[email protected] 11 Posted December 19, 2012 Share Posted December 19, 2012 @ toso : grazie mille per la kostante disponibilità! @ lumy: ti faccio notare la percentuale del 40%-50 del trifoglio rispetto all'orzo ...ma si può far meglio registrando a dovere le griglie !......tieni conto inoltre che da manuale su semina normale ci vuole 60kg/ha di trifoglio .......con quella miscela postata già ci siamo !......magari occorre diminuire un pò l'orzo , ma non direi in quanto il trifoglio condisce!!.....comunque sono soluzioni da collegarsi al pascolo o sfalci preventivi in verde altrimenti a marzo il trifoglio muore soffocato se c'è troppo orzo !!.........vedi tu se ti è chiaro o vuoi altri chiarimenti!! Quote Link to post Share on other sites
lumy 10 Posted December 19, 2012 Share Posted December 19, 2012 Atzo sei stato chiarissimo,se in futuro mi sorgera`qualche dubbio ti scrivero` Ringrazio anche la disponibilita del Toso. Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Ormai abbiamo superato metà inverno e aggiorno lo stato di salute del trifoglio alessandrino in zona . I campi seminati a fine settembre sono sane e non hanno gravi danni causa freddo. In buono stato quelli seminati ai primi di Ottobre mentre quelli seminati a metà mese se la passano peggio e vi sono estese aree con danni da gelo. É da vedere se il trifoglio riprenderà. Atzo che prezzi ha il trifoglio alessandrino da seme ? Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Quali sono questi danni da gelo? Io l'anno scorso ho visto che anche quello che affronta l'inverno pur essendo tanto piccolo, riesce a recuperare poi al ritorno del caldo. E' una pianta molto rustica da quel che ho potuto vedere Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Era l'alessandrino o il violetto ? Il primo ha fiori bianchi e il secondo ha fiori viola. Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 No no, parlo solo di Alessandrino Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 (edited) Ho visto coltivati entrambe. Da quel che sò per l'alessandrino occorre sfalciarlo o trinciarlo a marzo oppure pascolarlo. In questa maniera fiorisce e sale a seme meglio. Voglio vedere le rese che si ottengono perché sé si attestano sui 5 qli/ha proprio se va male voglio metterlo anche io ! Rese da voi Simone ? Edited February 9, 2013 by landini 13500 C Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 (edited) Mah, qui ho visto che o si trincia o si falcia entro aprile di solito. Per poi trebbiarlo subito dopo il grano. Ma poveri trebbiatori... Edited February 9, 2013 by Simone 83 Quote Link to post Share on other sites
pinolo 14 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 confermo quanto detto da simone(anche se io ho esperienza solo su quello incarnato) non ti preoccupare per il freddo o se lo vedi piccolo perchè con i primi caldi riparte alla grande ..l anno scorso a febbraio se vedevi il mio si vedeva solo terra)ti veniva voglio di attaccare l aratro e metter sotto tutto ma con un acqua e un po di sole è partito alla grande e ha fatto 6.5 q ha nonostante la siccità.confermo anche che è buona norma pascolarlo fino a fine marzo o trinciarlo senno fai molta battitura e poco seme, anche se questa è una regola che in genere vale per stagioni fresche e piovose(almeno nella norma).comunque(almeno nelle mie zone con molti allevamenti ovini) secondo me una gran coltura :una passata di frangizolle e semini,zero concimi,prendi soldi per farlo pascolare,fissa azoto,a seconda delle esigenze affieni o fai seme e in genere il prezzo che è molto volatile va dai 130 a 200 euro/q Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 L'incarnato é quello col fiore rosso bello da vedere ! Il fatto é che l'alessandrino soffre di più il freddo rispetto al tuo. A vederlo credo che comunque riprenderà anche quello più tardivo. Penso però che oltre 10 di Ottobre non si dovrebbe andare. Quote Link to post Share on other sites
pinolo 14 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 si proprio quello!anche per l incarnato il limite massimo è quello della prima decade di ottobre,mentre se si prevede di farlo pascolare cè chi inizia il 20 di agosto,anche se li vai a rischiare che ti fa una piccola pioggia il seme scoppia e poi se non piove piu con il caldo si secca.io in genere semino verso il 10 di settembre. Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Salve ragazzi, dunque il prezzo medio da noi è di 300 euro al q.le al consorzio , mentre vendendolo a chi l'ho ritira , quest'anno ne ho venduto 7q.li al prezzo di 100 . Per quanto riguarda le varietà ha ragione landini l'alessandrino patisce il freddo ....ma sopratutto le gelate !! e le zone aquitrinose ! E' buona norma pascolarlo fino a fine febbraio poi falciarlo ed imballarlo !....la media di produzione nei terreni ok è di 7-8 q.li Nb noi seminiamo alla dose di 60 kg ad ettaro!! Se invece non si anno pecore ......bhè personalmente ritengo migliore il resupinato ! non teme ne gelo ne caldo è più sostanzioso ed soppravive anche nelle pozze , in fienagione è una meraviglia .....però è consigliabile una codizionatrice ! quì da me va molto l'alessandrino perchè le pecore si dice lo preferiscano .......secondo me non è del tutto vero .....solamente l'altro è più sostanzioso e quindi ne richiedono meno .........magari in pieno inverno gradiscono di più l'alessandrino , ma in primavera in piena produzione secondo me meglio assecondarle col resupinato .....ne vanno pazze, solo al profumo!! inoltre in inverno di una pressa col resupinato non scartano nulla (se le altre leganti tipo orzo sono state falciate al tempo giusto da non essere legnose ) mentre col classico alessandrino ti fanno buttar via troppa roba !.........ma questA è UNA QUESTIONE CHE VALE SOLO PER GLI OVINI!! Quote Link to post Share on other sites
Piozzo 1180 20 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Da me, semina alessandrino a fine febbraio primi di marzo. Sfalcio fine maggio e trebbiatura seme ad agosto. Rese molto variabili , io sono riuscito a fare massimo 13 q.li ettaro , i miei vicini anche 16/17q.li. Un paio di stagioni non l'ho falciato e il seme e' venuto lo stesso bene. Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 13q.li si ! ma 17 mi riesce difficile crederlo ! sulla tua pratica agronomica tutto torna basti pensare alle differenze di clima .....inoltre il fatto stesso che lo fai vivere in primavera la dice lunga sul fatto della sofferenza gelo .. Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Il minimo che vi ha fatto ? Da quel che sò il seme costa sui 80 €/ha e si sconta alla raccolta. Il seme che ci vuole 35-40 kg/ha. Dovrebbero pagarlo sui 90 €/q.le. Vedo le rese che fa poi decido ! Quote Link to post Share on other sites
Piozzo 1180 20 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Fidati alcuni miei vicini hanno fatto una produzione del genere. La cosa pero' e'molto variabile per tanti motivi, gli stessi l'anno dopo hanno avuto rese di molto inferiori e una volta hanno sfalciato e basta. Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Se capita un'anno storto con rese sui 4-5 q.li ci può stare certo 17 q.li !!!!! Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 guarda quì da me i prezzi e le dosi son quelle ! anche perchè c'è richiesta !.......sulla dose di semina VERISSIMO da manuale è di 40 kg /ha me quì da me è ormai assodato che se vuoi un campo come si deve devi passare ai 60 ......ci sono anche quelli che ne mettono 30 .....ma se faccio in tempo faccio qualche foto di paragone ......e da li capisci tutto !..........su certe cose sopratutto dopo anni di esperienza non serve a nulla essere tirki !! .........tira il prezzo almeno a 100 .......loro lo portano anche quì guadagnandoci 3 volte !! il minimi della resa senza concimi in terra buona è stato di 6,5 q.li ha !!..........ma occhio il concime mai dopo lo sfalcio foraggio per produrre seme ......magari produce un tanto di più .....ma è solo gassosa .....devi informarti su un concime ad ok esclusivamente per trifoglio!! Quote Link to post Share on other sites
gianlu81 29 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Max ma seminandolo adesso si può fare? Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Fidati alcuni miei vicini hanno fatto una produzione del genere. La cosa pero' e'molto variabile per tanti motivi, gli stessi l'anno dopo hanno avuto rese di molto inferiori e una volta hanno sfalciato e basta. La cosa importante è tenere il campo pulito nelle varie annate , fare rotazione , e non esagerare( quando non si semina solo trifoglio ma si fa una miscela magari con orzo e veccia ) con le altre componenti che se in percentuale esagerata lo soffocherebbero ! .........a dimenticavo !........ci sono anche quelli che quando l'ho seminano sembra stiano seminando grano ....e non nasce nulla:2funny: Quote Link to post Share on other sites
atzo[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 Max ma seminandolo adesso si può fare? certamente ! vai di frangizolle e semina 1-due giorni dopo ! ....oppure vai di spandi a terreno nudo e poi ci passi col frangi ! Quote Link to post Share on other sites
gianlu81 29 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 adesso in quel terreno c'erba alta 40 cm era un ex pescheto che ormai non non ha più neanche una pianta. Che faccio vado direttamente a frangizolle 16 dischi? Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 allora attaca gli aratri! Quote Link to post Share on other sites
landini 13500 C 21 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 No io se lo semino lo metto la prossima campagna quando lo saputo era a ridosso della semina e non ho avuto il tempo ! Vediamo come vanno i campi di chi lo ha seminato ! Se lo provo di certo il terreno non lo aro gli darò col coltivatore e poi preparerò il terreno . Mi piace perché si semina in un periodo che non coincide con quello del grano e poi una leguminosa la voglio mettere !!! Quote Link to post Share on other sites
[email protected] 11 Posted February 9, 2013 Share Posted February 9, 2013 No io se lo semino lo metto la prossima campagna quando lo saputo era a ridosso della semina e non ho avuto il tempo ! Vediamo come vanno i campi di chi lo ha seminato ! Se lo provo di certo il terreno non lo aro gli darò col coltivatore e poi preparerò il terreno . Mi piace perché si semina in un periodo che non coincide con quello del grano e poi una leguminosa la voglio mettere !!! allora vai di veccia .......se hai una condizionata! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.