mattia 3645 Inviato 10 Agosto 2020 Condividi Inviato 10 Agosto 2020 Il 19/7/2020 Alle 17:13, cuntadein ha scritto: Ciao ragazzi, sto valutando diverse soluzioni di atomizzatori/nebulizzatori multifila (non a recupero perchè fuori budget). Non mi sembra male l'Ideal Supra. Esiste sia la versione a 2 che a 3 filari e nonostante nasca come nebulizzatore, quindi con ventola centrifuga, possono equipaggiarlo con ugelli e farlo diventare atomizzatore. Il mio dubbio è: la portata d'aria è sufficiente per trattare 3 filari di vitigni vigorosi (tipo prosecco)? L'alternativa sarebbe l'atomizzatore Friuli Twin con ventola assiale, quindi con portata d'aria ben superiore, ma in tal caso in grado di trattare solamente 2 filari. Tenete anche presente che vista la tendenza a livello di PAN di disincentivare i nebulizzatori vicino a zone abitative vorrei rimanere su un atomizzatore Grazie mille Io sono pro atomizzatori a recupero dopo anni di utilizzo.. Se vuoi andare su un bifila o tris hai sicuramente una buona superficie e quindi anche un atomizzatore a recupero diventa economico non tanto per il costo iniziale ovviamente ma per quanto ti fa risparmiare negli anni.. In 10anni mediamente ho sempre risparmiato dal 35 al 40% dei prodotti..ci sono anche i modelli che rientrano nei contributi di industria 4.0 quindi un pensierino lo farei.. Un 2 filari è sicuramente più semplice da utilizzare e manutenziare ma come produttività giornaliera sei al pari di uno a recupero 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadein Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Il 20/7/2020 Alle 17:45, CBO ha scritto: Mi fai due fotine di questa spaliera a guoyt da 2.7/2.9 mt. Grazie. Soprattutto devi dirci l'interfila che e' un aspetto importantissimo. L'interfilare misura 3, l'interceppo 1,5 Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadein Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 (modificato) 13 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Io sono pro atomizzatori a recupero dopo anni di utilizzo.. Se vuoi andare su un bifila o tris hai sicuramente una buona superficie e quindi anche un atomizzatore a recupero diventa economico non tanto per il costo iniziale ovviamente ma per quanto ti fa risparmiare negli anni.. In 10anni mediamente ho sempre risparmiato dal 35 al 40% dei prodotti..ci sono anche i modelli che rientrano nei contributi di industria 4.0 quindi un pensierino lo farei.. Un 2 filari è sicuramente più semplice da utilizzare e manutenziare ma come produttività giornaliera sei al pari di uno a recupero Purtroppo anche considerando un recupero del 40% non mi risulta economicamente conveniente, devo quindi scegliere il miglior rapporto qualità/prezzo tra quelli non a recupero. I migliori che ho identificato sono il Friuli e l'Ideal col vantaggio però che quest'ultimo riesce in teoria a trattare 3 file. Modificato 11 Agosto 2020 da cuntadein Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Purtroppo anche considerando un recupero del 40% non mi risulta economicamente conveniente, devo quindi scegliere il miglior rapporto qualità/prezzo tra quelli non a recupero. I migliori che ho identificato sono il Friuli e l'Ideal col vantaggio però che quest'ultimo riesce in teoria a trattare 3 file.Ma quanti ettari di vigneto hai?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 (modificato) 16 ore fa, mattia 3645 ha scritto: ... In 10anni mediamente ho sempre risparmiato dal 35 al 40% dei prodotti... Hai risparmiato rispetto a cosa? Se mostri il quaderno di campagna sappiamo cosa e quanto e ci facciamo un'idea. Potrebbe essere che confrontando il quaderno di campagna rispetto al tuo si può risparmiare il 60% ed altri che utilizzano la stessa tua quantità con una macchina normalissima. Chi lo sa! il 40% di zero è uguale a zero, Il 40% di 100 è 40, il 40% di 200 è 80. Modificato 11 Agosto 2020 da byago Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 7 ore fa, cuntadein ha scritto: L'interfilare misura 3, l'interceppo 1,5 Grazie mille Mai visto un guyot cosi'. Sei della zona di Castelfranco per caso? Hai gia' valutato Europiave. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Il 01/08/2020 Alle 12:57, byago ha scritto: E fin qui hai visto giusto!? Se voglio fare (per esempio) 40.000 metricubi/ora a 30 m/s sono necessari 6 kW di solo elica o turbina al 100% di rendimento ( nt ), irraggiungibile, è matematica. Poi sta nella capacità del costruttore di portare il rendimento più alto possibile e dipende dalla canalizzazione dell'aria e dal controllo dei Reynolds. Quando faccio dei controlli spesso mi trovo con dei rendimenti del 20%, diametro esagerato, pala troppo lunga, canalizzazione troppo semplice ed errata, ecc..., che si trasforma in litri di gasolio al vento. Si possono raggiungere rendimenti più alti? Sì, si può arrivare al 50-70% a parità di prestazioni, se cambiano le prestazione, viene da se, cambiano le potenze. Purtroppo costa e c'è una smania alla corsa al ribasso, (d'accordo! l'agricoltura non viene retribuita a dovere). Di smania al ribasso sui prezzi degli atomizzatori ... non ne ho vista tanta ... eccetto prezzi da super promo .. che analizzando appena un attimo la macchina ... sono ampiamente giustificati dalla bassissima qualità di quello che si acquista . I tuoi dati sono corretti ... e francamente molti costruttori li dichiarano ... i miglioramenti saranno sempre moltoooo lenti ... cosi si può propinare sempre come super la macchina dell'anno dopo ... se fai un balzo del 30% nel rendimento dopo 2 anni cosa vendi ? Sono appassionato di bici ... ogni anno leggi .. che il tal telaio o ruota è più rigido del 10 - 15 % .... se torni indietro qualche hanno avresti dovuto avere ... un telaio di burro ... ormai siamo vittime del marketing . 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Il 23/07/2020 Alle 16:31, GGA ha scritto: Salve, sto valutando l'acquisto di un'atomizzatore portato da utilizzare con un trattore 65cv, per il trattamento sia di vite da vino (spalliera di circa 3 ettari) che di olivi (circa 3 ettari con impianto circa 8x8 con altezza chioma anche di 7 metri). Che macchina consigliate? O meglio che caratteristiche dovrebbe avere l'atomizzatore per svolgere al meglio entrambi i lavori? 65 cv non sono moltissimi ... perché vuoi prendere un portato ? Io ho circa la tua estensione .. e con portato per motivi di spazio .. e di trattore, precedente, bassa potenza ... sono a rifornire spesso .... forse un trainato da 1000 o anche 800 lt potrebbe essere un buona macchina . Per i tuoi cv ... solo ventola normale da 700 ... sei un po' corto sugli olivi ... puoi pensare ad un convogliatore monolato ... oppure al sistema recupero aria caffini . il convogliatore lo hanno molti marchi ... si possono montare anche dei getti a cannoncino ... per arrivare in alto .. ma non mi piacciono molto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Magik ...ma sei sicuro che 65 hp siano pochi per un ventolone 800/ 900? noi abbiamo un 75hp con ventolone 900 e motore a 1350 giri(pdf 1000 )....calcola che è un polmone di Same ad aria del quale forza pdf è ultima delle virtù. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Il 23/7/2020 Alle 16:31, GGA ha scritto: Salve, sto valutando l'acquisto di un'atomizzatore portato da utilizzare con un trattore 65cv, per il trattamento sia di vite da vino (spalliera di circa 3 ettari) che di olivi (circa 3 ettari con impianto circa 8x8 con altezza chioma anche di 7 metri). Che macchina consigliate? O meglio che caratteristiche dovrebbe avere l'atomizzatore per svolgere al meglio entrambi i lavori? Buonasera, per la tua esigenza andrà bene anche un atomizzatore con ventola da 900 soprattutto per l'uliveto e andrà bene anche nel vigneto cambiando solo gli ugelli. Per quanto riguarda i cavalli del trattore va bene anche per la ventola 900, perchè io possiedo un atomizzatore idrostatico con ventola della medesima dimensione e lavoro in montagna in uliveti con sesto d'impianto 8x8 e 9x9 e va bene con solo 60 cavalli, certo più cavalli ci sono e meglio è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 11 Agosto 2020 Condividi Inviato 11 Agosto 2020 Io con una 50ina di cavalli alla presa di forza mando una ventola da 840 e botte da 1000lt trainata anche se non faccio le corse (4km/h circa), negli olivi devi entrare fino al centro con la 800 sei al limite poi dipende dal trattore e dai cavalli alla pdf...più riesci a prenderla grande meglio è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 13 ore fa, mikebiker ha scritto: ... si possono montare anche dei getti a cannoncino ... per arrivare in alto .. ma non mi piacciono molto . Concordo, questo tipo di accrocchi accontenta l'occhio, " L'aria non la pressione deve spingere la spray all'interno della vegetazione". Macchina di 40 anni tirata fuori da un fienile, semi abbandonata ma funzionante, ventilatore da 800, cambiato porta ugelli ed ugelli, verificato prestazioni aria (vedi grafici ) per prove comparative con torrette per analisi deriva su piante di oltre 4 metri alte e sesto di 4,20. Abbiamo dovuto usarla con il ventilatore nella marcia lenta causa troppo potenza e poco aveva da invidiare sui risultati alle macchine attuali. (Progresso?) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Somiglia tanta alle ventole che montava agrotecnica......l'aria e non la pressione spinge lo spray.....condivido ma quando lo dico in giro da me mi guardano strano....con quei cannoncini fanno un lavoro egregio dicono.....e pensare che ho fatto fare un preventivo in Alto Adige 3 mesi fà e quando ha sentito che volevo montare albuz atr mi ha detto che son superati...e che gli dicevo che vivo nella preistoria.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 (modificato) 1 ora fa, carvigna ha scritto: .....e pensare che ho fatto fare un preventivo in Alto Adige 3 mesi fà e quando ha sentito che volevo montare albuz atr mi ha detto che son superati...e che gli dicevo che vivo nella preistoria.... Alt, non ho capito.... Chi ti dice che gli ATR sono superati? e qual'è l'alternativa? Modificato 12 Agosto 2020 da byago Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Costruttore (A sia chiaro per me atr tutta la vita)altoatesino anche molto conosciuto ......questi a induzione diceva se non erro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 2 ore fa, carvigna ha scritto: Costruttore (A sia chiaro per me atr tutta la vita)altoatesino anche molto conosciuto ......questi a induzione diceva se non erro.... Non ho parole! Costruttori del ****! Se vogliono fare esperienza con quelli ugelli se la facciano in casa loro non che mandino macchine in giro per l'Italia all'avventura spacciandole per rivoluzionarie. Bolzano vuole diventare tutta una Buffer zone? Bene! Quando avrete una letteratura convincente ne parliamo. Per ora ATR O TXR con pressione corrette (come tabella pag.125), e forza dell'aria corretta che penetri 3/4 della massa vegetativa, con intervento bilaterale. Gli ugelli ad induzione o inclusione d'aria vanno bene per gli erbicidi, punto! In frutti-viticoltura a parità di efficacia perdono in efficienza, si traduce in inquinamento maggiore. Leggere letteratura datata e riconosciuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 2 ore fa, carvigna ha scritto: Somiglia tanta alle ventole che montava agrotecnica......l'aria e non la pressione spinge lo spray.....condivido ma quando lo dico in giro da me mi guardano strano....con quei cannoncini fanno un lavoro egregio dicono.....e pensare che ho fatto fare un preventivo in Alto Adige 3 mesi fà e quando ha sentito che volevo montare albuz atr mi ha detto che son superati...e che gli dicevo che vivo nella preistoria.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Il 11/8/2020 Alle 13:07, byago ha scritto: Hai risparmiato rispetto a cosa? Se mostri il quaderno di campagna sappiamo cosa e quanto e ci facciamo un'idea. Potrebbe essere che confrontando il quaderno di campagna rispetto al tuo si può risparmiare il 60% ed altri che utilizzano la stessa tua quantità con una macchina normalissima. Chi lo sa! il 40% di zero è uguale a zero, Il 40% di 100 è 40, il 40% di 200 è 80. Questi conti non fanno una piega.. quaderno di campagna non lo pubblico qui..ma come hai scritto il 40% è relativo non assoluto..io non ho scritto che risparmio 400€/ha annui ne che ne risparmio 50€/ha/annui..se tu sei abituato a usare 2.5 kg di rame + 4 kg di zolfo a ha invece di trattare 1 ha ne fai 1.5 con quella dose..nei primi trattamenti se usi trattamenti più costosi di rame e zolfo risparmi in termini assoluti più € avendo un recupero di prodotto maggiore..da test universitari la deriva e/o perdita di prodotto non a bersaglio è del 5%...ps io vendo vino no atomizzatori 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 13 Agosto 2020 Condividi Inviato 13 Agosto 2020 13 ore fa, mattia 3645 ha scritto: ..da test universitari la deriva e/o perdita di prodotto non a bersaglio è del 5%... Appunto 5%, che vada a recuperare questo va bene, studi universitari parlano del 5% di prodotto che va perso nell'aria sotto forma di deriva aerea fuori bersaglio; me se risparmi il 40% i conti non tornano, forse si sta usando un po troppo? Io il vino lo compro e lo bevo, quello buono s'intende. Gli irroratori (volgarmente detti atomizzatori) non li vendo ma li studio, in questi 10 giorni mi sono passati per le mani ed in campo 8 recupero di 8 marche diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 13 Agosto 2020 Condividi Inviato 13 Agosto 2020 8 ore fa, byago ha scritto: Appunto 5%, che vada a recuperare questo va bene, studi universitari parlano del 5% di prodotto che va perso nell'aria sotto forma di deriva aerea fuori bersaglio; me se risparmi il 40% i conti non tornano, forse si sta usando un po troppo? Io il vino lo compro e lo bevo, quello buono s'intende. Gli irroratori (volgarmente detti atomizzatori) non li vendo ma li studio, in questi 10 giorni mi sono passati per le mani ed in campo 8 recupero di 8 marche diverse. 21 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Questi conti non fanno una piega.. quaderno di campagna non lo pubblico qui..ma come hai scritto il 40% è relativo non assoluto..io non ho scritto che risparmio 400€/ha annui ne che ne risparmio 50€/ha/annui..se tu sei abituato a usare 2.5 kg di rame + 4 kg di zolfo a ha invece di trattare 1 ha ne fai 1.5 con quella dose..nei primi trattamenti se usi trattamenti più costosi di rame e zolfo risparmi in termini assoluti più € avendo un recupero di prodotto maggiore..da test universitari la deriva e/o perdita di prodotto non a bersaglio è del 5%...ps io vendo vino no atomizzatori Mi linki il dato scientifico perche' io ho dati diversi. Grazie. Non rendiamo troppo facile la vita ad Ago. Lui da pensionato si impegna ad ottimizzare i nostri mezzi sotto il sole. Ormai che c'e' facciamolo anche sudare un po'. Quel 5% a che mezzi viene riferito per esempio? Doppio grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 14 Agosto 2020 Condividi Inviato 14 Agosto 2020 13 ore fa, CBO ha scritto: Mi linki il dato scientifico perche' io ho dati diversi.... Non è uno studio specifico ma una stima dell’incidenza delle diverse forme di inquinamento da prodotti fitosanitari fatta a livello europeo, progetto TOOPS Prowadis che come Italia aderiamo con il DISAFA (Univ.Torino). Comprende tutti i tipi di macchine e i diversi Fitofarmaci, erbicidi compresi Il 50% circa della contaminazione è dovuto allo stoccaggio, rifornimento, lavaggio attrezzature e reflui; si chiama inquinamento PUNTIFORME, in quanto entra in profondità nel terreno con tutti gli annessi e connessi, ecc…! L’altro inquinamento è il DIFFUSO, cioè quando sei in campo; Il 30% circa è la perdita a terra e il 5% circa è la perdita che vediamo al disopra della vegetazione che fa incazzare il vicino, ecc….! La somma (50+30+5) non fa 100 perché sono valori variabili. La stessa macchina messa in mani diverse da dei valori diversi a seconda dell’utilizzo e della taratura. I dati di una macchina singola sono forvianti finché non sarà definito una standard di utilizzo di prova uguale per tutti; quando sento cattedratici che dicono +30%, -20%, -80 e altri numeri alla c****, mi dico --"poveri agricoltori, devono fare sempre tutto da soli e poi vengono anche cazziati " 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 Il 13/8/2020 Alle 11:15, byago ha scritto: Appunto 5%, che vada a recuperare questo va bene, studi universitari parlano del 5% di prodotto che va perso nell'aria sotto forma di deriva aerea fuori bersaglio; me se risparmi il 40% i conti non tornano, forse si sta usando un po troppo? Io il vino lo compro e lo bevo, quello buono s'intende. Gli irroratori (volgarmente detti atomizzatori) non li vendo ma li studio, in questi 10 giorni mi sono passati per le mani ed in campo 8 recupero di 8 marche diverse. E quindi a terra quanto ne trovi? Con atomizzatore normale attraversi e tratti anche i filari vicino e una parte di deriva non sai dove va in aria..con recupero vai solo sui filari trattati..forse il 5% di deriva sono i dati forniti dai produttori e mi confondo ma essendo vicino a un produttore una volta nel campo del mio vicino erano assieme a uno dell'università e cartine a "stimare" la deriva.. Di 8 atomizzatori a recupero che hai testato che dati hai tirato fuori? O sono segreti? Produttori ti consigliano di ridurre dosaggio.. bertoni di dimezzare addirittura in certi casi.. Sul recupero del mio mi baso su acqua erogata e ha trattati reali.. Da questi in base alla fase fenologica e alla vigoria negli anni ho utilizzato dal 33% al 75% del prodotto realmente distribuito.. Se ho sbagliato modo di fare i conti dimmi tu come farli e correggo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 2 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Di 8 atomizzatori a recupero che hai testato che dati hai tirato fuori? O sono segreti? Produttori ti consigliano.... 彼らは自分たちの機械がどのように機能するかを知るためにお金を払っていましたが、彼らはメーカーが言ったことと一致していませんでした。 彼らは健康なぶどうを持ち帰りました。 彼らは自分自身を改善し、改善する方法を知りたがっていました。 すぐに無料ですべてが欲しいですか? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 彼らは自分たちの機械がどのように機能するかを知るためにお金を払っていましたが、彼らはメーカーが言ったことと一致していませんでした。 彼らは健康なぶどうを持ち帰りました。 彼らは自分自身を改善し、改善する方法を知りたがっていました。 すぐに無料ですべてが欲しいですか?Il giapponese è un pò duro da capire. Serve umilmente una traduzione, hrazie.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Agosto 2020 Condividi Inviato 16 Agosto 2020 Il 14/8/2020 Alle 09:05, byago ha scritto: Non è uno studio specifico ma una stima dell’incidenza delle diverse forme di inquinamento da prodotti fitosanitari fatta a livello europeo, progetto TOOPS Prowadis che come Italia aderiamo con il DISAFA (Univ.Torino). Comprende tutti i tipi di macchine e i diversi Fitofarmaci, erbicidi compresi Il 50% circa della contaminazione è dovuto allo stoccaggio, rifornimento, lavaggio attrezzature e reflui; si chiama inquinamento PUNTIFORME, in quanto entra in profondità nel terreno con tutti gli annessi e connessi, ecc…! L’altro inquinamento è il DIFFUSO, cioè quando sei in campo; Il 30% circa è la perdita a terra e il 5% circa è la perdita che vediamo al disopra della vegetazione che fa incazzare il vicino, ecc….! La somma (50+30+5) non fa 100 perché sono valori variabili. La stessa macchina messa in mani diverse da dei valori diversi a seconda dell’utilizzo e della taratura. I dati di una macchina singola sono forvianti finché non sarà definito una standard di utilizzo di prova uguale per tutti; quando sento cattedratici che dicono +30%, -20%, -80 e altri numeri alla c****, mi dico --"poveri agricoltori, devono fare sempre tutto da soli e poi vengono anche cazziati " Grazie Ago per l'indicazione. Brochure_deriva.pdf Adesso ho capito che e' facile non capirsi anche utilizzando la stessa lingua. Io per deriva intendo tutto quello che non va a target. Poco mi interessa sapere se il no target mi tratta l'orto del vicino piuttosto che l'interfila (perche' il no target del sottochioma non sia considerato una perdita puntiforme non mi e' dato capire ma sono sicuro che me lo spiegherai. Tu invece distingui da tecnico della materia tra: deriva: quello che si perde nell'aria 5% della perdita. + perdita di prodotto non a target: 30% Deriva+ no target = 35% + n dove n =>0 perche' come dici tu la sommatoria non da 100 per questioni di variabili. Ma Mattia anche cosi' non si trovera' con i suoi dati perche' considera le sole perdite di campo e soffre come tutti di egocentrismo. Ma il punto non e' questo. Il punto e' che sto aspettando da un po' due righette sul Friuli. Non ti preoccupare per la lingua. Grazie. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.