Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Ragazzi alcune domande dato che non conosco bene la macchina in oggetto: ma l'805C ha doppia frizione? Ancora: ci sono problemi risaputi alle frizioni di sterzo oppure trattasi di leggende metropolitane? Le mie domande sono un tantino interessate dato che ne sono andato a vedere uno e devo dire che, almeno esteticamente, mi è davvero piaciuto!

Salutoni

apozzo

  • 4 anni dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, mi inserisco in questa discussione di cui non si scrive da qualche hanno: avevo voglia di "indottrinarmi" un po su questi mezzi!:asd:

E ho una curiosità, ho letto che la versione "montagna" con cingoli larghi era disponibile solo sui modelli 355, 455 e 555, eppure io possiedo un 655 versione montagna...:cheazz:

O almeno così sul cofano c'è scritto..

Qualcuno sa chiarirmi questo dubbio?

Grazie

Inviato

Che io sappia il 655 montagna non esiste. Il 655 e' in pratica il 58 OM con i colori e i cofani della serie nastro oro. Ulteriore evoluzione e' stato l' 805 che in pratica ha il cambio le frizioni etc del 58 OM ma monta il motore Om Co3 da 80 cv. Il 655 invece il Cn3 a tre cilindri invece del precedente motore del 58 a quattro cilindri. Ovviamente l'805 ha il carro piu' lungo.

Inviato
Che io sappia il 655 montagna non esiste. Il 655 e' in pratica il 58 OM con i colori e i cofani della serie nastro oro. Ulteriore evoluzione e' stato l' 805 che in pratica ha il cambio le frizioni etc del 58 OM ma monta il motore Om Co3 da 80 cv. Il 655 invece il Cn3 a tre cilindri invece del precedente motore del 58 a quattro cilindri. Ovviamente l'805 ha il carro piu' lungo.

 

Eppure sul mio c'è proprio scritto 655 e sotto con lo stesso carattere blu: montagna ...

Se volete vi faccio vedere anche una foto..:cheazz:

Forse è solo un adesivo sbagliato, dato che questo trattore l'aveva preso mio nonno usato e mi ha detto che una ditta l'aveva risistemato per rivenderlo.

Oppure esiste qualche altro esemplare cosi?

La versione montagna negli altri modelli consisteva soltanto in una cingolatura più larga o anche in qualche altra dotazione?

Inviato

I rivenditori dell' usato, a volte usano quello che hanno sottomano . Una volta ho trovato un 805 con buona parte della cofanatura

del OM 715... Il 655 esiste con il motore da 62 e da 65 cv. Ruota anteriore a razze o piena. La versione con la ruota piena , tira leggermente di piu'

in quanto ha maggiore superficie d' appoggio. Se non ricordo male 42 quintali di peso.

Inviato

La ruota piena, cosi come anche per l'OM 50, ce l'hanno i trattori serie industriale, cioe l'AD5, quindi quelli nati con la pala, e si tratta di una ruota dal diametro più grande per cui il piano dei cingoli a terra risulta più lungo e così il trattore quando alzi la pala non si alza di culo.

La ruota folle a raggi, di diametro più piccolo, invece fa si che la punta dei cingoli davanti sia alta dal suolo e favorisce il trattore nelle svolte.

Stesso concetto anche su tutti gli altri trattori a cingoli fiat sia grandi che piccoli (vedi Fiat 70 e 70 I oppure fiat 455 e fiat ad4)

Inviato
I rivenditori dell' usato, a volte usano quello che hanno sottomano . Una volta ho trovato un 805 con buona parte della cofanatura

del OM 715... Il 655 esiste con il motore da 62 e da 65 cv. Ruota anteriore a razze o piena. La versione con la ruota piena , tira leggermente di piu'

in quanto ha maggiore superficie d' appoggio. Se non ricordo male 42 quintali di peso.

 

A ok, allora è probabile che abbiano usato quello che avevano anche nel mio caso!O0

Aa capito quindi esiste solo in queste due versioni.

Il mio ha la ruota anteriore a razze, quanto pesa all'incirca rispetto al valore che mi hai indicato riguardante quello con ruote piene per curiosità?

Grazie

Inviato

Ciao il peso che ti ho indicato e' per la versione a raggi. Tra i due tipi di ruote, ci sono tre pattini in piu' a favore della ruota piena per cingolo.

Il tiro e' migliore in quest' ultimo caso per via della maggiore superficie d'appoggio. Come dice Gianluca, la ruota raggi favorisce la sterzata.

Personalmente avrei preferito averlo con la ruota piena, per averlo piu' piantato all'anteriore. Considera pero' che ci lavoravo in pianura, con

un morgano da 10 q.li e aratro Sogema C35 sia mono che bivomere. Forse un po' lento, ma grande trattore!!

Inviato

A va bene, scusami avevo capito che era riferita a quello con la ruota piena.

Qua di questi trattori (655 e 555) ce ne sono abbastanza, non hanno la fama delle Fiat 55 ma non vanno male nemmeno questi. Io lo uso per arare, seminare, rulllare; opero in collina e lavoro con un aratro bivomere ovviamente in discesa, se arriva il piano o leggera salita, incomincia a faticare davvero o addirittura a fermarsi. Forse non il migliore nel tirare un bivomere in queste zone e con questa terra, ma ne sono soddisfatto!!:)

Inviato

In discesa tira comodamente un bivomere tipo Nardi 1,5 bt. in pianura , ovviamente anche a seconda dei terreni, il due corpi te lo scordi. Io il bivomere lo usavo raramente , ma a parte questo ci facevo tutto. Poi ho comprato il rotante, la botte e il rimorchio e allora son passato

al 750 dt per una maggiore versalita'. I suoi aratri , con una trasformazione originale sogema, sono passati al 750 e poi infine al.1180 , il bivomere.

  • 2 mesi dopo...
Inviato
I rivenditori dell' usato, a volte usano quello che hanno sottomano . Una volta ho trovato un 805 con buona parte della cofanatura

del OM 715... Il 655 esiste con il motore da 62 e da 65 cv. Ruota anteriore a razze o piena. La versione con la ruota piena , tira leggermente di piu'

in quanto ha maggiore superficie d' appoggio. Se non ricordo male 42 quintali di peso.

 

Perchè dici che non è stato prodotto, non è vero tutta la serie nastro oro dei cingolati quindi 355, 455 (sostituito nel '71 dal 505), 555 (sostituito nel '71 dal 605), 655 sono stati prodotti nelle versioni: standard, montagna e compatto.

Inviato

Se trovi un 655 e un 805 , standard , normale e montagna fammelo sapere che aggiorno le mia conoscenza.

I due trattori in questione sono derivati dalla 58 Om , il primo con motorizzazione Cn3 e il secondo con motore Co3.

Il 655 pesa 42 q.li e il secondo sfiora i 50 q.li, ce li vedi con carro stretto a fare arature pesanti?

  • 8 mesi dopo...
Inviato (modificato)

scusate non so se questa è la discussione giusta...

ho un 605csm che fino a poco fa era in società con un altra persona ed ora l'ho preso io. ho notato che mancano i tappi di scarico delle frizioni di sterzo. non so da quando mancano ma secondo me non sono stati tolti spontaneamente perchè non ci sono perdite d'olio e quindi non avrebbe avuto senso toglierli se non per un eccessivo accumulo d'olio. il problema è che all'interno è entrata terra e sporcizia varia. si puo accedere a quella zona per poterla pulire? come devo procedere?

grazie

Modificato da fiat605csm
Inviato

Molti li toglievano facendo più danni che altro..ci sono sul retro dei piccoli sportelli di ispezione ma non ci passa nulla. Se non hai problemi chiudi tutto e tienilo così. Si potrebbe lavare con benzina ma poi nel caso non fosse presente l'ingrassatore sugli spingidisco, rischieresti di far vedere questi x poca lubrificazione

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti, scrivo per chiedervi un parere tecnico in merito alla possibilità di montare la piastra per attacco del gancio traino del Fiat 450 e relativo gancio di traino, su un Fiat 605C, gli attacchi di sicuro si trovano, il mio dubbbio stà nel fatto che potrebbe interferire con le catene di imbrigliamento che sui gommati sono esterne, mentre nei cingolati sono interne! Datemi un vostro parere. Grazie.

  • 1 anno dopo...
Inviato

vorrei chiedervi un informazione ho in riparazione un fiat 555 prima serie della serie ora ma non ho ne documenti ne targhetta sul cofano

ma il numero sul motore per me è stato stampato errato perche riporta FIAT854 1000 invece dovrebbe essere FIAT8045 1000 giusto ? niente di che ma è solo una curiosita

Inviato (modificato)

I primi motori 95x110 erano nominato a 3 cifre, poi con l'avvento di quelli con alesaggio da 100mm divennero a 4 cifre; il "5" nella sigla stava ad indicare che era agricolo es 804 era sul camioncino 626n2 e 854 sul 555; 8040 sul camioncino 625 n3 e 8045 sul 640

Metto parte del depliant del 450 e si nota la denominazione del motore

 

 

276430.jpg

Modificato da Tiziano
Inviato

Il 4 cil autotrazione aveva la pompa in linea con regolatore pneumatico, diversa cartella distribuzione, niente contralberi di bilanciamento e coppa olio non portante (70 cv a 3200 giri min per lo 854), poi non so se vi fossero differenze interne significative e per gli attacchi, ma presumo che le fusioni principali fossero uguali e standard per gli attacchi campane frizione ecc; sull'intercambiabilità non mi esprimo che non ho esperienze in merito.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...