante, però non ce l'ho in tutti i trattori quindi potrei optare per la valvola di massima, immagino che vada regolata a poche atm, 15-20 dovrebbero essere sufficienti per muovere le rampe. Ma i due cilindri (uno per rampa) posso collegarli con un unico tubo e azionarli con una unica leva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 Buona idea quella della leva flottante, però non ce l'ho in tutti i trattori quindi potrei optare per la valvola di massima, immagino che vada regolata a poche atm, 15-20 dovrebbero essere sufficienti per muovere le rampe. Ma i due cilindri (uno per rampa) posso collegarli con un unico tubo e azionarli con una unica leva?Io l' ho fatto al mio l' anno scorso. Lascia perdere la valvola di massima che non serve... il modo più semplice ed efficace è farlo a semplice effetto, con un solo tubo e un T si azionano i due pistoni per alzarli. mentre per abbassare le rampe metti la leva in folle, scendi e le butti giù a mano. Se non hai la leva folle non c'è problema, spegni il trattore e metti una corda che tiene tirata la leva. Se hai bisogno chiedi pure Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 (modificato) Consigliare di non mettere una valvola del valore di 10 euro che ti salva da rotture, e dire di legare la leva con una corda, mi piace come consiglio. Ma vi rendete conto di quello che scrivete? Modificato 5 Gennaio 2019 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 Ehm… la leva con la corda piace poco anche a me, comunque avrei già in casa i tubi e i pistoni, sempre che siano della giusta misura, ma volevo chiedere, monto la valvola di massima in modo che quando il mezzo sale sulle rampe queste possano muoversi sotto il peso adattandosi al terreno, in quanto la valvola si apre lasciando defluire l'olio. Se ho ben capito il concetto è questo. Se è così, devo verificare che i pistoni con le rampe abbassate non siano a fine corsa ma che abbiano ancora del margine, altrimenti se vanno a fine corsa non possono più muoversi e dovrebbero sopportare tutto lo sforzo, anche se la valvola si apre. E' corretto oppure non serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 5 Gennaio 2019 Condividi Inviato 5 Gennaio 2019 Il concetto che ho fatto io é che se la rampa si muove sotto carico,il pistone più é libero e meno rischi rotture, quindi facendo un travaso tra le due camere il cilindo é flotrante, questo puoi farlo sia collegandoli insieme tramite un rubinetto, sia usando una valvola di massima che si apre ad una pressione impostata. La cosa più semplice è la saracinesca perché i cilindri sono liberi nel limite dei travasi,perché la cilindrata del cilindro non è la stessa avanti o dietro al pistone perché in una parte c'è lo stelo quindi è minore l'olio all'interno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 (modificato) Consigliare di non mettere una valvola del valore di 10 euro che ti salva da rotture, e dire di legare la leva con una corda, mi piace come consiglio. Ma vi rendete conto di quello che scrivete? Ma come colleghi la valvola? E se scatta perché superi la pressione dove va l'olio? Se usi i pistoni a doppio effetto basta creare una svasatura dove va la spina del pistone in modo che le rampe abbiano un margine di movimento. Io di valvole non ne ho mai viste Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Modificato 6 Gennaio 2019 da Edo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 (modificato) La valvola prende olio da una camera del cilindro e la butta nell altra per farlo muovere liberamente superata la pressione impostata. Ma se non ti piace la valvola basta collegare i due tubi anche vicino al trattore, tra di loro con una saracinesca che mette in collegamento i due tubi e il risultato è lo stesso. Lo usavano tanti anni fa sui rulli agricoli da 4 metri e oltre perché una volta aperti il timone doveva rimanere libero e se non si aveva il flottante bastava aprire la saracinesca e il cilindro rimaneva libero da solo La valvola di cui ti parlo è una normalissima valvola di massima. È usata molto sulle barre delle irroratrici come sicurezza in caso di urto per non piegarle, La stessa valvola sulle gruette omologate ispsel viene usata per non superare il limite della portata della gru stessa, quindi se carichi di più la gru della portata omologata lei butta a scarico la mandata e non alza di più. Modificato 6 Gennaio 2019 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 La valvola mi sembra un buon compromesso, se poi collego i due cilindri ad un unico tubo per azionarli con un'unica leva potrei montare una sola valvola prima del T che alimenta i due cilindri, così servirebbe per entrambi. Poi oggi ho visto un autocarro di un terzista (un bilico), nelle rampe ha due enormi molle sopra i cilindri, immagino servano per lo stesso motivo, però alla fine mi sa che costa meno montare la valvola, perché lo stelo dei cilindri va allungato, le molle costeranno abbastanza, poi vanno spessorate con anelli adeguati, penso ci sia molto più lavoro da fare rispetto al montaggio di una o due valvole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 Riesci a metterci una foto del rimorchio? Se non vuoi sbagliare vai di saracinesca e sono liberi sicuramente i cilindri. Collegando i cilindri con una t e un tubo solo stai attento ai vasi comunicanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 Si, domani faccio le foto e le carico, ma pensavo a proposito della valvola, su uno dei due tubi provenienti dal distributore monto la valvola, da questa parte un tubo che continua e va ai cilindri, e uno che va in scarico qualora la pressione superi, supponiamo 20 atm. E' corretto il collegamento oppure non ho capito niente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Gennaio 2019 Condividi Inviato 6 Gennaio 2019 Si, domani faccio le foto e le carico, ma pensavo a proposito della valvola, su uno dei due tubi provenienti dal distributore monto la valvola, da questa parte un tubo che continua e va ai cilindri, e uno che va in scarico qualora la pressione superi, supponiamo 20 atm. E' corretto il collegamento oppure non ho capito niente?È sbagliato perché se il distributore del trattore rimane chiuso l'olio non va in scarico... Vi state complicando la vita, basta fare un asola in modo che la rampa non resti vincolata al pistone. Allego una foto esempio. Volevo ricordarti che la valvola come ti hanno consigliato non è che non vada bene, ma sia la valvola che il metodo dell'asola che ti ho detto richiedono di usare i cilindri a doppio effetto, quindi ti serve il doppio dei tubi, gli r2 non costano poco. Il metodo che illustravo prima con la leva flottante è il meno costoso e il più pratico Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Ok andate di corda e legate la leva. Questa è la tecnologia del 2019. Contenti voi mah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Anch'io credo che, al giorno d'oggi, quando si decide di fare una modifica si debba cercare di farla al meglio possibile. Il costo in più non è molto, credo tu debba mettere la valvola di scrivo subito dopo l'uscita dal distributore del trattore, con la mandata in pressione ai pistoni e l'altra con un pezzo di tubo la ricolleghi al ritorno del trattore (nel distributore corrispondente alla mandata). Così quando le rampe solo libere chiedono olio, quando stacchi e sforzano scarica olio nel trattore. Giusto ragazzi? Praticamente in più hai il costo della valvola e il metro di tubo con attacco rapido. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Anch'io credo che, al giorno d'oggi, quando si decide di fare una modifica si debba cercare di farla al meglio possibile. Il costo in più non è molto, credo tu debba mettere la valvola di scrivo subito dopo l'uscita dal distributore del trattore, con la mandata in pressione ai pistoni e l'altra con un pezzo di tubo la ricolleghi al ritorno del trattore (nel distributore corrispondente alla mandata). Così quando le rampe solo libere chiedono olio, quando stacchi e sforzano scarica olio nel trattore. Giusto ragazzi? Praticamente in più hai il costo della valvola e il metro di tubo con attacco rapido. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se il distributore rimane chiuso, sicuro che l' olio vada in scarico? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 (modificato) Rispondo ora poi smetto perchè non mi piace l'andazzo. il distributore non centra nulla, il sistema funziona anche a rimorchio staccato. la valvola di massima quando apre butta l'olio nella parte opposta del pistone e lui è libero di muoversi. Stessa cosa sulle lame da neve con la valvola a scarico incrociato che se per caso trovi un ostacolo nella parte lunga della lama lei ti si gira per non piegare il telaio. [ATTACH=CONFIG]34670[/ATTACH]eccola se sapete leggere lo schema bene se no imparate poi criticate nessun tubo in più nessun distributore e nessuna corda i tubi entrano ed escono e succede tutto al suo interno. questa valvola è bidirezionale mentre l'altra pubblicata sopra era monodirezionale Modificato 7 Gennaio 2019 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Rispondo ora poi smetto perchè non mi piace l'andazzo. il distributore non centra nulla, il sistema funziona anche a rimorchio staccato. la valvola di massima quando apre butta l'olio nella parte opposta del pistone e lui è libero di muoversi. Stessa cosa sulle lame da neve con la valvola a scarico incrociato che se per caso trovi un ostacolo nella parte lunga della lama lei ti si gira per non piegare il telaio. [ATTACH=CONFIG]34670[/ATTACH]eccola se sapete leggere lo schema bene se no imparate poi criticate nessun tubo in più nessun distributore e nessuna corda i tubi entrano ed escono e succede tutto al suo interno. questa valvola è bidirezionale mentre l'altra pubblicata sopra era monodirezionale C'è da prendersela perché consiglio di fare in un modo più semplice rispetto al tuo? Comunque collegate come dici te funzionano, ma ti devi spiegare meglio perché non ti avevano capito credo... Diciamo anche che i pistoni devono essere a doppio effetto, dico bene? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Rispondo ora poi smetto perchè non mi piace l'andazzo. il distributore non centra nulla, il sistema funziona anche a rimorchio staccato. la valvola di massima quando apre butta l'olio nella parte opposta del pistone e lui è libero di muoversi. Stessa cosa sulle lame da neve con la valvola a scarico incrociato che se per caso trovi un ostacolo nella parte lunga della lama lei ti si gira per non piegare il telaio. [ATTACH=CONFIG]34670[/ATTACH]eccola se sapete leggere lo schema bene se no imparate poi criticate nessun tubo in più nessun distributore e nessuna corda i tubi entrano ed escono e succede tutto al suo interno. questa valvola è bidirezionale mentre l'altra pubblicata sopra era monodirezionale Si hai ragione tu. Ho preso un granchio. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 7 Gennaio 2019 Condividi Inviato 7 Gennaio 2019 Questo sono le foto del rimorchio. Comunque se ho capito bene con la valvola bidirezionale non devo andare in scarico, ma devo solamente collegare tra di loro i due raccordi che portano olio al pistone. Perdonatemi ma non leggo molto bene gli schemi degli impianti. [ATTACH]34682[/ATTACH][ATTACH]34683[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Gennaio 2019 Condividi Inviato 8 Gennaio 2019 Sbaglio o le rampe sono solo appoggiate? Perché ho paura che un pistone possa cavarle dalla sede. E in più quando è ribaltato c'è il posto sotto alle rampe per mettere i pistoni? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 8 Gennaio 2019 Condividi Inviato 8 Gennaio 2019 Si è vero, sono appoggiate, ma mancano i perni che ho tolto perché le avevo smontate per caricare delle pedane, comunque è un problema risolvibile. Quando è ribaltato, in posizione di carico, il telaio non arriva esattamente a terra perché si appoggia su quei due trapezi che sporgono sotto al pianale. Secondo me dovrebbe rimanerci abbastanza spazio, però non ho ben chiaro il tipo di leveraggio che dovrei fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Gennaio 2019 Condividi Inviato 8 Gennaio 2019 Si è vero, sono appoggiate, ma mancano i perni che ho tolto perché le avevo smontate per caricare delle pedane, comunque è un problema risolvibile. Quando è ribaltato, in posizione di carico, il telaio non arriva esattamente a terra perché si appoggia su quei due trapezi che sporgono sotto al pianale. Secondo me dovrebbe rimanerci abbastanza spazio, però non ho ben chiaro il tipo di leveraggio che dovrei fare.Ci sono tanti modi, il modo più facile è metterle dietro, ma devi provare a misurare quanto spazio hai da terra Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 8 Gennaio 2019 Condividi Inviato 8 Gennaio 2019 Dietro come, sotto al pianale o paralleli alle rampe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.