MCT 26 Posted September 3, 2008 Share Posted September 3, 2008 Utilizzati principalmente per il trasporto delle macchine agricole e secondariamente anche per lo spostamento di alcuni prodotti agricoli dal basso peso specifico come fieno e paglia, si sono cominciati a diffondere in agricoltura quando i divieti di transito sulle pubbliche vie ai mezzi cingolati ed il bisogno di ragiungere i cantieri di lavoro in modo sempre più rapido si è fatto impellente. Nel corso dei decenni si sono sviluppate diverse tipologie infatti oltre alla distinzione per numero di assi, ne abbiamo: con ruote sotto il pianale con ruote a lato del pianale con pianale basculante con pianale fisso ma dotati di rampe con pianale a scivolo posteriore Insomma un piccolo mondo nel più grande universo del trasporto agricolo. Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted September 3, 2008 Share Posted September 3, 2008 Riferendomi sempre alla mia realtà abitativa, i carrelloni presenti sono i bi asse da circa 8 metri e 140 q.li e i tri asse da circa 10 metri e 200 q.li. Poi alcuni monoasse, tipo quelli che produce Annovi http://www.annovi-terrmacch.it/g06/it.g06.htm per il trasporto rotoballe (ma sono in netta minoranza rispetto al piu classico biasse). Per quanto riguarda la mia zona, i carrelloni a due e tre assi sono tutti a ralla. Mai avuto occasione di vederne ad assi ravvicinati. I principali impieghi sono rivolti al trasporto di escavatori cingolati, trasporto rotoballe e balle cubiche giganti, trasporto attrezzature. Alcuni siti dei Costruttori piu diffusi nella mia zona: http://www.zaccariarimorchi.com/ http://duranterimorchi.com/home.htm http://www.rimorchirandazzo.com/MostraProdotto.php?idpr=2 Quote Link to post Share on other sites
MCT 26 Posted September 12, 2008 Author Share Posted September 12, 2008 (edited) Dalle mie parti invece solo monoasse per lo più con le ruote laterali ed il pianale ribassato,mezzi in voga sopratutto negli anni passati, in grado di stabilire un'ottima stabilità per via del baricentro basso. Ultimamente si stanno diffondendo carelloni sempre monoasse ma con le ruote sottopianale, in grado di offrire un pianale di carico più largo in grado di offrire maggiori possibilità di carico sopratutto per materiali ingombranti come fieno, paglia, bins, legna ed altro. Edited September 12, 2008 by MCT Quote Link to post Share on other sites
puntoluce 35 Posted September 19, 2008 Share Posted September 19, 2008 ecco il mio zaccaria 7,50x2,55. devo dire che mi trovo bene, l'unica cosa che non mi piace è che ha l'impianto idraulico comandato dalla pto e le valvole sopra il tiro...... tutte le volte devo scendere per bloccare-sbloccare l'asse posteriore Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4042 Posted October 2, 2008 Share Posted October 2, 2008 Ecco il mio bernabei 2 assi con cui faccio trasporto di grano da seme, concime e circa 4000 rotoli tra paglia e fieno ogni anno: Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 anche io li uso per spostare facilmente i mezzi cingolati, la marca è ferruzza , un costruttore siciliano attento e preciso nei materiali , nel assemblaggio,nella robustezza. lunghezza 6 metri sia monoasse che biasse , ma si possono avere in svariate misure. vorrei acquistare un rimorchio con 3 assi ravvicinati, marchiato crm di finetti , artigiani che producono rimorchi o attrezzi vari . Questo rimorchio ha 6 balestre per lato, realizzato come il ctc, con assali tubolari da 27mm di spessore , con pianale posteriore abbassabile idraulico (molto comodo per chi mette i sacconi avanti e il mezzo dietro, cosi per caricare il mezzo i sacchi non cadono), con 1 e 3 asse sterzante bloccabile da cabina, con correttore negli assi sterzanti, con frenatura aria o idraulica, con crick idraulico, rampe posteriori idrauliche e lunghezza da 8,40 metri a 10,40 metri. valutando vari rimorchi e case e ringraziando pure la ditta per il materiale inviatomi , lo consiglio a chi vuole caricarci molto piu peso del normale(da usare in strade private come le mie) perchè fatto con materiali e rifiniture ottime(almeno da ciò che ho visto in giro e dal paragone con i miei rimorchi industriali che usavo a 3 o 4 assi). Quote Link to post Share on other sites
sten 19 Posted October 30, 2008 Share Posted October 30, 2008 ecco il mio carellone,...7,5mt x 2,50mt gemellato da 140 q.li con frenatura idraulica, e' costruito da una ditta artigiana della mia zona si chiama PUPIN ,devo dire che e' una macchina robusta e costruita discretamente, certo non e' super rifinito,ma non ci devo di certo uscire la sera con lui,prima di questo avevo la versione da 100 q.li, monogomma, ma ho dovuto sostituirlo perche' con i balloni quadri era costantemente fuori peso,e con la monogomma ho avuto diversi problemi,anche di stabilta'...ora con il gemellato non ci sono problemi,sembra di stare sui binari...:) Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Sten, sai dirmi la tara del tuo carrellone? Riesce a stare sotto i 40 quintali? Quote Link to post Share on other sites
Patrizi 10 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Anche io prima avevo un vecchio carrellone di di 6.50x2.50 con 80 ql di portata e considerando che pesava 29 ql ero quasi sempre fuori regola!!! Anno scorso ho trovato da un rivenditore un carrello(flli.ongaro) di 7.50x2.50 con 140ql di portata e di tara è 37.50. Per quato riguarda la gomma gemella io la preferisco perchè o bene o male se ne fori una non sei mai a piediO0 In origine era giallo ma era abbastanza ridotto male dalla ruggine soprattutto il fondo quindi lo ho sabbiato Poi antiruggine ,grigio nella parte sotto....... E poi rosso (come voleva il babbo),come nuovo!!!:2funny: Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 patrizi complienti per il lavoro fatto....adesso è come nuovo.... Quote Link to post Share on other sites
Cvt 10 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 il mio capo ne ha uno uguale a quello di puntoluce ma con l'impianto idaulico comandato coi distributori del trattore poi ha un 3 assi zucchi da 10m con ralla e un zucchi monoasse per portare in giro i trattori con le gabbie Quote Link to post Share on other sites
sten 19 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Sten, sai dirmi la tara del tuo carrellone? Riesce a stare sotto i 40 quintali? ..si il carellone cosi come lo vedi, pesa 33,40 q.li...quello che avevo prima pesava 27,30 q.li...e totali 100...sono 6 q.li di differenza che sembrano pochi ma tra una macchina e l'altra c'e un abisso,..e mi sembra che il gemellato sia meno duro da tirare sia vuoto che carico...poi anche le travi del telaio sono molto piu' "serie" nel 140 q.li....se servono altre info sono a disposizione.... Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Ti ringrazio Sten, molto gentile. Metto il sito di Pupin, magari serve a qualcuno... PUPIN rimorchi Quote Link to post Share on other sites
sten 19 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Ti ringrazio Sten, molto gentile. Metto il sito di Pupin, magari serve a qualcuno... PUPIN rimorchi ...devo ricordarmi di tirare le orecchie a Michele Pupin,perche' non ha aggiornato il sito con il modello da 140 q.li,:cheazz:...almeno io non sono riuscito a trovarlo:)...strano perche' lui e' molto attento a queste cose....domani sono proprio li' vicino..lo vado a trovare di persona.... Quote Link to post Share on other sites
santinojx1100u 10 Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 ecco il mio zaccaria 7,50x2,55. devo dire che mi trovo bene, l'unica cosa che non mi piace è che ha l'impianto idraulico comandato dalla pto e le valvole sopra il tiro...... tutte le volte devo scendere per bloccare-sbloccare l'asse posteriore Bel rimorchio,noi abbiamo il 60, peccato solo per l'idraulica mossa da pto, ma l'hai preso così perche lo tiri con un trattore senza tanti attacchi idraulici o altro? GrazieO0 Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Ragazzi qualcuno mi sa dire un po' di prezzi? Parlo di carrelloni 3 assi rallati, 200 q.li ptt, 3° asse autosterzante, rampe idrauliche, freni pneumatici. Lunghezza sui 10 metri. Un esempio potrebbe essere il carrellone Zaccaria http://www.zaccariarimorchi.com/Rimorchi%20Grandi%20e%20Carrelli/carrelli/index3.htm Grazie anticipatamente. Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 (edited) io vorrei sapere lo stesso rimorchio cosa costa senza ralla con i 3 assi ravvicinati, con piede idraulico, sponde idrauliche, 1 e 3 asse sterzante ...... poi vorrei capire dalla foto messa nel altro argomento dei rimorchi, ma i 4 assi possono viaggiare su strada ? scusate l ignoranza .........fosse per me tutti 6 assi, ma la legge e legge . mi interessano i costi perche calcolo i prezzi di un carrellone di un camion piu un camion (mezzo decente usato) cosa costano per fare varie commissioni da azienda a....... Edited December 25, 2008 by IlCoNtE Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Conte, che io ricordi il CDS dice "rimorchi agricoli a 3 o piu assi", quindi non vedo impedimenti ad avere un rimorchio agricolo a 4 assi. E' un po' assurdo per via della tara maggiore, tanto i quintali legali sempre quelli sono (200). Comunque sto andando a memoria (riferito al CDS), verifico. P.S. come mai preferisci un carrellone ad assi ravvicinati? Per via della maggior manovrabilità in retromarcia? O ci sono altri motivi? Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 si infatti il codice mi ricordo che diceva proprio quello. voglio il 3 assi ravvicinato poichè qui in collina succedono guai con quelli a ralla anche con i camion , dato che se ti si gira l assale (ove c'e' la ralla) sei rovinato ...... e ne ho viste di tutti i colori, infatti volevo comprare un ravvicinato anche perchè in stradi private posso portarci tutto ciò che mi pare , per questo domandavo del 4 assi. Quote Link to post Share on other sites
puntoluce 35 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Bel rimorchio,noi abbiamo il 60, peccato solo per l'idraulica mossa da pto, ma l'hai preso così perche lo tiri con un trattore senza tanti attacchi idraulici o altro? GrazieO0 scusa se rispondo solo ora, l'ho preso così perchè l'ho preso usato ed era così allestito. sicuramnete è più scomodo perchè tocca sempre scendere per azionare i distributori, ma aha il pregio che non fa mescolare l'olio dei trattori a cui lo attacco. Quote Link to post Share on other sites
tl90 11 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Conte, che io ricordi il CDS dice \"rimorchi agricoli a 3 o piu assi\", quindi non vedo impedimenti ad avere un rimorchio agricolo a 4 assi. E' un po' assurdo per via della tara maggiore, tanto i quintali legali sempre quelli sono (200). Comunque sto andando a memoria (riferito al CDS), verifico. P.S. come mai preferisci un carrellone ad assi ravvicinati? Per via della maggior manovrabilità in retromarcia? O ci sono altri motivi? Il carrellone con l'asse ravvicinato a anche un altro pregio di avere del peso sul gancio di traino del trattore e quindi favorisce il tiro in circostanze di salite e nel caso in (collina) secondo me,il fatto della rallaè più comodo perchè non hai ondeggiamenti durante il trasporto come nel caso degli assi ravvicinati e in quanto alla retromarcia ci vuole un pò di mano secondo me.(io quando sono in dificoltà lo attacco davanti) Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Certo Franco, il carrellone ad assi ravvicinati carica parte del peso sul trattore, ma conoscendo il Conte e soprattutto i pezzi di ferro che ci carica sopra, questo potrebbe essere un problema Per le manovre, in effetti qualunque rimorchio rallato è molto piu difficile da spingere in retromarcia, alcuni costruttori si stanno ingegnando con sistemi di sterzatura, tipo quello visibile nella pagina che ho linkato sopra Quote Link to post Share on other sites
tl90 11 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 (edited) Certo Franco, il carrellone ad assi ravvicinati carica parte del peso sul trattore, ma conoscendo il Conte e soprattutto i pezzi di ferro che ci carica sopra, questo potrebbe essere un problema Per le manovre, in effetti qualunque rimorchio rallato è molto piu difficile da spingere in retromarcia, alcuni costruttori si stanno ingegnando con sistemi di sterzatura, tipo quello visibile nella pagina che ho linkato sopra Si ho visto con gli assi sterzandi si dovrebbe andare meglio,dico cosi perchè non lo provato io ho usato rimorchio con ralla due assi e ti dico che cè da sudare quando devo andare indietro,ma ho trovato il rimedio:) ho comprato questo e lascio fermo quello con la ralla se avessi da portare più quintali prenderei un rimorchio cosi,anche questo ha l'asse posteriore sterante e si blocca idraulicamente per fare retromarcia compreso piedino idraulico e frenatura idraulica. questo è di un mio amico e ci carica sopra uno escavatore da 110 quintali ho il cat D5vhp. Edited December 25, 2008 by tl90 Quote Link to post Share on other sites
MCT 26 Posted December 25, 2008 Author Share Posted December 25, 2008 Per quanto riguarda il doppio asse della foto messa da TL90 ritengo che le ruote montate al centro della sua lunghezza nel caso di carichi non estremamente elevati e posti nella parte centrale posteriore possano concorrere ad alleggerire il tiro del trattore sopratutto in pianura e salita in modo tale da rendere meno sicuro il complesso trattore carellone. Quindi per le zone collinari e montane meglio un rimorchio con assi ravvicinati e spostati nella parte posteriore della sua lunghezza. Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted December 25, 2008 Share Posted December 25, 2008 Per le manovre, in effetti qualunque rimorchio rallato è molto piu difficile da spingere in retromarcia, alcuni costruttori si stanno ingegnando con sistemi di sterzatura, tipo quello visibile nella pagina che ho linkato sopra In aggiunta a quanto già postato, allego un' "articolo" dove si possono vedere (in ultima pagina) altre interessanti applicazioni. http://www.rivistedigitali.com/Macchine_Agricole/2008/2/033/scaricaPdf Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.