Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mah, come rese siamo attorno al 15, 16 estremo....alcuni colleghi hanno ottenuto anche 10-12.

Ci sono molte olive, ma la resa è più bassa rispetto agli ultimi anni; per fortuna che il prezzo c'è.....

Inviato

Sinceramente nn sono tanto aggiornato su prezzo per quintale d'olive; ultima notizia avuta dieci giorni fa ed era sui 45euro/q.le (inizi ottobre era sui 40)....ad oggi nn saprei.

 

Inviato dal mio GT-S7500

Inviato

Oggi finalmente ho molito.

Conferiti 360 kg di olive, resa del 10 %.

Prezzo molitura 22 euro/q , le olive si vendono intorno a 70/80 euro/q ma è una quotazione fine a se stessa visto che in zona non c'è sono.

Come quanità di olio è abbastanza scarsa,ma considerando che a spanne un 50% delle persone non ha raccolto nulla mi ritengo abbastanza fortunato.

Inviato

che schifo di stagione..inimmaginabile..

non ci sono parole

anno 2012 ql. 1700

anno 2013 ql 450

anno 2014 ql 100

 

tre trattamenti di rogor in alcuni punti non sono stati sufficenti..

ogni chicco di oliva aveva almeno cinque punture..

mai vista una cosa del genere.

il 17 ottobre finita la racolta..i frantoi hanno gia chiuso.

ho perso piu tempo a montare gli scuotitori che a raccogliere le olive.

se anche l anno prossimo siamo cosi credo che non paghero le cambiali e occorrera trovare altre alternative per vivere

Inviato
Io domani inizio, tutto biologico con le sole bottigliette che mi hanno salvato :)

 

Speigati meglio...perche da me chi ha fatto biologico ha fatto ZERO raccolto.

Inviato
Oggi finalmente ho molito.

Conferiti 360 kg di olive, resa del 10 %.

Prezzo molitura 22 euro/q , le olive si vendono intorno a 70/80 euro/q ma è una quotazione fine a se stessa visto che in zona non c'è sono.

Come quanità di olio è abbastanza scarsa,ma considerando che a spanne un 50% delle persone non ha raccolto nulla mi ritengo abbastanza fortunato.

ma scusa 22e al qle per molitura ???? piu' di 600e !!! qui massimo 10e al qle

Inviato

Da me quelle poche olive che nn sono piene di verme rendono un 8,5 a cui aggiungere quello che ti rubano i molini. E la molitura sta a 13€/ql o 1,5kg d'olio

Inviato
ma scusa 22e al qle per molitura ???? piu' di 600e !!! qui massimo 10e al qle

Esatto,quest'anno per molire le mie olive ho speso circa 80 euro, l'olio qui si vende a minimo 10 euro al litro ai privati.

Per esempio l'anno scorso,che è andato meglio sia come resa che come quantità di olive,ho dato via circa 20 litri d'olio e mi sono pagato tutti i costi dell'annata (molitura,trattamenti, ecc.).

Quest'anno,probabilmente non daremo via nulla o molto poco,e facendo un conto a spanne l'olio ci costa 4/4.5 euro/l.

Inviato
E vabbè, vorrei vedere.....

Pensa che a Pove ,vicino a Bassano del grappa, dove c'è una altra piccola zona olivicola vendono olio DOP a prezzi ancora maggiori.

Inviato

Allora, la prima molitura ha reso a 20 :) niente male :)

 

Mentre la seconda molitura dell'altro uliveto a 18, vi allego anche le foto e ricordate che ho fatto tutto biologico!! :)

 

[ATTACH=CONFIG]22728[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22729[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22730[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22731[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22732[/ATTACH]

Inviato

Gli oliveti nella mia zona (parte alta della piana di Gioia) quelli non trattati (come il mio) hanno frutti completamente "tarlati" dalla mosca anche se applicate le bottigliette bio non hanno potuto contrastare minimamente il fenomeno:siamo a novembre ed ancora tira scirocco; quelli trattati si sono salvati ma in parte.Generalmente trattati e non trattati, raccolti su reti o da sulla pianta il fenomeno sconcertante di qua,è la gradazione di acidità alta come non mai di solito non superava i 2 gradi la mia piccola produzione familiare ma quest'anno è arrivata a 13,non si puo' usare quell' olio.Dei colleghi che producono per allevamento le hanno raccolte con lo scuotitore e il risultato è stato 17 gradi cose mai viste....Le altre olive che ci sono non mi viene nemmeno per idea di avvicinarmi a raccoglierle.Per l'anno entrante si prevede uso abbondante di poltiglia bordolese e dimetoato aimè anche per le piccole produzioni familiari.Non ho visto un'oliva sana in nessun frantoio,l'annata piu' triste che posso ricordare.

 

@Dominik 1990 ti volevo chiedere ma anche giù a Gioia hai avuto gradazione acida bassa??Le piante le hai trattate??

Inviato

[h=1]Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento[/h]

Un taglio del 35% per la produzione di olio di oliva nella campagna 2014/2015. E’ quanto emerge da una prima valutazione effettuata da Ismea in collaborazione con le organizzazioni degli operatori Aifo, Cno, Unaprol e Unasco. Un risultato riflette il clima particolarmente negativo. La produzione di olio di oliva di pressione dovrebbe così scendere quest’anno a 302 mila t rispetto alle 464 mila (dato Istat) della scorsa campagna.

 

Un calo significativo - spiega l’Ismea - ma meno accentuato rispetto a quello della Spagna, leader mondiale, che a causa dell’andamento climatico negativo ha addirittura dimezzato i livelli di produzione rispetto al dato 2013. A subire i contraccolpi di una situazione sfavorevole anche sotto l’aspetto fitosanitario (il clima avverso ha favorito gli attacchi di patogeni e parassiti, in particolare di mosca dell’olivo) sono stati tutti i principali poli produttivi regionali.

 

Sia in Puglia che in Calabria si prevede una contrazione di oltre un terzo dei quantitativi prodotti rispetto al 2013, mentre Sicilia e Campania subirebbero tagli rispettivamente del 22 e del 40%. Quasi dimezzata la produzione del centro Italia, con sviluppi altrettanto negativi al Nord.

 

Il mercato ha già reagito in Italia con un aumento dei prezzi alla produzione. L’olio italiano, che mantiene un ampio divario positivo rispetto al prodotto spagnolo, ha toccato in media punte di 4,40 €/kg franco frantoio, un valore superiore di quasi il 50% ai livelli dell’anno scorso. Gli oli italiani, oltre a un prezzo più alto, che attesta il riconoscimento di una migliore qualità da parte dei mercati internazionali, stanno beneficiando di una forte spinta dell’export. Tra gennaio e luglio di quest’anno le vendite all’estero, grazie ai progressi in Nord America, Giappone e Ue, sono aumentate in volume del 13% rispetto ai primi sette mesi del 2013. Ancora più sostenuta la dinamica degli oli extravergini, il prodotto di maggior pregio, con l’export cresciuto del 18% su base annua. Da evidenziare che la bilancia commerciale del settore, nonostante il forte aumento dell’import soprattutto dalla Spagna, ha chiuso i primi sette mesi del 2014 con un saldo attivo di quasi 16 milioni di €. «Quello che colpisce – afferma David Granieri, presidente di Unaprol– è l’assenza di una visione strategica del sistema Paese sul futuro di questo settore. L’eccezionale attacco di mosca olearia che ha colpito in maniera significativa numerose aree vocate dell’olivicoltura italiana, dopo l’eccezionale ondata di maltempo, mette in evidenza la necessità di implementare un sistema di monitoraggio e prevenzione che limiti in futuro i danni sulla produzione».

 

L’unico segmento che non riesce a beneficiare dei valori della crescita è quello della produzione nonostante il differenziale di prezzo tra gli oli italiani e quelli spagnoli, che, in questo momento è di 1,47€ kg., rispetto a 0,43€ in media del 2013.

 

Scatta intanto l’allarme qualità. Assitol e Federolio, le aziende dell’industria e del commercio assorbiranno tutta la produzione olivicola nazionale commercializzata, ma per soddisfare il fabbisogno totale del nostro Paese, pari a 1 milione di t, dovranno importare oltre 600mila t di olio, da aggiungere alle circa 300mila provenienti dagli oliveti italiani.

 

Assitol e Federolio assicurano comunque «il pieno impegno dei propri soci nella selezione degli oli qualitativamente migliori. Il tutto in piena trasparenza e corretta informazione del consumatore: sarà possibile verificare agevolmente l’origine del prodotto, indicata sull’etichetta e, a breve, evidenziata sulla parte frontale per tutto ciò che sarà imbottigliato dopo il 13 dicembre, quando inizieranno ad applicarsi le nuove norme comunitarie sull’etichettatura degli oli d’oliva».

 

http://www.agricoltura24.com/olio-di-oliva-35-prezzi-in-aumento/0,1254,54_ART_8849,00.html

Inviato

nel frantoio dove vado fanno questi prezzi (sembra che fà repubblica a parte a confronto dei vostri che ho letto nei post indietro):

olio novello 12 euro/litro;

prezzo molitura olive da 1,5 q.li a 3 q.li prende 29 euro/q.le (una pazzia);

prezzo molitura olive da 3 q.li a 6q.li prende 24 euro/q.le;

prezzo molitura olive sopra 6 q.li prende 20 euro/q.le;

spremitura a freddo aggiungere altri 3 euro al q.le;

 

........ mesà che il prossimo anno vado da un altra parte.

Inviato

Ciao, io sono del Viterbese e ti posso dire che questi prezzi sono fuori mercato!!!!! Il prossimo anno cambia frantoio!

Inviato

 

@Dominik 1990 ti volevo chiedere ma anche giù a Gioia hai avuto gradazione acida bassa??Le piante le hai trattate??

 

Ciao centauro55..si qui ho fatto 0.9 con scuotitore e senza trattamenti perchè in regime bio.

Inviato

Premettendo che capisco poco e niente di olive, oggi parlavo con un amico di un paese vicino (medio campidano) e diceva che da poco meno di un ettaro ha raccolto 32ql è ha avuto

una resa in olio di 21 l. x ql , da quel che leggo e sento mi è parsa una buona raccolta considerando l'annata....forse è da considerare un eccezzione, o sbaglio?

 

vi lascio qualche foto di un pò delle sue olive....che mi ha regalato!

 

[ATTACH=CONFIG]22978[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22979[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22980[/ATTACH]

Inviato

Bella resa ha avuto il tuo amico. ma le olive erano tutte così come quelle che ti ha regalato? devo dire che sono molto generose allora.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...