carvigna Inviato 4 Settembre 2020 Condividi Inviato 4 Settembre 2020 Ho capito grazie...e come vantarsi di avere una buona sanità...e poi ti dicono...rimani a casa...Non venire in ospedale.....aspetta il medico di famiglia......... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 4 Settembre 2020 Condividi Inviato 4 Settembre 2020 35 minuti fa, carvigna ha scritto: Ho capito grazie...e come vantarsi di avere una buona sanità...e poi ti dicono...rimani a casa...Non venire in ospedale.....aspetta il medico di famiglia......... ?Esattamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 17 ore fa, superbilly1973 ha scritto: ....Sarei curioso di sapere invece , se la prestazione della macchina può cambiare a seconda della miscela dei fitofarmaci. Cioè per me fare una miscela con un insetticida EC ( emulsione concentrata acqua-olio ) o SC ( sospensione concentrata ) o WG ( Wetting granules ) non è detto che sia la stessa cosa di avere una miscela con di tutto e di più dalle polveri alla zeolite etc etc.... Una delle cose che fa la certificazione ENAMA è la verifica del funzionamento del sistema di agitazione nell'interno del serbatoio. E' una procedura un po complessa che mira a vedere l'omogeneità del prodotto erogato dal rifornimento allo svuotamento. Viene fatta la miscela con un prodotto in polvere, agitata bene (ci sono dei tempi stabiliti), fermare la macchina per diverse ore, farla ripartire riagitando e prelevando campioni di miscela man mano che il serbatoio si svuota. E' stata la prova più difficile per tutti, non passava la prima, a stento la seconda ma dopo qualche modifica i costruttori ne sono venuti fuori. Se chi ha certificato ha avuto dei problemi nella agitazione per le non certificate è un salto nel buio e una buona miscelazione è fondamentale specialmente quando si mescolano più prodotti come dicevi sopra. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Il 04/09/2020 Alle 09:03, byago ha scritto: Forse non ci comprendiamo in termini. Metricubi è una unità di misura di spazio, in questo caso quantità d'aria prodotta nell'unità di tempo ( h, m', s''), nell'utilizzo che facciamo in campo da fermo o in movimento questo valore non cambia se non in quantità millesimale. Mi sembra di capire che tu vedi che la distanza raggiunta dalla nebbia inferiore con l'aumentare della velocità. Questa si chiama Forza che il prodotto dei metricubi per la velocità dell'aria, questa poi va divisa per i metri al secondo di percorrenza del trattore. Risultato più forte vai e più la nebbia fatica ad andare lontano. Questa è una spiegazione di Fisica, non guardo solo i metricubi e quello che vedo (una direzione); ma guardo i metricubi e i metri secondo prodotti che contrastano con i metricubi al secondo statici dell' ambiente (più direzioni). Spiegazione inoppugnabile ..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Il 05/09/2020 Alle 08:49, byago ha scritto: Una delle cose che fa la certificazione ENAMA è la verifica del funzionamento del sistema di agitazione nell'interno del serbatoio. E' una procedura un po complessa che mira a vedere l'omogeneità del prodotto erogato dal rifornimento allo svuotamento. Viene fatta la miscela con un prodotto in polvere, agitata bene (ci sono dei tempi stabiliti), fermare la macchina per diverse ore, farla ripartire riagitando e prelevando campioni di miscela man mano che il serbatoio si svuota. E' stata la prova più difficile per tutti, non passava la prima, a stento la seconda ma dopo qualche modifica i costruttori ne sono venuti fuori. Se chi ha certificato ha avuto dei problemi nella agitazione per le non certificate è un salto nel buio e una buona miscelazione è fondamentale specialmente quando si mescolano più prodotti come dicevi sopra. Trovo che il mio atomizzatore , portato 400 lt con due ugelli ... paralleli posti a circa 30 cm dal fondo abbia una pessima agitazione .... . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 7 Novembre 2020 Condividi Inviato 7 Novembre 2020 Buonasera. Qualcuno sa darmi info su atomizzatori con collegamento Isobus? Se esistono, vantaggi, costi..... In particolare mi tornerebbe utile il monitoraggio da remoto dei trattamenti e la possibilità di chiudere ugelli che non servono mentre sono in movimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 7 Novembre 2020 Condividi Inviato 7 Novembre 2020 17 minuti fa, mandorleto ha scritto: Buonasera. Qualcuno sa darmi info su atomizzatori con collegamento Isobus? Se esistono, vantaggi, costi..... In particolare mi tornerebbe utile il monitoraggio da remoto dei trattamenti e la possibilità di chiudere ugelli che non servono mentre sono in movimento. Qualche mese fa ho fatto una vistita da Braglia che produce appunto un sistema che fa quello che cerchi, non penso sia isobus ma è indipendente se non ricordo male e ha una gestione veramente completa via Cloud e con APP https://ceres.inovel.de/#/ Vantaggi: hai tutto sotto mano in formato digitale ovunque ti trovi e se il dipendente o qualcuno sbaglia qualcosa (saltato filari per es) lo sgami subito. Se non ricordi che trattamento hai fatto, con quanta acqua a che pressione richiami tutto da lì, hai una gestione centralizzata insomma Per chiudere gli ugelli nessun problema, agisce sulle elettrovalvole presenti sull'atomizzatore e può essere integrato con i sensori di presenza della vegetazione Per rilevazione della velocità usano un sensore da montare sulla ruota e ovviamente c'è la regolazione automatica in tempo reale della pressione Costi : non pervenuti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 7 Novembre 2020 Condividi Inviato 7 Novembre 2020 11 minuti fa, fra9313 ha scritto: Qualche mese fa ho fatto una vistita da Braglia che produce appunto un sistema che fa quello che cerchi, non penso sia isobus ma è indipendente se non ricordo male e ha una gestione veramente completa via Cloud e con APP....... Ottimo. Devo informarmi. Sto prendendo guida e telemetria topcon sul frutteto. Valutavo isobus per collegarmi agli strumenti del trattore. In materia non sono ferrato...vorrei prendere altro atomizzatore trainato da 2000 LT completo di qualche strumento utile alla gestione dell'irrigazione. Inoltre hai centrato un aspetto importante, spesso non eseguo direttamente i trattamenti, quindi sarebbe importante monitorare. Bisogna vedere solo i costi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 7 Novembre 2020 Condividi Inviato 7 Novembre 2020 56 minuti fa, mandorleto ha scritto: Ottimo. Devo informarmi. Sto prendendo guida e telemetria topcon sul frutteto. Valutavo isobus per collegarmi agli strumenti del trattore. In materia non sono ferrato...vorrei prendere altro atomizzatore trainato da 2000 LT completo di qualche strumento utile alla gestione dell'irrigazione. Inoltre hai centrato un aspetto importante, spesso non eseguo direttamente i trattamenti, quindi sarebbe importante monitorare. Bisogna vedere solo i costi Mi spiace ma sul discorso isobus non sono informato Alla fine per una realtà come la mia era esagerato e ho abbandonato ma per chi ha gestioni più complesse penso sia una manna dal cielo Per i costi devi sentire chi ti assembla la macchina, dovevano richiamarmi per dirmeli ma non ho più saputo niente Quà fa vedere il funzionamento in campo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Buongiorno a tutti.Gentilmente mi potete dire come si chiama tecnicamente questo coso? Praticamente si trova prima degli ugelli, dallo stesso partono i quattro tubicini che vanno ai quattro ugelli a destra. Ho un atomizzatore Unigreen a basso volume da 16 ql.Sto telefonando per ordinare il ricambio ma non capiscono cos'è. Grazie. Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 (modificato) 27 minuti fa, t101 ha scritto: Buongiorno a tutti. Gentilmente mi potete dire come si chiama tecnicamente questo coso? Praticamente si trova prima degli ugelli, dallo stesso partono i quattro tubicini che vanno ai quattro ugelli a destra. Ho un atomizzatore Unigreen a basso volume da 16 ql. Sto telefonando per ordinare il ricambio ma non capiscono cos'è. Grazie. Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk Non capiscono ? E' un filtro di mandata (da 50?) Se fai una fotina in piedi meglio. Modificato 9 Novembre 2020 da CBO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 4 ore fa, t101 ha scritto: Buongiorno a tutti. Gentilmente mi potete dire come si chiama tecnicamente questo coso? Praticamente si trova prima degli ugelli, dallo stesso partono i quattro tubicini che vanno ai quattro ugelli a destra. Ho un atomizzatore Unigreen a basso volume da 16 ql. Sto telefonando per ordinare il ricambio ma non capiscono cos'è. Grazie. Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk Dovrebbe essere un deviatore sulla mandata......unigreen dovrebbe essere stata assorbita da "maschio"...o sbaglio..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 5 ore fa, t101 ha scritto: Buongiorno a tutti. Gentilmente mi potete dire come si chiama tecnicamente questo coso? Praticamente si trova prima degli ugelli, dallo stesso partono i quattro tubicini che vanno ai quattro ugelli a destra. Ho un atomizzatore Unigreen a basso volume da 16 ql. Sto telefonando per ordinare il ricambio ma non capiscono cos'è. Grazie. Non si capisce cos'è e cosa serve Fai una foto della parte sinistra in cui si veda l'ugello, il componente nell'insieme. Smonta il pezzo rotto per capire cosa c'è dentro e fai foto. Vediamo di capire il criterio di fabbricazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick86 Inviato 16 Novembre 2020 Condividi Inviato 16 Novembre 2020 Buongiorno a tutti! Vorrei acquistare questo pro jet star mix da 300 litri! Cosa ne pensate? Devo usarlo x il trattamento di circa 150/ 200 piante di olivi 3 4 volte l'anno! Può andare bene? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Dicembre 2020 Condividi Inviato 11 Dicembre 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 11 Dicembre 2020 Condividi Inviato 11 Dicembre 2020 Sostituito il mio atomizzatore a recupero con modello nuovo sempre Friuli da 20 hl..metterò qualche foto dei dettagli questa primavera quando arriva.. Qualcuno ha ultimo modello? 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Dicembre 2020 Condividi Inviato 11 Dicembre 2020 (modificato) 2 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Sostituito il mio atomizzatore a recupero con modello nuovo sempre Friuli da 20 hl..metterò qualche foto dei dettagli questa primavera quando arriva.. Qualcuno ha ultimo modello? 4.0? Io ho sostituito il vecchio Bertoni con uno nuovo, 4.0. Consegna a marzo. Col nuovo computer parrebbe aver fatto passi da gigante rispetto al controllo delle funzioni, dei malfunzionamenti e della gestione delle operazioni e dei movimenti. Centralina made in Friuli..? Modificato 11 Dicembre 2020 da alefriuli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 4.0? Io ho sostituito il vecchio Bertoni con uno nuovo, 4.0. Consegna a marzo. Col nuovo computer parrebbe aver fatto passi da gigante rispetto al controllo delle funzioni, dei malfunzionamenti e della gestione delle operazioni e dei movimenti. Centralina made in Friuli.. Piccolo ot, Tutti i Veneto friulani a lamentarsi della crisi del prosecco e a pianger miseria, poi arrivano dei fendt, delle imeca, dei bertoni e dei Friuli come se piovesse. Boh, c'è qualcosa che non mi quadra... sarà la ribolla che alza la media... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 22 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Piccolo ot, Tutti i Veneto friulani a lamentarsi della crisi del prosecco e a pianger miseria, poi arrivano dei fendt, delle imeca, dei bertoni e dei Friuli come se piovesse. Boh, c'è qualcosa che non mi quadra... sarà la ribolla che alza la media... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk E' un economia a debito. Una bolla. Io e te aspettiamo sempre l'usato dismesso da chi piange il morto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 13 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Sostituito il mio atomizzatore a recupero con modello nuovo sempre Friuli da 20 hl..metterò qualche foto dei dettagli questa primavera quando arriva.. Qualcuno ha ultimo modello? Cavolo Mattia ....non si scherza in casa Team Frittella. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Piccolo ot, Tutti i Veneto friulani a lamentarsi della crisi del prosecco e a pianger miseria, poi arrivano dei fendt, delle imeca, dei bertoni e dei Friuli come se piovesse. Boh, c'è qualcosa che non mi quadra... sarà la ribolla che alza la media... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk C'è qualquadra che non cosa, ti capisco. Per fortuna ti han già spiegato molto bene il perché di queste scelte prive del benché minimo fondamento logico. I contadini non san fare i conti. Modificato 12 Dicembre 2020 da alefriuli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 C'è qualquadra che non cosa, ti capisco. Per fortuna ti han già spiegato molto bene il perché di queste scelte prive del benché minimo fondamento logico. I contadini non san fare i conti.Non la bevo la storia a debito descritta da cbo. Lo vedo come un tentativo di sviare le indagini. Così facendo, aggravate soltanto la vostra posizione di indagati...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 Il credito d'imposta e 4.0....sta smuovendo le spese.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 (modificato) Il 12/12/2020 Alle 08:16, Gianni il Folle ha scritto: Piccolo ot, Tutti i Veneto friulani a lamentarsi della crisi del prosecco e a pianger miseria, poi arrivano dei fendt, delle imeca, dei bertoni e dei Friuli come se piovesse. Boh, c'è qualcosa che non mi quadra... sarà la ribolla che alza la media... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Io non ho manco una vite di prosecco ??? e neanche di ribolla gialla.. Ma tornando seri una macchina così complessa a 11 anni o ci spendi un bel po per revisionarla di sana pianta e dare una riverniciata al telaio spendendo un bel po' sopra o la cambi.. So di no saper fare i conti ma mettendomi il prosciutto davanti agli occhi (e magari affettato spesso) e tenendo per veritieri i conti che mi faccio del prodotto risparmiato in 11 anni si è ripagata molto più di quel che può dare un atomizzatore classico nel doppio del tempo.. Lo so sono provocatorio ma ho ancora il prosciutto davanti agli occhi e penso di risparmiare con una macchina cara ? Modificato 13 Dicembre 2020 da mattia 3645 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 Il 11/12/2020 Alle 22:41, alefriuli ha scritto: 4.0? Io ho sostituito il vecchio Bertoni con uno nuovo, 4.0. Consegna a marzo. Col nuovo computer parrebbe aver fatto passi da gigante rispetto al controllo delle funzioni, dei malfunzionamenti e della gestione delle operazioni e dei movimenti. Centralina made in Friuli..? Praticamente hai una centralina come quella del mio vecchio recupero 11 anni dopo? ? Per il 4.0 cosa fa di bello come funzioni? Sul Friuli hai centralina con sim che si connette al cellulare/tablet il quale da la posizione satellitare e tramite apposita applicazione ti dice dove/come è con cosa trattare i vari lotti di vigneto.. A monte dal PC aziendale dai le istruzioni del lavoro da svolgere, operatore, trattamenti, qdc, controllo lavoro e parametri in tempo reale e altro ancora 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.