monster Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 Il 14/1/2022 Alle 19:14, Agripower ha scritto: Ragazzi ho bisogno di un parere, avrei bisogno di scegliere un atomizzatore, trattamenti da eseguire su frutteti ad alto fusto circa 4.3m di altezza, cosa mi consigliate? Come concessionari vicino ho: turbomatic, friuli, nobili, tifone, piave, dragone. Nessuno risponde alla domanda di Agrippwer? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 59 minuti fa, monster ha scritto: Nessuno risponde alla domanda di Agrippwer? Difficile rispondere a questa domanda. Ogni marca ha diversi modelli, uguale a un numero di macchine enne. Inoltre abbiamo solo l'altezza, di cosa? com'è l'impianto? E' come dire; Voglio sposarmi, che tipo di uomo/donna mi consigliate? Ti deve anche piacere! La risposta è solo tifoseria! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 2 minuti fa, byago ha scritto: Difficile rispondere a questa domanda. Ogni marca ha diversi modelli, uguale a un numero di macchine enne. Inoltre abbiamo solo l'altezza, di cosa? com'è l'impianto? E' come dire; Voglio sposarmi, che tipo di uomo/donna mi consigliate? Ti deve anche piacere! La risposta è solo tifoseria! Ok, allora aggiungo qualche dato io! Spalliere, altezza 4,5 metri, larghezza (o spessore) 1,2 /1,4 mt( 0,6mt+0,6mt)! Macchina da usare tutta la stagione, dai trattamenti invernali a quelli pre raccolta in piena vegetazione. Interfila sui 4 mt. Se ti manca qualcosa lo aggiungo. Grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 29 minuti fa, byago ha scritto: Difficile rispondere a questa domanda. Ogni marca ha diversi modelli, uguale a un numero di macchine enne. Inoltre abbiamo solo l'altezza, di cosa? com'è l'impianto? E' come dire; Voglio sposarmi, che tipo di uomo/donna mi consigliate? Ti deve anche piacere! La risposta è solo tifoseria! È stato scritto nei messaggi precedenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 18 minuti fa, Agripower ha scritto: È stato scritto nei messaggi precedenti. Infatti! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 25 Gennaio 2022 Condividi Inviato 25 Gennaio 2022 Il 23/1/2022 Alle 10:15, byago ha scritto: Se ti chiedo: --- Quanto c'è da Ponte di Piave ad Oderzo? Tu mi rispondi con la larghezza della strada, i passi carrai, i paracarri, la segnaletica e altre cose che in contro nel tragitto dicendomi poi, --- A te il conto! Non fai prima a dirmi la lunghezza del percorso nell'unità di misura da tutti utilizzata? --- Ci sono circa 8 Km e il tempo dipende dal mezzo di trasporto che usi! Perchè, per evitarmi un conto impossibile per mancanza di dati, non mi dai il valore della massa fogliare nella sua unità di misura. Se sei un tecnico mi dai l'indice della superficie fogliare e l'indice del volume fogliare! Con i numeri giusti si fanno i conti giusti! PS: L'amico citato per me è sempre stato un pataca, per molti convincente ma pur sempre un pataca. Quelle macchine le conosco meglio io di chi le reclamizza! Ti ho indicato la lineare reale (3100/3150 mt) ti ho indicato lo spessore medio e ti ho dato un elemento valido per calcolarti la densita'. Ti ho anche e soprattutto specificato che e' un sylvoz. Con il collega pugliese sei riuscito a dargli un riferimento in volume solo guardando 2 fotine. Io ti ho messo anche un video proprio perche' e' un sylvoz perche' la densita' varia dal sovrachioma al sottochioma. Il secondo porta la vegetazione di soli 3 capi a frutti verticali. Il sovrachioma ha un vegetazione concentrata generata da 3 semicerchi + speroni. Non sono un tecnico. Sono un chimico. Ripropongo il video nel caso ti sia sfuggito: Ps.: vuoi spiegare perche' un semplice cuscinetto d' aria e stato addizionato anche di diffusori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frkmagic Inviato 26 Gennaio 2022 Condividi Inviato 26 Gennaio 2022 Buongiorno sono un viticoltore della provincia di mantova. Vorrei dei consigli su atomizzatoriba recupero. Di qualsiasi marca. Pro e contro gentilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 31 Gennaio 2022 Condividi Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Gennaio 2022 Condividi Inviato 31 Gennaio 2022 Veramente un bel posto. Magari le viti un pò troppo attaccate alla casa però viverci deve essere una figata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea73 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Il 31/1/2022 Alle 12:48, luca ha scritto: Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Ciao. Qualcuno nel gruppo per caso ha preso, provato o visto al lavoro il Phantom? Lo sto valutando. Grazie per le risposte. Sono in biologico zona Vicenza. E devo drasticamente ridurre i tempi di intervento... Se parte la discussione sarò darò maggiori chiarimenti Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2022 La macchina a basso volume è molto comoda perchè ti permette di ridurre i volumi di acqua, se monta anche un sistema elettrostatico puoi anche ridurre il più possibile la quantità di acqua utilizzata scendendo a 120/150 litri ettaro. Questa KWH è una macchina nuova che non ho mai visto, io penso che per una azienda sia una macchina molto indovinata perchè non hai tanta deriva e permette di lavorare a una velocità discreta (io col mio VMA vado a 7kmh), questa in foto fa due filari alla volta io suggerirei di guardare le macchine a tre calate che secondo me lavorano meglio e producono molto di più. Secondo me questa KWH costa una cifra simile a un VMA o a un Cima che fanno tre filari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 7 Febbraio 2022 Condividi Inviato 7 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 Alle 11:59, Andrea73 ha scritto: Ciao. Qualcuno nel gruppo per caso ha preso, provato o visto al lavoro il Phantom? Lo sto valutando. Grazie per le risposte. Sono in biologico zona Vicenza. E devo drasticamente ridurre i tempi di intervento... Se parte la discussione sarò darò maggiori chiarimenti Grazie In biologico valuta anche i prodotti che usi, perché specialmente il polisolfuro intasa tantissimo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Il 7/2/2022 Alle 14:08, Agripower ha scritto: In biologico valuta anche i prodotti che usi, perché specialmente il polisolfuro intasa tantissimo. e da noi, chi lavora a basso volume si trova male in bio. si tende a prediligere i 400-500 litri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 21 minuti fa, Francesco F. ha scritto: e da noi, chi lavora a basso volume si trova male in bio. si tende a prediligere i 400-500 litri. Esattamente quello che intendevo, il basso volume si adatta peggio al biologico, per via delle dosi dei prodotti e del fatto che sono quasi esclusivamente principi attivi di contatto e copertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Secondo me intasare quei tubicini e difficile...ho un amico in bio e ha martignani non supera 250lt ettaro problemi non ne ha....più tosto veniva da un atomizzatore normale con albuz atr e con quel volume/ha aveva si problemi.....poi magari ogni caso è a sè... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 10 Febbraio 2022 Condividi Inviato 10 Febbraio 2022 Il 14/1/2022 Alle 19:14, Agripower ha scritto: Ragazzi ho bisogno di un parere, avrei bisogno di scegliere un atomizzatore, trattamenti da eseguire su frutteti ad alto fusto circa 4.3m di altezza, cosa mi consigliate? Come concessionari vicino ho: turbomatic, friuli, nobili, tifone, piave, dragone. Mi sa che la risposta, te la devi dare da solo! A nessuno frega una cippa dei frutteti! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 10 Febbraio 2022 Condividi Inviato 10 Febbraio 2022 2 ore fa, monster ha scritto: Mi sa che la risposta, te la devi dare da solo! A nessuno frega una cippa dei frutteti! Ho anch'io questa impressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Marzo 2022 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2022 Il 31/1/2022 Alle 12:48, luca ha scritto: Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk L'ho guardato bene in fiera e non è male per nulla, il costo poi non è nemmeno spropositato, per quello che ricordavo ero preparato al peggio ma non sono neanche svenuto. Grossa portata di aria e velocità di uscita almeno ai dati poi non so la realtà, sicuramente elettrostatico molto buono macchina molto compatta e fatta bene, mi è piaciuto. Non sono molto d'accordo sull'assorbimento di potenza visti i suoi predecessori, mi piacerebbe provarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 21 Marzo 2022 Condividi Inviato 21 Marzo 2022 Qualcuno usa i computer bravo180 sull atomizzatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DM83 Inviato 21 Marzo 2022 Condividi Inviato 21 Marzo 2022 Io volevo fare la stessa domanda sul bravo400s…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 Preso omarv a Savigliano con il bravo 180s,snodato mille litri vediamo come va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 Preso omarv a Savigliano con il bravo 180s,snodato mille litri vediamo come va.Io ce l'ho nella botte diserbo, è il più basico tra i computer arag. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bart900SS Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Ciao a tutti, spero di scrivere nella discussione giusta A vostro avviso un vecchio trattorino Ferrari 75 RS da 30CV riesce a mandarlo un atomizzatore trainato, magari anche piccolo da 5-6q? Attualmente manda senza problemi una botte trainata da 5q con una pompa Annovi Reverberi a tre membrane (da 100 o 120l/min se non ricordo male) che in passato era usata per trattamenti in vigneto. Ora dovrei gestire un piccolo oliveto e un atomizzatore mi lavorerebbe meglio ma non so se il trattore ce la fa... Grazie in anticipo a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 1 ora fa, Bart900SS ha scritto: Ciao a tutti, spero di scrivere nella discussione giusta A vostro avviso un vecchio trattorino Ferrari 75 RS da 30CV riesce a mandarlo un atomizzatore trainato, magari anche piccolo da 5-6q? Attualmente manda senza problemi una botte trainata da 5q con una pompa Annovi Reverberi a tre membrane (da 100 o 120l/min se non ricordo male) che in passato era usata per trattamenti in vigneto. Ora dovrei gestire un piccolo oliveto e un atomizzatore mi lavorerebbe meglio ma non so se il trattore ce la fa... Grazie in anticipo a tutti Praticamente sarebbe uguale a quello che già hai . Se sei in pianura dovresti trainarlo tranquillamente. Potenza è un pò al limite però bello su di giri vai, più che altro peso e trazione se vai in collina sei un pò al limite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bart900SS Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 (modificato) 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Praticamente sarebbe uguale a quello che già hai . Se sei in pianura dovresti trainarlo tranquillamente. Potenza è un pò al limite però bello su di giri vai, più che altro peso e trazione se vai in collina sei un pò al limite. Ma con l'atomizzatore non serve anche tanta potenza per far girare la ventola? Ora devo solo far girare la pompa, il mio dubbio era proprio questo. Per fortuna il terreno è tutto in piano. Modificato 27 Marzo 2022 da Bart900SS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.