Vai al contenuto

Trattamento indurente per utensili agricoli


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Come dice il titolo voglio parlare del riporto indurente che viene fatto sugli utensili che lavorano la terra.

Questo riporto è una miscela di carburi nello specifico il carburo di tungsteno che conferisce una notevole resistenza all'usura.

I primi ad usufruire di questo trattamento(in agricoltura)sono stati i denti degli erpici rotanti data la loro diffusione e l'elevata usura che hanno.Pian piano si sono un po allargati ad altre tipologie come ad esempio le vomere per aratri.

Nella nostra azienda è da circa 10 anni che usiamo questo tipo di riporto,ed abbiamo cominciato con i denti dell'erpice rotante.Ad oggi lo utiliziamo anche su coltelle di fresa, sui denti del rototil, sulle lame dello scavafossi e persino sulle coltelle del trincia.

t93073_p1040310.jpg t93075_p1040312.jpg t93074_p1040311.jpg t93077_p1040316.jpg t93078_p1040317.jpg t93079_p1040318.jpg

 

Naturalmente questo riporto ha un costo elevato, circa 3 volte il costo di quello normale.

La domanda nasce spontanea:ma conviene davvero? durano realmente 3 volte tanto?

Vediamo di rispondere con qlc dato e qlc ragionamento:

la durata è molto superiore, con un cambio di denti trattati in tre anni ho passato circa 700ha di terra e quest'anno cominciano a scorciarsi quindi penso che sarà l'ultimo anno.

t93072_p1040309.jpg

t93070_p1040307.jpg

Altro vantaggio non da poco è quello che il dente rimane sempre della stessa lunghezza per molto tempo e quindi non si arriva a mezza campagna con i denti a mezzo e nel dubbio si cambiano.

Tempi di cambio molto più radi con meno tempi morti, rendendo anche inutile i cosidetti denti "rapidi"(nel caso degli erpici rotanti, che sicuramente hanno un costo più elevato).

 

Altro esempio di usura su vomera di ripuntatore tipo alpego dopo circa 120ha

t93082_p1040322.jpg t93083_p1040323.jpg

Modificato da crc
Inviato

Ringrazio crc per aver aperto questo argomento, dato che come ha scritto è da molto tempo che usa questo tipo di utensili è la persona giusta per parlarne.

 

Da tempo sono convinto che sia la via giusta, ma il babbo non è della stessa opinione, ora dobbiamo cambiare i coltelli al rotante da 5 metri, come dice il buon Novi, ne proverò 2 paia, così da far vedere al babbo che ne vale davvero la pena.

 

Qui sul forum ci sono altri che usano utensili trattati?

Inviato (modificato)

Il carburo di tungsteno viene comunemente chiamato metallo duro, ed utilizzato a piene mani nel settore metalmeccanico (utensili da taglio). Conoscendo benissimo il metallo duro impiegato in questo settore, ma non avendo alcuna esperienza in impieghi in agricoltura, chiedo:

gli utensili in oggetto hanno un riporto (es, saldobrasatura) con la porzione lavorante in carburo di tungsteno e il resto dell'utensile con il "solito" acciaio al boro oppure sono utensili in acciaio rivestiti di carburo di tungsteno?

 

come si comportano gli utensili con tale riporto in presenza di urti con, esempio, pietre o altri corpi "estranei"?

Modificato da Filippo B
Inviato

Ottime domande Filippo,vediamo di rispondere:

i denti su cui viene fatto il rioporto sono i normali denti che escono dallo zappetificio e vengono inviati alla ditta che fa questo riporto.

 

Essendo un materiale molto duro, agli urti non si comporta bene, però non è che colpendo un sasso con l'erpice rotante o con la fresa va via il riporto per questo non ci sono problemi.

Le coltelle del tincia sono più sensibili a questo tipo di sollecitazione, ad esempio se uno lavora principalmente in terreni dove ci sono molte pietre o sassi è sconsigliato l'utilizzo di questo riporto perché si schezza e di conseguenza si perdono i benefici.

 

La prova che vuole fare Andrea la ritengo molto valida, con poca spesa si vede benissimo la differenza.

Poi a fine campagna chiami il babbo e gli dici di cambiare il resto dei denti che sono finiti:2funny:

Inviato

Penso proprio che hanno sbagliato a dirti il nome...con il boro si lega l'acciaio

Inviato

lo fa artigianalmente un meccanico della zona.. sono degli elettrodi che salda regolarmente sopra il filo delle lame del rotante... o sto parlando di qualche altra cosa ? perchè mi sembrava molto convinto il tipo..

Inviato

luchino quello che dici tu lo fa anche un fabbro qui in zona, riporta del materiale molto duro ad esempio sulle zappe delle frese, sui vomeri degli aratri,denti delle benne da scavo,ecc ma sono soltanto degli elettrodi...me lo ha fatto su un paio di mazze della trincia, così vedo effettivamente come va!

 

il lavoro che crc fa fare sugli utensili dei suoi attrezzi mi sembra ben diverso...

Inviato

Si quelli sono elettrodi(o bobine nel caso delle saldatrici a filo) da riporto il cui materiale è composto da una lega di acciaio al cromo e nichel.

Questo tipo di materiale lo uso anch'io ma non è paragonabile al carburo di tungsteno.

Inviato

cromo e nichel

carburo di tungsteno

boro

questi elementi duri saranno duri, ma non è che siano inquinanti e pericolosi per la salute ?(mangiamo quello che le piante assorbono)

Inviato

Suvvia che terrorismo !

 

1 - Almeno Nichel e Boro sono già naturalmente presenti nelle piante, seppure nell'ordine di ppm.

2 - Immagino che l'utensile consumandosi rilascerà nel terreno una quantità infinitesima di elemento, diluita tra l'altro su centinaia di ettari. Che dire allora dei fanghi di depurazione...

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ne avevamo riparlato un po nell'argomento delle combinate con i commenti positivi del dj.

 

C'era un utente(senza fare nomi TL90) che voleva fare la prova con gli elettrodi indurenti sui denti dell'erpice rotante, gli ho dato due elettrodi per provare vedremo quando ci avrà lavorato un po i risultati(secondo me scarsi se paragonati a quelli con il riporto).

Inviato

Si possono montare su tutte le marche di erpici?!perche nella discussione della combinata si è parlato solo di alpego e maschio.

Inviato

Come trovi quelli di concorrenza,li puoi avere trattati.Io per esempio li ho fatti fare per Moreni, si trovano per khunn,lemken ecc ecc. Come già detto nell'altra discussione quelli maschio sono quelli più economici per via della produzione più alta.

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Qui in zona non hanno avuto un gran successo gli erpici con i denti "long life" perchè (costo a parte) può succedre di perdere o romper un dente quando sono al 50% di vita:allora se si ripristina un dente normale su una serie standard è un pò più lungo ma dopo un pò di lavoro si porta alla lunghezza degli altri; nel caso dei long life o aspetti a cambiare tutta la serie di denti (e lavori con un solo dente su un rotore???) o montare un long life nuovo su una serie usurata al 50% è sconsigliato...

Per quanto riguarda il riporto con elettrodo antiusura su denti standard abbiam provato sugli erpici Amazone e Maschio... Alla fine il dente si assotigliava nel tallone e non nel tagliente al punto da diventare così sottile da rompersi...

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Dovò cercare in qualche ferramenta ben fornita se cè una rivendita al dettaglio, a me ne potranno servire una cinquantina non di più. Alcuni mi hanno consigliato di usare gli spezzoni di fogli di balestra che sono cmq molt resistenti.

Inviato

Concordo , le balestre hanno una buona durata,io le ho usate per rifare le slitte al trincia

Inviato
....Alcuni mi hanno consigliato di usare gli spezzoni di fogli di balestra che sono cmq molt resistenti.

 

noi ci facevamo i vomeri agli aratri.

  • 2 anni dopo...
Inviato

Per chi è ancora scettico sui riporti indurenti ecco cosa mi succede alle vomere del ripuntatore:

20160101145168560193088.jpg

20160101145168561194928.jpg

 

La punta rimane ancora buona ma si usura la parte centrale togliendo le svasature dove vanno i bulloni con conseguente usura amplificata degli stessi,rischio di perdita della vomera e possibilità di spezzare la punta stessa poiché indebolita dalla riduzione dello spessore.

Quest'anno ho voluto fare una prova: saldare un piatto da 15mm nella parte centrale della vomera e rifare i fori, rinforzando la vomera stessa e proteggendo i bulloni:

20160101145168559685407.jpg

 

Vedremo come si comporta.

Inviato

Ottimo lavoro CRC, bello anche lo spessore supplementare.

Differenza prezzo di acquistò tra normale e riportato antiusura?

insomma averlo duro tiene meglio e dura di più...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...