fabio88 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 salve a tutti...dovrei pulire il serbatoio del 4000 e fin qua tutto ok...siccome ho la cabina montata ed è un lavoraccio smontarla, come si potrebbe fare per lavare il serbatoio senza smontarlo?....alcuni mi dicono di lavarlo con la lancia ma c'è il rischio che si buchi, e se si buca son cazzi perchè dopo bisogna smontarlo per forza...come si potrebbe fare?... lo devo lavare perchè nel giro di 80 ore di lavoro ho trovato nei filtri una marea di sporco....ho capito che proviene dal fondo del serbatoio, per questo volevo lavarlo... grazie a tutti per le risposteO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 (modificato) Con la lancia si buca il serbatoio???? Mica devi usare un water jet per lavare il ford..... Io li ho sempre lavati con l'idropulitrice "casalinga", 130-140 bar teorici (o giu di lì) e non ho mai bucato niente. Il problema è che per lavarlo per bene dovresti poterlo voltare e rivoltare, e montato sul trattore cio' non è possibile. Una soluzione empirica potrebbe essere quella di riempire il serbatoio di benzina, lasciare un giorno o due, poi svuotare lasciando aperti i tappi e lasciare asciugare. La benzina "secca" qualsiasi cosa, ed evapora facilmente quindi non lascia l'unto che invece di solito lascia il gasolio. Poi con pistola ad aria compressa e boccaglio lungo e pieghevole sbizzarrirsi dentro il serbatoio per cercare di portar fuori tutto lo sporco, che essendo secco esce con molta piu facilità rispetto a quando è unto di gasolio. P.S, una volta trattato con benzina finire il lavoro prima possibile per poi rimettere il gasolio, altrimenti si innescano processi di ossidazione all'interno (immagino parliamo di un serbatoio di metallo?) Modificato 19 Aprile 2011 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 salve a tutti...dovrei pulire il serbatoio del 4000 e fin qua tutto ok...potrebbe fare per lavare il serbatoio senza smontarlo?.... Potresti provare con l'accendino...... Il problema è che per lavarlo per bene dovresti poterlo voltare e rivoltare, e montato sul trattore cio' non è possibile. Perchè?basterebbe rivoltare tutto assiemeO0...come la fate difficile stasera!!!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Altrimenti ti procuri una pompetta 12v la attacchi alla batteria e aspiri ben bene dal fondo con una cannetta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Ottima la soluzione di Filippo! Non più di un mese fa ho dovuto fare la stessa operazione proprio sul mio Ford 4000, peccato che mentre 'ravanavo' con la pistola ad aria compressa si sono aperti una miriade di piccoli buchi, soprattutto nella zona opposta a quella dove si trova il rubinetto, io credo sia stato perchè la minima presenza di acqua che può esserci nel gasolio è arrivata a corrodere il ferro, non so se può essere possibile??? Soluzione: smontaggio serbatoio e portato a riparare da un radiatorista...anche se poi per metterlo in moto ci sono andati dietro pompa gasolio e iniettori, ma questa è un'altra storia :nutkick: :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 ciao fabio.. ti spiego cosa feci per la pulizia . una decina di la vate abbondanti con l acqua bollente,cosi si "sgrassa"e si scrosta all,interno in modo che fuori esca velocemente.agendo all interno con un arnese di legno per disiscrostare le impurità. ti consiglio anche di agire in prerifonitura del gasolio,con un imbuto a rete a tenuta acqua . questo di evita assai problemi successivi. saluti franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 19 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 19 Aprile 2011 (modificato) grazie a tutti per le risposte, avevo pensato anch'io di lavarlo con benzina, al limite mettere il trattore in pendenza laterale dato che il rubinetto è sulla parte bassa a destra...l'unica è provare, nella peggiore delle ipotesi smonterò la cabina iniziando con dei vespri siciliani, rosari e inni di poco gradimento alla persona che poverina sta in cielo:asd:...provare a fare un paio di lavaggi con benzina e poi aria compressa...sperando che si risolva qualcosa... alessio attento, perchè io di solito l'accendino lo uso sui ferguson quando fanno i birichini ahahaha Modificato 19 Aprile 2011 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 (modificato) Eccomi avrò lavato il serbatoio del ford una ventina di volte ormai. Lo metti in pendenza dalla parte del rubinetto che togli. Se trovi sporco nei filtri probabilmente il rubinetto non è più provvisto del filtrino. Comunque fai uscire tutta la nafta. Poi ne rimetti dentro una decina di litri se fosse benzina sarebbe meglio ma va bene anche la nafta, la fai uscire, ripetio l'operazione un paio di volte e il serbatoio è pulito vai tranquillo. Se riesci" daghe un par de scorlade". Modificato 20 Aprile 2011 da alfieri d Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 20 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Eccomi avrò lavato il serbatoio del ford una ventina di volte ormai. Lo metti in pendenza dalla parte del rubinetto che togli. Se trovi sporco nei filtri probabilmente il rubinetto non è più provvisto del filtrino. Comunque fai uscire tutta la nafta. Poi ne rimetti dentro una decina di litri se fosse benzina sarebbe meglio ma va bene anche la nafta, la fai uscire, ripetio l'operazione un paio di volte e il serbatoio è pulito vai tranquillo. Se riesci" daghe un par de scorlade". appena finito...e ho fatto proprio come dici tu:asd:...avrò buttato via 20 litri di benzina misto gasolio ma vabbè...ora sembra apposto...ho fatto rifare pompa e iniettori anche...stasera ho rimontato tutto....solo una cosa...400 euro tra filtri nuovi revisione della pompa e degli iniettori...porca trottola!!!!!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:......però ora gira che è un piacere....minimo a 500 giri e massimo a 2100 a vuoto da fermo....che dici? per lo sporco nei filtri lo trovavo lo stesso, infatti ho cambiato anche il filtrino del rubinetto perchè era rotto e lasciava trapassare...il mio ha il filtro singolo non ha il supporto doppio, infatti mio papa dal serbatoio al filtro suo ha messo un filtro di quelli trasparenti, in modo da salvaguardare un pò il filtro suo originale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 400 euro sono i vecchi 400 mila lire cosa vuoi è così ci vogliono soldi dappertutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 Se ti ha cambiato i pompanti della pompa e i polverizzatori degli iniettori hai speso anche poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 21 Aprile 2011 Condividi Inviato 21 Aprile 2011 concordo che ti è andata bene io per tre iniettori ho speso 270euro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 22 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2011 cambiato il gruppo distributore della pompa, revisionati gli iniettori e filtri vari...solo che mi sembra tantino....boh:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 22 Aprile 2011 Condividi Inviato 22 Aprile 2011 Almeno adesso sei a posto per un bel pezzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 22 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2011 spererei proprio di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 Ciao a tutti,anche io ho un problema con il serbatoio di un 160-55.. Nel senso che quando si usa i filtri si intasano.. Ma non è secondo me comune sporco bensì il serbatoio che internamente ha fatto la ruggine.. Infatti la macchina è stata ferma per parecchio tempo prima che la comprassi.. Chiedevo se era possibile bonificare l interno tramite prodotti appositi (ne ho visti diversi su internet..) perché nuovo non si trova più e smontarlo è abbastanza impegnativo.. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, giuseppe71 ha scritto: Ciao a tutti,anche io ho un problema con il serbatoio di un 160-55.. Nel senso che quando si usa i filtri si intasano.. Ma non è secondo me comune sporco bensì il serbatoio che internamente ha fatto la ruggine.. Infatti la macchina è stata ferma per parecchio tempo prima che la comprassi.. Chiedevo se era possibile bonificare l interno tramite prodotti appositi (ne ho visti diversi su internet..) perché nuovo non si trova più e smontarlo è abbastanza impegnativo.. Grazie Se è solo ruggine io proverei a svuotarlo dal tappo che ci sarà sotto, spero. Mi sa che con la ruggine ci devi convivere visto che dentro non puoi raschiarlo. Io monterei un filtro aggiuntivo nel tubo di aspirazione, quelli di plastica con il filtrino dentro, almeno da fermare i pezzi più grossi. Comunque taglia un filtro sporco con il flessibile e guarda esattamente cosa c'è dentro. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 32 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Comunque taglia un filtro sporco con il flessibile e guarda esattamente cosa c'è dentro. Condivido!, io lo faccio spesse volte più per curiosità che altro; comunque dovresti avere il prefiltro col bicchierino di vetro sotto la pompa di alimentazione, ma se lo sporco passa lo stesso, significa che sono impurità fini. A rigor di logica dovrebbe esserci un tappo di drenaggio sotto il serbatoio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 22 Gennaio 2022 Condividi Inviato 22 Gennaio 2022 (modificato) Ciao a tutti,anche io ho un problema con il serbatoio di un 160-55.. Nel senso che quando si usa i filtri si intasano.. Ma non è secondo me comune sporco bensì il serbatoio che internamente ha fatto la ruggine.. Infatti la macchina Modificato 22 Gennaio 2022 da giuseppe71 Messaggio doppio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppe71 Inviato 22 Gennaio 2022 Condividi Inviato 22 Gennaio 2022 Si, il tappo di scarico sotto l ho già aperto.. Ma di impurità non ne ho viste.. Per questo che secondo me il serbatoio si sta sfogliando.. Ho guardato anche sul web, ci sono vari prodotti da immettere alla interno per bloccare la ruggine.. Il problema è che bisognerebbe smontarlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Salve a tutti, devo ripulire un serbatoio di un Landini 7550 con cabina. Qualcuno mi ha detto che devo togliere la cabina per pulire il serbatoio. Visto che non conosco ancora bene la macchina mi sapete dire come posso fare? Devo veramente smontare la cabina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Cabina originale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 8 minuti fa, SAN64 ha scritto: Cabina originale? Si della Landini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 non ricordo bene ma , se non si smonta la traversina sotto al vetro posteriore perche è tutto un blocco con le fiancate, temo di si Ma che problema hai al serbatoio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 41 minuti fa, SAN64 ha scritto: non ricordo bene ma , se non si smonta la traversina sotto al vetro posteriore perche è tutto un blocco con le fiancate, temo di si Ma che problema hai al serbatoio? Ho acquistato un Landini 7550 DT. Il problema che ho riscontrato solo dopo averlo portato a casa è che non passa bene il gasolio e il trattore si spegne. Sotto la cabina, lato sinistro è presente un filtro trasparente e ogni tanto mi si riempie di sporcizia di colore marroncino. Appena ripulisco quel filtro il trattore riparte. Quindi deduco che sia il serbatoio a essere sporco in quanto il gasolio che metto dentro lo filtro con una calza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.