alefriuli Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 20 ore fa, Francesco F. ha scritto: a parte che non so se fosse un esempio, quello dei 4 ettari, oppure una situazione reale. tuttavia, a scuola l'unica cosa che ricordo è che il conto economico va fatto con la vita utile, l'ammortamento di calcola su max 10 anni, non su "quanto dura secondo te". chiaramente anche io penso come te, che se hai 4 ettari un atomizzatore dura almeno 20 anni...e manutenzione non ne hai tanta. il procedimento, il ragionamento, al di là della situazione reale o ideale che sia, mi sembrava corretto In quel senso, credo che a scuola tengano conto di imprese con contabilità normale, dove c'è ammortamento di legge o comunque standard. Infatti, nell' eventualità che la vita utile del bene si protragga, andrebbe conteggiata, per gli anni in più di utilizzo, una plusvalenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 15 ore fa, 5500 ha scritto: Dai puoi darci due dritte? 😅 Considerando che è uscita la nuova audi RS7 direi che sta facendo preventivo....mica pensa alla vendemmia lui. D quando avrà finito... Vedo che per ammortare l'atomizzatore mettete in conto 7-8 trattamenti. Pensavo ne contaste di più. Quest'anno io 4 +1 però è una annata atipica. Piogge solo a maggio-metà giugno e poi luglio-agosto caldissimi e secchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Considerando che è uscita la nuova audi RS7 direi che sta facendo preventivo....mica pensa alla vendemmia lui. D quando avrà finito... Vedo che per ammortare l'atomizzatore mettete in conto 7-8 trattamenti. Pensavo ne contaste di più. Quest'anno io 4 +1 però è una annata atipica. Piogge solo a maggio-metà giugno e poi luglio-agosto caldissimi e secchi. Dipenderà dalla zona, no? Io con 7 arrivo a metà giugno forse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Io di solito ne faccio 16 più due antibotritici ma quest'anno ne ho fatti 24 più tre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 20 Dicembre 2023 Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 ciao a tutti, esistono degli atomizzatori per olivo isobus di precisione? penso ad esempio il dupiget di casotti con il sistema di telecamere aquilotto dello stesso casotti. Possono esserci altre soluzioni (magari compatibili con il prossimo bando di agricoltura di precisione - trattamenti fitosanitari per olivo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 Si parecchi produttori hanno macchine isobus a catalogo, penso a Caffini Vma anche Cima e tutti gli altri. Unica preoccupazione è che sia compatibile col sistema isobus del trattore. Comunque il bando non parla di isobus e basta almeno a grandi linee, perchè qua non è ancora uscito il bando macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 5 Gennaio 2024 Condividi Inviato 5 Gennaio 2024 in generale quale marchi consigliate anche per rapporto qualità/prezzo? PS per utilizzo in oliveto superintensivo quindi credo che la soluzione " a torretta" sia la più adeguata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Gennaio 2024 Condividi Inviato 6 Gennaio 2024 Un vicino ha la caffini synthesis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 6 Gennaio 2024 Condividi Inviato 6 Gennaio 2024 Come fate a pulire le condotte dell'aria nei multifila?Nello specifico ho il vma in sede per manutenzione dopo quasi 2000 ettari trattati..mi hanno chiamato perché le condotte aria erano oscene, io in effettiStupidamente non mi ero posto il problema, ma nessuno mi aveva insegnato il metodo per tenerle pulite,alla riconsegna il camionista mi farà vedere bene ma sembra che si debba togliere il carter dietro la ventola e facendola girare buttare acqua in modo che la risucchi e la faccia uscire dalle manine...e pensare che mi reputo un pignolo, sempre untato, sembra nuovo il vma...invece ho fatto la figura del c....one Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Gennaio 2024 Condividi Inviato 6 Gennaio 2024 allora...a me sul mio Florida il tecnico mi ha detto subito una cosa.....ti dico questa ma sappi che non te l'ho mai detta.....mi disse che ogni sera quando lo lavo, di mettere la pto al minimo e di buttare acqua nelle feritoie di aspirazione della ventola......la ditta costrutrice lo vieta perche se un coglione butta acqa con pto a 540giri rischi di fare danni.....ma facendo così non succede nulla e questa operazione serve non solo a tener pulito il condotto aria ma, a togliere impurità sulle palette della ventola per non fare in modo che si attacchi sporcizia faccia squilibrare la ventola.....infatti mai avuti problemi.....il mio quest'anno ha fatto 1050 ettari e è andato benissimo tranne un problema al Bravo 180 che dava i numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 6 Gennaio 2024 Condividi Inviato 6 Gennaio 2024 Gentilissimo come sempre, grazie, quindi pto al minimo...Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 Nessun consiglio su Marche e optional importanti da colleghi con frutteti tipo meleto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 La cosa migliore secondo me è comperare un prodotto che in zona è coperto, Caffini per esempio è un'ottima macchina e se lo usa il tuo vicino puoi anche chiedere direttamente a lui come si trova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 in zona sono coperto un pò da tutto... lo stesso rivenditore ha caffini, friuli e projet. la caffini syntesis ha il convogliatore in vetroresina e infatti l'ha mandata a riparare in garanzia, quindi nel caso opterei per il modello da frutteto con il convogliatore (torretta) in alluminio come le altre. I miei dubbi sono su quali optional considerare: timone sterzate serve davvero? pompa in bronzo serve davvero? 2 sezioni o 4 sezioni? lavagetto rotante? attuatori elettrici per deviatori di flusso? kit elettrostatico? mixer barattoli inox? mixer per polvirulenti? ecc... come prezzi siamo intorno ai 30k di listino con alcuni optional elencati quindi se mi potete aiutare e eliminare quel che non serve, sarei iper grato. spero che qualcuno possa aiutarmi nell'allestimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Per venirti incontro direi: Timone sterzante dipende dalle capezzagne, se giri bene col rimorchio non serve. La pompa è il cuore dell'atomizzatore meglio è stai più sereno poi tutto si rompe..... Visto che fai superintensivo direi che due quando selezioni destra sinistra sei a posto perchè non è come la vite che cambia la vegetazioni più di tanto. Mixer per i barattoli tutta la vita polietilene o inox basta che sia funzionante Non capisco kit elettrico per deviatori di flusso sarebbe? Io se fossi in te guarderei un atomizzatore con due barre verticali con gli ugelli orientabili, kit per prodotti e impianto di lavaggio, non so che sesto di impianto hai ma se vai largo 5 metri lascerei perdere elettrostatico (tropo lontano secondo me il bersaglio). Se con un convenzionale vai a 4/500 litri ettaro considererei la capienza della botte per fare produzione e non essere sempre li a caricare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 31 minuti fa, Johndin ha scritto: Per venirti incontro direi: Timone sterzante dipende dalle capezzagne, se giri bene col rimorchio non serve. La pompa è il cuore dell'atomizzatore meglio è stai più sereno poi tutto si rompe..... Visto che fai superintensivo direi che due quando selezioni destra sinistra sei a posto perchè non è come la vite che cambia la vegetazioni più di tanto. Mixer per i barattoli tutta la vita polietilene o inox basta che sia funzionante Non capisco kit elettrico per deviatori di flusso sarebbe? Io se fossi in te guarderei un atomizzatore con due barre verticali con gli ugelli orientabili, kit per prodotti e impianto di lavaggio, non so che sesto di impianto hai ma se vai largo 5 metri lascerei perdere elettrostatico (tropo lontano secondo me il bersaglio). Se con un convenzionale vai a 4/500 litri ettaro considererei la capienza della botte per fare produzione e non essere sempre li a caricare. grazie johndin, considera che dovrebbero venire le macchine scavallanti a raccogliere quindi si deve lasciare lo spazio in capezzagna... i deviatori sono delle paratie che deviano il flusso dell'aria proveniente dalle ventole (credo sia inutile in superintensivo). la pompa è una APS 165 (teste in alluminio 163 lt/min a 50 bar con 5 pistoni) oppure una IDS 1701 (teste in ottone 161lt/min a 50 bar con 4 pistoni) (a 500 euro + iva in più)... non capisco cosa abbia di meglio l'ottone. come convenzionale direi 700 lt/ha (nel superintensivo ci sono 1600 piante/ha a spalliera quindi di prodotto ne deve andare). é il caso di usare ugelli antideriva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Ugelli antideriva sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 Deviatori aria se sono quelli che chiudono il flusso su un lato servono per trattare le prime file esterne e non soffiare aria verso i vicini, se sono quelle di direzione servono per regolare il flusso in base al sesto d'impianto più o meno largo.. Timone sterzante se fai strada devi prenderlo omologato.. Pompa in ottone è più massiccia e duratura di quella in alluminio, le teste di quelle in alluminio sono "plastificato" e quando quella plastica si rovina poi son da cambiare mentre ottone dura a vita.. Premix io preferisco quello in plastica con il lavabarattoli poi è questione di gusti e di che prodotti si usano principalmente, se usi quasi solo polveri basta anche solo il tubo aspiratoreInviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 Ho comprato questa irroratrice con sbarra qualcuno mi sa dire a cosa serve quella tanica bianca che porta in alto sul lato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 Ho comprato questa irroratrice con sbarra qualcuno mi sa dire a cosa serve quella tanica bianca che porta in alto sul lato...È il serbatoio per lo schiumogeno, quello dietro rossoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 1 ora fa, fendt724 ha scritto: È il serbatoio per lo schiumogeno, quello dietro rosso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Che cosa è a cosa serve e la tanica bianca a che serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 55 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Che cosa è a cosa serve e la tanica bianca a che serve? Ciao Nicola, la tanica bianca é il serbatoio dello schiumogeno... alla punta delle barre avrai degli spruzzatori tipo soffione della doccia e da lì escono ogni tot delle bolle di schiuma per segnare il confine dove hai diserbato così al giro successivo sai dove far combaciare le punte delle barre. Il sistema schiumogeno é formato appunto dal serbatoio bianco che vedi (tanica) e la pompetta che tira e distribuisce (che sarebbe quello scatolo rosso dietro). Dallo scatolo rosso poi partono le tubazioni che portano fino alle punte delle barre dove ci sono questa specie di soffioni. Ovviamente c é bisogno del prodotto specifico per far fare queste schiume. Ultima cosa: questa discussione tratta atomizzatori e nebulizzatori... per le irroratrici c'è la discussione apposita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 20 Gennaio 2024 Condividi Inviato 20 Gennaio 2024 52 minuti fa, savioleo ha scritto: Ciao Nicola, la tanica bianca é il serbatoio dello schiumogeno... alla punta delle barre avrai degli spruzzatori tipo soffione della doccia e da lì escono ogni tot delle bolle di schiuma per segnare il confine dove hai diserbato così al giro successivo sai dove far combaciare le punte delle barre. Il sistema schiumogeno é formato appunto dal serbatoio bianco che vedi (tanica) e la pompetta che tira e distribuisce (che sarebbe quello scatolo rosso dietro). Dallo scatolo rosso poi partono le tubazioni che portano fino alle punte delle barre dove ci sono questa specie di soffioni. Ovviamente c é bisogno del prodotto specifico per far fare queste schiume. Ultima cosa: questa discussione tratta atomizzatori e nebulizzatori... per le irroratrici c'è la discussione apposita Sei stato abbastanza chiaro adesso ho capito chissà cosa sì mette nella tanica per fare schiuma praticamente è un segnafile Credevo che la macchina rientrasse in nebulizzatore atomizzatore pardon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 21 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Sei stato abbastanza chiaro adesso ho capito chissà cosa sì mette nella tanica per fare schiuma praticamente è un segnafile Credevo che la macchina rientrasse in nebulizzatore atomizzatore pardon devi comprare il "detersivo " apposito poi fai la miscela nella tanica e spera che il compressore funzioni e lui ti fa la schiuma per vedere dove passi . Puoi regolare la caduta della schiuma attraverso un registro sul compressore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 41 minuti fa, alfieri ha scritto: devi comprare il "detersivo " apposito poi fai la miscela nella tanica e spera che il compressore funzioni e lui ti fa la schiuma per vedere dove passi . Puoi regolare la caduta della schiuma attraverso un registro sul compressore Chissà chi lo vende questo detersivo strano poi da quando ho immaginato quel compressore va a batterie forse dovrò attivare il vecchio metodo di guardare il bagnato almeno dove si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.