Gianni il Folle 2040 Posted January 10 Share Posted January 10 grazie Francesco, mi fa piacere condividere le conoscenze. Io invece volevo approfittare del signor mercuzio per esporre il mio caso: ho un'azienda in pianura in provincia di Ferrara con 5 ettari di frutteto (pere e mele) e 8 ettari di vigneto in espansione ( arriverò a 10 nei prossimi anni, sempre che non fallisca prima ). Ad oggi utilizzo un vulcano georgia da 20 quintali, macchina di vent'anni che inizia a sentirli, quindi prossimamente è probabile che lo cambieremo. Sto guardandomi in giro per capire su quale tipologia di atomizzatore dovrei indirizzarmi, anche nel sito caffini trovo una miriade di modelli. I sesti di impianto vanno dai 3 metri del vigneto ai 4 del frutteto con antigrandine, tutti a spalliera. Lei cosa mi consiglierebbe in generale, e anche nello specifico del catalogo caffini??? Grazie mille. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 11 Share Posted January 11 Grazie Gianni per la richiesta, conosce il nostro tangenziale Synthesis? rispetto ad un atomizzatore assiale va a bersaglio con il 57% in più di miscela fitoiatrica Specializzato per i trattamenti ad impianti allevati a spalliera e a fusetto Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 11 Share Posted January 11 Lo fa nella versione twin Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2040 Posted January 12 Share Posted January 12 Grazie Gianni per la richiesta, conosce il nostro tangenziale Synthesis? rispetto ad un atomizzatore assiale va a bersaglio con il 57% in più di miscela fitoiatrica Specializzato per i trattamenti ad impianti allevati a spalliera e a fusetto Si Ottimo compromesso. Come volume d'aria tra il lato destro e quello sinistro, a che differenza siamo? Con una macchina a turbina andrei peggio per fare sia vigneto che frutteto?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 12 Share Posted January 12 La differenza è minima, ha un indice di simmetria molto basso le allego la certificazione ENAMA (Synthesis è una estensione del Trend in quanto si differenzia solo per il gruppo ventilatore) 05.099 Trend Plus 1000-8_ RINNOVO_Apr 2015.pdf Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 13 Share Posted January 13 Più l’indice di simmetria è basso e più l’uscita dell’aria e del liquido tra il lato dx e il lato sx è uniforme (si può verificare anche visivamente) altro aspetto da verificare è la sagoma del grafico di distribuzione del liquido, che, per essere ottimale, deve raffigurare la forma della pianta (esattamente come Synthesis) 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2040 Posted January 13 Share Posted January 13 Più l’indice di simmetria è basso e più l’uscita dell’aria e del liquido tra il lato dx e il lato sx è uniforme (si può verificare anche visivamente) altro aspetto da verificare è la sagoma del grafico di distribuzione del liquido, che, per essere ottimale, deve raffigurare la forma della pianta (esattamente come Synthesis)Grazie mille per le info molto dettagliate. Quindi lei per il mio caso consiglia esclusivamente una macchina a ventola e non a turbina. Posso chiederle il perché? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 13 Share Posted January 13 La turbina è più adatta per portare l’aria a distanza come nei cannoni e negli scavallanti in quanto produce meno volume ma si può sfruttare la pressione dell’aria esistono anche nebulizzatori a turbina monofila come il nostro booster o altri della concorrenza, ma perché dovremmo sprecare maggiore energia, richiesta dalla turbina rispetto al ventilatore, quando abbiamo comunque un eccellente risultato se parliamo di sistemi pneumatici di micronizzazione della goccia serve la turbina, ma se l’orientamento è quello di utilizzare ugelli antideriva o calibrati per controllare meglio la deriva perde un po’ di significato, o no? 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2040 Posted January 13 Share Posted January 13 La turbina è più adatta per portare l’aria a distanza come nei cannoni e negli scavallanti in quanto produce meno volume ma si può sfruttare la pressione dell’aria esistono anche nebulizzatori a turbina monofila come il nostro booster o altri della concorrenza, ma perché dovremmo sprecare maggiore energia, richiesta dalla turbina rispetto al ventilatore, quando abbiamo comunque un eccellente risultato se parliamo di sistemi pneumatici di micronizzazione della goccia serve la turbina, ma se l’orientamento è quello di utilizzare ugelli antideriva o calibrati per controllare meglio la deriva perde un po’ di significato, o no?Si si, ragionamento logico e condivisibile. Leggendo nella brochure del synthesis c'è la possibilità di aggiungere il sistema elettrostatico: si può quantificare il vantaggio reale di questo optional? E quanto incide a livello di prezzo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Ing.Stefano 2 Posted January 15 Share Posted January 15 Ciao a tutti! sono un possessore di un nebulizzatore semiportato 2 file Florida SC2. Collaboro anche con i costruttori Flordida, amici di famiglia. Sono a vostra disposizione su questa macchina super versatile, potente, ben costruita e di facile manutenzione! A presto! 1 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted January 15 Share Posted January 15 Inizia un pullulare di ingegneri......ottimo...... 1 Quote Link to post Share on other sites
Ing.Stefano 2 Posted January 16 Share Posted January 16 22 ore fa, carvigna ha scritto: Inizia un pullulare di ingegneri......ottimo...... prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... 1 Quote Link to post Share on other sites
Ford4000 35 Posted January 16 Share Posted January 16 1 ora fa, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Credo ci sia un malinteso... 1 Quote Link to post Share on other sites
luca 377 Posted January 16 Share Posted January 16 Si lo credo anch'io..carvigna non le manda a dire ma se arriva gente preparata e con le mani in pasta nel settore ci sarà sempre da imparare...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 3 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted January 17 Share Posted January 17 9 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Salve ingegnere...il mio commento era dovuto al fatto che in poco tempo si sono avvicinati al forum 2 come voi che ci lavorano dentro...e per me è un bene .......infatti ho subito la domanda.....ma prima voglio dirti ..non fare come quelli davanti al bar che puntano il dito e dicono"si ma tu tieni"....di certo il mio non è un impero.....di certo non è poco ma niente e stato regalato che fa rima con sudato.........stop......ecco la domanda ;da quello che riesco a vedere da internet sulla vostra macchina "reverse" e che ha un convogliatore verniciato e una doppia raggiera di ugelli...invece quelle che arrivano nella mia zona sono con convogliatore zincato e anche la forma e diversa con unica raggiera di ugelli ma questo è forse un optional...ecco volevo sapere la differenza (per me il secondo è più economico..magari sbaglio )fra i due convogliatori e come mai nel sito il secondo da me nominato non compare....se possibile volevo sapere anche che tipo di ventola monta......grazie 1 Quote Link to post Share on other sites
Johndin 717 Posted January 18 Author Share Posted January 18 Il 16/1/2021 Alle 20:31, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Vedo che non conosci Carvigna perchè se no avresti colto il significato del suo intervento (ironico), a tutti fa piacere avere un confronto con chi le macchine le progetta le realizza e poi le vende. Qua è una grande famiglia e abbiamo massimo rispetto per chi costruisce come chi costruisce deve avere massimo rispetto per chi compera e non sarà un titolo di studio a fare la differenza. Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? 2 1 Quote Link to post Share on other sites
Mercuzio 36 Posted January 18 Share Posted January 18 Il 13/1/2021 Alle 22:42, Gianni il Folle ha scritto: Si si, ragionamento logico e condivisibile. Leggendo nella brochure del synthesis c'è la possibilità di aggiungere il sistema elettrostatico: si può quantificare il vantaggio reale di questo optional? E quanto incide a livello di prezzo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il vantaggio del kit elettrostatico è di avere un numero maggiore di goccioline che aderiscono alla vegetazione. Quindi se l’atomizzatore ha una buona qualità di distribuzione offre un ulteriore miglioramento, se invece, l’atomizzatore ha delle difficoltà ad arrivare correttamente a bersaglio con l’aria/miscela fitoiatrica, ritengo serva a ben poco. il costo si aggira intorno ai 2000€ di listino 1 Quote Link to post Share on other sites
Ing.Stefano 2 Posted January 18 Share Posted January 18 10 ore fa, Johndin ha scritto: Vedo che non conosci Carvigna perchè se no avresti colto il significato del suo intervento (ironico), a tutti fa piacere avere un confronto con chi le macchine le progetta le realizza e poi le vende. Qua è una grande famiglia e abbiamo massimo rispetto per chi costruisce come chi costruisce deve avere massimo rispetto per chi compera e non sarà un titolo di studio a fare la differenza. Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? Sono nuovo e premetto che non mi da una buona impressione che un amministratore interviene a difesa di ironia a dir poco pesante di uno che magari non ha neanche intenzione di cambiare un attrezzo o come spesso accade appartiene ad un altro settore agricolo. "...a tutti fa piacere...lo dici te" "abbiamo massimo rispetto...vedo,mi sono presentato al primo post ed eccoci qui". ".....non sarà il titolo di studio...grazie e prego, impegno e passione fin da piccolo". Ora sta a voi dimostrare di essere un gruppo per parlare di cose tecniche e soluzioni con vari interlocutori. Al bar faccio sempre tempo andarci.... Detto questo, la macchina ha delle buone caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali (anche della stessa azienda!). E' intenzione proprio del costruttore puntare su queste macchine, purtroppo tanti si fermano la presentazione della macchina appena vedono una foto... Quindi sono qui per presentare questa macchina, anche come utilizzatore dell SC2 di mia proprietà con 3 stagioni all'attivo... Sono a disposizione per informazioni. Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted January 19 Share Posted January 19 Buongiorno ingegnere.... avevo fatto una domanda ma evidentemente ha destato poco interesse.....e non fa niente...faccio la seconda domanda...dite che questa macchina ha caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali.. ci dice se possibile quali..?... .p.s.... conosco un ragazzo che lavora con voi abbastanza preparato...di nome Filippo ma lavora nel pavese se non sbaglio.. ecco lui un pochino mi conosce ... Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 1328 Posted January 19 Share Posted January 19 Esco a comprare i pop corn. Torno subito. 1 3 Quote Link to post Share on other sites
Ing.Stefano 2 Posted January 19 Share Posted January 19 11 ore fa, carvigna ha scritto: Buongiorno ingegnere.... avevo fatto una domanda ma evidentemente ha destato poco interesse.....e non fa niente...faccio la seconda domanda...dite che questa macchina ha caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali.. ci dice se possibile quali..?... .p.s.... conosco un ragazzo che lavora con voi abbastanza preparato...di nome Filippo ma lavora nel pavese se non sbaglio.. ecco lui un pochino mi conosce ... perchè non chiedi direttamente a Filippo o suo papà? Con mio papà ci siamo stati in fiera agricola assieme... Andiamo al dunque che i bar sono chiusi...che vigneti hai o vuoi impiantare? larghezze? varietà d'uva? metodo di potatura e legagione? defogliato si o no? pianura/collina/vicinanza a case/ siepi? trattore da attaccarci davanti? Frutteto/vigneto/stretto? gommatura? cavalleria disponibile? Quote Link to post Share on other sites
monster 371 Posted January 19 Share Posted January 19 Altro che pop corn! Io vado di birretta e patatine😂😂😂 9 ore fa, alefriuli ha scritto: Esco a comprare i pop corn. Torno subito. 1 1 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted January 19 Share Posted January 19 (edited) La domanda è.....quali sono le caratteristiche innovative rispetto alle tradizionali.........per i popcorn...se avete gia acidità vostra i popcorn la favoriscono... Edited January 19 by carvigna Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 1328 Posted January 19 Share Posted January 19 3 ore fa, monster ha scritto: Altro che pop corn! Io vado di birretta e patatine😂😂😂 Eh, mi sa che c'hai ragione. Se non interviene nessuno, qua arriviamo alla frittatona, Peroni da mezzo ghiacciata e rutto libero. 2 Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted January 20 Share Posted January 20 Il 18/1/2021 Alle 12:05, Johndin ha scritto: Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? Tu fai e vendi vino. Nella tua etichetta riporti anche le kcal? Il tema che poni e' giusto. E' il destinatario che' e' sbagliato. Sostenibilita'. Termine usato da Mercuzio a mio modo di vedere impropriamente in questo momento ma non dipende da lui. Lui lo deve usare per giustificare una certificazione Enama inutile quanto i controlli periodici o il certificato' di professionalita' che tutti gli agricoli tengono in portafoglio. Sostenibilita'. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.