Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 15/4/2024 at 18:54, alex.z ha scritto:

@Johndinsporca molto il dietro del trattore?

mi sono sempre piaciuti gli articolati, complimenti

Direi di no sporca un pò dietro dove c'è l'aspirazione ma io fino a dopo fioritura ho l'erba alta un metro e mezzo quindi è normale.

Il 15/4/2024 at 18:11, superbilly1973 ha scritto:

Mi piace come ingombro. Ci vuole molto per tirarlo? Come potenza intendo. Trazione per passare in mezzo se pulisco le piante ne ho . Se non le pulisco devo andare con un frutteto o il mio 480 ma mi sa che 50 cv potrebbero essere pochi anche in pianura tra ventola e gruppo pompa

Tirarlo no non fa fatica manco il 40cv, per farlo funzionare direi di si che sono pochi a naso forse hanno qualcosa che assorbe meno potenza bisognerebbe provare.

Io col mio che è 90cv e l'unica cosa che non si può criticare è il powertech 4500 turbo vado a 1500 giri a 7kmh in scioltezza

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buonasera a tutti, ho bisogno di un paio di dritte.

Ho sempre lavorato in vigna con atomizzatore classico, pompa a membrana e ventola.   Mi è stato proposto un Martignani KWH, una delle prime serie (primi anni 2000? fine anni 90?),  fermo da 10 anni, sempre stato solo ed esclusivamente in capannone.   Devo andarlo a vederlo, ma dalle foto che mi sono state mandate, la macchina pare abbia lavorato veramente poco.

Non ho esperienza con questo tipo di macchine, perciò non ho idea di cosa controllare quando andrò a vederlo.  Quali sono i pezzi più delicati?  Cosa guardare con attenzione? è una macchina particolarmente costosa nella manutenzione ordinaria e straordinaria?  

Io sono abituato a passare in tutti gli interfila, con il mio vecchio atomizzatore.  E' vero che con queste macchine si ottiene un buon lavoro passando ad interfila alterni?   anche in collina con dislivello?

Scusate la mia poca conoscenza di macchine simili.  Sempre sentito dire che sono il top, ma non ho mai visto neppure da vicino una lavorare. 

Nel mio caso specifico, sono molto tentato, perchè pare la macchina sia perfettamente conservata ed ad un buon prezzo. Non vorrei però ritrovarmi in un vortice di spese perchè, anche se ferma da molto e con poco lavoro alle spalle, la manutenzione diventi un bagno di sangue.

 

Grazie a chi risponderà.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Silent ha scritto:

Buonasera a tutti, ho bisogno di un paio di dritte.

Ho sempre lavorato in vigna con atomizzatore classico, pompa a membrana e ventola.   Mi è stato proposto un Martignani KWH, una delle prime serie (primi anni 2000? fine anni 90?),  fermo da 10 anni, sempre stato solo ed esclusivamente in capannone.   Devo andarlo a vederlo, ma dalle foto che mi sono state mandate, la macchina pare abbia lavorato veramente poco.

Non ho esperienza con questo tipo di macchine, perciò non ho idea di cosa controllare quando andrò a vederlo.  Quali sono i pezzi più delicati?  Cosa guardare con attenzione? è una macchina particolarmente costosa nella manutenzione ordinaria e straordinaria?  

Io sono abituato a passare in tutti gli interfila, con il mio vecchio atomizzatore.  E' vero che con queste macchine si ottiene un buon lavoro passando ad interfila alterni?   anche in collina con dislivello?

Scusate la mia poca conoscenza di macchine simili.  Sempre sentito dire che sono il top, ma non ho mai visto neppure da vicino una lavorare. 

Nel mio caso specifico, sono molto tentato, perchè pare la macchina sia perfettamente conservata ed ad un buon prezzo. Non vorrei però ritrovarmi in un vortice di spese perchè, anche se ferma da molto e con poco lavoro alle spalle, la manutenzione diventi un bagno di sangue.

 

Grazie a chi risponderà.

io non sono un estimatore di kwh, fosse solo perchè non si riesce a fare l'insetticida a volumi adeguati di acqua.

è un mondo completamente diverso rispetto all'atomizzatore classico. tuttavia non ho mai visto trattare un filare sì e uno no da nessuno dei miei vicini di casa. questo con certezza.

le cose da controllare, secondo me, sono: che non ci siano intasamenti nelle canule che portano l'acqua (e quindi il prodotto) da nebulizzare. e che non ci siano rumori sospetti nella turbina (cuscinetti o simili)

per il resto se è monofila non dovrebbero esserci cose mostruose.

non buttare il vecchio atomizzatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Silent ha scritto:

Buonasera a tutti, ho bisogno di un paio di dritte.

Ho sempre lavorato in vigna con atomizzatore classico, pompa a membrana e ventola.   Mi è stato proposto un Martignani KWH, una delle prime serie (primi anni 2000? fine anni 90?),  fermo da 10 anni, sempre stato solo ed esclusivamente in capannone.   Devo andarlo a vederlo, ma dalle foto che mi sono state mandate, la macchina pare abbia lavorato veramente poco.

Non ho esperienza con questo tipo di macchine, perciò non ho idea di cosa controllare quando andrò a vederlo.  Quali sono i pezzi più delicati?  Cosa guardare con attenzione? è una macchina particolarmente costosa nella manutenzione ordinaria e straordinaria?  

Io sono abituato a passare in tutti gli interfila, con il mio vecchio atomizzatore.  E' vero che con queste macchine si ottiene un buon lavoro passando ad interfila alterni?   anche in collina con dislivello?

Scusate la mia poca conoscenza di macchine simili.  Sempre sentito dire che sono il top, ma non ho mai visto neppure da vicino una lavorare. 

Nel mio caso specifico, sono molto tentato, perchè pare la macchina sia perfettamente conservata ed ad un buon prezzo. Non vorrei però ritrovarmi in un vortice di spese perchè, anche se ferma da molto e con poco lavoro alle spalle, la manutenzione diventi un bagno di sangue.

 

Grazie a chi risponderà.

Per quanto riguarda le cose da controllare ti ha già risposto @Francesco F. io vorrei parlare della macchina in generale.

IL nebulizzatore è un concetto di lavorazione completamente differente rispetto all'atomizzatore tradizionale, io direi potresti essere interessato se ha l'elettrostatico anche meglio.

Io col mio tratto 4 facciate alla volta (vedi foto sopra) e come puoi vedere anche la macchina deve essere predisposta per fare quel lavoro se no non farlo.

Bisognerebbe capire come è allestito quello che ti vogliono vendere per capire se puoi saltare una fila oppure no, puoi fare una foto? 

Qua Martignani ce ne sono parecchi specialmente trifilari una macchina che ciuccia un sacco di cavalli e che bisognerebbe usare con bassi volumi di acqua a ettaro (ho colleghi che vanno a 80 litri ettaro altri 120, ma anche qualche altro che va a 400/500 litri e allora io userei un atomizzatore normale).

Tutti quelli che ho provato lavoravano bene ma pretendevano parecchi cavalli.

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte.  Dunque, non ho foto della macchina, perchè ho il telefono in assistenza.  Ho però trovato su subitoquelle di una macchina identica.

https://www.subito.it/veicoli-commerciali/martignani-kwh-600-litri-caserta-547506850.htm

 

Dovrebbe essere il modello elettrostatico,  stando a quanto mi hanno detto.   Chiaramente quando andrò a vederlo, me ne sincererò.    Io sono abituato con la botte classica, a dose tutto sommato bassa (circa 3hl /ha), percorrendo tutte gli interfilari, quindi non ho difficoltà a fare attrettanto anche con il kwh.   Siccome su una foto della macchina ho visto una targhetta che parlava di  un premio tecnologico vinto nell'88 da martignani perchè la botte permetteva di trattare tre interfilari (4 facciate, quindi) a passaggio, mi chiedevo se va usata solo così o posso percorrere, come faccio ora, tutti gli interfila. 

Dovrò senza dubbio procurarmi e leggere un libretto d'uso e manutenzione, che richiederò subito a Martignani, qualora andassi in fondo all'affare.   Ho sempre sentito dire che sono macchine molto precise,  i cui settaggi sono piuttosto puntuali. 

Controllerò se ci sono rumori ai cuscinetti e se le canule sono libere.  Forse la cosa migliore da fare è chiedere al venditore di farla trovare attaccata ad un trattore, con un po' d'acqua nella cisterna.  Da quello che mi dite, se vedo tutto girare senza rumori strani e ogni ugello butta, dovrei essere abbastanza tranquillo che non ci sono sorprese.

 

Grazie ancora per la vostra disponibilità

 

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Francesco F. ha scritto:

...non ha gli ugelli albuz...😈

si, hai ragione 😅, intendevo se ogni canula butta :)

dimenticavo, eventualmente lo attaccherei a un t4.100f, non penso quindi di aver problemi di potenza.

 

Modificato da Silent
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao ragazzi, usate qualcosa per proteggere l'atomizzatore/nebulizzatore ed il trattore dall'acqua dei trattamenti per favorire la pulizia successiva? C'è chi spruzza preventivamente olio di vaselina che non è aggressivo ma è costoso, l'olio bianco (tipo all seasons) che in etichetta riporta la dicitura "olio paraffinico - olio minerale al 95% di insulfonabilità" sarebbe la stessa cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso l'olio di vaselina, ne basta poco, con un pieno alla pistola faccio trattore e botte

poi per ammorbidire a trattore freddo uso un emolliente da autolavaggio, molto diluito lasciandolo agire un minuto, non di più

dopo solitamente basta una passata di idropulitrice

Modificato da alex.z
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Signori, ho riportato a casa il famigerato KWH, non l'ho ancora provato perchè voglio prima smontarlo e fargli un punto zero di manutenzione.

Prima doccia fredda:  ho avuto modo di parlare con un tizio che fa le revisioni e quando gli ho detto di questo vecchio martignani, ha subito sentenziato la sventura:  se il nebulizzatore ha la pompa di 50, si riesce a fargli passare la revisione perchè tale pompa pare generi (in un modo che non ho capito), una sorta di effetto venturi ad elettrovalvole chiuse, che sembra riduca in modo significativo, la deriva.  Se ha la pompa di 40, no, ed è un pasticcio.

Gli ho fatto vedere una foto della pompa che c'è sotto il kwh che ho preso ed è addirittura una delle primissime in ghisa, che visto che è stato fermo per un pezzo, sicuramente sarà sfondata.   Quindi dovrei comprare una pompa nuova, che da quel che ho capito costa più dell'atomizzatore, sui 1800 più iva, ma non solo:  il puleggione attaccato al riduttore è commisurato alla pompa in ghisa, la cui puleggia è piccolina e fa più giri delle pompe più moderne.  Perciò, per far tornare i riferimenti litri/ora sui flauti, devo andare a ristaffare la pompa nuova e cambiare il puleggione.  Insomma, c'è da rompersi l'anima e quasi sicuramente tirare fuori un po' di quattrini.  Siccome fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, vi torna quello che mi è stato detto?

A ragionamento, trovo tutto molto verosimile. Secondo voi?

 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oggi uno dei miei amati vma portati da 300litro dopo 26grandissiimi anni di servizio mi ha abbandonato.è partito il cuscinetto del albero della scatola trasmissione reduco.dopo aver sentito il prezzo del ricambio e constatato che nm esistono neanche piu la fabbrica (assorbita  da benzi e Terlizzi)ho deciso di cambiare.ovviamemte già sentito conce vma ma sembra un po'alto.consigli ?su portato 300litri?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Il 19/06/2024 at 22:48, Silent ha scritto:

Signori, ho riportato a casa il famigerato KWH, non l'ho ancora provato perchè voglio prima smontarlo e fargli un punto zero di manutenzione.

Prima doccia fredda:  ho avuto modo di parlare con un tizio che fa le revisioni e quando gli ho detto di questo vecchio martignani, ha subito sentenziato la sventura:  se il nebulizzatore ha la pompa di 50, si riesce a fargli passare la revisione perchè tale pompa pare generi (in un modo che non ho capito), una sorta di effetto venturi ad elettrovalvole chiuse, che sembra riduca in modo significativo, la deriva.  Se ha la pompa di 40, no, ed è un pasticcio.

Gli ho fatto vedere una foto della pompa che c'è sotto il kwh che ho preso ed è addirittura una delle primissime in ghisa, che visto che è stato fermo per un pezzo, sicuramente sarà sfondata.   Quindi dovrei comprare una pompa nuova, che da quel che ho capito costa più dell'atomizzatore, sui 1800 più iva, ma non solo:  il puleggione attaccato al riduttore è commisurato alla pompa in ghisa, la cui puleggia è piccolina e fa più giri delle pompe più moderne.  Perciò, per far tornare i riferimenti litri/ora sui flauti, devo andare a ristaffare la pompa nuova e cambiare il puleggione.  Insomma, c'è da rompersi l'anima e quasi sicuramente tirare fuori un po' di quattrini.  Siccome fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, vi torna quello che mi è stato detto?

A ragionamento, trovo tutto molto verosimile. Secondo voi?

 

Non credo che la pompa costi cosi tanto ,anch'io ho usato tanti anni KWH ed è una normale pompa centrifuga ...andavo a 90 litri ettaro con elettrostatico 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno a tutti e Buon Anno

Frequento poco attivamente il forum negli ultimi anni, ma lo seguo (quando posso) ed è per me uno strumento di informazione che credo sia impareggiabile.

Vengo al punto con una piccola premessa.
Non conosco il mondo degli atomizzatori e mai avrei pensato che ci fosse necessità di approfondire l'argomento, non per qualche motivo particolare, ma semplicemente perchè non pensavo che per le mie attività ci fosse mai stato bisogno di conoscerne il funzionamento.

Come molti sanno sono (tra le altre cose) produttore di marroni/castagne che negli ultimi anni purtroppo hanno avuti moltissimi problemi (prima il cinipide e poi le conseguenze di questo). Prometto che riguardo alla gestione del castagneto farò un intervento più preciso nella discussione apposita, quando anche io sarò in grado di poter dare delle informazioni più precise.

Vengo ora al motivo per cui sto postando questo messaggio.

Mi trovo nelle condizioni di dover acquistare un atomizzatore "a cannone" che date le dimensioni degli alberi da trattare (qui specifico che i trattamenti saranno eseguiti con prodotti biologici) dovrebbe raggiungere la chioma degli stessi, quindi diciamo che in pratica dovrebbe arrivare "a sparare" il prodotto in verticale (o quasi) ad altezze superiori a 20 metri.

Ho scoperto che in Italia i produttori di atomizzatori sono una infinità e ce ne sono di tutti i tipi, di tutte le misure e variano tra di loro nel prezzo anche di più del 20%.

Ho constatato che le mie necessità sono le seguenti:
- Il prodotto và irrorato per un frutteto in piena produzione (superiore ai cento anni di età) in quantità di circa 600 litri ad ettaro;
- Non è necessaria una precisione particolare nell'irrorazione considerando anche che il prodotto che per forza di cose cade a terra "non và perso", ma contribuisce a migliorare l'ecosistema del castagneto;
- La macchina deve essere per forza di cose portata e non trainata (per facilitare le manovre su posti scomodi e/o stretti).

Per accedere in campo con il primo trattamento che doveva essere eseguito fino a 2/3 metri di altezza (sul tronco ed a terra) ho preso in prestito da un amico un atomizzatore AMA a cannone che ha raggiunto di fatto al massimo neanche 10 metri in verticale (quindi insufficente per le mie necessità future).

Mi hanno consigliato di rivolgermi all'azienda SAE che produce macchine che sono considerate adatte allo scopo, ma ho visto che ci sono anche altre aziende che producono macchine con caratteristiche simili.

Per ora mi ferma quà sperando di poter ricevere qualche illuminazione da qualche utente che sicuramente ne sa più di me, perchè non mi vergogno a dire che del mondo dell'irrorazione e dei trattamenti ne so' veramente poco o niente:


 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono colture che qui da me, praticamente, non esistono ma, se devi sparare alto, ti suggerisco di guardare atomizzatori adatti ai pioppeti.

sono piante che raggiungono facilmente i 20 metri, arrivando anche fino a 30 metri di altezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/01/2025 at 10:41, ilmarronaro ha scritto:

Buongiorno a tutti e Buon Anno

Frequento poco attivamente il forum negli ultimi anni, ma lo seguo (quando posso) ed è per me uno strumento di informazione che credo sia impareggiabile.

Vengo al punto con una piccola premessa.
Non conosco il mondo degli atomizzatori e mai avrei pensato che ci fosse necessità di approfondire l'argomento, non per qualche motivo particolare, ma semplicemente perchè non pensavo che per le mie attività ci fosse mai stato bisogno di conoscerne il funzionamento.

Come molti sanno sono (tra le altre cose) produttore di marroni/castagne che negli ultimi anni purtroppo hanno avuti moltissimi problemi (prima il cinipide e poi le conseguenze di questo). Prometto che riguardo alla gestione del castagneto farò un intervento più preciso nella discussione apposita, quando anche io sarò in grado di poter dare delle informazioni più precise.

Vengo ora al motivo per cui sto postando questo messaggio.

Mi trovo nelle condizioni di dover acquistare un atomizzatore "a cannone" che date le dimensioni degli alberi da trattare (qui specifico che i trattamenti saranno eseguiti con prodotti biologici) dovrebbe raggiungere la chioma degli stessi, quindi diciamo che in pratica dovrebbe arrivare "a sparare" il prodotto in verticale (o quasi) ad altezze superiori a 20 metri.

Ho scoperto che in Italia i produttori di atomizzatori sono una infinità e ce ne sono di tutti i tipi, di tutte le misure e variano tra di loro nel prezzo anche di più del 20%.

Ho constatato che le mie necessità sono le seguenti:
- Il prodotto và irrorato per un frutteto in piena produzione (superiore ai cento anni di età) in quantità di circa 600 litri ad ettaro;
- Non è necessaria una precisione particolare nell'irrorazione considerando anche che il prodotto che per forza di cose cade a terra "non và perso", ma contribuisce a migliorare l'ecosistema del castagneto;
- La macchina deve essere per forza di cose portata e non trainata (per facilitare le manovre su posti scomodi e/o stretti).

Per accedere in campo con il primo trattamento che doveva essere eseguito fino a 2/3 metri di altezza (sul tronco ed a terra) ho preso in prestito da un amico un atomizzatore AMA a cannone che ha raggiunto di fatto al massimo neanche 10 metri in verticale (quindi insufficente per le mie necessità future).

Mi hanno consigliato di rivolgermi all'azienda SAE che produce macchine che sono considerate adatte allo scopo, ma ho visto che ci sono anche altre aziende che producono macchine con caratteristiche simili.

Per ora mi ferma quà sperando di poter ricevere qualche illuminazione da qualche utente che sicuramente ne sa più di me, perchè non mi vergogno a dire che del mondo dell'irrorazione e dei trattamenti ne so' veramente poco o niente:


 

Io penso che dovresti fare una richiesta specifica a produttori di queste macchine.

E ti consiglierei di chiedere specificando bene le tue ezigenze sia a produttori di atomizzatori convenzionali tipo Tifone e Caffini per dirne due conosciute e valide sia a produttori di nebulizzatori tipo VMA o cima che producono macchine per irrorare impianti in sud america di frutti tropicali con piante molto alte.

I nebulizzatori ti permetterebbero anche di risparmiare liquido per i trattamenti anche se non penso sia fondamentale la cosa, e in più fanno macchine portate al sollevatore con le ruote di appoggio che ti permettono di appoggiare la macchina se sei nello scomodissimo aggiungendo stabilità al trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/01/2025 at 10:41, ilmarronaro ha scritto:

Buongiorno a tutti e Buon Anno

Frequento poco attivamente il forum negli ultimi anni, ma lo seguo (quando posso) ed è per me uno strumento di informazione che credo sia impareggiabile.

Vengo al punto con una piccola premessa.
Non conosco il mondo degli atomizzatori e mai avrei pensato che ci fosse necessità di approfondire l'argomento, non per qualche motivo particolare, ma semplicemente perchè non pensavo che per le mie attività ci fosse mai stato bisogno di conoscerne il funzionamento.

Come molti sanno sono (tra le altre cose) produttore di marroni/castagne che negli ultimi anni purtroppo hanno avuti moltissimi problemi (prima il cinipide e poi le conseguenze di questo). Prometto che riguardo alla gestione del castagneto farò un intervento più preciso nella discussione apposita, quando anche io sarò in grado di poter dare delle informazioni più precise.

Vengo ora al motivo per cui sto postando questo messaggio.

Mi trovo nelle condizioni di dover acquistare un atomizzatore "a cannone" che date le dimensioni degli alberi da trattare (qui specifico che i trattamenti saranno eseguiti con prodotti biologici) dovrebbe raggiungere la chioma degli stessi, quindi diciamo che in pratica dovrebbe arrivare "a sparare" il prodotto in verticale (o quasi) ad altezze superiori a 20 metri.

Ho scoperto che in Italia i produttori di atomizzatori sono una infinità e ce ne sono di tutti i tipi, di tutte le misure e variano tra di loro nel prezzo anche di più del 20%.

Ho constatato che le mie necessità sono le seguenti:
- Il prodotto và irrorato per un frutteto in piena produzione (superiore ai cento anni di età) in quantità di circa 600 litri ad ettaro;
- Non è necessaria una precisione particolare nell'irrorazione considerando anche che il prodotto che per forza di cose cade a terra "non và perso", ma contribuisce a migliorare l'ecosistema del castagneto;
- La macchina deve essere per forza di cose portata e non trainata (per facilitare le manovre su posti scomodi e/o stretti).

Per accedere in campo con il primo trattamento che doveva essere eseguito fino a 2/3 metri di altezza (sul tronco ed a terra) ho preso in prestito da un amico un atomizzatore AMA a cannone che ha raggiunto di fatto al massimo neanche 10 metri in verticale (quindi insufficente per le mie necessità future).

Mi hanno consigliato di rivolgermi all'azienda SAE che produce macchine che sono considerate adatte allo scopo, ma ho visto che ci sono anche altre aziende che producono macchine con caratteristiche simili.

Per ora mi ferma quà sperando di poter ricevere qualche illuminazione da qualche utente che sicuramente ne sa più di me, perchè non mi vergogno a dire che del mondo dell'irrorazione e dei trattamenti ne so' veramente poco o niente:


 

ciao carissimo , rivolgiti pure a tifone parli con Stefano ce ne sono due vanno bene entrambi . Loro fanno macchjine per alto fusto , puoi andare direttamente a ferrara in fabbrica a prendertelo se combini . Puoi fare il mio nome VOLPE loro mi conoscono bene ed hanno ottime macchine

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Il 31/01/2025 at 21:08, Charly 765B ha scritto:

Ciao a tutti vorrei acquistare un ideal supra 3000. Come vi sembra come nebulizzatore?

gran macchina, anche se l'abbiamo abbandonata a favore del recupero.

di per sè ha un sistema costruttivo molto semplice. Forse non è robustissima, ma fa sicuramente il suo lavoro.

Chiaramente devi andare a bassi volumi, altrimenti non è la macchina che fa per te.

a suo tempo facemmo le prove con le cartine tornasole per verificare e comparare le bagnature e dava ottimi risultati.

e fai strada...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/02/2025 at 18:55, Charly 765B ha scritto:

Vorrei prendere quello che fa tre fila alla volta complete. Senza elettrostatico.. mi sembra un buon nebulizzatore.. e utilizziamo 3 qli/ha di acqua a piena vegetazione 

vai da ricosma molto meglio e forse risparmi anche

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho preso un Florida articolato Spraymist art.SC/3 nel 2023...mi trovo molto bene sia per il prodotto che per la disponibilità della ditta...macchina molto maneggevole 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...