EnricoTr 233 Posted May 13 Share Posted May 13 Ho un paio di ettari di pinot grigio bruttini, provo a buttargli mezzo pallet di urea vediamo che succede, Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 13 Share Posted May 13 2 minuti fa, EnricoTr ha scritto: Ho un paio di ettari di pinot grigio bruttini, provo a buttargli mezzo pallet di urea vediamo che succede, Acqua ne ha? Puoi provare anche col nitrato di magnesio. O ferro. Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 652 Posted May 13 Share Posted May 13 anche io andrei di microelementi, ferro etc Non andrei di urea (su pinot grigio) perchè poi rischio di squilibrare la pianta: l'azoto ingrossa le cellule, le fa rigonfiare di acqua, e questo poi rende più suscettibile la pianta stessa agli stress biotici e abiotici. (alan non fa testo, lui sa cosa fare nel suo vigneto, comprovata esperienza) 4 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 13 Share Posted May 13 Da quello che mi dicono pinot grigio marcisce solo a guardarlo, poi immagino che tu abbia l.irrigazione..Tutte condizioni che pregiudicano l utilizzo di azoto un quantità.Da me c'è una sorta di limitatore, dato dalla mancata d irrigazione e dalla alta produzione .L.eccesso di azoto si riversa nel legno.Io non faccio neanche lo switch , ma perché ne ho poca , e se vedo che parte in 3 gg è raccolta.Sono 6 file di cui una di trebbiano Toscano che la puoi raccogliere a novembre Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 1 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 271 Posted May 13 Share Posted May 13 Strano da me il trebbiano toscano una volta arrivato a maturazione 2 bagnature mattutine ed è bello che cotto altro che novembre... 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 13 Share Posted May 13 Strano da me il trebbiano toscano una volta arrivato a maturazione 2 bagnature mattutine ed è bello che cotto altro che novembre...Io lo raccolgo prima che chiuda la.cantina...sempre.verde , sgranato. germoglia anche 10gg dopo il trebbiano.Nel 2020 l ho raccolto dalla disperazione...era verde come.l aglio.Diciamo Trebbiano romagnolo media 20/30 settembre toscano 27 settembre/10 Ottobre .Fino a novembre inoltrato trovi garavelli lungo la fila, non essendo a grappolo serrato e chicco più piccolo , almeno. Il clone.che ho ....tiene botta Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 13 Share Posted May 13 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Magari per curiosità prova tu a dare l'urea che dà lui ad un paio di viti. Chissà cosa viene... Gli butta fuori dei cavi che, va a vendemmiare in Slovenia! 2 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 13 Share Posted May 13 Io ci faccio 4 anni col concime di Alan Sarebbe curioso provare a scendere, ma nemmeno glielo propongo, mi manda affanculo immediatamente. E non avrebbe tutti i torti..Cmq Alan fa bene a cazzeggiare a casa sua, è un hobby quindi se non prova lui cose estreme, chi può farlo? Io ho provato in una vigna disastrata da estirpare a dare 3 quintali di urea ma non è cambiato molto, il vigneto poco faceva e poco ha fatto pure quella volta. Nelle mie giovani non azzardo nemmeno col nitrato, sono già troppo vigorose così, anzi credo di aumentare il potassio in ferti in modo da tenerle in po' più contenute. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 13 Share Posted May 13 33 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Cmq Alan fa bene a cazzeggiare a casa sua, è un hobby quindi se non prova lui cose estreme, chi può farlo? Io ho provato in una vigna disastrata da estirpare a dare 3 quintali di urea ma non è cambiato molto, il vigneto poco faceva e poco ha fatto pure quella volta. Nelle mie giovani non azzardo nemmeno col nitrato, sono già troppo vigorose così, anzi credo di aumentare il potassio in ferti in modo da tenerle in po' più contenute. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Perchè il potassio in fertirrigazione le dovrebbe contenere? Non lo sapevo. Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 13 Share Posted May 13 Perchè il potassio in fertirrigazione le dovrebbe contenere? Non lo sapevo.Si potassio si usa anche sulle orticole per aumentare il grado zuccherino e non spingere la pianta a vegetare in maniera troppo elevata.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 13 Share Posted May 13 38 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Si potassio si usa anche sulle orticole per aumentare il grado zuccherino e non spingere la pianta a vegetare in maniera troppo elevata. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Con il solfato di potassio, non spingi. Se usi nitrato di potassio, il discorso cambia! Quote Link to post Share on other sites
martinaz 435 Posted May 13 Share Posted May 13 13 ore fa, alefriuli ha scritto: Io ci faccio 4 anni col concime di Alan😂 Sarebbe curioso provare a scendere, ma nemmeno glielo propongo, mi manda affanculo immediatamente. E non avrebbe tutti i torti..😂 Stavo pensando la stessa cosa Quote Link to post Share on other sites
martinaz 435 Posted May 13 Share Posted May 13 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Perchè il potassio in fertirrigazione le dovrebbe contenere? Non lo sapevo. Le sacre scritture dicevano che è antagonista dell'azoto 1 Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 233 Posted May 14 Share Posted May 14 (edited) 18 ore fa, Francesco F. ha scritto: anche io andrei di microelementi, ferro etc Non andrei di urea (su pinot grigio) perchè poi rischio di squilibrare la pianta: l'azoto ingrossa le cellule, le fa rigonfiare di acqua, e questo poi rende più suscettibile la pianta stessa agli stress biotici e abiotici. (alan non fa testo, lui sa cosa fare nel suo vigneto, comprovata esperie Ero ironico! Sono ben conscio che se ci butto tutta quell'urea li ai primi di agosto ho già tutto marcio. È curioso come la varietà e l'ambiente influisca drasticamente sulla scelta della concimazione, si passa dal trebien di Alan caricato come uno sherpa, ai pinot che marciscono anche se non esageri, alla glera che come diceva il buon cbo viene da domandarsi se veramente ha senso buttarci della nitro, non so la frutta, ma credo che gran poche colture abbiano così grosse differenze di gestione passando da una varietà all'altra Edited May 14 by EnricoTr 2 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 14 Share Posted May 14 14 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si potassio si usa anche sulle orticole per aumentare il grado zuccherino e non spingere la pianta a vegetare in maniera troppo elevata. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Sulle orticole lo uso però non avevo abbinato l'aumento dei gradi zuccherini al rallentamento vegetativo. Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 14 Share Posted May 14 Con il solfato di potassio, non spingi. Se usi nitrato di potassio, il discorso cambia!Esattamente. Di solito si utilizza prima il nitrato di potassio da post fioritura ad allegagione, poi una volta che ci sono i frutti si va di solfato di potassio o fosfato monopotassico, per fermare la pianta e indirizzarla solo sulla qualità dei frutti. Almeno noi lavoriamo in questa direzione, poi bisogna sempre vedere il contesto. Ci sono anche prodotti fogliari tipo il k bomber. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
alexbrown 447 Posted May 15 Share Posted May 15 (edited) bah, qui le centraline segnalano solo oidio, zero peronospora (anche sui meli non trattano per la ticchiolatura). stamattina fatto metà ettari con thiopron + rame (ne avevo un bel po' in magazzino dall'anno passato). domani si continua. le vigne sono belle floride, considerando i soli 200kg/ha di misto organico. le bombe atomiche me le tengo in garage, tra fioritura e allegagione potrebbero tornar utili (sperando che piova un po', per non vedere deserto dei tartari) PS.. il karatane lo darò post-fioritura come l'anno passato assieme a fosetil-AL Edited May 15 by alexbrown 1 Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1242 Posted May 16 Share Posted May 16 o una bombetta l'ho sparata il trattamento appena fatto perchè ha fatto 37 mm in due giorni, questo giro andiamo tranquilli più o meno......... Io sparo abbastanza ultimo giro Folpan combi Prosper Quantum Microthiol Adesso mercoledì ribatto un pò più leggero Quote Link to post Share on other sites
mitomane 148 Posted May 17 Share Posted May 17 Ragazzi qui ha grandinato di brutto.. danni abbastanza... stamattina ho trattato con rame zolfo e zeolite, cosa potrei mettere come concime fogliare? Il basfoliar della compo puo andare? 2 Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 17 Share Posted May 17 21 minuti fa, mitomane ha scritto: Ragazzi qui ha grandinato di brutto.. danni abbastanza... stamattina ho trattato con rame zolfo e zeolite, cosa potrei mettere come concime fogliare? Il basfoliar della compo puo andare? Personalmente dei gran miracoli fatti dai fogliari post grandinata, non ne ho mai visti! 1 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted May 17 Share Posted May 17 32 minuti fa, mitomane ha scritto: Ragazzi qui ha grandinato di brutto.. danni abbastanza... stamattina ho trattato con rame zolfo e zeolite, cosa potrei mettere come concime fogliare? Il basfoliar della compo puo andare? Se non sei in bio , cimoxanill Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 17 Share Posted May 17 59 minuti fa, monster ha scritto: Personalmente dei gran miracoli fatti dai fogliari post grandinata, non ne ho mai visti! Per fortuna che l'hai detto tu. Io ormai sembro pagato per screditarli, i fogliari. 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 652 Posted May 17 Share Posted May 17 5 ore fa, mitomane ha scritto: Ragazzi qui ha grandinato di brutto.. danni abbastanza... stamattina ho trattato con rame zolfo e zeolite, cosa potrei mettere come concime fogliare? Il basfoliar della compo puo andare? io farei folpet no concime 2 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 17 Share Posted May 17 Per fortuna che l'hai detto tu. Io ormai sembro pagato per screditarli, i fogliari. A volte credo quasi che siate la stessa persona in multi account...Sempre detto che tra ricchi ci si intende, son tutti uguali. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 17 Share Posted May 17 10 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: A volte credo quasi che siate la stessa persona in multi account... Sempre detto che tra ricchi ci si intende, son tutti uguali. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Comunque è ora di fare il boro fogliare, meglio anticipare, mi raccomando!!😁 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.