MCT 24 Posted September 3, 2008 Share Posted September 3, 2008 (edited) La scelta di una categoria o dell'altra dipende solo dal fatto che l'utilizzatore di una categoria di mezzi oggetto del titolo dell'argomento non può essere interessato all'altra, oppure un doppiouso per quanto ben fatto non riuscira mai ad eguagliare le prestazioni di un carellone o di un tradizionale trilaterale? A me il dubbio è venuto perchè nelle fiere vedo molti doppiouso ma per strada non li incrocio mai a cosa sarà dovuta questa scarsa presenza della nuova tipologia rispetto alla vecchia? Personalmente sono molto attratto dai doppiouso per la loro versatilità, cosa ne pensate, che cosa comprereste? Edited September 3, 2008 by MCT Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 13 Posted September 3, 2008 Share Posted September 3, 2008 E' possibile vedere qualcosa sui siti dei Costruttori? Se si, dove? Quote Link to post Share on other sites
Johndin 763 Posted September 8, 2008 Share Posted September 8, 2008 Il problema del rimorchio doppio uso secondo me è parecchio legato al tipo di lavoro e di trasporto che devi fare oltre che al tipo di azienda agricola di cui si dispone. Io avevo guardato un rimorchio Busti doppio uso per portare il cingolato e ovviamente portare le olive o altri prodotti. La portata malgrado la struttura più robusta richiesta dal tipo di rimorchio era notevole, ma anche la tara era notevole. Secondo me va bene se hai solo un rimorchio, lo usi per tutto e non trasporti cereali (non perchè non porti la struttura ma perchè finiresti sempre fuori portata) intendo se porti olive o uva allora va benissimo anche prodotti leggeri come orticole. Quindi direi che sono rimorchi per chi deve portare tanta roba ha una azienda piccola dedita a colture specialistiche ma ha anche una quota di pieno campo, gran parte delle lavorazioni le fa con macchine che non possono circolare tipo i trattori cingolati. Perchè secondo me se uno se o può permettere appena appena allora la giusta combinazione è avere un rimorchio a pianale due tre assi per i trasporti delle macchine e eventualmente del fieno/paglia (o entrambi) e un rimorchio tradizionale con ralla o no per tutto il resto. Quote Link to post Share on other sites
MCT 24 Posted September 8, 2008 Author Share Posted September 8, 2008 Infatti Johndin il doppio uso è l'ideale per quelli che con un rimorchio solo devono fare tutto, certo che i grandi contoterzisti possono avere più rimorchi, anche se credo che a volte avere disponibile un mezzo che ti consenta di farne un doppio uso possa dare al cantiere di lavoro una flessibilità tale che con il monouso non potrai mai avere. Per l'aumento di tara fra un semplice uso ed un doppio uso credo che per un monoasse saremo al massimo sui 2 quintali, un aggravio di peso che ritengo accettabili, per il vantaggio che si ha. Quote Link to post Share on other sites
SteManto 11 Posted October 20, 2008 Share Posted October 20, 2008 ma di prezzi nessuno ne parla?? Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted October 22, 2008 Share Posted October 22, 2008 un rimorchio agricolo doppio uso marca ferruzza(purtroppo questo ancora non si sveglia per fare un sito web ) un asse gemellato con frenatura idraulica portata 60 quintali ma ne entrano circa 100 quintali (grano per esempio) con il telaio per scaricare il cassone oppure levando le sponde gli puoi mettere gli scheletri per caricare i balloni per esempio costa al incirca 6000 euro. certo per togliere tutte le sponde mica ci vuole un minuto però se devi trasportare un cingolo non c'e' bisogno neppure di toglierle. Quote Link to post Share on other sites
SteManto 11 Posted October 22, 2008 Share Posted October 22, 2008 un rimorchio agricolo doppio uso marca ferruzza(purtroppo questo ancora non si sveglia per fare un sito web ) un asse gemellato con frenatura idraulica portata 60 quintali ma ne entrano circa 100 quintali (grano per esempio) con il telaio per scaricare il cassone oppure levando le sponde gli puoi mettere gli scheletri per caricare i balloni per esempio costa al incirca 6000 euro. certo per togliere tutte le sponde mica ci vuole un minuto però se devi trasportare un cingolo non c'e' bisogno neppure di toglierle. be, non male... non fosse per la mia azienda inpensabile affrontare ulteriori investimenti ci farei un pensierino. Credo siano mezzi utilissimi per chi come me vuole fare un pò tutto con pochi mezzi.... GRAZIE conte Quote Link to post Share on other sites
MCT 24 Posted October 22, 2008 Author Share Posted October 22, 2008 Inoltre fare tutto con pochi mezzi significa non averi troppi problemi per tenerli al coperto, sfruttare di più i soldi che si spendono ed avere più flessibilità e multifinzionalità dei cantieri di lavoro, insomma fare di più con di meno. Unico problema è che di tali mezzi non sento mai parlare in giro, anzi una volta parlando con un commerciante addirittura li sconsigliava, temono forse un calo delle vendite degli altri modelli? Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted October 22, 2008 Share Posted October 22, 2008 veramente qui da me se ne vedono , un esempio ? gli allevatori lo preferiscono perchè ci portano il cingolato per lavorare la terra col coltivatore o le pecore da un posto ad un altro .......lungo 5 o 6 metri è sempre qualcosa! senno compri due rimorchi e siamo rovinati come al solito! Quote Link to post Share on other sites
SteManto 11 Posted October 23, 2008 Share Posted October 23, 2008 Inoltre fare tutto con pochi mezzi significa non averi troppi problemi per tenerli al coperto, sfruttare di più i soldi che si spendono ed avere più flessibilità e multifinzionalità dei cantieri di lavoro, insomma fare di più con di meno. così a primo achito l'unico fifetto potrebbe essere la tara maggiore che ne limita l aportata effettiva :perfido: (come già sottolineato nel topic....) Anche da noi non se ne vedono, un motivo potrebbe essere la mancanza di tali prodotti nei cataloghi delle ditte che normalmente vendono in zona. Quote Link to post Share on other sites
MCT 24 Posted October 23, 2008 Author Share Posted October 23, 2008 Credo che i doppiouso pesino un paio di quintali in più rispetto ai tradizionali, quindi ina differenza accettabile. Quote Link to post Share on other sites
SteManto 11 Posted October 24, 2008 Share Posted October 24, 2008 Credo che i doppiouso pesino un paio di quintali in più rispetto ai tradizionali, quindi ina differenza accettabile. in effetti..... Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 Un'altro difetto che non avete menzionato, è che al doppio uso sul pianale vengono saldati(almeno quelli che conosco io) tondini per facilitare la salita dei mezzi portando al problema dello scarico del materiale cui viene caricato,non sto parlando di cereali che più o meno si scaricano bene, ma di materiali inerti(terra,macerie ecc)specialmente nel ribaltamento posteriore. Però giustamente uno deve valutare le spese.... Quote Link to post Share on other sites
MCT 24 Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Da quello che so io certi allestimenti con i tondini per facilitare la salita dei trattori vengono messi solo se il compratore li vuole, sul carellone che abbiamo a casa abbiamo preferito mettere una striscia di gomma in modo tale che il cingolato ci monta senza scivolare e nel caso occorresse allentando un bullone si toglie e abiamo un pianale liscio. Quote Link to post Share on other sites
crc 27 Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 Beh in questa maniera allora niente da ridire! Una domanda, ma che cingolati ci monti? Quote Link to post Share on other sites
MCT 24 Posted January 26, 2009 Author Share Posted January 26, 2009 Fiat 72-85, comunque quello che uso io non è doppio uso ma un semplice carellone porta cingolati. Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted January 26, 2009 Share Posted January 26, 2009 secondo me sono mezzi utili....poichè hai 2 mezzi in uno......nella mia azienda è molto utile un carrello del genere perchè con solo il pianale possono caricare sacconi del concime, ecc...mentre con il cassone carichiamo tabacco.....per la portata per noi non è un problema perchè tanto anche se viene caricato fino al massimo non si raggiunge mai il peso di 140q.....il tabacco rispetto al volum pesa poco...non è come il grano..... Quote Link to post Share on other sites
LucAgri 10 Posted September 4, 2009 Share Posted September 4, 2009 bene mi interessa molto questo argomento, immaginiamo di dover fare un lavoro con miniescavatore o minipala: con pianale e rimorchio ribaltabile : attacca il pianale,vai a caricare la mmt e portala sul posto...torna a casa,sgancia il pianale e aggancia il rimorchio ribaltabile...torna sul posto,carica/trasporta terra e company....a lavoro finito torna a casa,sgancia il rimorchio,riaggancia il pianale e vai a riprendere la mmt:nutkick: con rimorchio doppio uso: attacca il rimorchio...vai a caricare la mmt...portala sul posto...carica/trasporta terra e company...a lavoro finito ricarica la mmt e torna a casaO0 in questo modo avremo risparmiato gasolio e ridotto molto i tempi morti dovuti agli spostamenti per cambiare rimorchioO0 oltre ad avere un arnese in meno in giro per l'azienda,e scusa se è poco!! se non fosse che ho già fatto parecchie spese, ne prenderei subito uno...vedremo per il prossimo anno:perfido: Quote Link to post Share on other sites
naturenergy 10 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 Prima della fiera di Bastia ero convinto del multiuso però poi valutando più cose ci ho rinunciato. E' vero che con un solo rimorchio si fa tutto, ma male. 1) per chi trasporta granella il multi uso pesando almeno 2-5 q riduce il carico utile 2) ha le ruote piuttosto alte quindi rispetto al pianale si inclina di più e se si volessero caricare attrezzature in senso longitudinale con il sollevatore del trattore rimane più scomodo rispetto al pinale. Per quanto riguarda il prezzo la somma Rimorchio+Pianale (monoasse da 60 q) è circa uguale al prezzo del Multiuso. La ditta EmmeEnne ha tolto il multiuso dal catalogo perchè non si vendevano. Sicuramente ci sono situazioni in cui è preferibile il Multiuso però il mercato richiede quasi esclusivamente rimorchi specializzati Ciao Quote Link to post Share on other sites
Federix 434 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 Si anch'io concordo con naturenergy... Lucagri è vero che con il multiuso potresti fare un viaggio in meno ma avresti diversi q.li di portata utile in meno al momento del trasporto della mmt e degli eventuali inerti. Discorso diverso è quello di MT765 che trasportando materiale leggero e non avendo problemi di portata, potrebbe sfruttare il rimorhio per un maggior numero di lavori... Quote Link to post Share on other sites
Challenger Mt 875 10 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 (edited) Nelle mie zone (Molise), sono diffusissimi i rimorchi Capriotti Bernardo, pianale con asse centrale gemmellato (credo da max.60 q.li), e appunto sono tutti bi uso cioè, trasportano sia i trattori cingolati con aratro portato monovere o max. bivomere oppure con francizolle idraulico portato a dischi, sia le ballette o le rotoballe (mi sembra 14). Anche secondo me, nelle PICCOLE AZIENDE sono comodissimi, perche hai la possibilità di sfruttarli maggiormente in piu periodi dell'anno. Per lo meno nelle mie zone non ce ne manco la traccia di un rimorchio esclusivamente "porta balloni" o un rimorchio "esclusivamente" porta attrezzi con le rampette idrauliche. L'unica pecca secondo il mio modesto parere è che, nei trasporti del cingolato con l'aratro, la ruota di ferro dell'aratro (quella che si trova all'estremità dell'aratro per intenderci) esce di circa 50/60 cm. dal pianale, cosa che ti porta a mettere la "tabella" di segnalazione pericolo, con conseguente pericolo anche per le auto che gli viaggiano dietro. Edited April 29, 2010 by Challenger Mt 875 errori ortografici Quote Link to post Share on other sites
Federix 434 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 MT 875 i rimorchi di cui parli tu sono dei carrelloni non rimorchi multiuso; sono molto usati anche da me (sia mono che doppio asse... anche qualche 3 assi)... perchè sono molto bassi e quindi comodi per trasportate le balle che richiedono molto spazio a prescindere dal fatto che abbiano le rampe o meno. I rimorchi multiuso di cui si parla in questa discussione sono quelle macchine che fungono sia da rimorchi tradizionali (con ribaltabile) sia da carrelloni bassi per il trasporto mezzi. Quote Link to post Share on other sites
Challenger Mt 875 10 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 pardon chiedo scusa. Comunque spero che avete capito cosa ho detto! 6920s mi dici di dove sei? Scusatemi il fuori tema Quote Link to post Share on other sites
naturenergy 10 Posted April 29, 2010 Share Posted April 29, 2010 Per capirsi prova se riesci ad andare su questo link "http://www.omp-spa.it/prodotti/images/multiuso-mosoasse-ribaltamento-idraulico-trilaterale.jpg" P.S. Di dove sei? Anch'io sono molisano (Campobasso) però trapiantato nelle Marche. Ciao Quote Link to post Share on other sites
C.M.C. CHIANURA 10 Posted May 10, 2010 Share Posted May 10, 2010 per tutti e due i tipi di rimorchi provo a mettere questo link. ( http://www.zaccariarimorchi.com). Ce ne sono di validi. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.