Gianni il Folle 4123 Posted May 17 Share Posted May 17 Comunque è ora di fare il boro fogliare, meglio anticipare, mi raccomando!!Sissignore Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 17 Share Posted May 17 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Sissignore Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ma che abbia l'etanolammina, mi raccomando!!! Veicola, corrobora, induce, ausilia. 1 Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 17 Share Posted May 17 7 ore fa, alefriuli ha scritto: Per fortuna che l'hai detto tu. Io ormai sembro pagato per screditarli, i fogliari. Per quello che ho provato sulla mia pelle, solo sul kiwi si vedono i risultati di una concimazione fogliare mirata! 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 18 Share Posted May 18 Per quello che ho provato sulla mia pelle, solo sul kiwi si vedono i risultati di una concimazione fogliare mirata! Intanto a Villanova di Bagnacavallo , appena imboccato via Cogollo verso Bagnacavallo....qualcuno deve avere sbagliato pozione magica... fulminato 4 ettari...Ha spollonato forteInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 2 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 18 Share Posted May 18 Ma che abbia l'etanolammina, mi raccomando!!! Veicola, corrobora, induce, ausilia.Certo, ci mancherebbe altro Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 12 ore fa, Francesco F. ha scritto: io farei folpet no concime Ormai... Magari nella sua zona è vietato dai disciplinari, altrimenti era fuori di dubbio fosse meglio del rame. Mi astengo sul corroborante, lì è proprio sparare sulla croce Rossa. 1 2 Quote Link to post Share on other sites
mitomane 148 Posted May 18 Share Posted May 18 11 ore fa, alefriuli ha scritto: Comunque è ora di fare il boro fogliare, meglio anticipare, mi raccomando!!😁 Boro gia iniziato...infatti erano bellissime🥶 2 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 18 Share Posted May 18 Ormai... Magari nella sua zona è vietato dai disciplinari, altrimenti era fuori di dubbio fosse meglio del rame. Mi astengo sul corroborante, lì è proprio sparare sulla croce Rossa.Si Alefriuli, da lui è vietato il folpet....Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 19 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Si Alefriuli, da lui è vietato il folpet.... Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Ormai è difficile commentare certe scelte senza far riferimento ai disciplinari. Anche il dithianon è vietato? Costoso ma infinitamente meglio. Però anche lì, magari ci sono limitazioni d'uso sebbene in Friuli per gli interventi post grandine sono ammesse deroghe ad esempio. 2 1 Quote Link to post Share on other sites
Johndin 1242 Posted May 18 Share Posted May 18 17 ore fa, alefriuli ha scritto: Comunque è ora di fare il boro fogliare, meglio anticipare, mi raccomando!!😁 Io ne ho già fatto uno e venerdì ribatto col boro, su una vigna vado anche di rinverdente ho il pezzo dove sono esplose delle bombe della seconda guerra che ciuccia additivi come se non ci fosse un domani, e sono sempre chiare...... Quote Link to post Share on other sites
Dario89 37 Posted May 18 Share Posted May 18 2 ore fa, Johndin ha scritto: Io ne ho già fatto uno e venerdì ribatto col boro, su una vigna vado anche di rinverdente ho il pezzo dove sono esplose delle bombe della seconda guerra che ciuccia additivi come se non ci fosse un domani, e sono sempre chiare...... Io ho terreni chiari, ricchi di calcare e marna, il ferro per me è d'obbligo. Ho fatto un passaggio con boro sabato 14, dite di aspettare 10 giorni e rifarlo ? Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 6 ore fa, Johndin ha scritto: Io ne ho già fatto uno e venerdì ribatto col boro, su una vigna vado anche di rinverdente ho il pezzo dove sono esplose delle bombe della seconda guerra che ciuccia additivi come se non ci fosse un domani, e sono sempre chiare...... Cosa sarebbe il "rinverdente"? Hai mai fatto analisi di quel terreno, rispetto agli altri? Così, per curiosità. 1 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 3 ore fa, Dario89 ha scritto: Io ho terreni chiari, ricchi di calcare e marna, il ferro per me è d'obbligo. Ho fatto un passaggio con boro sabato 14, dite di aspettare 10 giorni e rifarlo ? Ripassa, ripassa, basta che sia almeno qualche giorno prima di inizio fioritura. Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 18 Share Posted May 18 1 ora fa, alefriuli ha scritto: Ripassa, ripassa, basta che sia almeno qualche giorno prima di inizio fioritura. Se arrivo un pelino lungo con il boro, cosa succede? Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 13 minuti fa, monster ha scritto: Se arrivo un pelino lungo con il boro, cosa succede? Che è fitotossico, non va fatto in fioritura. Questo è quel che ho sempre saputo. Anche per via radicale se non sbaglio. 1 Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 18 Share Posted May 18 20 minuti fa, alefriuli ha scritto: Che è fitotossico, non va fatto in fioritura. Questo è quel che ho sempre saputo. Anche per via radicale se non sbaglio. Quindi piuttosto che farlo in fioritura, meglio dopo, oppure lo lascio in magazzino per il prox anno? Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 18 Share Posted May 18 54 minuti fa, monster ha scritto: Quindi piuttosto che farlo in fioritura, meglio dopo, oppure lo lascio in magazzino per il prox anno? Si lascia in magazzino. Serve per aiutare l'allegagione, quindi farlo in post fioritura non ha assolutamente senso. Al limite se fai concimazioni fogliari post vendemmia, mettilo li che viene immagazzinato dalle gemme. Altrimenti fai il prossimo anno. Visto che hai confidenza, ti direi anche di farlo in fertirrigazione. Detto tutto ciò, sulle mie varietà non ho riscontrato differenze. Faccio un po' di acido borico giusto per pulirmi la coscienza. 1 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 19 Share Posted May 19 Ieri sera finito di spollonare...settimana prossima comincio a diserbare, sono pieno di convolvolo vilucchio pidocchio maledetto...facendo il diserbo a fine marzo mi frega sempre.Mi hanno consigliato fenexilene...ma non voglio fare casini e vado di normale glifoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 19 Share Posted May 19 Si lascia in magazzino. Serve per aiutare l'allegagione, quindi farlo in post fioritura non ha assolutamente senso. Al limite se fai concimazioni fogliari post vendemmia, mettilo li che viene immagazzinato dalle gemme. Altrimenti fai il prossimo anno. Visto che hai confidenza, ti direi anche di farlo in fertirrigazione. Detto tutto ciò, sulle mie varietà non ho riscontrato differenze. Faccio un po' di acido borico giusto per pulirmi la coscienza. Esatto, guarda Alan, che di boro conosce solo il borotalco che usa per i piedi puzzolenti, e 500 quintali d'uva li sfiora non di rado...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 2 Quote Link to post Share on other sites
monster 1158 Posted May 19 Share Posted May 19 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Ieri sera finito di spollonare...settimana prossima comincio a diserbare, sono pieno di convolvolo vilucchio pidocchio maledetto...facendo il diserbo a fine marzo mi frega sempre. Mi hanno consigliato fenexilene...ma non voglio fare casini e vado di normale glifo Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Non fai casini! Basta che non lo registri🤫! Glifo+fenoxilene 2 Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 19 Share Posted May 19 Esatto, guarda Alan, che di boro conosce solo il borotalco che usa per i piedi puzzolenti, e 500 quintali d'uva li sfiora non di rado...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkNo dai , uso npk sciolto con elementi fino alla fioritura...tanta robaInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2361 Posted May 19 Share Posted May 19 (edited) 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Esatto, guarda Alan, che di boro conosce solo il borotalco che usa per i piedi puzzolenti, e 500 quintali d'uva li sfiora non di rado... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Calma, Alan ha pur fatto un fogliare recentemente?🤔 O sbaglio? Solo lì ballano quei 50 q.li/ha, sicuro. Edited May 19 by alefriuli Quote Link to post Share on other sites
ALAN.F 2983 Posted May 19 Share Posted May 19 Si già 3 trattamenti con 5kg di npk sciolto + elementi+ ferro cineseInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1861 Posted May 19 Share Posted May 19 Il 7/4/2022 Alle 19:51, superbilly1973 ha scritto: Visto ora una brochure di un induttore della sumitomo : Romeo con principio attivo cerevisane. Dato che ha un'ampia registrazione potrebbe essere valido o è stato già provato ed è solo una bella spesa ? Qualcuno lo ha già provato , su vite almeno? Curiosamente è l'unica arborea in etichetta Come induttore di resistenza su botrite e oidio, ma induttore di resistenza non fitosanitario o corroborante. Si usa un pò più tardi. Tecnicamente è meglio Vaccinplant e Laminaria ma sono botte di euro, la laminaria funziona e si è abbassato il costo ma non sono sostituenti della lotta tradizionale. Da come pèarte l'annata credo che a trattamenti sima già alla metà di un anno normale, 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1861 Posted May 19 Share Posted May 19 13 ore fa, alefriuli ha scritto: Si lascia in magazzino. Serve per aiutare l'allegagione, quindi farlo in post fioritura non ha assolutamente senso. Al limite se fai concimazioni fogliari post vendemmia, mettilo li che viene immagazzinato dalle gemme. Altrimenti fai il prossimo anno. Visto che hai confidenza, ti direi anche di farlo in fertirrigazione. Detto tutto ciò, sulle mie varietà non ho riscontrato differenze. Faccio un po' di acido borico giusto per pulirmi la coscienza. B è no, il boro aiuta, aumenta la nutrizione e lo sviluppo del vinacciolo e quindi più ormoni e più metabolismo fino ad aumentare gli zuccheri nell'acino. Il boro non è solo fecondazione e polline. Aiuta l'organicazione dell'azoto e impedisce l'accumulo tossico e improduttivo dei nitrati. Insomma non è da buttar via. a dosi alte di Acido borico è un corroborante, parola fine per dire che è un fitosanitario che si usava quando non si conosceva la chimica di sintesi organica e si valutavano i prodotti per la lotta a vista e a pesa... senza statistica e pc. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.